Re: [Talk-it] Strane combinazioni di tag

2020-10-12 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Scusate se mi inserisco al volo ma a questo punto vorrei chiarirmi un dubbio 
che ho: se vedo quindi un highway path che ha esplicitato foot=yes, e' buona 
prassi eliminarlo o lo lascio cosi com'e'?

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Monday, October 12, 2020 9:57 PM, Volker Schmidt  wrote:

> Il tagging non è sbagliato nel senso formale, ma è parecchio ridondante per 
> mio avviso.
> highway=footway esprime la stessa cosa.
> Oltre a questo, mi sembra che questi "footway" sono aperti anche alle bici 
> (ci sono addirittura delle rastrelliere mappate in questa zona).
>
> On Mon, 12 Oct 2020 at 18:55, Francesco Ansanelli  wrote:
>
>> Buonasera lista,
>>
>> L'utente Coen Vijge (https://www.openstreetmap.org/user/Coen%20Vijge) 
>> ignorando i messaggi che più volte gli ho scritto sia in privato che sui 
>> changeset continua ad usare questa combinazione:
>>
>> highway=footway
>> access=no
>> foot=yes
>>
>> Ecco l'ultimo:
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/92366577
>>
>> Per me rappresenta un anti-pattern... Quando su un marciapiede è consentito 
>> un accesso diverso da foot??
>>
>> Potete provare a scrivergli voi?
>> Non mi va di far intervenire direttamente il DWG perché credo siano 
>> modifiche fatte in buona fede.
>>
>> Grazie per l'aiuto
>> Francesco
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tagging elementi relazioni SP

2020-10-08 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Grazie, anche dalla risposta di Martin avevo intuito la necessita'. Non mi 
piace duplicare informazioni, ma capisco il motivo in questo caso

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Thursday, October 8, 2020 9:38 AM, Simone Saviolo  
wrote:

> Il giorno mer 7 ott 2020 alle ore 23:50 Gabriele Sani via Talk-it 
>  ha scritto:
>
>> Si può ovviamente anche lasciare, ma non diventa ridondante come 
>> informazione? Anche se da quel che mi sembra di vedere é uno di quei casi 
>> dove forse non c'é giusto/sbagliato?
>
> Come tecnico, sono completamente d'accordo con te. Trovo orribile duplicare 
> l'informazione, anzi arrivo a dire che è nettamente sbagliato, e ritengo che 
> il posto giusto, come commentato anche da Ivo, sia la relazione piuttosto che 
> il tratto di strada.
>
> Come mappatore OSM, ho fatto questa discussione troppe volte (di solito 
> "contro" Martin :) ), e alla fine non sono del tutto convinto che lasciare 
> l'informazione sulle way sia sbagliato. Le relazioni vengono viste come uno 
> strumento complicato, il che è piuttosto discutibile, ma di fatto la maggior 
> parte degli utenti, soprattutto quelli "casuali", fa casino con le relazioni, 
> ed affidarci ad esse per mantenere l'integrità dei dati è da un lato la via 
> giusta, ma dall'altro è di fatto impraticabile per il grosso rischio a cui ci 
> espone.
>
> In conclusione: lascia la ref sulle way, come anche i nomi sulle way che 
> fanno parte di una relazione street. Non bello, ma necessario.
>
> Ciao,
>
> Simone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tagging elementi relazioni SP

2020-10-07 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Si può ovviamente anche lasciare, ma non diventa ridondante come informazione? 
Anche se da quel che mi sembra di vedere é uno di quei casi dove forse non c'é 
giusto/sbagliato?

Sent from ProtonMail mobile

 Original Message 
On Oct 7, 2020, 11:35 PM, Martin Koppenhoefer wrote:

> Am Mi., 7. Okt. 2020 um 18:21 Uhr schrieb Francesco Ansanelli 
> :
>
>> Ciao.
>>
>> Non mi trovi d'accordo... Ok i sentieri, poiché possono avere più ref 
>> contemporaneamente, ma per le strade quando ci sono problemi a lasciare il 
>> ref??
>
> io lascerei il ref alle strade. Quando ci sono più ref sulla stessa strada 
> (succede anche lì, forse non in Italia), si mettono tutti i ref sul way, 
> tipo: ref=SS123;SS42
>
> Ciao
> Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tagging elementi relazioni SP

2020-10-07 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Buongiorno a tutti,

sto creando/correggendo diverse Strade Provinciali nella mia zona e mi e' 
venuto un dubbio. Se metto il ref della strada (per esempio "SP20") nella 
relazione, va rimosso nelle singole way che la compongono (un po' come si fa 
per i numeri dei sentieri)?

Grazie

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] se siete mappatori attivi potete diventare membri della OpenStreetMap-Foundation a gratis

2020-08-21 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Ciao,
al link della richiesta c'e' un altro link che porta a un tool per fare questa 
verifica

https://hdyc.neis-one.org/

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Friday, August 21, 2020 2:17 PM, Marco Bartalini  
wrote:

> ottima cosa... grazie mille martin!
>
> ultimamente sono riuscito a mappare poco per questioni di tempo... ma ho dato 
> un bel contributo negli ultimi 10 anni nel salento!
>
> devo capire a quent giorni di mappatura sto in quest'anno c'è un modo per 
> saperlo?
>
> Marco Bartalini,
>
> marcobartal...@gmail.com
>
> On Fri, Aug 21, 2020 at 10:40 AM Martin Koppenhoefer  
> wrote:
>
>> Chi ha mappato al meno a 42 giorni negli ultimi 365 giorni può diventare 
>> membro della OpenStreetMap-Foundation senza costi.
>> Invito tutti caldamente di approfittare di questa possibilità, perché finora 
>> i mappatori professionisti erano in maggioranza alla 
>> OpenStreetMap-Foundation, e sarebbe opportuno avere più mappatori volontari 
>> per bilanciare.
>>
>> Vi potete iscrivere qui:
>> https://join.osmfoundation.org/active-contributor-membership/application-form-for-active-contributor-membership-mapping/
>>
>> Ciò vi consentirà di votare alle prossime elezioni se lo fate al più presto 
>> (le elezioni saranno probabilmente a Dicembre, ed è richiesto di essere 
>> membro da 90 giorni), non esitate!
>>
>> Non è un problema se siete anche membri del local chapter italiano (WMI), 
>> ovviamente.
>>
>> Più mappatori e meno imprese ;-)
>>
>> Ciao Martin
>>
>> sent from a phone
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Mappare il numero del sentiero sui cartelli segnaletici del CAI

2020-05-28 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Capisco cosa intendi ma mi sembra ridondante e piu' complicato da mantenere 
della relazione d'appartenenza. E' vero che un utente al momento, guardando 
come sono mappati i segnaposti "doppi", non puo' inferire a che sentiero 
corrisponde una specifica localita' indicata in destination, ma puo' capirlo 
incrociando i dati che ha.

Nel caso che hai portato dell'immagine
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/20200517-costa_del_palio-42.jpg/800px-20200517-costa_del_palio-42.jpg
guardando le relazioni a cui apparterrebbe il segnavia (571 e 577) capisco 
subito che l'indicazione per Brumano non puo' essere relativa al 571 (dato che 
da li il percorso non passa) e quindi sra' relativa al 577.

