Re: [Talk-it] Abbreviazioni sigle societarie

2020-09-15 Thread Laurentius
On mar, 2020-09-15 at 11:27 +0200, damjan--- via Talk-it wrote:
> Concordo per la S.p.A., ma le altre? Facciamo una lista cosi non
> abbiamo problemi?
> Io propongo questo, anche se non è proprio una regola fissa, ma così
> mi sembra di trovarle il più delle volte:
> S.p.A.
> S.r.l.
> S.n.c.
> S.a.s. 
> 
> altre?

Facendo ricorso a Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Società_per_azioniNello specchietto di destra c'è 
uno specchietto con le abbreviazioni di
quelle che hai indicato e altre. Mi sembra un punto di riferimento
ragionevole, anche se comunque parziale.

Le convenzioni cambiano per altre forme di organizzazione: ad esempio
per le associazioni di solito le abbreviazioni sono non puntate (APS,
ETS, ONLUS...). Per le cooperative ho visto in giro forme diverse, non
saprei dire se ci sono convenzioni comuni.

Non credo ci sia qualcosa di realmente ufficiale, comunque, considerato
che anche ad esempio nel registro della camera di commercio si vedono
forme diverse (ad esempio sia S.R.L. che Srl).

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Thread Laurentius
On gio, 2020-08-27 at 15:43 +0200, Andrea Musuruane wrote:
> La legge sul diritto d'autore all'art. 5 indica che "Le disposizioni
> di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello
> stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che
> straniere".  All'art. 11 invece che "Alle amministrazioni dello
> stato, alle provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle
> opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e
> spese."
> 
> Simone Aliprandi, in alcuni suoi lavori, indica che questa è una
> contraddizione solo apparente in quanto "la giurisprudenza e la
> dottrina giuridica mostrano una tendenza ad una interpretazione
> restrittiva dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)".

Mi sembra che la distinzione fra i due casi sia chiara (almeno in
teoria). Un atto ufficiale è cosa diversa da un'opera creata da una
pubblica amministrazione.
Negli Stati Uniti si va oltre, e la legge prevede che non ci sia
diritto d'autore sulle opere create da impiegati statali (grazie a
questo, ad esempio, tutto ciò che produce la NASA è nel pubblico
dominio); sarebbe bello se fosse così anche in Italia, ma purtroppo non
lo è.

On gio, 2020-08-27 at 15:52 +0200, Alessandro Sarretta wrote:
> capisco la sottigliezza, anche se nel testo c'è scritto che gli
> allegati costituiscono "parte   integrante   e
> sostanziale del presente provvedimento.". Però effettivamente sono
> finezze da giuristi :-/

Dicendo che gli allegati costituiscono "parte integrante e sostanziale
del presente provvedimento" in particolare dicono che si applicano le
stesse regole, e quindi non c'è diritto d'autore.

Se il ministero afferma di avere diritti lo considero copyfraud [1].

Lorenzo

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Copyfraud


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-17 Thread Laurentius
On mer, 2020-06-17 at 16:46 +0200, giac...@gmail.com wrote:
> Vorrei ricordare che nel 2018 WMI ha pagato 7.000€ + IVA alla ditta
> Synapta per il caricamento dei dati provenienti dai data base del
> MIBAC sui beni culturali immobili (un data base costituito dalla
> unione di diversi archivi fatti in anni successivi con dati spesso
> invecchiati); il risultato sono stati migliaia di nuovi elemen di in
> Wikidata ma anche molte migliaia di dati da ripulire, disambiguare,
> unire a dati già presenti. 

E centinaia di nuovi comuni aderenti a WLM e migliaia di nuove
fotografie. E un numero più difficile da quantificare di nuove persone
che hanno partecipato al concorso e hanno iniziato a contribuire ai
progetti: quindi l'obiettivo di far crescere la comunità è stato
centrato, in quel caso.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
Ciao,
avevo scritto una mail rispondendoti punto per punto, ma mi sono reso
conto che non sarebbe stato utile e ho deciso di cancellare la bozza.

Torno invece sull'oggetto di questa discussione. Ho fatto una proposta,
la cui versione attuale si trova su:
<https://docs.google.com/document/d/1VN8LgHwco3LqYXnLrlduBrv2tEN-4TRYRjan2M_X6Sc/edit>
È una proposta ancora aperta, che può essere modificata e integrata.
Nasce dall'osservazione di un problema, individuando degli obiettivi
(che spero siano condivisibili) e cercando di trovare una soluzione
(parziale).

Sicuramente si può migliorare. Qualunque contributo per questo è ben
accetto. Magari c'è un modo completamente diverso e più efficace per
ottenere quegli obiettivi, e io non ci ho pensato.

Andrea, mi fa piacere se proponi integrazioni o approcci alternativi,
così come se evidenzi altri elementi a cui fare attenzione: più
potenziali problemi siamo in grado di anticipare, più saremo preparati
e minore è il rischio che si verifichino davvero.

Se non lo vuoi fare, va bene lo stesso. Quello che ho detto sul
volontariato vale anche per te. Se lo vuoi fare ma hai bisogno di più
tempo, anche questo va bene, perché in ogni caso ci saranno ancora ampi
margini per fare adeguamenti.

