Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-06-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 31 mag 2016, alle ore 22:41, Giuseppe Cillis  
> ha scritto:
> 
> E si purtroppo più di tanto i vertici non si possono semplificare perché , 
> come potete vedere voi stessi, la Perimetrazione del parco è stata fatta in 
> modo "artistico" per così dire


intendi situazioni come questa: 
http://www.openstreetmap.org/#map=18/40.32563/15.76194

il confine del parco attraversa un campo sportivo in diagonale? Era già così 
prima della semplificazione?


Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-06-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 31 mag 2016, alle ore 22:01, Giuseppe Cillis  
> ha scritto:
> 
> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre i 
> nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag


questo per il confine del parco? Per il parco invece dovresti creare un 
multipoligono e mettere i tags lì, perché non si possono mettere tags per un 
area su un way lineare. In JOSM puoi selezionare tutti i pezzi e farti creare 
un multipoligono col commando dal menu (non ricordo le parole esatte). 

Forse è utile questo:
https://m.youtube.com/watch?v=8gH_fu2vICk

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-06-01 Per discussione Giuseppe Cillis
Wikidata inserito !
Per la questione del nome non ho idea di come funziona e da cosa dipende la 
visualizzazione !

Inviato da iPhone

> Il giorno 31/mag/2016, alle ore 23:15, Croce Domenico 
>  ha scritto:
> 
> C'è un tag che prevede l'inserimento del nome...era nella guida che misi 
> qualche email dietro. Ho comunque notato che per diversi livelli di zoom in 
> altri parchi il nome è visibile...in altri no
> 
> Il 31 Mag 2016 22:49, "Giuseppe Cillis"  ha scritto:
>> Ottimo :)
>> Ultima domanda : come mai non si visualizza il nome su Osm come nel caso 
>> degli altri parchi?
>> 
>> Inviato da iPhone
>> 
>> > Il giorno 31/mag/2016, alle ore 22:44, Federico Cortese 
>> >  ha scritto:
>> >
>> > 2016-05-31 22:40 GMT+02:00 Federico Cortese :
>> >> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
>> >>> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da 
>> >>> ridurre i nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di 
>> >>> non aver commesso troppi errori ...
>> >>
>> >> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
>> >> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
>> >
>> > Ok se è questo è proprio quello che intendevo :)
>> > http://www.openstreetmap.org/relation/6274746
>> >
>> > ___
>> > Talk-it mailing list
>> > Talk-it@openstreetmap.org
>> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> 
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Video time-lapse sfondo OSM

2016-06-01 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 1 giugno 2016 21:41, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Un primo problema è... perchè la Spagna è così scura?
>
Domanda molto interessante... Sembra che quel colore coincida con la
relazione 3870917 "name:en=Iberian Peninsula".
È strano perché la relazione contiene solo:
- type=multipolygon
- wikipedia=es:Península ibérica
- Una miriade di tag name in tantissime lingue differenti

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Video time-lapse sfondo OSM

2016-06-01 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao Lista,

devo fare un video nello stile "a year of edits" [1] sulle rotte
intercontinentali dei migranti e la prima cosa a cui ho pensato è stato il
layer "humanitarian"  [2] da mettere direttamente in raster come sfondo.

Un primo problema è... perchè la Spagna è così scura?


[1] https://vimeo.com/2598878
[2] http://osm.org/go/0gNr?layers=H
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi


> > Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
> > meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
> > quella viabilità per spostarsi.
> > Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
> > del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
> > limito ad analizzare quello che esponi.
> 
> Personalmente non metterei highway=residential ad una strada fuori 
> dall'agglomerato urbano. Credo che la soluzione migliore sarebbe 
> unclassified, magari aggiungendo il dettaglio surface=*.
> ciao
> Paolo M
> 


+1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa Esino Lario

2016-06-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 01/06/2016 18:54, Aury88 ha scritto:

Paolo Monegato wrote

Se questi non hanno un nome perché bisogna metterglielo per forza?