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Wednesday, May 27, 2020 11:38 PM, Andrea Mazzoleni  
wrote:

> On Wed, May 27, 2020 at 8:23 PM Ivo Reano  wrote:
>
>> Il punto è che il cartello sta dando una precisa informazione, ma se il palo 
>> compare in più relazioni, questa informazione non è mappata.
>
>> In che senso "non è mappata"?
>
> Guarda questo cartello: 
> https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/20200517-costa_del_palio-42.jpg/800px-20200517-costa_del_palio-42.jpg
>
> Chiaramente indica quale sentiero numerico prendere, 571 o 577, per ciascuna 
> località.
>
> Il mio scopo è mappare la stessa informazione nel guidepost. Se aggiungo il 
> guidepost ad entrambe le relazioni dei sentieri 571 e 577 non sto facendo 
> questo. Bisognerebbe poter aggiungere il singolo cartello alla relazione, e 
> non il palo con tutti i cartelli.
>
> La cosa più semplice e corretta mi sembra invece di mettere il numero del 
> sentiero, così come è scritto nel cartello, nel campo "destination=", 
> esattamente come si fa con le località.
>
> Ciao,
> Andrea
>
>>___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tasking manager non funzionante

2020-05-26 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Non sono l'unico allora! Io ho provato per mesi cambiando browser, pulendo la 
cache ecc. ,a una volta dato il permesso a osm di collegarsi all'account ricevo 
internal server error

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Tuesday, May 26, 2020 2:31 PM, Andrea Albani  wrote:

> Ti riferisci al TM italiano http://osmit-tm3.wmflabs.org immagino ?
>
> Nel caso  a me il login proprio non funziona, ovvero vengo autenticato da 
> OSM, ma il TM mi rimbalza sempre sulla pagina di login. Provato con 2 browser 
> diversi, sessioni private/incognito mode e login sia con credenziali OSM che 
> con quelle associate ad account google
>
> Il giorno mar 26 mag 2020 alle ore 10:45 dan980  ha 
> scritto:
>
>> salve,
>> non mi risulta possibile mappare tramite il tasking manager.
>>
>> Mi compare la seguente schermata:
>>
>> <http://gis.19327.n8.nabble.com/file/t342617/Schermata_2020-05-26_alle_10.png>
>>
>> ho inserito nel profilo il mio indirizzo email, ma i dati non vengono
>> salvati.
>>
>> -
>> --
>> confronto navigatori basati su OSM:
>> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1xmhQ15bQ5eH_8U7kCzwi5xoNtT8e8JxDUEz05px-Vog/pubhtml
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Mappare il numero del sentiero sui cartelli segnaletici del CAI

2020-05-26 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Ciao, normalmente quello che si fa e' aggiungere il cartello segnavia alla 
relazione del sentiero in questione.

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Tuesday, May 26, 2020 1:39 PM, Andrea Mazzoleni  wrote:

> Ciao,
>
> Avete suggerimenti su come mappare il numero del sentiero che a volte è 
> indicato sui cartelli di indicazione CAI ?
>
> Un tipico esempio è questo: 
> https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/20200517-costa_del_palio-42.jpg/800px-20200517-costa_del_palio-42.jpg
>
> Al momento mappo il cartello in questo modo:  
> https://hiking.waymarkedtrails.org/#guidepost?id=7529530248
>
> Ma vorrei anche inserire il numero dei sentieri 571 e 577 associandoli ai 
> nomi delle località. Sfortunatamente le linee guida presenti nel wiki non 
> coprono questo caso : https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Luoghi_di_posa
>
> Una possibilità sarebbe di inserire il numero del sentiero su una riga 
> apposita. Come "destination=571;resto del cartello|577;altro cartello".
>
> Altri suggerimenti ?
>
> Grazie,
> Andrea___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag : lcn yes

2020-05-11 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Personalmente, sia per trekking che per mtb, se ho necessita' di usare quel 
tipo di tag lo metto sempre in network, quindi in una relazione creata ad hoc 
(anche se composta solo da un paio di way).

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Monday, May 11, 2020 3:59 PM, Loris Aguzzoli  
wrote:

>
>
> Tre mesi fa circa, aggiungendo un Tag lcn yes , nel tratto interessato , 
> nella schermata di mappa ciclabile,
>
> veniva evidenziato in celeste.  Chiedo , è un tag che non si può usare in 
> quel modo, è cambiato qualcosa.
>
> Posso sopperire naturalmente il problema,  aggiungendo una relazione.
>
> Grazie della collaborazione
>
> Loris
>
> https://www.openstreetmap.org/changeset/76186562___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] supporto namespace

2020-03-06 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Domanda che probabilmente e' gia' stata fatta/discussa, ma probabilmente me la 
sono persa.
Uno degli elementi che mi trovo spesso a mappare sono case abbandonate in 
montagna: una volta li taggavo quasi tutti come building=collapsed, ma mi pare 
di capire che il tagging corretto sarebbe qualcosa del tipo 
abandoned:building=yes. Pero' ho notato che nessun rendering (ne' 
openstreetmap.org ne i piu' usati) renderizzano nodi e/o way con questo tagging.

Come mai? Non e' previsto un supporto per i namespace come in questo caso?

Grazie

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il Cammino di Sant'Antonio

2020-02-14 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Si, il sito ufficiale e' un po' vetusto [0] ma ci sono vari contatti (attivi), 
ci son odiverse strutture convenzionate e la segnalitca e' ben presente sul 
territorio

[0] http://www.ilcamminodisantantonio.org




Gabriele Sani

Sent with ProtonMail Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Friday 14 February 2020 17:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
 wrote:

> Il 14/02/20 15:21, Gabriele Sani via Talk-it ha scritto:
>
> > Buongiorno,
> > oggi ho cercato di mettere un po' di ordine al Cammino di Sant'Antonio. La 
> > situazione attuale penso sia buona, ma avrei una domanda (non so se e' il 
> > posto giusto in cui chiedere): al momento c'e' un network [0] che contiene 
> > il cammino "ufficiale" [1] (che e' quello su cui ho cercato di fare un po' 
> > d'ordine), un'altra route [2] che contiene una parte che pare sia in fase 
> > di ideazione, un'altra route [3] chiamata "Ultimo Cammino" che non so cosa 
> > sia e non ho toccato ed, infine, una route [4] che sarei propenso a 
> > cancellare, dato che riguarda un tratto del Cammino (Padova - Bologna) che 
> > non capisco a cosa faccia riferimento: nel sito del Cammino infatti non si 
> > parla mai di Bologna come punto opzionale di partenza/arrivo. La mia 
> > domanda e': posso eliminare suddetta relazione, dato che tutti i tratti 
> > sono GIA' compresi nella relazione che ho sistemato oggi?
> > Grazie
>
> Non conosco il cammino di questo santo, è documentato e vi sono
> segnaletiche in zona?
>
> Sant'antonio dalle mie parti è onorato con molti capitelli e dediche, ma
> di cammino non mi risulta, erò se è documentato e con segnaletica sul
> posto, per me va bene se si mette ordine.
>
>
> ---
>
> |
> |||
> Simone Girardelli
>
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Il Cammino di Sant'Antonio

2020-02-14 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Buongiorno,
oggi ho cercato di mettere un po' di ordine al Cammino di Sant'Antonio. La 
situazione attuale penso sia buona, ma avrei una domanda (non so se e' il posto 
giusto in cui chiedere): al momento c'e' un network [0] che contiene il cammino 
"ufficiale" [1] (che e' quello su cui ho cercato di fare un po' d'ordine), 
un'altra route [2] che contiene una parte che pare sia in fase di ideazione, 
un'altra route [3] chiamata "Ultimo Cammino" che non so cosa sia e non ho 
toccato ed, infine, una route [4] che sarei propenso a cancellare, dato che 
riguarda un tratto del Cammino (Padova - Bologna) che non capisco a cosa faccia 
riferimento: nel sito del Cammino infatti non si parla mai di Bologna come 
punto opzionale di partenza/arrivo. La mia domanda e': posso eliminare suddetta 
relazione, dato che tutti i tratti sono GIA' compresi nella relazione che ho 
sistemato oggi?