Ci sono però due cose che chiedo:
 * focalizzarsi sul progetto e sugli obiettivi;
 * accettare che le valutazioni su un'importazione siano da fare caso
   per caso, e che non si possa presumere a priori che tutto vada bene
   o che tutto vada male.

Lorenzo

On dom, 2020-06-14 at 16:33 +0200, Andrea Albani wrote:
> Dimenticato le liste sorry
> 
> -- Forwarded message -
> Da: Andrea Albani 
> Date: dom 14 giu 2020 alle ore 16:30
> Subject: Re: [Osm] [Talk-it] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap
> To: Laurentius 
> 
> Il giorno dom 14 giu 2020 alle ore 16:09 Laurentius <
> puntoesclamat...@email.it> ha scritto:
> > On dom, 2020-06-14 at 15:16 +0200, Andrea Albani wrote:
> > > La proposta è senza dubbio destinata al mondo OSM, ma non è stata
> > > discussa con la comunità e questo mi sembra un dato di fatto.
> > 
> > Non è un dato di fatto.
> > Ne ho parlato con diverse persone, allargando sempre di più
> > l'ambito, e
> > ogni volta integrando i suggerimenti e le critiche, fino ad
> > arrivare su
> > questa lista.
> 
> Certo che lo è. Hai selezionato alcune persone e nei hai discusso con
> loro quando potevi buttare un messaggio in ML (costa poco in termini
> di tempo) e avresti raccolto il loro contributo e chissà di quanti
> altri... certo poi ti trovavi anche quelli con i dubbi. Se ritieni
> che i sottoscrittori della proposta siano rappresentativi nulla in
> contrario, ma la mia opinione rimane diversa.
> Ah, dimenticavo: su questa lista ci siamo arrivati perchè ho scritto
> io ieri notte.
> 
> > Arriva all'ultimo momento? Sì, perché io sono un volontario, e come
> > dicevo nella distinzione fra volontariato e lavoro, il sottostare a
> > tempistiche esterne è da lavoro, non da volontariato. Questa
> > proposta
> > ho iniziato a scriverla qualche giorno fa, e visto che durante la
> > settimana lavoro e il mio lavoro non è questo, arriva nel fine
> > settimana. Mi spiace ma così è.
> > 
> 
> Onore al merito per avere avuto la voglia di stilare il documento, ma
> lasciamo stare la retorica del volontario che si prodiga pur avendo
> poco tempo perchè ti assicuro che qui sei in buona compagnia.
> 
> ___
> Osm mailing list
> Invio messaggi in lista: o...@wikimedia.it
> Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/osm


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
On dom, 2020-06-14 at 15:16 +0200, Andrea Albani wrote:
> La proposta è senza dubbio destinata al mondo OSM, ma non è stata
> discussa con la comunità e questo mi sembra un dato di fatto.

Non è un dato di fatto.
Ne ho parlato con diverse persone, allargando sempre di più l'ambito, e
ogni volta integrando i suggerimenti e le critiche, fino ad arrivare su
questa lista.
Arriva all'ultimo momento? Sì, perché io sono un volontario, e come
dicevo nella distinzione fra volontariato e lavoro, il sottostare a
tempistiche esterne è da lavoro, non da volontariato. Questa proposta
ho iniziato a scriverla qualche giorno fa, e visto che durante la
settimana lavoro e il mio lavoro non è questo, arriva nel fine
settimana. Mi spiace ma così è.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
On dom, 2020-06-14 at 11:33 +0200, Andrea Musuruane wrote:
> Considerando che la mail sulle variazioni di bilancio è stata mandata
> da Matteo Ruffoni venerdì 12/6 e che le proposte saranno valutate
> domani 15/6 in direttivo, direi che i tempi per farne altre  - in
> questo contesto - non ci sono.

Ma ce ne saranno altre. In particolare, fra settembre e ottobre ci sarà
l'ordinaria pianificazione annuale (per il 2021), che negli ultimi anni
è sempre stata svolta in modo collaborativo, e che è il momento chiave
in cui definire le attività dell'associazione.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [Osm] importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
On dom, 2020-06-14 at 11:09 +0200, Francesco Ansanelli wrote:
> Il problema è che una volta che si ha la triplice autorizzazione a
> procedere con gli import (titolare, community, ml-import) e si
> preparano i dati, ci sono già degli step intermedi di normalizzazione
> e fusione degli oggetti esistenti: già in questa fase, il dato
> originale, va verificato in qualche modo e non capisco come una
> persona ad. esempio da Roma, potrebbe seguire l'import a Milano.
> Ovvero, se è stato rilevato un civico in una certa posizione, come
> decidere se tenere i dati OSM o i "dati esterni"? 
> Si prepara tutto e poi si affida il lavoro "ripetitivo" alla
> community di Milano? Si va in trasferta?

Credo che vada seguito un approccio misto.
In primo luogo, non è credibile andare a controllare sul terreno ogni
numero civico: tanto vale allora rifare il lavoro da zero. In qualche
caso sarà possibile intuire cosa scegliere solamente dai dati, in altri
si potrà fare un controllo diretto ma da casa con Mapillary (Milano ad
esempio ha una discreta copertura), in altri casi ancora sarà opportuno
andare a controllare di persona. O, al limite, se in un caso proprio
non sai cosa fare, puoi escluderlo oppure lasciare una nota. O magari
qualcos'altro ancora che adesso non mi viene in mente.