in qualche maniera la gente del posto dovrà pur avere un modo di chiamare
quegli elementi, no? se dovessero usarli come punto di ritrovo come si
metterebbero d'accordo? forse il tag loc_name non è il più appropriato per
indicare questo genere di informazione ma è imho un informazione che
potrebbe tornare utile e che quindi vale la pena tenerne traccia in qualche
tag...
mi è capitato spesso di ricevere indicazioni con nomi che la gente del posto
dava agli elementi/strade, nomi che naturalmente non avevano nulla a che
fare con la toponomastica ufficialeun bel casino xD


Che sia una info utile è vero. Ma se il "nome" è tipo "il parcheggio di 
Via Mazzini" io non metterei name=Parcheggio Via Mazzini... È una info 
che si ricava comunque dalla carta (basta vedere dov'è via Mazzini e il 
parcheggio più vicino).
Sarebbe come mettere "name=Parcheggio Auchan" al parcheggio del 
supermercato...


ciao
Paolo m

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa Esino Lario

2016-06-01 Per discussione Aury88
Paolo Monegato wrote
> Se questi non hanno un nome perché bisogna metterglielo per forza?

in qualche maniera la gente del posto dovrà pur avere un modo di chiamare
quegli elementi, no? se dovessero usarli come punto di ritrovo come si
metterebbero d'accordo? forse il tag loc_name non è il più appropriato per
indicare questo genere di informazione ma è imho un informazione che
potrebbe tornare utile e che quindi vale la pena tenerne traccia in qualche
tag...
mi è capitato spesso di ricevere indicazioni con nomi che la gente del posto
dava agli elementi/strade, nomi che naturalmente non avevano nulla a che
fare con la toponomastica ufficialeun bel casino xD





-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappa-Esino-Lario-tp5874340p5874563.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Marcello
Dino,

da quanto dici mi sembra che anche per te non è facile decidere come
classificare quelle strade. Sono nato e cresciuto in campagna per cui
conosco bene la situazione, in molte zone, di solito quelle
paesaggisticamente più interessanti, molti edifici sono stati
trasformati in ville e chi ci abita, o le usa nei weekend, di solito non
coltiva il terreno circostante, ma lo affida ad altri. Ho iniziato a
contribuire ad OSM più di tre anni fa e in lista il problema della
classificazione delle strade è stato posto diverse volte, alla fine sono
arrivato a questa mia conclusione, spero corretta: se la strada serve un
gruppo di almeno 5/6 abitazioni ravvicinate utilizzo residential,
altrimenti se comunque è la via di collegamento di abitazioni alla
viabilità principale utilizzo service, invece per i tratti che sono
utilizzati principalmente per l'accesso ai terreni utilizzo track.
Diciamo che su una track, destinata prevalentemente all'uso agricolo e
forestale, mi aspetto di incontrare più trattori che automobili.

Chiaramente per fare ciò la conoscenza del luogo è importante, infatti
quel changeset mi lascia molti dubbi, dato che sembra estendersi
dall'alto Lazio a Pescara, senza però un'indicazione precisa di cosa si
è andato ad aggiungere o modificare e in che zona. Ho visto che le
immagini satellitari di Realvista per l'Italia centrale coprono
esattamente la stessa fascia, quindi la supposizione di Federico credo
sia quella corretta.