Grazie

Gabriele Sani

P.S. per chi fosse interessato esiste anche UN'ALTRA relazione [5] con le 
frecce direzionali: la mia idea e' di "smantellarla" pian piano e spostare le 
frecce nelle tappe a loro relative

[0] https://www.openstreetmap.org/relation/5562005
[1] https://www.openstreetmap.org/relation/3446664
[2] https://www.openstreetmap.org/relation/10275750
[3] https://www.openstreetmap.org/relation/4742006
[4]https://www.openstreetmap.org/relation/5559967
[5] https://www.openstreetmap.org/relation/7857036

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Sentiero che si perde nel prato

2019-09-13 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Comprendo il tuo dubbio perché anche a me capita spesso (e infatti ho aggiunto 
diversi fixme continue in giro). Ma penso che la soluzione migliore sia, 
volendo mantenere semplice la mappa, educare i mappatori a mettere i fixme 
continue. Mettere un tag in più in questo caso sarebbe mettere una pezza a una 
disattenzione di chi mappa, e mi sembrerebbe di creare un precedente non 
corretto...

Sent from ProtonMail mobile

 Original Message 
On Sep 13, 2019, 2:20 PM, demon_box wrote:

> Andrea Musuruane wrote
>> A me sembra che state complicando a dismisura una cosa semplice.
>
> ciao, scusa ma non sono per niente d'accordo perchè credimi che il db OSM è
> pieno zeppo di inizi o comunque tratti di sentiero che sia il mappatore che
> il fruitore dei dati OSM non sà se colui che l'ha tracciato l'ha davvero
> rilevato per intero oppure si è limitato a mapparne l'inizio (ad esempio in
> caso di una biforcazione rispetto al sentiero principale) senza però
> imboccarlo e vedere dove finisce oppure se porta da qualche parte
>
> per me non è un aspetto da poco specialmente trattandosi di sentieri e
> quindi potenzialmente, secondo me, più bisognosi di dettagli rispetto ad una
> strada asfaltata urbana.
>
> qui il problema, sempre a parer mio, non è di routing ma trovare il tag
> giusto che mi dica subito che quel sentiero non porta da nessuna parte
> perchè si perde e finisce nel prato e finito il prato NON ricomincia.
>
> ripeto il tag
>
> noexit:foot=yes
>
> potrebbe essere una soluzione, ma sicuramente possiamo trovarne anche altre
> 1000.
>
> sarà una tara mia ma io ogni volta che vedo mappato soltanto un breve
> inizio di sentiero mi domando sempre:
>
> 1) il mappatore non l'ha percorso tutto e quindi non si sà dove porta?
> 2) il mappatore invece l'ha percorso tutto e quel sentiero finisce proprio
> lì?
>
> grazie
>
> --enrico
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Sentiero che si perde nel prato

2019-09-13 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Concordo

Sent from ProtonMail mobile

 Original Message 
On Sep 13, 2019, 10:31 AM, Ivo Reano wrote:

> .
>
>> Se l'è dimenticato? Cosa si può fare da remoto? Nulla.
>>
>> Sono sul posto e vedo che non finisce lì, allora rilevo.
>
> +1___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Percorso con piu' varianti

2019-09-08 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Buongiorno,
volevo inserire un percorso escursionistico di una cinquantina di km (la 
Corolla delle Ginestre) che, in tutte le mappe ufficiali, mostra 3 varianti: 
una per escursionisti, una per ciclisti e una da fare a cavallo.
Devo creare 3 relazioni diverse? Ci sono delle nomenclature particolari da 
utilizzare?

Grazie

Gabriele Sani

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-06-26 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
C'e' da dire che cercando un paio di nomi a casao su google (per esempio Gornji 
Babići) anche google mi restituisce il nome in italiano Babici di Sopra...

Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com) Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Wednesday 26 June 2019 14:57, Andrea Musuruane  wrote:

> Ciao,
> credo sia preferibile old_name:it se il nome non è attualmente usato 
> dalle persone di lingua italiana. Voglio dire, se vado a Londra non trovo il 
> cartello con scritto "Londra" ma questo giustamente non impedisce che ci sia 
> un name:it=Londra.
> https://www.openstreetmap.org/node/107775
>
> Trovo invece scorretto edit come questo, dove si mette nel tag name un nome 
> comune.
> https://www.openstreetmap.org/node/2293477006
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> On Wed, Jun 26, 2019 at 2:46 PM Cascafico Giovanni  
> wrote:
>
>> Ciao Listàti,
>>
>> porto a vostra conoscenza questa accesa discussione [1] sull'uso del
>> name:it piuttosto di old_name:it
>>
>> In sintesi, l'utente danieledvx sta valorizzando i tag name:it
>> nelle zone dell'odierna Slovenia con toponimi italianizzati negli anni
>> in cui il territorio era controllato dal fascismo.
>>
>> IMHO tali modifiche non sono corrette in quanto non è stato verificato
>> l'effettivo uso di tali toponimi nella segnaletica in loco, ne' sui
>> siti istituzionali.
>>
>> All'utente è stato suggerito di usare old_name:it, ma gli edit sono 
>> continuati.
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/user/danieledvx/history
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Flame su old_name

2019-06-26 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
name:it non penso vada proprio bene, dato che correntemente non vengono 
utilizzati come nomi su cartine ecc.
old_name:it (magari anche aggiungendo il namespace degli anni in cui aveva 
cambiato nome) sarebbe ottimo, anzi, proprio old_name se era il nome ufficiale 
di suddette citta'


Sent with ProtonMail Secure Email.

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
On Wednesday 26 June 2019 14:43, Cascafico Giovanni  wrote:

> Ciao Listàti,
>
> porto a vostra conoscenza questa accesa discussione [1] sull'uso del
> name:it piuttosto di old_name:it
>
> In sintesi, l'utente danieledvx sta valorizzando i tag name:it
> nelle zone dell'odierna Slovenia con toponimi italianizzati negli anni
> in cui il territorio era controllato dal fascismo.
>
> IMHO tali modifiche non sono corrette in quanto non è stato verificato
> l'effettivo uso di tali toponimi nella segnaletica in loco, ne' sui
> siti istituzionali.
>
> All'utente è stato suggerito di usare old_name:it, ma gli edit sono 
> continuati.
>
> [1] https://www.openstreetmap.org/user/danieledvx/history
>
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-25 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
Clicca sulle 3 lineette in alto a sinistra poi su attribution

Sent from ProtonMail mobile

 Original Message 
On Jun 25, 2019, 8:26 AM, Graizzaro Gianfranco wrote:

> Visto che si parla di mancate attribuzioni, su questo sito del CAI, mi sembra
> non ci sia l'attribuzione.
>
> http://sentieroitalia.cai.it/
>
> qualcuno di più esperto, potrebbe verificare, grazie.
>
> Gianfranco
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-24 Per discussione Gabriele Sani via Talk-it
+1

Sarei d'accordissimo per un crowdfunding. Sarebbe anche ora che imparassero 
come funziona una semplice attribuzione

Sent from ProtonMail mobile

 Original Message 
On Jun 24, 2019, 7:03 PM, Stefano Droghetti wrote:

> Il 24/06/19 16:58, Ale_Zena_IT via Talk-it ha scritto:
>>
>> ANSA diciamo che se ne frega bellamente.
>> Nell'immagine non ha citato INGV e ha avuto la faccia tosta di scrivere 
>> RIPRODUZIONE RISERVATA
>>
>> Basta!
>> Se la OSMF non se ne vuole occupare perchè non chiediamo un preventivo a 
>> Simone Aliprandi e attiviamo un crowdfunding per fare la prima causa in 
>> Italia? Altrimenti non cambierà mai nulla
>
> Io ci sto e se lo facciamo partecipo al crowdfunding.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ma questa mappa non è la nostra?