Il punto chiave è riuscire ad individuare qual è la parte di lavoro più
consistente e che fa da collo di bottiglia, e affrontare quella. Fare
l'impostazione e poi lasciare tutte le parti ripetitive alla comunità
di Milano non servirebbe a molto: è proprio dove siamo arenati oggi.
La comunità di Milano deve fare ciò che vuole e che si sente di fare:
questa deve essere una valutazione dei volontari attivi su territorio,
e la lascerei a loro.

> Inoltre, i dataset sono in continua evoluzione (e anche OSM) e
> giustamente Luca fa notare che la "manutenzione" del dato è spesso
> lasciata alla comunità...
> Perché, secondo me, sarebbe auspicabile che la persona che si
> interfaccia con gli Enti, si occupi anche di informarli quando i dati
> sono di cattiva qualità, incompleti o errati, in modo che si crei un
> circolo virtuoso anziché una mera attività di "copia" del dato.
> Sicuramente chi segue gli import oltre ad una conoscenza approfondita
> del mondo OSM, deve anche essere capace di tenere relazioni con i
> vari attori e scrivere procedure in grado di verificare costantemente
> che i dati siano sempre aggiornati (in maniera bidirezionale?) e che
> non si perdano informazioni (vandalismi, edit errati, ecc..).

Certamente!
Per chiudere il cerchio, l'ideale sarebbe che l'ente continui a
pubblicare i dati aggiornati; che contribuisca all'aggiornamento in OSM
a contatto con la comunità; che, a sua volta, usi i dati di OSM per
migliorare la qualità dei propri, così da rendere il rapporto
bidirezionale.

In qualche caso questo succede già, ma è raro. Spero che
quest'iniziativa possa aiutare a rafforzare i rapporti con chi produce
i dati: è una delle azioni che è delineata nel piano.
Anche semplicemente mostrare che i dati vengono effettivamente
integrati in OpenStreetMap, e che quindi diventano direttamente
fruibili per i cittadini, è importante per le pubbliche amministrazioni
e per spiegargli il valore dei dati aperti, e costruire qualcosa che
vada oltre il semplice pubblicare dei dati su un certo sito e
dimenticarseli lì, come spesso avviene.

In entrambi i casi che ho citato come esempi, abbiamo già buoni
rapporti con gli enti, e quindi partiamo da un buon punto di partenza.

> L'iniziativa mi sembra comunque interessante e potrebbe portare un
> po' di novità nel mondo OSM, a tal proposito volevo anche chiedere se
> in altri paesi è già stato affrontato un argomento simile o è un'idea
> nostrana?

Non ti so dire come sia la situazione in altri paesi: da parte mia, la
proposta viene dall'osservazione di una necessità e non come replica di
iniziative che ho visto altrove.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
On dom, 2020-06-14 at 10:53 +0200, Andrea Musuruane wrote:
> io sono uno dei mapper contattati da Lorenzo Losa a cui ho
> espresso tutte le mie perplessità su questa operazione, anche se come
> ben sapete non sono assolutamente contrario agli import, avendone
> fatti e seguiti io stesso in passato.

Ti ringrazio per le tue osservazioni, di cui abbiamo già parlato a
voce. Ho cercato di integrarle nella sezione "Analisi dei rischi" del
documento: credo che se esplicitiamo le criticità possiamo anche essere
in grado di gestirle, modificando il progetto per evitare che i
problemi si formino o stando pronti ad intervenire nel caso in cui
manifestino. Ad esempio, deve essere chiaro che una specifica
importazione va fatta solo se c'è il buy-in sia della comunità locale
che di quella internazionale (mailing list imports): altrimenti ci si
ferma.

Ribadisco solo un punto perché credo che tenere una chiara distinzione
fra le attività volontarie e retribuite sia molto importante:

> Il rischio è di creare dei mapper di serie A (pagati) e di serie B
> (che fanno le stesse cose gratis).

Questo è un rischio, ma si può evitare o ridurre facendo in modo che
non siano le stesse cose. Gli import sono una cosa molto specifica che
pochi mapper fanno, e credo dovremmo concrentrarci su quelle cose che
sono al contempo importanti per OpenStreetMap ma poco "mapper friendly"
(e stiamo parlando di cose che prendono l'equivalente di settimane di
lavoro full time).
Ho visto molti casi di attività che dovrebbero essere volontarie fatte
invece da persone retribuite, talvolta con danni seri per il tessuto
della comunità. Questo però dipende dall'attività, dal modo in cui è
gestita, e da tanti altri aspetti. Se gli incarichi retribuiti sono ben
gestiti, sono vantaggiosi per la comunità.

> ci sono altre attività in cui si potrebbe investire, come ad esempio
> il già citato supporto alla creazione di comunità locali e la
> realizzazione di un sito italiano di OSM per utenti finali (e non per
> mapper, come è openstreetmap.org).

Se proponi dei progetti su queste linee sono convinto che ci sia
l'apertura a considerarlo.
Se ti serve una mano per strutturarli ti aiuto volentieri.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [Osm] importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Laurentius
On sab, 2020-06-13 at 22:42 +0200, Andrea Albani wrote:
> scusate il cross posting, ma penso che quanto scritto sia di
> interesse fondamentale per la comunità OSM prima ancora che per
> quella wikimedia in cui si sta sviluppando la proposta.