Il 01/06/2016 10:00, Dino Michelini ha scritto:
> circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:
>
>   * *residential* – street or road generally used for local traffic
> within settlement.
>
> ed alcune osservazioni:
>
>  1. Marcello scrive: /"//Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le
> strade servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più
> corretta la classificazione come residenziali"/. Queste case
> agricole ad Oriolo Romano ma il discorso può essere esteso a tutte
> le piccole realtà del viterbese sono costruite fuori (e non
> all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che nella wiki
> si intenda il paese/frazione) e con altri parametri di
> edificabilità delle case in aree residenziali; le abitazioni
> agricole nel Lazio fino al 16/03/2003 potevano essere costruite su
> una superficie minima 20 metri quadri per ogni 5mila metri quadri
> di terreno (L.R. 22/12/1999, n. 38 art 55
> 
> ),
> successivamente questo articolo è stato modificato (L.R. 8
> 17/03/2003
> 
> )
> così: /"la nuova edificazione in zona agricola è consentita
> soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio
> delle attività agricole e di quelle ad esse connesse. Eventuali
> edificazioni da destinare ad usi di tipo esclusivamente
> residenziale estensivo sono realizzabili nelle zone C di cui
> all'articolo 56". /Gli edifici in aree residenziali devono
> rispettare solo la distanza di 5 m dai confini del terreno ed
> hanno superficie minima di edificabilità molto maggiore. In
> pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto
> più che agricole sono ville, sono il frutto della politica
> affaristica paesana e di fatto difformi (alias abusive) dai
> progetti approvati e conservati all'ufficio tecnico. Nonostante la
> presenza di questi edifici, esistono a ridosso di questi ancora
> centinaia di ettari destinati al pascolo, all'erbaio, alla
> coltivazione: quindi, queste aree ancora non sono totalmente né
> residenziali (non ne hanno neanche i requisiti richiesti dalla
> wiki-manca quello di "street or road generally used for local
> traffic within settlement") né agricole, anche se prevale ancora
> il terreno ad uso agricolo. Quanto, al ricorso di import massivi
> posso giustificarlo per le grandi reti tecnologiche e viarie e per
> le strade dei principali centri urbani
>  ma se è vero
> che "OpenStreetMap enfatizza la conoscenza locale" non lo capisco
> quando vanno a vanificare i contributi dei mappatori
> locali. Quindi, classificare queste strade come residential mi
> sembra una bella forzatura. 
> 2.
> Federico Cortese scrive: /"Quello che prevede il PRG è di relativa 
> importanza
> rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM"/. A quale realtà
> ti riferisci? La percezione della realtà di una persona che non conosce 
> il posto, magari ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa 
> un import di dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più 
> discutibili, è del tutto soggettiva, relativa. Provo a fare un altro esempio 
> per essere più chiaro. Ferrovia in disuso Civitavecchia-Capranica
> 

Re: [Talk-it] Mappa Esino Lario

2016-06-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 01/06/2016 11:43, Dario Crespi ha scritto:
Ho messo il loc_name per alcuni parcheggi (non hanno mai avuto un 
nome, alcuni non sono nemmeno veri e propri parcheggi.


Se questi non hanno un nome perché bisogna metterglielo per forza?
(si lo so che è più comodo poter dire al Parcheggio X e vedere sulla 
mappa la scritta, però...)


Aggiungo una cosa: imho, quando si usa il tag loc_name, sarebbe il caso 
di aggiungere l'informazione riguardante la lingua. Nel caso specifico 
quindi loc_name:it=*
Questo per evitare confusioni con eventuale toponomastica locale 
lombarda (che andrebbe messa come loc_name:lmo=*)


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-06-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 23:56, Cristian Consonni ha scritto:

Ciao,

Il 31 maggio 2016 23:28, Paolo Monegato  ha scritto:

Forse voleva sapere quanti sono, tra quei 391, quelli iscritti per via di
OSM o che, quantomeno, operano su OSM (se non ricordo male ad OSMit l'aveva
chiesto).

Formalmente da statuto e praticamente non ci sono distinzioni tra soci
"OSM" o soci "Wikipedia".

Anche perché, detto molto sinceramente e chiaramente, dei circa 400
soci attuali non tutti sono attivi. Alcune persone si iscrivono solo
per supporto "generico" all'idea della conoscenza libera in tutte le
sue forme (che poi è il fulcro dell'associazione[1]) e non partecipano
alle attività dell'associazione.

Per darvi qualche numero, nella lista soci di nell'ultimo anno - cioè
dal 01/06/2015 ad oggi 31/12/2016 - sono state inviate 2821 mail,
circa 8 mail/giorno. Queste mail sono state mandate da 90 persone
distinte (poco meno del 25% dei soci). Questi possiamo considerarli i
"soci attivi" dell'associazione. Guardando la lista degli indirizzi
mail e andando un po' a occhio, direi che ~ 10 persone sono mappatori
e/o persone attive anche su questa lista.

Quando abbiamo fatto la "chiamata alle armi" per il capitolo avevamo
raccolto 20 persone.  Non so quanti siano i soci di Wikimedia/OSM
Italia che conoscono/usano/contribuiscono a OSM, ma che non
partecipano alla lista soci.