2019-03-23 Per discussione Gabriele Sani
I dati sono sicuramente quelli di OSM

On Sat, Mar 23, 2019, 10:05 AM claudio62PG  wrote:

> Guardavo il sito del CAi e ho trovato la mappa del sentiero Italia [1]
> Mi pare di trovare qualche somiglianza con la nostra
> non vedo attribuzioni
> che ne pensate?
> [1] Sentiero italia <
> http://sentieroitalia.cai.it/sentiero-italia-le-tappe/>
> ciao
> Claudio
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-28 Per discussione Gabriele Sani
Io dove li ho creati ho seguito le linee guida della wiki

https://www.openstreetmap.org/node/6132935657

Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 19:36 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Am Mo., 28. Jan. 2019 um 18:41 Uhr schrieb Volker Schmidt <
> vosc...@gmail.com>:
>
>> crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito
>>
>
>
> qualcuno lo pensa così, per me è assurdo creare un tag "generico" e
> limitare l'uso su un solo territorio nazionale. Se guardi la mappa è usato
> d'ovunque
> https://taginfo.openstreetmap.org/keys/crossing_ref#map
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Catalogazione sentieri CAI Emilia-Romagna

2019-01-22 Per discussione Gabriele Sani
Sisi, so che esistono gia' strumenti per la creazione E che la maggior
parte dei sentieri esiste gia'. La maggior parte del lavoro sara' infatti
di creazione/correzione relazioni. Il CAI stesso (in Emilia-Romagna
intendo) ha delle difficolta' ad avere una lista esatta di quali sentieri
esistono e di chi e' la competenza: una volta creata questa lista la si
utilizzera' per poi censire quelli gia' esistenti su OSM e creare le
relazioni ove manchino.

Il giorno mar 22 gen 2019 alle ore 17:36 scratera  ha
scritto:

> Gabriele Sani wrote
> > Buongiorno,
> > Ieri sera sono stato alla sede CAI di Bologna a discutere della
> situazione
> > sentieri su OSM e cercare un attimo di organizzare una volta per tutte la
> > catalogazione di tutti i sentieri dell'Emilia-Romagna su OSM. Qualcuno
> > sarebbe interessato a formare una sorta di team disposto, lavorando col
> > CAI, a seguire la parte di trasferimento dei dati su OSM?
> >
> > Gabriele Sani
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
>
> > Talk-it@
>
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ...molto probabilmente in osm la maggior parte dei sentieri è già
> presente...e appoggiandosi qua
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sac_scale si possono taggare
> ...esiste già anche in josm un comando per la creazione delle relazioni che
> si appoggia a questo
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino/Sentieri#Sentieri_in_Trentino
> ma lo si può usare benisimo per la creazione delle relazioni facenti capo
> ai
> sentieri cai
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Catalogazione sentieri CAI Emilia-Romagna

2019-01-22 Per discussione Gabriele Sani
Buongiorno,
Ieri sera sono stato alla sede CAI di Bologna a discutere della situazione
sentieri su OSM e cercare un attimo di organizzare una volta per tutte la
catalogazione di tutti i sentieri dell'Emilia-Romagna su OSM. Qualcuno
sarebbe interessato a formare una sorta di team disposto, lavorando col
CAI, a seguire la parte di trasferimento dei dati su OSM?

Gabriele Sani
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Posti auto per disabili.

2019-01-09 Per discussione Gabriele Sani
Parzialmente offtopic: ma dove si trovano immagini satellitari cosi high
res da mappare i singoli spazi per parcheggiare?

Il giorno mer 9 gen 2019 alle ore 09:13 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
>
> anch'io in questi giorni sto testando la mappatura di parcheggi per
> disabili.
>
> Oltre alle pagine del wiki già citate, ho considerato anche quanto scritto
> qui
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/parking#Recommended_default_access_restrictions
>
> e qui applicato (ad es. qui https://www.openstreetmap.org/way/658664345)
> questo schema:
>
> *access:disabled designated*
> *access:role no*
> *amenity parking_space*
>
> Con *access:role=no* si disabilità l'accesso a tutti, con
> *access:disabled=designated* lo si abilita esplicitamente a disabled.
>
> Ho preferito *designated* a *yes* perché mi sembra più esplicito e
> corretto.
>
> Mi manca da aggiungere in effetti la relazione citata da Andrea...
>
> Ale
>
>
> On 09/01/19 08:53, Andrea Albani wrote:
>
> Qui [0] la proposta di schema approvata a cui fa riferimento l'esempio di
> Giovanni.
> La regola vorrebbe che tutti gli elementi del parcheggio (es.
> amenity=parking_space, amenity=parking, etc) siano messi in una relazione
> type=site, site=parking. In fondo alla pagina trovi anche dei diagrammi che
> spiega bene il concetto.
> In [1] trovi la pagina del tag che presenta una piccola discrepanza con
> quella di proposta perchè introduce un tag parking_space=disabled a mio
> avviso superfluo rispetto al classico schema access:disabled=yes.
>
> Ciao
>
> [0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/parking
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dparking_space
>
> Il giorno mer 9 gen 2019 alle ore 08:17 Giuseppe  ha
> scritto:
>
>> Quando inserisco un parcheggio cerco sempre di compilare il tag
>> capacity:disabled con il numero di stalli riservati ai disabili. Tuttavia,
>> nei casi di parcheggi di grandi dimensioni, nel rendering non si riesce a
>> capire la posizione dove sono ubicati questi stalli. Per ovviare al
>> problema, qualche volta ho inserito, all’interno dell’area di parcheggio,
>> un punto che individua la posizione degli stalli per disabili con i tag:
>>
>>
>> amenity=parking
>>
>> capacity:disabled=*
>>
>>
>> Non so se è la soluzione corretta, avete suggerimenti?
>>
>>
>> Giuseppe
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
>
>- ORCID 
>- Research Gate
>
>- Impactstory 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenza - valida anche per video?

2018-11-23 Per discussione Gabriele Sani
Ottimo, ultima cosa:
pensavo di scrivere un email alla redazione per notificare questa cosa:
quale'e' il modo migliore di porsi? Cioe', per chi ha gia' avuto casi del
genere, cosa scrivete di solito?

Grazie

Gabriele

Il giorno gio 22 nov 2018 alle ore 18:43 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno Gio 22 Nov 2018, 09:59 Gabriele Sani 
> ha scritto:
>
>> Buongiorno,
>>
>> in questo video, verso la fine, si vede quella che sembra essere
>> chiaramente una mappa OSM -> https://youtu.be/BwBKmTHm_UY?t=165
>>
>> La licenza andrebbe riportata anche in questo caso?
>>
>
> SEMPRE
>
>> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] licenza - valida anche per video?

2018-11-22 Per discussione Gabriele Sani
Buongiorno,

in questo video, verso la fine, si vede quella che sembra essere
chiaramente una mappa OSM -> https://youtu.be/BwBKmTHm_UY?t=165

La licenza andrebbe riportata anche in questo caso?

Grazie

Gabriele
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attivazione Copernicus EMS per emergenza nelle montagne del Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia?

2018-11-05 Per discussione Gabriele Sani
Ho visto che sono stati caricati dei dati (almeno sembra). Come si puo'
dare un mano nel remapping della zona?

Grazie

Il giorno sab 3 nov 2018 alle ore 17:26 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 03/11/18 14:45, Stefanof ha scritto:
> > Buona sera a tutti, per quanto riguarda l’attivazione già si è
> provveduto:
> > http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR332
> >   Per l’ausilio di volontari per il mapping le zone interessate sono
> quelle
> > dell’attivazione.
> > Grazie come sempre per la collaborazione.
> > Ps.  Per Alessandro Palmas lunedì se autorizzato e se i dati da drone
> sono
> > buoni li condivido.
> >
> > Grazie
> > SF
> >
>
> Grazie Stefano,
> attendiamo eventuali aggiornamenti.
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] case sparse vs localita'

2018-11-01 Per discussione Gabriele Sani
Proprio da qui viene il mio dubbio: se l'agglomerato è di 1/2 case sarebbe
isolate_dwelling, ma se sono abbandonate?