Va benissimo, avevo comunque in programma di scrivere anche qui oggi!
Per chi non avesse visto la mail iniziare risegnalo la bozza, che vi
invito a commentare:


> Se da un lato sarei ben felice di vedere tanti dati open importati (e
> magari in seguito manutenuti) all'interno di OSM, dall'altro mi
> ritrovo combattuto nel poter accettare serenamente questa proposta
> perchè dal mio punto di vista l'equivalenza mappare=soldi non è una
> cosa sana.

Ad oggi esistono *un sacco* di aziende o altre organizzazioni (non
ultime le Nazioni Unite) che lavorano con OpenStreetMap, non solo a
valle (sfruttandone i dati) ma anche intervenendo direttamente sul
database. Anche per molte delle persone che scrivono in questa lista
OpenStreetMap è parte del loro lavoro.

Quello che secondo me è importante è non fare confusione fra ruoli
lavorativi e ruoli volontari, ed evitare che i primi possano andare a
sostituire i secondi.

> E' da questo punto che mi sorgono delle domande:
> - Qual'è la motivazione di un mapper pagato ? Come lo si mantiene
> coinvolto nella "missione" di istruire un processo di import e di
> seguirlo in tutte le sue complesse fasi ?

Di base sono due:
 * chiunque lo faccia, sarà quasi sicuramente una persona che ha già
   esperienza su OpenStreetMap, e quindi che già ci tiene per conto
   suo;
 * si presume di scegliere qualcuno che lavora bene. Poi le persone che
   lavorano male e non ci tengono a quello che fanno esistono: ma penso
   che ognuno di noi, anche nel proprio lavoro e non solo nel
   volontariato, cerca di fare del proprio meglio.

Parte della proposta è che formiamo un gruppo di volontari esperti che
possa definire gli obiettivi di questo lavoro e supervisionarlo. In
questo modo, al di là delle motivazioni personali, possiamo avere il
controllo sui risultati.

(Ho aggiunto questo punto all'analisi dei rischi)

> Quale sarà la motivazione, dopo, di un mapper non pagato ?

Questa è una domanda importante. Se hai letto il documento, avrai visto
che nell'analisi dei rischi è un punto che ho cercato di affrontare. 

La risposta credo che possa darla solo ognuno per sé. Se per te questo
sarebbe fonte di un calo di motivazione, ti chiedo di spiegarmi il tuo
pensiero, così da capire se c'è un modo per mantenere la proposta
evitando questo problema.

Dalla mia prospettiva, il punto è che questo non è il normale ruolo di
un mappatore. Stiamo parlando di qualcuno che potenzialmente potrebbe
lavorare per due mesi full time (o per sei mesi part time, o altro, al
momento non è possibile quantificare) in un lavoro che è per larga
parte confrontare due set di dati diversi e integrarli. Io
personalmente non lo farei: potrei farne un pezzo, potrei farne uno più
piccolo, ma non a questo livello. Poi, io non sono molto attivo su
OpenStreetMap e cose simili non le ho fatte, ma l'ho fatto su altri
progetti.
I dataset che ho preso ad esempio sono disponibili da 2-4 anni e credo
possiamo tutti concordare che siano importanti, e del lavoro è stato
fatto (i civici di Milano, ad esempio, sono stati ripresi in mano
recentemente da Cascafico, e Lorenzo Stucchi stava progettando delle
attività con le scuole, purtroppo bloccate), ma nella pratica sono
ancora lì ad aspettare.

Se la scelta fosse fra portare avanti un'attività che migliora la
mappa, ma nel lungo termine porta ad un calo della partecipazione,
oppure non fare nulla, la cosa migliore sarebbe non fare nulla. Non
credo però che sia un contrasto inevitabile: bisogna capire dove si
traccia la linea di demarcazione.

> Il paid mapping, è vero, è fra noi da tempo, ma un conto è un'azienda
> che paga mapper per raggiungere i propri obiettivi, un'altra è la
> rappresentanza della foundation in Italia: mi sembra un unicum a
> livello globale (forse in ML internazionale ne sapranno qualcosa). 

È un male? Personalmente, io mi fido di più di un'associazione che ha
come obiettivo far crescere OpenStreetMap, dove ogni mappatore può
associarsi e partecipare alle decisioni, di un'azienda che ha come
obiettivo far crescere il proprio fatturato. Obiettivo legittimo, e
sono molto contento che Amazon mi consegni qualunque cosa a casa in
pochi giorni!, ma non è il mio e non ne ho il controllo.

> - Che qualità avranno i dati importati?
> Come non citare i migliaia di edit dei mapper pagati da Amazon. Il
> processo è ben delineato e quando gli commenti un changeset pieno di
> errori si scusano anche, ma l'onere di riparare il danno poi è tutto
> a carico nostro.

