Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-31 Per discussione Any File
2014-12-29 12:59 GMT+01:00 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com:
 Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:

 Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La
 battezzi con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.

 La battezzo as is, cioè Corso Garibaldi. Seguo la regola e così evito
 anche di scambiare Anita per Giuseppe. Non è ovvio?

Molte volte mi capita di trovare su una stessa via targhe diverse su
questo aspetto. In alcune solo il cognome, in altre sia il nome che il
cognome.

Sono andato a vedere come mai in Inghilterra ( o negli USA) non hanno
lo stesso probelma. Ho scoperto che la maggior parte delle vie non si
chiama con un nome di una persona e che nel caso di un nome di una
persona è indicata solo il cognome, ecco perché non c'è problema di
ordine alfabetico.

Comunque in Italia, il problema delle'ordine alfabetico rimareebe
anche mettendo prima il cognome o mettendo solo il cognome, visto che
per prima cosa c'è il tipo di via (via, viale, corso, ecc), e quindi,
ad esempio, piazzale Zavattari verrebe ordianato prima di via Abba.


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2014-12-28 14:52 GMT+01:00 Massimo Primiceri massimoprimice...@gmail.com:

 Con l'aggiornamento del 27-11-2014, a pag. 7 è stato dedicato un apposito
 comma (3) che recita pari pari: *Le aree di circolazione intitolate a
 personaggi storici o contemporanei, internazionali, nazionali o locali,
 dovranno contenere prima l'indicazione del nome e a seguire il cognome, ad
 es. VIA ALDO MORO.*




vale anche per i nomi già in essere oppure solo per quelli nuovi / futuri?
E' vincolante? Chi ha il potere di decidere il nome di una via in un
comune, il consiglio comunale oppure lo stato (o provincia, regione)?

D'avvero l'ISTAT può decidere su tutti i nomi di tutte le strade del paese?

--

Io sono a favore di mettere i nomi come sono stati assegnati da chi spetta
(come ultima ratio, in caso di dubbio, perché la ricerca è onerosa), e nel
frattempo usare la versione delle targhe stradali o elenchi ufficiali

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Stefano Droghetti

Il 27/12/2014 15:32, Any File ha scritto:
Non capisco però quale dovrebbe essere la differenza in Italia o in 
italiano. Anche in Inghilterra o Usa o in lingua inglese il cognome 
non è all'inizio. (e l'unica lingua/nazione che mi viene in mente dove 
è nomrale mettere prima i cognomi è il giapponese).


Anche in Cina è obbligatorio. Oltretutto in Giappone le strade non hanno 
nome (i nomi si danno ai blocks) quindi è la Cina il più grosso 
contenitore di vie con cognome-nome che comunque è in ideogrammi e 
quindi la ricerca è completamente diversa. Oltretutto anche noi 
occidentali chiamiamo i cinesi con la loro regola cognome-nome (anche se 
quasi sempre lo ignoriamo e crediamo che sia solo il nome, ma in Cina si 
chiamano cognome-nome anche, per esempio, tra padre e figlio: è proprio 
parte del nome) quindi il problema non si pone. Se ciò non bastasse: le 
strade in Cina non hanno quasi mai il nome di un personaggio, ma 
descrivono soprattutto posti e nomi di località e attività attigue, o 
nomi estetici di pura fantasia.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Stefano Droghetti

Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:


E basta con questo mantra!

Le regole si chiamano regole e se sono basilari come questa, prima di 
cambiarle unilateralmente occorre discuterne e approvare eventuali 
modifiche con la comunità.
Non basta cambiare il nome (da regola a mantra) per connotarle 
negativamente per potersene infischiare.


La realtà è confusionaria ed eterogenea.
Se volessimo mappare as is diventeremmo matti.

Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La 
battezzi con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.


La battezzo as is, cioè Corso Garibaldi. Seguo la regola e così 
evito anche di scambiare Anita per Giuseppe. Non è ovvio?
Seguo la regola anche in caso di errore: nell'infausto e credo non 
esistente caso in cui un'Amministrazione ignorante abbia scritto sulla 
targhetta Corso Garibaldi Giuseppe, contravvenendo alle regole 
dell'ISTAT e alle basilari regole dell'ortografia italiana, io mapperò 
l'errore, segnalando però il refuso all'Amministrazione e aprendo un caso.


Oppure (trovato spesso in giro in alcuni piccoli centri del sud): Via 
Vittorio Emanuele. Quale? Ne sono esistiti tre!


Sono problemi dell'Amministrazione. Lo lasci così come è scritto nella 
realtà: Via Vittorio Emanuele. Aggiungi magari una nota e scrivi al Comune.


Ripeto: basta con questo mantra. Quello che trovi per strada deve 
essere interpretato. Le regole del render (e quelle scritte apposta 
per i navigatori) devono essere adattate allo schema logico più usato. 
Se questo schema è astruso o non condiviso, modifichiamolo.