Il gio 1 nov 2018 10:12 Federico Cortese  ha scritto:

> On Wed, Oct 31, 2018 at 6:45 PM Damjan Gerl  wrote:
> >
> > Direi che va bene usare locality, tranne che non vuoi nominare proprio
> quella casa/rudere e non tutta la zona circostante. Case sparse
> (place=isolated_dwelling) si dovrebbe usare per località amministrative,
> nel senso che ci sono uno o più numeri civici di quella località.
> >
>
> Dalla wiki pare che place=isolated_dwelling
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Disolated_dwelling)
> sia previsto dove esistono al massimo 2 abitazioni ("The whole
> settlement must not consist of more than 2 households").
> In Puglia vedo che è stato usato molto spesso per indicare masserie
> isolate in campagna, anche abbandonate
> (http://overpass-turbo.eu/s/Dho).
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] case sparse vs localita'

2018-10-31 Per discussione Gabriele Sani
Ok, quindi una casa singola che ha un nome ma e' abbandonata posso usare
locality?

Il giorno mer 31 ott 2018 alle ore 18:47 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Certo, il place= locality o abandoned:place=hamlet non va sugli edifici.
> E' un nodo assestante nel centro di questo gruppo di case più o meno
> crollati.
>
> On Wed, 31 Oct 2018 at 18:41, aldoct  wrote:
>
>> Il wiki così recita: "locality" Località non abitata identificabile con un
>> nome. Parla dunque di località e non di edifici. Ritengo sia corretto
>> attribuire tale TAG alle "contrade" e non a singoli edifici,
>> Saluti
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] case sparse vs localita'

2018-10-31 Per discussione Gabriele Sani
Buonasera, una rapida domanda prima di fare modifiche:
capita spesso nelle zone appenniniche vicino a dove vivo di imbattersi in
vecchie case/ville abbandonate. Alcune sono in buono stato, ma non abitate,
altre sono praticamente crollate e rimangono i muri e poco piu'. Molte di
queste sono taggate come locality... e' il tag piu' corretto?
Vedo sulla wiki [1] che c'e'/c'era l'abitudine ad usarla per obbligare il
renderer a mostrarla... cosa ne pensate?

Grazie mille

[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place=locality#Don.27t_use_place.3Dlocality_just_to_force_a_name_to_appear_on_a_featur
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Tagging] alberi (era albereri monumentali: quale licenza?)

2018-10-26 Per discussione Gabriele Sani
A mio avvisto "mappare" le misure di un qualcosa che le cambia col tempo
non e' esattamente corretto: cioe', in teoria si mappa cio' che non e'
effimero (o almeno che potrebbe non esserlo). Le misure di un albero,
altezza e circonferenza, cambieranno PER FORZA nel corso del tempo...

Il giorno ven 26 ott 2018 alle ore 14:27 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Perfettamente d'accordo sul "taxon=Cupressus cashmeriana"
>
> Anche "circumference" e "height" mi sembrano corrette, ma... cosa si fa
> quando (*com'è naturale*) l'albero cresce? Serve un riferimento temporale
> che stabilisca quando le misure sono state fatte?
>
> "ele" può anche andare bene, ma in realtà sembra essere più pensato per le
> montagne. E' diffuso l'utilizzo di questa key per altre features?
>
> Non sono invece d'accordo con "leaf_cycle", "leaf_type" e "taxon:it": sono
> tutte informazioni ridondanti e derivabili da un "look-up" sulla base della
> chiave "taxon".
>
> Ciao!
>
> Sergio
>
> On 2018-10-26 14:14, Cascafico Giovanni wrote:
>
> Che ne dite di questo [1] tagging?
>
> natural=tree
> ref=28/l483/UD/06
> circumference=3 
> ele=170 
> height=20 
> leaf_cycle=deciduous 
> leaf_type=broadleaved 
> taxon=Cupressus cashmeriana 
> taxon:it=Cipresso del Cashmere 
>
>
> [1] http://audit.osmz.ru/run/AM-RAFVG/33
>
>
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] progetti: come funziona?

2018-10-26 Per discussione Gabriele Sani
Ottimo, ho abbozzato la cosa [1] e inizialmente creero' una tabella per
ogni sezione CAI. Poi la correzione delle relazioni (che si puo' fare da
casa) la faccio con calma, mentre per i cartelli segnavia e' meglio fare
rilevamenti sul posto!

Grazie ancora a tutti

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna/Sentieri

Il giorno ven 26 ott 2018 alle ore 08:09 Alfredo Gattai <
alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:

> > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Sentieri
>>
>>
> +1
> si continuiamo il lavoro da qui che e' la pagina che fu creata apposta e
> che qualcuno continua ad aggiornare (io lo faccio per la Liguria)
>
>
>> > Purtroppo da parte del CAI stanno andando un po' a rilento, in molte
>> zone
>> > ancora non abbiamo nessun dato e in altre ci sono i sentieri inseriti ma
>> > raramente ho avuto conferma dal CAI che la relazione in OSM corrisponde
>> al
>> > loro percorso 'ufficiale', ma ci sto lavorando.
>>
>>
> Nel giro di qualche giorno verra' messo in piedi un tasking manager e
> verranno messi a disposizione dati CAI proprio per fare cio'. Pazientate
> ancora qualche giorno.
>
>
>> Per ora volevo limitarmi al CAI perche' sono socio da quest'anno e volevo
>> andare a parlare di persona con i vari responsabili della mia sezione
>> (Faenza). Ho visto che molti sentieri sono stati inseriti in OSM il
>> 01/01/2018, quindi qualcuno deve averci guardato "recentemente". L'unico
>> problema che ho trovato e' la sintassi, cioe' manca totalmente il tag name
>> nelle relazioni che e' invece spesso (erroneamente) sostituito da diversi
>> tag name nelle way che compongono il sentiero. Questa cosa la corrego in
>> armchair. In seguito l'idea sarebbe di mappare in loco i vari segnavia e da
>> quelli ricostruire i percorsi ufficiali. Grazie mille per l'imbeccata
>> comunque!
>>
>>
> In Emilia-Romagna abbiamo cominciato a lavorarci io e Dino senza contare
> quello fatto da altri, e' per questo che trovi gia' alcuni contenuti
>
> Alfredo
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] progetti: come funziona?

2018-10-25 Per discussione Gabriele Sani
Ciao,

>in effetti il punto migliore da cui partire è
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Sentieri

Inizio da li intanto :-)

> Mi sembra
> che ti riferisci all'Emilia Romagna e come vedi non c'è ancora la pagina
> relativa, probabilmente nessuno ha iniziato un controllo del genere oppure
> non è fatto in modo sistematico.

Si', per ora Emilia Romagna, cosi' inizio a dare un'occhiata a come
funziona. Anche perche' vorrei evitare (sintassi a parte) armchair mapping
in questa cosa

> Non è detto che ci si debba limitare ai soli sentieri CAI, io lo sto
facendo
> per l'Umbria, puoi guardare come l'ho sviluppata.
> Purtroppo da parte del CAI stanno andando un po' a rilento, in molte zone
> ancora non abbiamo nessun dato e in altre ci sono i sentieri inseriti ma
> raramente ho avuto conferma dal CAI che la relazione in OSM corrisponde al
> loro percorso 'ufficiale', ma ci sto lavorando.

Per ora volevo limitarmi al CAI perche' sono socio da quest'anno e volevo
andare a parlare di persona con i vari responsabili della mia sezione
(Faenza). Ho visto che molti sentieri sono stati inseriti in OSM il
01/01/2018, quindi qualcuno deve averci guardato "recentemente". L'unico
problema che ho trovato e' la sintassi, cioe' manca totalmente il tag name
nelle relazioni che e' invece spesso (erroneamente) sostituito da diversi
tag name nelle way che compongono il sentiero. Questa cosa la corrego in
armchair. In seguito l'idea sarebbe di mappare in loco i vari segnavia e da
quelli ricostruire i percorsi ufficiali. Grazie mille per l'imbeccata
comunque!