In questa bozza, non sto proponendo solo di pagare una persona per fare
del lavoro, ma anche che ci sia un gruppo di lavoro di volontari che ne
definisca gli obiettivi e ne faccia la 

Re: [Talk-it] Completare le mappe e Wikipedia

2020-06-06 Thread Laurentius
On mer, 2020-06-03 at 22:23 +0200, Maurizio Napolitano wrote:
> Il progetto è anche un po'  "vecchietto" e nel frattempo è stato
> 
> superato dall'integrazione con wikidata.

In tema di integrazione con Wikidata, è comodo anche questo, che
agevola il collegamento dagli oggetti di OpenStreetMap agli elementi di
Wikidata:
https://osm.wikidata.link/

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] WMI alla riunione del direttivo di OSMF

2020-04-16 Thread Laurentius
A partire da questo mese, il consiglio direttivo di OpenStreetMap
Foundation inizierà ad invitare un capitolo a turno nelle loro
riunioni. Non sanno ancora bene come organizzare queste chiamate: hanno
in mente che vogliono fare qualcosa per avere maggiori contatti con i
capitoli, e stanno facendo qualche prova. L'onore di essere i primi
spetterà a Wikimedia Italia come capitolo italiano.

Secondo voi:
 * c'è qualcosa che dovremmo chiedere al board?
 * c'è qualcosa che potremmo offrire?
 * ci sono delle esigenze da segnalare?
 * c'è qualcosa che succede in Italia che è importante far conoscere al
   board o al resto del mondo?

Credo che loro stessi non abbiano le idee chiarissime su come
organizzare questi incontri, quindi sta a noi proporre.

Credo che sia importante in particolare la partecipazione di Sabas (in
quanto rappresentante dell'associazione nell'advisory board) e
Alessandro Sarretta (in quanto coordinatore nazionale dell'associazione
per OpenStreetMap), e naturalmente ci sarò anch'io, ma secondo me è una
buona occasione per tutti per partecipare (e non ricapiterà a breve!). 
La riunione è domani (venerdì 17 aprile), è pubblica (in ascolto) ed è
possibile collegarsi da:
https://osmvideo.cloud68.co/user/ror-nt7-6tu
Inizia alle 18, ma non so quando saremo noi: probabilmente alla fine,
fra le 19 e le 20.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Milano] Esercizi con consegna a domicilio

2020-04-12 Thread Laurentius
On sab, 2020-04-11 at 01:56 +0200, Alessandro Sarretta wrote:
> Ciao, so che è in corso una richiesta per l'inclusione in OSM e
> speriamo arrivi una conferma a breve.

Ho scritto al comune qualche giorno fa. Mi hanno risposto e hanno
pubblicato i dati, ma con la licenza sbagliata. Venerdì gli ho indicato
il problema; vedremo a questo punto dopo pasqua.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-04-07 Thread Laurentius
On lun, 2020-04-06 at 14:19 +0200, Alessandro Oggioni wrote:
> aggiornamenti circa la richiesta dati liberi di Comune di Milano.
> 
> Purtroppo non mi hanno mai risposto.
> Non so se ci è riuscito Marco.

Quali sono i dati che interessano? Quelli del PDF sotto?
Cioè, la risposta desiderata sarebbe avere i dati di quel PDF in un CSV
(o foglio di calcolo) sotto licenza ODBL compatibile? O c'è
qualcos'altro?

Posso provare a chiedere anch'io, se tre richieste contemporanee non
sono troppe.

Lorenzo

> Comunque ora c’è un elenco raggiungibile a questo indirizzo 
> https://www.comune.milano.it/documents/20126/86408726/elenco+dei+negozi+che+effettuano+consegne+a+domicilio+accessibile.pdf/0b4234d9-15b0-7e4e-d98d-c9e56ec77de1?t=1585672927017
> che raduna i dati ma in formato PDF.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Italia apre bando per la ricerca di un Responsabile OpenStreetMap

2020-03-30 Thread Laurentius
On lun, 2020-03-30 at 14:55 +0200, Andrea Albani wrote:
> Com'è andata la raccolta delle candidature ? I numeri sono tali da
> avere qualche chance di vedere un responsabile OSM a breve ?

Le candidature ricevute sono quasi cento. Abbiamo appena iniziato ad
esaminarle quindi non saprei dire ancora nulla in merito alla qualità,
ma siamo determinati ad arrivare a conclusione della selezione in tempi
brevi.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Italia apre bando per la ricerca di un Responsabile OpenStreetMap

2020-03-26 Thread Laurentius
On lun, 2020-03-16 at 10:57 +0100, Alessandro Sarretta wrote:
> vi comunico che Wikimedia Italia ha aperto una posizione per 
> Responsabile OpenStreetMap.
> 
> Maggiori informazioni si possono trovare al seguente link: 
> https://wiki.wikimedia.it/wiki/Ricerca_collaboratori/2020/Responsabile_OpenStreetMap
> 
> Le candidature vanno inviate a lav...@wikimedia.it con oggetto 
> "Candidatura responsabile OpenStreetMap" entro il 27 marzo 2020.

Le candidature sono aperte ancora fino a domani, se v'interessa fatevi
avanti!

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Italia apre bando per la ricerca di un Responsabile OpenStreetMap

2020-03-16 Thread Laurentius
On lun, 2020-03-16 at 11:47 +0100, Stefano wrote:
> Immagino che in due settimane di permanenza a casa uno abbia tutto il
> tempo per poter valutare il bando... :o)

Infatti :-)

Non c'è una regola, ma due settimane è un tempo normale per gli annunci
pubblicati dall'associazione. Un tempo erano un po' più lunghi, ma poi
ci si è resi conti che all'aumento dei tempi non fa fronte un
miglioramento dei risultati della selezione.