È probabile che più o meno le cifre siano rimaste quelle del momento 
adesione per il capitolo, forse con qualche unità in più.
Comunque censire quanti siano mapper e quanti siano i wikipediani non 
sarebbe comunque facile visto che c'è una quota che collabora ad ambedue 
i progetti (alcuni dando più spazio ad uno dei due, altri suddividendo 
più o meno equamente il tempo).


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 01/06/2016 11:38, Federico Cortese ha scritto:

2016-06-01 10:00 GMT+02:00 Dino Michelini :

Marcello scrive: "Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade
servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la
classificazione come residenziali". Queste case agricole ad Oriolo Romano ma
il discorso può essere esteso a tutte le piccole realtà del viterbese sono
costruite fuori (e non all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che
nella wiki si intenda il paese/frazione)

Secondo me non si intende solo il paese o la frazione ma qualunque
agglomerato abitativo.


In pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e di
fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
all'ufficio tecnico.

Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
quella viabilità per spostarsi.
Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
limito ad analizzare quello che esponi.


Personalmente non metterei highway=residential ad una strada fuori 
dall'agglomerato urbano. Credo che la soluzione migliore sarebbe 
unclassified, magari aggiungendo il dettaglio surface=*.

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa Esino Lario

2016-06-01 Per discussione Dario Crespi
Ho messo il loc_name per alcuni parcheggi (non hanno mai avuto un nome,
alcuni non sono nemmeno veri e propri parcheggi.

Parlando invece del mapathon a Esino, quando possiamo farlo? Il 18/19
giugno? In quel periodo c'è anche questo presso la scuola:
https://wikimania2016.wikimedia.org/wiki/Programme/Kiwix-dedicated_Hackathon

Dario

Il giorno 30 maggio 2016 21:31, Andrea Lattmann 
ha scritto:

> Il 30 maggio 2016 16:49:18 CEST, Dario Crespi  ha
> scritto:
>>
>> > 5) Nomi che sembrano descrizioni:*
>>> >  alcuni nomi sembrano più delle descrizioni. temo sia necessario per
>>> > controllare in locale il reale nome [1]
>>> > una curiosità: tutti i parcheggi sembrerebbero chiamarsi "park" più
>>> > qualcos'altro...a parte il minuscolo mi sembra strano che abbiano la
>>> > dicitura inglese...hanno forse cambiato i nomi per l'evento?
>>>
>>> questo va sistemato. ne campo "name", ci va...il nome, non l'etichetta
>>> che si vuole appaia sulla mappa.
>>
>>
>> Li ho corretti, semplicemente eliminando il nome, che in realtà non hanno.
>>
>> Dario
>>
>> Il giorno 30 maggio 2016 15:53, Simone Cortesi  ha
>> scritto:
>>
>>> 2016-05-29 19:40 GMT+02:00 Aury88 :
>>> > 5) Nomi che sembrano descrizioni:*
>>> >  alcuni nomi sembrano più delle descrizioni. temo sia necessario per
>>> > controllare in locale il reale nome [1]
>>> > una curiosità: tutti i parcheggi sembrerebbero chiamarsi "park" più
>>> > qualcos'altro...a parte il minuscolo mi sembra strano che abbiano la
>>> > dicitura inglese...hanno forse cambiato i nomi per l'evento?
>>>
>>> questo va sistemato. ne campo "name", ci va...il nome, non l'etichetta
>>> che si vuole appaia sulla mappa.
>>>
>>> --
>>> -S
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>> --
>>
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> >Li ho corretti, semplicemente eliminando >il nome, che in realtà non
> hanno.
> Magari lo avevano storicamente o sono localmente conosciuto cosi...
> Non si poteva prima di cancellarli, chiedere alla autore originale? Da
> qualche parte avrà preso i nomi, non credo che se li sia inventati
> Almeno spero!
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Federico Cortese
2016-06-01 10:00 GMT+02:00 Dino Michelini :
> circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:
>
> residential – street or road generally used for local traffic within
> settlement.
>
Appunto si tratta della viabilità usata dal traffico locale che
permette di raggiungere le case all'interno di un insediamento
residenziale.

> Marcello scrive: "Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade
> servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la
> classificazione come residenziali". Queste case agricole ad Oriolo Romano ma
> il discorso può essere esteso a tutte le piccole realtà del viterbese sono
> costruite fuori (e non all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che
> nella wiki si intenda il paese/frazione)

Secondo me non si intende solo il paese o la frazione ma qualunque
agglomerato abitativo.