Gabriele Sani

Il giorno gio 25 ott 2018 alle ore 14:37 arcanma  ha
scritto:

> Gabriele,
> in effetti il punto migliore da cui partire è
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Sentieri. Mi sembra
> che ti riferisci all'Emilia Romagna e come vedi non c'è ancora la pagina
> relativa, probabilmente nessuno ha iniziato un controllo del genere oppure
> non è fatto in modo sistematico.
> Non è detto che ci si debba limitare ai soli sentieri CAI, io lo sto
> facendo
> per l'Umbria, puoi guardare come l'ho sviluppata.
> Purtroppo da parte del CAI stanno andando un po' a rilento, in molte zone
> ancora non abbiamo nessun dato e in altre ci sono i sentieri inseriti ma
> raramente ho avuto conferma dal CAI che la relazione in OSM corrisponde al
> loro percorso 'ufficiale', ma ci sto lavorando.
>
> Ciao
> Marcello
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] progetti: come funziona?

2018-10-25 Per discussione Gabriele Sani
Buondi',
spero di formulare la mia domanda in maniera corretta :D

Mettiamo che io abbia in mente un progetto interno a OSM (nello specifico,
fare un bel check dello stato dei sentieri CAI e, soprattutto, aggiornare
le relazioni seguendo le linee guida della wiki): come funziona? Io ho
fatto una sorta di planning (molto alla buona) sulla mia user-page [1],
esiste una zona apposita della wiki dove lavorare con altri su cose simili?

Grazie

Gabriele Sani

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gabrielesani
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quartiere

2018-10-23 Per discussione Gabriele Sani
Mi piaceva l'idea di mettere boundary=administrativesia perche' esiste
effettivamente (da statuto) un role=admin_centre, sia perche'
effettivamente, anche se il comune ha meno di 250k di abitanti, questo
quartiere e' riconosciuto a livello comunale

Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 21:31 Alecs <
deltredicialessan...@libero.it> ha scritto:

> Concordo sulla prima parte, ma per la relazione userei type=multipolygon e
> place=neighborhood
> boundary=administrative presuppone che si tratti di una suddivisione
> amministrativa non solo di un semplice quartiere, e in Italia le
> circoscrizioni interne ai comuni esistono solo per i comuni maggiori (sopra
> i 250 mila abitanti) e non è il caso di Faenza che io sappia:
> https://www.openstreetmap.org/relation/8839603/history
>
> Ciao
> Alecs
>
>
> danysan95 wrote
> > Cosa intendi con "aveva inglobato la città intera"?
> > Se intendi che in tutta la città i risultati delle ricerche dicevano che
> > il
> > posto fosse in quel neighborhood, il problema non era il nodo in se ma il
> > fatto che non avesse confini.
> > Anche la pagina wiki di place=neighborhood [1] avverte del problema:
> "When
> > tagged as node, all the sorrounding addresses refer to this node and the
> > corresponding address is often wrong, expecially near borders. *Fix*:
> > using
> > area/relation to define the boundary".
> > In questo caso la soluzione NON è eliminare il nodo ma è mappare i
> confini
> > del neighborhood.
> >
> > Per mappare i confini prima di tutto devi creare i singoli segmenti di
> > confine come way e taggarli con boundary=administrative+admin_level=10
> > .[2]
> > Quindi devi creare una relazione  taggata
> > type=boundary+boundary=administrative+admin_level=10 .[3]
> > Infine devi aggiungere come membri della relazione tutti i segmenti con
> > ruolo "outer" e il place=neighborhood con ruolo "admin_centre".
> > Lo stesso discorso vale se invece di un place=neighborhood hai un
> > place=suburb/quarter/...
> >
> > Se non conosci i confini esatti invece sei "in braghe di tela" perchè non
> > c'è una soluzione (che io sappia).
> >
> > [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Dneighbourhood#Issues
> > [2]
> >
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=administrative#10_admin_level_values_for_specific_countries
> > 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=administrative?uselang=it#10_admin_level_values_for_specific_countries
> ;
> > [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary
> > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary?uselang=it;
> >
> >>
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
>
> > Talk-it@
>
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quartiere

2018-10-22 Per discussione Gabriele Sani
Ho trovato lo statuto del quartierei, mappati i confini e riattivato il
tutto

Grazie ancora

Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 15:53 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Am Mo., 22. Okt. 2018 um 15:46 Uhr schrieb Gabriele Sani <
> gabryatfen...@gmail.com>:
>
>> Grazie per la risposta.
>> Il problema e' proprio quello: intuisco quali sono i confini da
>> conoscenze personali, ma non ho ancora trovato una fonte ufficiale.
>> Si', aveva "inglobato" tutto perche' non aveva boundaries, e penso che
>> finche' non vengano stabiliti quelli esatti sia meglio rimuovere il punto
>> (mi sbaglio?)
>>
>>
> quando i place sono mappati solo come nodi, chi usa i dati deve indovinare
> quanto possono essere grandi.
> Invece quando abbiamo mappato il place come area diventa chiaro.
>
>
>
>
>> Appena trovo una fonte ufficiale lo rimetto
>>
>
>
> assolutamente no, lo puoi rimettere già ora. Non ci importa della fonte
> ufficiale, sopratutto se si tratta di un place=neighbourhood ci potrebbe
> anche non essere. In OSM li puoi inserire proprio come hai scritto sopra: "
> intuisco quali sono i confini da conoscenze personali,...". Le conoscenze
> personali hanno maggior valore in OpenStreetMap.
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quartiere

2018-10-22 Per discussione Gabriele Sani
Grazie per la risposta.
Il problema e' proprio quello: intuisco quali sono i confini da conoscenze
personali, ma non ho ancora trovato una fonte ufficiale.
Si', aveva "inglobato" tutto perche' non aveva boundaries, e penso che
finche' non vengano stabiliti quelli esatti sia meglio rimuovere il punto
(mi sbaglio?)

Appena trovo una fonte ufficiale lo rimetto

Grazie ancora

Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 15:42 Daniele Santini <
danysa...@gmail.com> ha scritto:

> ho appena scoperto e risolto un errore nella mia citta' dove un
>> neighborhood
>> aveva in qualche modo inglobato la citta' intera.
>
> Come si mappa correttamente un quartiere/zona di una citta'?
>>
>
> Cosa intendi con "aveva inglobato la città intera"?
> Se intendi che in tutta la città i risultati delle ricerche dicevano che
> il posto fosse in quel neighborhood, il problema non era il nodo in se ma
> il fatto che non avesse confini.
> Anche la pagina wiki di place=neighborhood [1] avverte del problema: "When
> tagged as node, all the sorrounding addresses refer to this node and the
> corresponding address is often wrong, expecially near borders. *Fix*:
> using area/relation to define the boundary".
> In questo caso la soluzione NON è eliminare il nodo ma è mappare i confini
> del neighborhood.
>
> Per mappare i confini prima di tutto devi creare i singoli segmenti di
> confine come way e taggarli con boundary=administrative+admin_level=10 .[2]
> Quindi devi creare una relazione  taggata
> type=boundary+boundary=administrative+admin_level=10 .[3]
> Infine devi aggiungere come membri della relazione tutti i segmenti con
> ruolo "outer" e il place=neighborhood con ruolo "admin_centre".
> Lo stesso discorso vale se invece di un place=neighborhood hai un
> place=suburb/quarter/...
>
> Se non conosci i confini esatti invece sei "in braghe di tela" perchè non
> c'è una soluzione (che io sappia).
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Dneighbourhood#Issues
> [2]
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=administrative#10_admin_level_values_for_specific_countries
> 
> [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary
> 
>
>> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] quartiere

2018-10-22 Per discussione Gabriele Sani
Buongiorno,
ho appena scoperto e risolto un errore nella mia citta' dove un neighborhood
aveva in qualche modo inglobato la citta' intera.