In effetti, per la maggioranza dei canali questo è un tempo
lunghissimo: le candidature sono concentrate nei primissimi giorni.
Probabilmente è capitato a tutti di mangiarsi le mani vedendo un
annuncio interessante scaduto da poco (a me più di una volta), ma dal
punto di vista della selezione l'effetto è limitato.

L'effetto è amplificato su siti di annunci come LinkedIn, dove vengono
visti molto più facilmente gli annunci più recenti: con pochi giorni
hai già caterve di candidature, e il ritmo di risposta cala molto
velocemente. In questa selezione sono importanti soprattutto i canali
tematici (come questa mailing list) e il passaparola, dove può essere
utile avere tempi un po' più lunghi, ma comunque 10-15 giorni
generalmente vanno benone.

Lorenzo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-18 Thread Laurentius
Il giorno lun, 18/02/2019 alle 08.26 +0100, danbag--- via Talk-it ha
scritto:
> ma un avvertimento dice che la categaria era già presente ed è stata
> cancellata da un amministratore di wikimedia tale:
> 
> https://commons.wikimedia.org/wiki/User:JuTa
> 
> Qualcuno è in grado di revertarla o di farne una nuova ?

Dal log risulta che la categoria è stata cancellata perché vuota: non
vedo motivo di pensare che ci fossero altri problemi, quindi se hai
qualcosa da metterci ricreala tranquillamente. Puoi farlo direttamente
tu, e il fatto che sia stata cancellata in passato non è un problema.

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-26 Thread Laurentius
Sempre su questo tema, in lista osmf-talk riportano che c'è stato
recentemente un blocco di 100 nuove richieste d'iscrizione che sembrano
provenire da una stessa azienda in India:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2018-November/005456.html

Il direttivo di OpenStreetMap Foundation ha valutato la situazione e
concluso che non ci siano indicazione che le registrazioni siano
illegittime; in ogni caso non avranno diritto di voto quest'anno.

Lorenzo

Il giorno mer, 07/11/2018 alle 19.00 +0100, Laurentius ha scritto:
> Il giorno lun, 05/11/2018 alle 11.36 +0100, Cascafico Giovanni ha
> scritto:
> > Come sta avvenendo la scalata? Che scenari prospetti? 
> 
> C'è una discussione in questi giorni sulla mailing list
> dell'OpenStreetMap Foundation:
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2018-November/005
> 335.html
> 
> In pratica, pare che alcune aziende stiano invitando i loro
> dipendenti
> a iscriversi alla Foundation, offrendosi anche di rimborsargli la
> quota, con l'obiettivo di indirizzare i voti.
> 
> Invitare i dipendenti a iscriversi di per sé non è un male: anzi, con
> Wikimedia Italia stavamo facendo una riflessione sulla possibilità di
> chiedere alle aziende (non necessariamente legate al nostro mondo) di
> invitare i loro dipendenti a fare una donazione o associarsi - a
> proposito, se pensate che il posto dove lavorate potrebbe essere
> interessato scrivetemi!
> Il problema è se viene utilizzato per manovrare le elezioni e quindi
> le
> posizioni della OSMF. Non so dire se sia questo il caso e nel caso le
> dimensioni del fenomeno, ma è un rischio a cui fare attenzione.
> 
> Preoccupazioni di questo tipo non sono nuove. In passato è stata
> molto
> discussa anche la quantità di persone legate all'Humanitarian
> OpenStreetMap Team frai candidati al board, con la preoccupazione da
> parte di qualcuno che HOT "prendesse il controllo".
> 
> Cose di questo tipo possono avere un effetto perché i soci non sono
> tantissimi, qualche centinaia: anche per questo è importante
> iscriversi
> sia all'associazione italiana che alla OSMF. Avere più iscritti rende
> meno suscettibili a manipolazioni. Sono 25 € per WMI [1] e 15 £ per
> OSMF [2], si può fare!
> 
> Lorenzo
> 
> [1] https://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni
> [2] https://join.osmfoundation.org/
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-12 Thread Laurentius
Il giorno dom, 11/11/2018 alle 03.26 -0600, Aury88 ha scritto:
> si, sapevo dell'esistenza di un template per la visualizzazione della
> mappa (anche se, non sapendo il nome, non sono riuscito a linkarlo
> qui, quindi ti ringrazio per averlo fatto tu) la mia proposta era
> appunto integrare la possibilità di visualizzare una mappa nei
> template di elementi "georeferenziabili" che ancora ne sono
> privi,tipo questo[1], ma che già richiedono le coordinate geografiche
> (c'è un modo per sapere quali template richiedono le coordinate e
> quanti di essi non fanno visualizzare la mappa?).