> In pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
> agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e di
> fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
> all'ufficio tecnico.

Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
quella viabilità per spostarsi.
Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
limito ad analizzare quello che esponi.

> Federico Cortese scrive: "Quello che prevede il PRG è di relativa importanza
> rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM". A quale realtà ti
> riferisci? La percezione della realtà di una persona che non conosce il
> posto, magari ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa un
> import di dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più
> discutibili, è del tutto soggettiva, relativa.

Sono pienamente daccordo con te. E' chi conosce i luoghi ad avere le
informazioni più complete, a patto che usi il linguaggio condiviso
perchè siano leggibili da tutti allo stesso modo.
Anche sugli import ho sempre pensato che siano da limitare allo
stretto indispensabile, però negli esempi da te esposti non mi pare ci
siano casi di import di dati.

> A mio modo di vedere in OSM non si tratta solo di disegnare (e magari di
> compensare gli errori del rilievo dati dalla strumentazione) ma il bravo
> mappatore svolge un compito molto importante e delicato nella
> classificazione di ciò che mappa: mai soffermarsi alle apparenze ovvero ciò
> che vede e percepisce sul momento; per queste ragioni questa classificazione
> deve essere la più esatta e completa possibile e credo che sia necessario
> uno strumento che permetta una controllo sulle informazioni che entrano nel
> patrimonio di OSM.

Non condivido l'idea di approvazioni e censure, ma credimi se ti dico
che molto spesso mi trovo a dover correggere interventi disastrosi,
anche se fatti in buona fede.
Proprio l'altro ieri un utente ha cancellato parecchie strade, le ha
ridisegnate in maniera molto più approssimativa, forse solo perchè non
riusciva a cambiarne i tag.
Altre le ha ridisegnate sopra alle vecchie creando doppioni. Molti
tratti di strade residenziali, alcune senza uscita, le ha taggate come
tertiary.
Questo per dirti che capisco il problema degli interventi sbagliati e
la perdita di tempo che comportano, ma sono certo che la mappa sia
migliore in questo modo, di quanto non lo sarebbe se fossero
necessarie approvazioni per poter lavorare sui dati.

> Sul aspetto più informatico, concordo con le corrette osservazioni fatte in
> particolare da Andrea Albani ma anche sul fatto che "se uno fa ciò che vuole
> è un macello!" (Andrea Lattmann) e sulla soluzione che propone: "più che una
> validazione sarebbe necessario una segnalazione: così se uno vuole, può
> andarsi a vedere il changeset con le modifiche/cancellazioni effettuate e
> può eventualmente contattare l' utente e chiedere spiegazioni."

Sugli oggetti toccati da me non vorrei nemmeno la segnalazione, perchè
me ne arriverebbero così tante che non ci potrei fare nulla.
Quello che è veramente importante è che ci siano dei volontari che
sistematicamente tengano sotto controllo quello che avviene nella loro
zona, come faccio io a Lecce e come credo faccia tu nella tua zona.
La speranza è di essere sempre di più, sia perchè più siamo meno
fatica dobbiamo fare, sia perchè quando noi non potremo o non avremo
più voglia ci sarà chi continuerà a salvaguardare il nostro lavoro :)

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Dino Michelini
  

circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:

* RESIDENTIAL -
street or road generally used for local traffic within settlement.

 ed
alcune osservazioni:

* Marcello scrive: _"__Se nel PRG le aree sono
ancora agricole ma le strade servono, come affermi, molti edifici, mi
sembra più corretta la classificazione come residenziali"_. Queste case
agricole ad Oriolo Romano ma il discorso può essere esteso a tutte le
piccole realtà del viterbese sono costruite fuori (e non all'interno)
dell'insediamento abitativo (presumo che nella wiki si intenda il
paese/frazione) e con altri parametri di edificabilità delle case in
aree residenziali; le abitazioni agricole nel Lazio fino al 16/03/2003
potevano essere costruite su una superficie minima 20 metri quadri per
ogni 5mila metri quadri di terreno (L.R. 22/12/1999, n. 38 art 55 [4]),
successivamente questo articolo è stato modificato (L.R. 8 17/03/2003
[5]) così: _"la nuova edificazione in zona agricola è consentita
soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio delle
attività agricole e di quelle ad esse connesse. Eventuali edificazioni
da destinare ad usi di tipo esclusivamente residenziale estensivo sono
realizzabili nelle zone C di cui all'articolo 56". _Gli edifici in aree
residenziali devono rispettare solo la distanza di 5 m dai confini del
terreno ed hanno superficie minima di edificabilità molto maggiore. In
pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e
di fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
all'ufficio tecnico. Nonostante la presenza di questi edifici, esistono
a ridosso di questi ancora centinaia di ettari destinati al pascolo,
all'erbaio, alla coltivazione: quindi, queste aree ancora non sono
totalmente né residenziali (non ne hanno neanche i requisiti richiesti
dalla wiki-manca quello di "street or road generally used for local
traffic within settlement") né agricole, anche se prevale ancora il
terreno ad uso agricolo. Quanto, al ricorso di import massivi posso
giustificarlo per le grandi reti tecnologiche e viarie e per le strade
dei principali centri urbani [6] ma se è vero che "OpenStreetMap
enfatizza la conoscenza locale" non lo capisco quando vanno a vanificare
i contributi dei mappatori locali. Quindi, classificare queste strade
come residential mi sembra una bella forzatura. 

*  

Federico Cortese
scrive: _"Quello che prevede il PRG è di relativa importanza rispetto
alla realtà che rappresentiamo in OSM"_. A quale realtà ti riferisci? La
percezione della realtà di una persona che non conosce il posto, magari
ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa un import di
dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più
discutibili, è del tutto soggettiva, relativa. Provo a fare un altro
esempio per essere più chiaro. Ferrovia in disuso
Civitavecchia-Capranica [7]: manca il materiale rotabile, esiste solo
una massicciata in pozzolana, le stazioni sono in stato di abbandono ed
è percorsa a piedi ed in mtb da migliaia di persone ogni anno. Nel web a
riguardo si trovano svariate indicazioni sul suo stato: ferrovia
abbandonata, vecchia ferrovia, pista ciclabile, addirittura percorso per
"iniziare" i bambini alla pratica della MTB, ecc. E guarda caso anche
qui alcuni mappatori inconsapevoli e pensando di "registrare lo stato
delle realtà" classifica questa ferrovia in strada sterrata, pista
ciclabile, sentiero, insomma, per loro è una strada percorribile... Ma
la percezione che ha della realtà sta ingannano il mappatore: infatti,
esistono molti muri costruiti da RFI per impedire l'accesso ma che gli
italiani "da brava gente" hanno in qualche modo aggirato nel tragitto
(anche mentalmente), ignoti hanno rimosso i segnali di divieto di
accesso e nelle stazioni le tavole che chiudevano gli ingressi e le
finestre. Per la proprietà, RFI, la ferrovia è solo _"temporaneamente
chiusa all'esercizio"_ (vedi il documento Fascicolo Linea 113 [8]pg.22).
Traduzione: la ferrovia esiste è proprietà di RFI ed è vietato l'accesso
(vedi i muri, tavole, e qualche cartello ancora presente); chi vi
accede, violando la proprietà ed il divieto di accesso, lo fa a suo
rischio e pericolo e in caso di incidente grave si becca magari una
denuncia a tutela di RFI. E' del tutto evidente che, con un minimo di
informazioni in più, la realtà della ferrovia è più complessa di quello
che appare a prima vista... A mio modo di vedere in OSM non si tratta
solo di disegnare (e magari di compensare gli errori del rilievo dati
dalla strumentazione) ma il bravo mappatore svolge un compito molto
importante e delicato nella classificazione di ciò che mappa: mai
soffermarsi alle apparenze ovvero ciò che vede e percepisce sul momento;
per queste ragioni questa classificazione deve essere la più esatta e
completa possibile e credo che sia necessario uno strumento che permetta
una controllo sulle inform

Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-06-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 31 mag 2016, alle ore 23:30, Cristian Consonni 
>  ha scritto:
> 
> mi sembra che i soci di OSMF siano intorno a
> 200).


in totale sono un po' meno di mille attualmente, ma l'ordine di grandezza è 
giusto.
https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Membership/Statistics


Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it