Come si mappa correttamente un quartiere/zona di una citta'?

Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=reservoir

2018-10-15 Per discussione Gabriele Sani
In base a come decidiamo al massimo faccio cosi' :-)

Il giorno lun 15 ott 2018 alle ore 10:59 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Am Mo., 15. Okt. 2018 um 10:05 Uhr schrieb Gabriele Sani <
> gabryatfen...@gmail.com>:
>
>> Ok, intanto provvedo a revertare (sono solo 5 commit ma coprono
>> praticamente un intero comune) e inizio qui la discussione.
>>
>
>
> se pensi che sia meglio usare lo schema water=* potresti anche rimettere i
> tags landuse=reservoir lasciando i nuovi tags che hai aggiunti...
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=reservoir

2018-10-15 Per discussione Gabriele Sani
Ok, intanto provvedo a revertare (sono solo 5 commit ma coprono
praticamente un intero comune) e inizio qui la discussione.

Il mio dubbio viene dal fatto che qui [1] e' deprecato. Magari fraintendo
io, ma quando nello sviluppo di un software una funzionalita' e deprecata:
- Si smette di usarla appena possibile;
- Se si incontra la versione deprecata in parti preesistenti del software,
la si sostituisce.

Ora, questo non e' un software e quindi non va probabilmente trattato allo
stesso modo, ma se un tag e'  deprecato perche' non si dovrebbe sostituire
con la versione piu' aggiornata?

Grazie :-)

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dreservoir

Il giorno lun 15 ott 2018 alle ore 09:53 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am Mo., 15. Okt. 2018 um 09:45 Uhr schrieb Gabriele Sani <
> gabryatfen...@gmail.com>:
>
>> Buongiorno a tutti,
>> mentre facevo modifiche varie ho notato che un bacino idrico di mia
>> conoscenza aveva dei tag considerati deprecati (landuse=reservoir da
>> sostituire con natural=water + water=reservoir) e quindi ho iniziato
>> tramite JOSM una modifica in blocco delle zone circostanti il mio comune.
>>
>> Sono poi incappato in questo:
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Automated_Edits_code_of_conduct
>>
>> dove viene detto chiaramente che questo tipo di modifiche va prima
>> discusso ecc.
>>
>
>
> si, va discusso e documentato, e eventualmente eseguito dopo
> l'approvazione della comunity (vuol dire, se c'è supporto e non troppo
> disaccordo). Io non vedo che landuse=reservoir dovrebbe per forza essere
> "sostituito", potresti mettere entrambi i tags. Attualmente,
> landuse=reservoir viene ancora utilizzato più di due volte water=reservoir,
> e l'utilizzo sta ancora crescendo, quindi non può essere deprecato.
>
>
>
>> Volevo chiedere un paio di cose:
>> - I commit in cui ho fatto queste modifiche sono 5, come si revertano?
>>
>
>
> direi che 5 non sono un edit di massa, sopratutto se conosci le
> situazioni. Il revert non è altro che mettere di nuovo di tags che ci sono
> stati prima (ogni revert crea una nuova versione).
>
>
>
>> - Per avviare una discussione sull'argomento landuse=reservoir: si puo'
>> fare qui nella mailing list? O serve un qualcosa di piu' ufficiale?
>>
>
>
> più ufficiale di così? ;-)
> Discutere qui va bene per un edit locale/regionale, per uno più grande
> penso dovresti andare su un lista internazionale (le guidelines parlano di
> talk@ o imports@)
>
> Ciao,
> Martin
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] landuse=reservoir

2018-10-15 Per discussione Gabriele Sani
Buongiorno a tutti,
mentre facevo modifiche varie ho notato che un bacino idrico di mia
conoscenza aveva dei tag considerati deprecati (landuse=reservoir da
sostituire con natural=water + water=reservoir) e quindi ho iniziato
tramite JOSM una modifica in blocco delle zone circostanti il mio comune.

Sono poi incappato in questo:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Automated_Edits_code_of_conduct

dove viene detto chiaramente che questo tipo di modifiche va prima discusso
ecc.

Volevo chiedere un paio di cose:
- I commit in cui ho fatto queste modifiche sono 5, come si revertano?
- Per avviare una discussione sull'argomento landuse=reservoir: si puo'
fare qui nella mailing list? O serve un qualcosa di piu' ufficiale?

Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ex piscina

2018-10-09 Per discussione Gabriele Sani
Corretto, grazie ;-)

Il giorno mar 9 ott 2018 alle ore 16:39 Andrea Albani  ha
scritto:

>
>
> Il giorno mar 9 ott 2018 alle ore 10:43 Gabriele Sani <
> gabryatfen...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Dal satellite si vede male e street map non ci arriva, comunque se
>> cercate San Michele in Trebbana l'ho messa per ora come piscina
>> abbandonata... magari la prossima volta che torno in loco faccio una foto
>>
>>
> Ok... comunque l'uso del prefix abandoned è da anteporre ad un tag valido
> e swimming=pool non lo è. Dovrebbe essere abandoned:leisure=swimming_pool
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] terreno agricolo

2018-10-09 Per discussione Gabriele Sani
Si, mi ricordavo di non dover attaccarlo atrlimenti diventa difficilmente
manutenibile... Pensavo non andassero evidenziati i singoli appezzamenti,
cioe', le strade agricole le ho sempre fatte passare all'interno delle
aree... Ci sono linee guida ufficiali sulla cosa?

Il giorno mar 9 ott 2018 alle ore 10:52 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 09/10/2018 10:43, Gabriele Sani ha scritto:
> > Un'abitazione che si trova all'interno di un terreno agricolo puo'
> > rientrare essa stessa nel terreno ad uso agricolo, o devo "aggirarla"
> > quando disegno l'area?
> >
>
> Dipende a quale dettaglio vuoi arrivare. C'è chi disegna grandi aree
> inserendo anche strade ad uso agricolo e abitazioni, chi ha la voglia e
> la pazienza di circoscrivere esattamente i singoli appezzamenti.
> La cosa importante è NON appiccicare i landuse a strade, abitazioni, ecc...
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] terreno agricolo

2018-10-09 Per discussione Gabriele Sani
Un'abitazione che si trova all'interno di un terreno agricolo puo'
rientrare essa stessa nel terreno ad uso agricolo, o devo "aggirarla"
quando disegno l'area?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ex piscina

2018-10-09 Per discussione Gabriele Sani
Dal satellite si vede male e street map non ci arriva, comunque se cercate
San Michele in Trebbana l'ho messa per ora come piscina abbandonata...
magari la prossima volta che torno in loco faccio una foto

Il giorno mar 9 ott 2018 alle ore 10:11 Andrea Albani  ha
scritto:

> Il giorno mar 9 ott 2018 alle ore 09:33 Gabriele Sani <
> gabryatfen...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Anche io penso sia una vasca per raccolta liquami, anche se e' sempre
>> stata chiamata piscina, ma non saprei come taggarla...
>>
>>
> Ci dai qualche riferimento geografico del manufatto ?... se la vediamo
> magari riusciamo ad essere più di aiuto
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ex piscina

2018-10-09 Per discussione Gabriele Sani
Anche io penso sia una vasca per raccolta liquami, anche se e' sempre stata
chiamata piscina, ma non saprei come taggarla...

