Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-20 Per discussione Marcello Parisini
Grazie Gianfranco! Anche a tutti gli altri per le utili informazioni
Marcello
 

On Thursday, October 19, 2017 5:17 PM, gianfranco g  
wrote:
 

 Ciao Marcello.Il tuo riferimento alle aree rurali rende la risposta  alla tua 
domanda ancora più difficile. Tutti gli strumenti usualmente sviluppati sono 
indirizzati alle aree urbane.Pochi lavori puntano la loro attenzione alle aree 
extraurbane più che altro tendono a vedere la qualità di mappe di uso del suolo 
o la popolarità di elementi naturali. Nessun lavoro di quelli che conosco io è 
stato fatto in Italia o su dati Italiani. Sono principalmente Tedeschi e 
Irlandesi.
Ciao
Gianfranco

On 19 Oct 2017 09:58, "Marcello Parisini"  wrote:

Ciao,premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività di 
ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori pratiche 
che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le 
considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché. Anche 
nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli nell'utilizzo 
dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.Ho quindi le seguenti 
domande per coloro che sono più esperti e navigati in questi ambiti:   
   - esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati di 
OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)
   - esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni 
controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero cosa 
sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
   - esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad oggi 
presente?
   - esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che ufficialmente 
impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ? (anche estere a 
patto che lavorino su dati nel territorio italiano)

Grazie,Marcello
__ _
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap. org/listinfo/talk-it





   ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione gianfranco g
Ciao Marcello.
Il tuo riferimento alle aree rurali rende la risposta  alla tua domanda
ancora più difficile. Tutti gli strumenti usualmente sviluppati sono
indirizzati alle aree urbane.
Pochi lavori puntano la loro attenzione alle aree extraurbane più che altro
tendono a vedere la qualità di mappe di uso del suolo o la popolarità di
elementi naturali. Nessun lavoro di quelli che conosco io è stato fatto in
Italia o su dati Italiani. Sono principalmente Tedeschi e Irlandesi.

Ciao

Gianfranco


On 19 Oct 2017 09:58, "Marcello Parisini"  wrote:

Ciao,
premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività di
ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le
considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché.
Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli
nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.
Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e navigati in
questi ambiti:

   1. esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati
   di OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)
   2. esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni
   controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero
   cosa sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
   3. esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad
   oggi presente?
   4. esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che
   ufficialmente impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ?
   (anche estere a patto che lavorino su dati nel territorio italiano)


Grazie,
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-10-19 16:34 GMT+02:00 Edoardo Yossef Marascalchi :
> napo, io l'ho trovata nello spam.
Grazie!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
napo, io l'ho trovata nello spam. E' una mail proveniente da Yahoo mail e
il mailman di osm non riscrive gli header, di fatto creando un trigger per
l'SPF

2017-10-19 16:39 GMT+03:00 Maurizio Napolitano :

> > Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
> > pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per
> le
> > considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché.
>
> ci sono moltissime ricerche di carattere scientifico che mostrano la
> qualità dei dati di openstreetmap evidenziando pregi e difetti.
> Per la maggiore vale la regole del numero di utenti coinvolti in un
> area, con la conseguenze che le aree più urbanizzate hanno maggiore
> successo.
>
> > Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli
> > nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.
>
> (ho aperto una posizione di dottorato su questo)
>
> > Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e navigati
> in
> > questi ambiti:
> >
> > esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati di
> OSM
> > in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)
>
> Un tempo avevamo delle statistiche che erano più utili alla questione
> di cosa stavamo coprendo e come.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats
> Ci sono diversi strumenti con copertura mondaile che fanno questo.
>
> > esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni
> controlli
> > per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero cosa
> > sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
>
> dal mio personale punto di vista non lo sapremo mai.
> Il progetto http://www.openstreetmap.me ha una serie di strumenti di
> analisi che cerca correlazioni fra oggetti presenti.
> Ad esempio:
> se c'è uno sportello bancomat, allora ci deve essere anche un edificio
>
> Mapbox ha creato osmcha - https://osmcha.mapbox.com/ che individua
> inserimenti sospetti
> Pascal Neis ha una serie di tool interessanti
> http://resultmaps.neis-one.org/
> In queste mie slide trovi ulteriori informazioni a strumenti e
> articoli scientifici
> (poi aspetto che Marco Minghini ricordi i lavoro fatti su Milano)
>
> Apple sviluppa e distribuisce i sorgenti del tool Atlas -
> https://github.com/osmlab/atlas che verifica anche
> l'integrità dei dati - https://github.com/osmlab/atlas-checks
>
> Molti di questi output sono portati poi in maproulette
> La stessa Apple corregge questi dati.
>
> Discorso analogo lo fa Facebook che, non solo crea nuovi dati partendo
> dall'analisi di foto satellitari e inserimento
> manuale ma va a verificarli chiedendo agli utenti stessi.
>
> Molta dell'attenzione attuale è sul grafo stradale.
>
> > esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad
> oggi
> > presente?
>
> a parte i già citati sopra, bene o male tutte le azioni di mapathon o
> di mapping party fanno questo.
> Anche qui cito ancora Marco Minghini con l'iniziativa polimappers.
>
> > esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che ufficialmente
> > impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ? (anche estere
> a
> > patto che lavorino su dati nel territorio italiano)
>
> è un po' difficile tracciarle tutte ma sono molte più di quello chepensi.
> Già cercare sugli store delle app per smartphone basta per farsi una idea.
> Si va da grossi come Apple, Facebook, ESRI ad emergenti come Mapbox,
> Mapzen,Carto a realtà
> più piccole e italine.
> Quello che ti posso dire è che la ricerca "OpenData200" -
> http://italy.opendata500.com ha evidenziato
> che la maggior parte delle aziende italiane che fanno uso di opendata,
> finiscono con l'usare openstreetmap
> come base dati grazie al grado di copertura.
>
> (dall'elenco escludo tutte quelle aziende o pa o ong che usano la
> mappa di osm in background)
>
>
> PS:
> non ho capito se questa richiesta è arrivata ad Alessandro che la ha
> girata qui oppure se mi sono perso il thead.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Edoardo Yossef Marascalchi
skype: asca_edom
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Maurizio Napolitano
> Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
> pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le
> considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché.

ci sono moltissime ricerche di carattere scientifico che mostrano la
qualità dei dati di openstreetmap evidenziando pregi e difetti.
Per la maggiore vale la regole del numero di utenti coinvolti in un
area, con la conseguenze che le aree più urbanizzate hanno maggiore
successo.

> Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli
> nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.

(ho aperto una posizione di dottorato su questo)

> Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e navigati in
> questi ambiti:
>
> esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati di OSM
> in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)

Un tempo avevamo delle statistiche che erano più utili alla questione
di cosa stavamo coprendo e come.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats
Ci sono diversi strumenti con copertura mondaile che fanno questo.

> esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni controlli
> per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero cosa
> sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?

dal mio personale punto di vista non lo sapremo mai.
Il progetto http://www.openstreetmap.me ha una serie di strumenti di
analisi che cerca correlazioni fra oggetti presenti.
Ad esempio:
se c'è uno sportello bancomat, allora ci deve essere anche un edificio

Mapbox ha creato osmcha - https://osmcha.mapbox.com/ che individua
inserimenti sospetti
Pascal Neis ha una serie di tool interessanti
http://resultmaps.neis-one.org/
In queste mie slide trovi ulteriori informazioni a strumenti e
articoli scientifici
(poi aspetto che Marco Minghini ricordi i lavoro fatti su Milano)

Apple sviluppa e distribuisce i sorgenti del tool Atlas -
https://github.com/osmlab/atlas che verifica anche
l'integrità dei dati - https://github.com/osmlab/atlas-checks

Molti di questi output sono portati poi in maproulette
La stessa Apple corregge questi dati.

Discorso analogo lo fa Facebook che, non solo crea nuovi dati partendo
dall'analisi di foto satellitari e inserimento
manuale ma va a verificarli chiedendo agli utenti stessi.

Molta dell'attenzione attuale è sul grafo stradale.

> esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad oggi
> presente?

a parte i già citati sopra, bene o male tutte le azioni di mapathon o
di mapping party fanno questo.
Anche qui cito ancora Marco Minghini con l'iniziativa polimappers.

> esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che ufficialmente
> impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ? (anche estere a
> patto che lavorino su dati nel territorio italiano)

è un po' difficile tracciarle tutte ma sono molte più di quello chepensi.
Già cercare sugli store delle app per smartphone basta per farsi una idea.
Si va da grossi come Apple, Facebook, ESRI ad emergenti come Mapbox,
Mapzen,Carto a realtà
più piccole e italine.
Quello che ti posso dire è che la ricerca "OpenData200" -
http://italy.opendata500.com ha evidenziato
che la maggior parte delle aziende italiane che fanno uso di opendata,
finiscono con l'usare openstreetmap
come base dati grazie al grado di copertura.

(dall'elenco escludo tutte quelle aziende o pa o ong che usano la
mappa di osm in background)


PS:
non ho capito se questa richiesta è arrivata ad Alessandro che la ha
girata qui oppure se mi sono perso il thead.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Edoardo Yossef Marascalchi
Ciao Marcello,
la tua è una domanda più che legittima la cui risposta è un salomonico
"dipende".

Come ti ha risposto Alessandro prima, trattandosi di un database prodotto
in maniera condivisa ci sono zone super dettagliate e zone totalmente
bianche. Per quel che riguarda l'Italia la rete stradale dovrebbe essere
praticamente completa, ma ad esempio i civici o gli edifici ci sono solo a
macchia di leopardo.

La coerenza e l'omogeneità dei dati è del tutto soggettiva. Trattandosi di
un progetto mondiale in cui si mischiano migliaia di culture diverse, anche
il senso di un singolo tag può variare considerevolmente a seconda di dove
lo si è usato. Un nightclub in italia è cosa ben diversa da un nightclub
negli states.

Il fatto che chiunque possa contribuire senza supervisione e senza dover
prendere coscienza di tutte le discussioni pregressa fa che i false friends
inducano mappatori alle prime armi ad introdurre dettagli in maniera
sbagliata.

Che poi "sbagliata" è del tutto velleitario. Non esistono leggi scolpite su
pietra e vige una anarchia controllata.

Ti puoi aspettare una sorta di omogeneità sia di completezza che di
coerenza se analizzi una zona limitata ma se valichi i confini nazionali o
regionali può già non essere più vero.

Nel tempo sono stati sviluppati molti strumenti per verificare lo spelling
corretto dei nomi delle strade, comparare l'estensione del reticolo
stradale con quello calcolato dal ISTAT o altre fonti simili, ma un tool
singolo non esiste e non esiterà perché non esiste un set "minimo" od uno
"massimo" di dettagli necessari alla mappa. Ed inoltre non esistono dataset
di confronto che possano essere considerati "definitivi".

E' - e rimarrà - un work in progress perfettibile ed approfondibile

EdoM




2017-10-19 15:49 GMT+03:00 Alessandro Palmas :