I template che includono la mappa sono pochissimi (solo 4 al momento
sembrerebbe):
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui=1=Template%3AMappa+OSM=10

Mentre le coordinate sono usate da parecchi template, fra cui:
https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3AP625=Speciale:Ricerca=advanced=1=1

> Con il solo esempio del template dedicato alle suddivisioni
> amministrative,
> il fatto che questo non abbia integrata la mappa, determina (ripeto
> considerando quel solo template) la mancata visualizzazione della
> mappa OSM in migliaia di voci WP il che è un vero peccato.
> io non saprei dove e come modificare il template. e penso non sia un
> lavoro che possa fare chiunque giusto? immagino servano 
> autorizzazioni apposite.

Dipende. Template:Divisione_amministrativa è protetto (è usato in oltre
200.000 voci), altri (es. [1]) sono semiprotetti (cioè modificabili da
utenti registrati da un po'), altri (es. [2]) non hanno proprio
protezione. Dipende tipicamente da quante pagine li usano.
Comunque, per fare una modifica significativa su un template largamente
usato come Divisione amministrativa il primo passo è proporlo in pagina
di discussione, prima di agire.

Divisione amministrativa nello specifico è un caso un po' particolare
perché usa già una mappa di localizzazione [3] "fatta in casa": per
replicare la stessa funzionalità (ad es. evidenziando lo stato) con
 credo ci voglia un po' di lavoro.

> su questo punto sono abbastanza ignorante. avevo capito che fosse
> consigliato l'uso di wikidata per l'inserimento delle coordinate in
> maniera tale che venisero usate automaticamente dalle voci su WP
> nelle varie lingue così come dagli altri progetti wiki*... speravo
> che a quel punto i template nelle voci WP pescassero direttamente da
> WD o che bastasse linkare all'apposita voce WD non ho ancora
> capito qual'è la metodologia ufficiale.

I template pescano direttamente da Wikidata, che è il posto migliore
dove tenerle, anche se ci sono ancora delle voci dove sono riportate in
locale (ci vorrà del tempo per completare la transizione, temo).
Serve però un template che faccia questo lavoro (cioè che mostri le
coordinate nelle voci - il link in alto a destra non si genera da
solo), ed è il template Coord.

Lorenzo

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Area_protetta
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Incidente
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Mappa_di_localizzazione


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-07 Thread Laurentius
Il giorno lun, 05/11/2018 alle 13.59 -0600, Aury88 ha scritto:
> inoltre darebbe un enorme visibilità ad OSM avere un'anteprima
> statica, e con la giusta attribuzione, della mappa (naturalmente si
> deve poter selezionare per espanderla e farla diventare dinamica)
> direttamente nei template di alcuni elementi squisitamente geografici
> (tipo quello del comune, che attualmente fa vedere al massimo il
> confine comunale rispetto la provinciale).

Non so se hai visto ma in alcune voci c'è, ad esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Civico_Planetario_Ulrico_Hoepli

È abbastanza facile inserirla, basta modificare i diversi template per
mostrarla; il sotto-template da utilizzare è questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Mappa_OSM

Sullo stesso tema, come dicevo in un'altra mail, sarebbe molto utile
modificare il template Coord (che è quello che inserisce il link alle
coordinate in alto a destra) per utilizzare la nuova estensione per le
mappe (quindi il tag ), che è la stessa usata (con il tag
) nell'esempio di sopra. Questo è più complicato perché ci sono
molti più casi speciali da considerare (e ci sono da escludere i casi
in cui sono usate mappe di altri corpi celesti), ma una volta fatto si
applica a tutte le 300.000 voci circa che lo usano.

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-07 Thread Laurentius
Il giorno dom, 04/11/2018 alle 07.36 +, Andreas Lattmann ha
scritto:
> Aspetto la risposta anch'io. Se è come penso: associarsi sia l'unica
> soluzione per far parte delle decisioni di OSMI.

Bene o male, ad un certo punto un piano annuale ed un bilancio devono
essere approvati da qualcuno, ed il modo democratico di farlo è in
un'assemblea dei soci (in questo caso il 17 novembre a Como [1]).
Questa alla fine è una questione anche di responsabilità legali: ci
sono dei soldi da spendere, e da qualche parte dev'esserci una
responsabilità legale, e una forma di accountability forte.

In più chi si iscrive adesso fa ancora in tempo ad avere la tessera
2018 che è a tema OSM :-) (rappresenta il lavoro fatto in un mapping
party di ottobre 2017 a Torino)
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni

Lorenzo

[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2018/Programma/Assemblea


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-07 Thread Laurentius
Il giorno lun, 05/11/2018 alle 11.36 +0100, Cascafico Giovanni ha
scritto:
> Come sta avvenendo la scalata? Che scenari prospetti? 

C'è una discussione in questi giorni sulla mailing list
dell'OpenStreetMap Foundation:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2018-November/005335.html

In pratica, pare che alcune aziende stiano invitando i loro dipendenti
a iscriversi alla Foundation, offrendosi anche di rimborsargli la
quota, con l'obiettivo di indirizzare i voti.

Invitare i dipendenti a iscriversi di per sé non è un male: anzi, con
Wikimedia Italia stavamo facendo una riflessione sulla possibilità di
chiedere alle aziende (non necessariamente legate al nostro mondo) di
invitare i loro dipendenti a fare una donazione o associarsi - a
proposito, se pensate che il posto dove lavorate potrebbe essere
interessato scrivetemi!
Il problema è se viene utilizzato per manovrare le elezioni e quindi le
posizioni della OSMF. Non so dire se sia questo il caso e nel caso le
dimensioni del fenomeno, ma è un rischio a cui fare attenzione.