Il giorno lun 8 ott 2018 alle ore 19:06 Ivo Reano  ha
scritto:

> Non credo che sia una piscina.
> È una vasca per la raccolta dei liquami. Se non è completamente rovinata,
> ma recuperabile, entra nella categoria abandoned, altrimenti ruin?
>
>
> Il lun 8 ott 2018, 18:20 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
> liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
>
>> Il 08/10/2018 12:02, Gabriele Sani ha scritto:
>> > Come taggo una vecchia piscina non in uso da anni?
>> >
>> > Si tratta di un vascone di cemento, a cui ci si e' sempre riferiti come
>> ex
>> > piscina, anche se a me da piu' l'idea di uno di quei posti in cui si
>> > ammucchiavano gli escrementi degli animali in campagna
>> >
>> >
>>
>> La taggherei come piscina normalmente col namespace abandoned:
>>
>> abandoned:swimming=pool
>>
>> lascerei perdere il tag sport=* .
>>
>>
>> --
>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>> Simone Girardelli
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ex piscina

2018-10-08 Per discussione Gabriele Sani
Come taggo una vecchia piscina non in uso da anni?

Si tratta di un vascone di cemento, a cui ci si e' sempre riferiti come ex
piscina, anche se a me da piu' l'idea di uno di quei posti in cui si
ammucchiavano gli escrementi degli animali in campagna
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dataset MISE distributori

2018-09-13 Per discussione Gabriele Sani
Anche nella mia città ne mancano diversi e i 2 a cui vado solitamente
avevano tag/posizioni sbagliate

Il gio 13 set 2018 16:11 Francesco Pelullo  ha scritto:

>
>
> Il gio 13 set 2018, 15:36 Cascafico Giovanni  ha
> scritto:
>
>> E' pronto l'audit per aggiungere all'import le 824 pompe gpl e metano
>> (fuel:lpg e fuel:cng). Potete usare Mapillary o, meglio, le vostre
>> conoscenze locali anche per approvare piccoli aggiustamenti di operator.
>>
>>
>>
>> http://audit.osmz.ru/project/IGFS/
>>
>>
> Più tardi ti  lascio i Fixme, volevo soltanto avvertire che ho controllati
> i tre impianti fuel:cng nel mio paesello e mancano tutti (quelli
> benzina/gasolio invece ci sono).
>
> Come mai ?
> Ciao
> /niubii/
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema mailing list

2018-09-05 Per discussione Gabriele Sani
+1 ho riattivato, ma è come se fossero stati mandati troppi messaggi da me
(se ho interpretato bene bounces)

Il mer 5 set 2018 19:01 Stefano Fabi  ha scritto:

> Ciao anche io ho ricevuto lo stesso messaggio di errore. Anche io Gmail
> Ciao
>
> Il Mer 5 Set 2018, 15:37 Germano Massullo  ha
> scritto:
>
>> C'è qualche problema con la mailing list? Ho ricevuto questo messaggio
>> ed ho dovuto cliccare su un pulsante per riabilitare la mia iscrizione.
>> Sinceramente non credo proprio che GMail rimbalzi le e-mail
>>
>> ===
>> Il tuo stato di iscrizione alla lista Talk-it è attualmente disabilitato
>> a causa di un eccessivo numero di errori nell'invio di messaggi al tuo
>> indirizzo. È richiesta la tua conferma per riabilitare la spedizione al
>> tuo indirizzo.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sentieri non visibili

2018-08-23 Per discussione Gabriele Sani
Buonasera,

qual'e' il modo migliore per mappare un sentiero esistente, ma molto poco
visibile?

Andando qui:
https://www.openstreetmap.org/#map=17/44.22849/11.73016

Il sentiero nel boscoe quello a nord est vicino all'edificio sono in
realta' collegati (sono stato li' fisicamente) e tale sentiero e' anche
segnato sulle cartine cartacee. Il problema e' che e' indondato dalla
vegetazione e, in alcuni punti, non percorribile del tutto. E' pero'
l'unico modo di arrivare sulla cima di un vicino monte. Esiste un modo di
mappare la cosa? O meglio lasciarlo cosi' com'e'?

Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] area di caccia

2018-07-02 Per discussione Gabriele Sani
Qual'e' il modo migliore di segnalare una zona di caccia? Non intendo un 
capanno, ma proprio tutta l'area circostante adibita alla caccia 
stagionalmente.


Grazie

Gabriele


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cartelli CAI

2018-06-28 Per discussione Gabriele Sani

Ottimo, ma non capisco qui:

screenshot wiki destination tag

In destination devo avere un valore destination=blablabla o solo la 
parte dopo l'uguale?

Grazie ancora

Il 28/06/18 16:25, Alessio Piccioli ha scritto:

Ciao Gabriele,

  assolutamente interessanti e da inserire ;)

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Luoghi_di_posa

A.

Il giorno 28 giugno 2018 16:20, Gabriele Sani <mailto:gabryatfen...@gmail.com>> ha scritto:


Altra domanda magari sciocca:

ho visto che esiste il punto Cartello Segnavia. E' quindi prevista
anche la mappatura, per esempio, dei cartelli di indicazione del
CAI? O diciamo che e' adatto solo per la segnaletica relativa a
qualche punto di interesse locale?

Grazie


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
<https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>




--
*Alessio Piccioli / *Amministratore unico
alessiopicci...@webmapp.it <mailto:alessiopicci...@webmapp.it>
www.webmapp.it <http://www.webmapp.it/>
+39 328 53 60 803


P.Iva e CF 02266770508
CCIAA di Pisa n. 02266770508 del 01/08/2017
Capitale Sociale 10.000,00 €


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] cartelli CAI

2018-06-28 Per discussione Gabriele Sani

Altra domanda magari sciocca:

ho visto che esiste il punto Cartello Segnavia. E' quindi prevista anche 
la mappatura, per esempio, dei cartelli di indicazione del CAI? O 
diciamo che e' adatto solo per la segnaletica relativa a qualche punto 
di interesse locale?


Grazie


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parcheggio

2018-06-28 Per discussione Gabriele Sani

Ottimo, grazie per la veloce riposta :-)


Il 28/06/18 11:50, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

On 28/06/18 11:49, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

On 28/06/18 11:20, Cascafico Giovanni wrote:
Mah, se è fuori dalla sede stradale perché no? Di fatto la sua 
funzione é

di amenity=parking. Puoi aggiungere surface, capacità e fee=no

Il 28 giu 2018 12:10 PM, "Gabriele Sani"  ha
scritto:

Buongiorno,

mi piacerebbe segnalare un posto dove e' comodo lasciare la macchina 
per

iniziare alcune passeggiate del luogo, ma che non e' un vero e proprio
parcheggio, e' piu' uno spiazzo. Quale sarebbe il modo giusto di
segnalarlo? O meglio, e' corretto segnalarlo?

Gabriele




Trattandosi di un parcheggio non ufficiale ma comunque consentito per 
tacito consenso... :)


direi, su un nodo:

amenity=parking

parking=surface

surface=*

access=yes

**unofficiale=yes**

fee=no

supervised=no






Sbagliato tag:

unofficial=yes





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parcheggio

2018-06-28 Per discussione Gabriele Sani

Buongiorno,

mi piacerebbe segnalare un posto dove e' comodo lasciare la macchina per 
iniziare alcune passeggiate del luogo, ma che non e' un vero e proprio 
parcheggio, e' piu' uno spiazzo. Quale sarebbe il modo giusto di 
segnalarlo? O meglio, e' corretto segnalarlo?


Gabriele


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mess Punkt

2018-06-19 Per discussione Gabriele Sani

Diciamo che se si guarda cosa e' scritto nella pagina della wiki:

"A survey point is a triangulation pillar, geodetic vertex, *or other 
piece of fixed equipment used by topographers*"


direi che sono tranquillamente mappabili in questa categoria

--Gabriele


Il 19/06/18 12:20, demon.box ha scritto:

Francesco Pelullo wrote

Per curiosità: dove si trova?

ora non ho qui i wp esatti visto che in realtà ce ne sono 2, 1 sul
marciapiede destro ed un 1 su quello sinistro, stassera te lo dico, comunque
Brescia città

a riguardo del tag l'unico che a me è venuto in mente è questo

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made=survey_point

e guardando le foto della pagina tedesca ci sono targhette metalliche che
assomigliano parecchio

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:man_made%3Dsurvey_point

ciao

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it