> Il 19/10/2017 10:53, Marcello Parisini ha scritto:
>
> Ciao,
> premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività di
> ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
> Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
> pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le
> considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché.
> Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli
> nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.
> Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e navigati
> in questi ambiti:
>
>1. esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei
>dati di OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)
>2. esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni
>controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero
>cosa sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
>3. esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto
>ad oggi presente?
>4. esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che
>ufficialmente impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ?
>(anche estere a patto che lavorino su dati nel territorio italiano)
>
>
> Ciao,
> spero che questo argomento riceva adeguata risposta.
> Io posso giusto inserire alcuni commenti ai vari punti.
>
> 1. ti riferisci alla completezza, alla qualità o a quali altri parametri?
>
> 2. esistono siti e procedure automatizzate per il controllo qualità. Le
> verifiche formali però non sono correlate all'affidabilità intesa come
> reale presenza sul territorio di quell'oggetto in un intorno X (dove X
> potrebbe essere minore di 50 cm o 10 metri) da quello indicato sulla mappa.
>
> 3. esistono sia a livello locale nelle zone in cui c'è un minimo di
> comunità attiva e collaborante (ad esempio a Genova siamo 5 o 6 ma abbiamo
> un ottimo polso sulla situazione della città e sempre più spesso siamo i
> primi a registrare i cambiamenti sul territorio). Esistono staff di aziende
> che fanno business coi dati OSM (Mapbox e altri) che quotidianamente
> eseguono controlli.
>
> 4. non penso esista un elenco ma giorno dopo giorno scopro che aziende e
> enti 'insospettabili' usano OSM
>
> Essendo una wiki mappa esattamente come wikipedia può avere punti di
> eccellenza ma anche zone semivuote. Gli sforzi degli attivisti mirano anche
> a far nascere e crescere sempre di più comunità locali che presidiando il
> territorio oltre a mapparlo la prima volta ne proseguano la cura
> registrandone i cambiamenti quotidiani.
>
> Attendiamo ora interventi più significativi.
>
> Alessandro
>
> --
> Alessandro Palmas
> Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
> Mobile 3289671753 - 3938251416
>
> Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
> via Bergognone 34 - 20144 Milano
>
> Anche nel 2017 è possibile destinare il 5x1000 a Wikimedia Italia.
> Libera la cultura! Scrivi il codice fiscale 94039910156.
>
>
> 

Re: [Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/10/2017 10:53, Marcello Parisini ha scritto:

Ciao,
premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività 
di ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori 
pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM 
per le considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato 
un granché. Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio 
di consigli nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse 
l'argomento.
Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e 
navigati in questi ambiti:


 1. esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei
dati di OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei
relativi tag)
 2. esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni
controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di
base, ovvero cosa sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
 3. esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto
ad oggi presente?
 4. esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che
ufficialmente impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di
esso ? (anche estere a patto che lavorino su dati nel territorio
italiano)



Ciao,
spero che questo argomento riceva adeguata risposta.
Io posso giusto inserire alcuni commenti ai vari punti.

1. ti riferisci alla completezza, alla qualità o a quali altri parametri?

2. esistono siti e procedure automatizzate per il controllo qualità. Le 
verifiche formali però non sono correlate all'affidabilità intesa come 
reale presenza sul territorio di quell'oggetto in un intorno X (dove X 
potrebbe essere minore di 50 cm o 10 metri) da quello indicato sulla mappa.


3. esistono sia a livello locale nelle zone in cui c'è un minimo di 
comunità attiva e collaborante (ad esempio a Genova siamo 5 o 6 ma 
abbiamo un ottimo polso sulla situazione della città e sempre più spesso 
siamo i primi a registrare i cambiamenti sul territorio). Esistono staff 
di aziende che fanno business coi dati OSM (Mapbox e altri) che 
quotidianamente eseguono controlli.


4. non penso esista un elenco ma giorno dopo giorno scopro che aziende e 
enti 'insospettabili' usano OSM


Essendo una wiki mappa esattamente come wikipedia può avere punti di 
eccellenza ma anche zone semivuote. Gli sforzi degli attivisti mirano 
anche a far nascere e crescere sempre di più comunità locali che 
presidiando il territorio oltre a mapparlo la prima volta ne proseguano 
la cura registrandone i cambiamenti quotidiani.


Attendiamo ora interventi più significativi.

Alessandro

--
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
Mobile 3289671753 - 3938251416

Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
via Bergognone 34 - 20144 Milano

Anche nel 2017 è possibile destinare il 5x1000 a Wikimedia Italia.
Libera la cultura! Scrivi il codice fiscale 94039910156.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano

2017-10-19 Per discussione Marcello Parisini
Ciao,premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività di 
ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori pratiche 
che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le 
considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché. Anche 
nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli nell'utilizzo 
dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.Ho quindi le seguenti 
domande per coloro che sono più esperti e navigati in questi ambiti:   
   - esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati di 
OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)
   - esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni 
controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero cosa 
sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
   - esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad oggi 
presente?
   - esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che ufficialmente 
impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ? (anche estere a 
patto che lavorino su dati nel territorio italiano)

Grazie,Marcello___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it