Preoccupazioni di questo tipo non sono nuove. In passato è stata molto
discussa anche la quantità di persone legate all'Humanitarian
OpenStreetMap Team frai candidati al board, con la preoccupazione da
parte di qualcuno che HOT "prendesse il controllo".

Cose di questo tipo possono avere un effetto perché i soci non sono
tantissimi, qualche centinaia: anche per questo è importante iscriversi
sia all'associazione italiana che alla OSMF. Avere più iscritti rende
meno suscettibili a manipolazioni. Sono 25 € per WMI [1] e 15 £ per
OSMF [2], si può fare!

Lorenzo

[1] https://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni
[2] https://join.osmfoundation.org/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-07 Thread Laurentius
Il giorno dom, 14/10/2018 alle 14.35 +0200, Stefano ha scritto:
> > - ripristino openstreetmap.it
> > il dominio attualmente non è di WMI
> 
> Ha fatto spostamenti Nemo, per quello è offline.

Il punto non è quello, ma che il dominio non è proprio di proprietà
dell'associazione. Come associazione possiamo naturalmente attivare
altri spazi (chessò, openstreetmap.wikimedia.it), ma openstreetmap.it
finché non viene trasferito è al di fuori del nostro controllo.

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-10-13 Thread Laurentius
On gio, 2018-10-11 at 17:35 +0200, Alfredo Gattai wrote:
> Di questo me ne posso occupare io, mi basta avere il contatto di chi
> firma per Wikimedia Italia adesso, quando abbiamo fatto la prima
> convenzione c'era Simone Cortesi

Firmo io, anche se non è che tutto debba passare da me :-)

Sentiamoci!

Lorenzo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-10-13 Thread Laurentius
On sab, 2018-10-13 at 09:49 +0200, Lorenzo Pesci wrote:
> Un piccolo contributo all'argomento
> 1) Produrre un protocollo con Wikipedia affinché dalle sue pagine, 
> molto consultate, sia semplice e diretto aprire la mappa Osm 
> corrispndente; oggi la corrispondenza non è biunivoca, da Osm si va 
> verso Wikipedia ma da lì non sempre si torna ad Osm. Si favorirebbe
> sia la conoscenza di Osm che il suo ampliamento.

Per queste cose si può lavorare sul database (che lato wiki è Wikidata)
o sulla rappresentazione (quindi pagine di Wikipedia e mappa su
openstreetmap.org)

Dal punto dei vista dei dati, sarebbe logico collegare Wikidata e
OpenStreetMap.
Il collegamento da OpenStreetMap a Wikidata si può fare con il tag
wikidata [1], che è usato su circa un milione di elementi (arrivando ad
eguagliare il tag wikipedia, che esiste da più tempo ma ormai meno
interessante).
Il collegamento da Wikidata a OpenStreetMap è più problematico, perché
in OpenStreetMap non esistono identificatori persistenti: potrei
cancellare e ricreare un oggetto e allora ogni riferimento al
precedente è inutile. Ad oggi esiste su Wikidata una proprietà per
linkare le relazioni [2] ma non per nodi e way, secondo l'idea (che mi
lascia un po' perplesso) che nella pratica siano più stabili.
Per chi vuole approfondire:
https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:OpenStreetMap

Dal punto di vista dell'interfaccia, i riferimenti da openstreetmap.org
a wikipedia.org e viceversa sono limitati. Lato OSM, secondo me sarebbe
 una bella cosa inserire su openstreetmap.org la possibilità di
mostrare le voci di Wikipedia (come un tempo faceva Google maps). Non
dovrebbe essere nemmeno difficile da implementare.
Lato Wikipedia, le mappe sono storicamente state un po' trascurate.
Nelle voci che hanno una posizione geografica c'è un link con le
coordinate in alto, ma è un'impostazione vecchia e lascia molto a
desiderare.
Da un po' di tempo con l'estensione Kartographer [2] (che usa OSM
attraverso le tiles di maps.wikimedia.org) la situazione è molto
migliorata, e si possono fare cose come:
https://it.wikipedia.org/wiki/Liberty_a_Torino#Gli_edifici_di_maggiore_interesse
ma l'uso è ancora limitato.

Vedo quindi diverse cose su cui sarebbe interessante lavorare, con
diversi livelli di difficoltà e di impatto:
 1. aumentare il numero di tag wikidata in OSM: facile e utile, è più
che altro lavoro di mappatura.
 2. avere degli identificatori persistenti per gli oggetti di OSM:
sarebbe enormemente utile in molti contesti, ma è al di fuori della
nostra portata, temo.
 3. inserire i link a Wikipedia su OpenStreetMap.org: è lavoro di
sviluppo sul sito di OSM, non credo particolarmente difficile, ma
deve essere approvato da OSMF.
 4. migrare i template geografici di it.wikipedia verso le nuove mappe:
è un lavoro tecnico, anche questo non particolarmente difficile, ma
lungo perché sono usati in moltissime pagine e quindi ci sono molti
casi da considerare.

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikidata
[2] https://www.wikidata.org/wiki/Property:P402
[3] https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Kartographer

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it