Lo schema logico è: mappa la realtà. Non è difficile leggere la 
targhetta. È lì che fa mostra di sé per tutti, compresi i mappatori. 
Leggi e trascrivi, fine del tuo lavoro di mapper. Semplice, logico, 
pulito e preciso.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Francesco Pelullo
Il 29/dic/2014 12:59 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com ha
scritto:


 Lo schema logico è: mappa la realtà. Non è difficile leggere la
targhetta. È lì che fa mostra di sé per tutti, compresi i mappatori. Leggi
e trascrivi, fine del tuo lavoro di mapper. Semplice, logico, pulito e
preciso.


Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più grande di
questa.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Federico Cortese
Continuo a trovarmi in perfetto accordo con Stefano, anche se capisco
le considerazioni di Francesco, perchè talvolta ci troviamo di fronte
a cartelli discordanti tra loro, o ad indicazioni leggermente diverse
dal cartello sulla targhetta del civico. Ma aldilà di casi specifici
per i quali è necessario applicare un minimo di interpretazione, qui
si sta discutendo sulla opportunità di mappare Via Garibaldi Giuseppe,
quando sulla targa è riportato Via Giuseppe Garibaldi e la delibera
comunale riporta Via Giuseppe Garibaldi. Si sta parlando quindi di un
caso molto generico, che personalmente ritenevo di ovvia soluzione, ma
mi sto accorgendo che in realtà provoca molti dubbi. Da qui credo
scaturisca l'opportunità di integrare il wiki come proposto da Gian
Mario Navillod, con maggiori dettagli circa il miglior modo di
operare. La soluzione che propongo io è di seguire quanto indicato sul
cartello come principio base, dove ci sono dubbi o contraddizioni
preferire l'interpretazione più vicina alle istruzioni dell'Istat e
dell'Agenzia delle Entrate, perchè presto o tardi tutti i comuni vi si
dovranno adeguare e dovranno adeguare anche la relativa
cartellonistica.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Stefano Droghetti

Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:


Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più grande di 
questa.


Vorrei invitare tutti, non solo tu, ad argomentare e discutere 
educatamente, senza offendere. Non ritengo buona educazione commentare 
denigrando le argomentazioni altrui senza nemmeno spiegare. Altrimenti 
si finisce nel flame: pensa se ogni cosa che scrivi qualcuno la quotasse 
aggiungendo alla fine è una sciocchezza o basta con questo mantra, 
fine del post. Dove si arriva? Non è certo questo il livello di civiltà 
e di discussione a cui mi ha abituato la splendida comunità di mappatori 
OSM.
Naturalmente non mi offendo, dato che non ti conosco, anzi rimango in 
attesa di una qualsivoglia argomentazione contraria alla regola 
principale di OSM qui bollata addirittura come sciocchezza. Anzi 
ribadisco il concetto, così da alimentare costruttivamente la 
discussione: se la targa è Via Scafroglia e tutti la chiamano Via 
Scafroglia, perché cercare di interpretare, di intervenire sulla realtà 
modificando o aggiungendo informazioni che non sappiamo? A noi interessa 
una mappa, ossia un modello - utilizzabile per gli scopi più disparati 
- il più possibile attinente alla realtà. A ciò che *è*, non a ciò che 
*dovrebbe essere* il mondo.
Da casi come questo l'esigenza di porre questa regola che tu sei il 
primo che conosco a mettere in discussione. Anzi, addirittura la 
denigri. In tantissimi casi si parte da situazioni per cui è necessaria 
un'interpretazione in quanto la realtà non è chiara: targhetta assente, 
per esempio, stradari ufficiali discordanti, eccetera. E anche in questi 
casi il lavoro non è interpretativo ma quasi filologico: si va a 
vedere come è la realtà, o si cerca di mettere entrambe le 
interpretazioni se si riscontra che esse siano ugualmente attinenti alla 
realtà. Insomma, il principio non è disatteso e si fa sempre riferimento 
ad esso, che io sappia.
Ma, certo, se ci sono critiche e argomenti convincenti, ben venga il 
dibattito: siamo una comunità, parliamone. Ma senza bollare gli 
interventi altrui con accuse di stupidità e senza portare alcun 
argomento, per favore.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Dec 29, 2014 at 02:18:07PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
 Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:
 
 Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più
 grande di questa.
 
 Vorrei invitare tutti, non solo tu, ad argomentare e discutere
 educatamente, senza offendere.
[...]

Vedo che ci sono persone molto educate e pazienti che cercano di essere
positive e altri che fanno pochi o nessuno sforzo per andare d'accordo.

Vorrei ricordare che OSM è soprattutto una comunità e l'accordo e
l'amicizia sono vitali per il progetto.

Fate quindi tutti uno sforzo per migliorare partendo soprattutto da sé
stessi.

-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 29 dicembre 2014 15:02, Marco Ciampa ciam...@libero.it ha
scritto:

 On Mon, Dec 29, 2014 at 02:18:07PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
  Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:
  
  Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più
  grande di questa.
  
  Vorrei invitare tutti, non solo tu, ad argomentare e discutere
  educatamente, senza offendere.
 [...]

 Vedo che ci sono persone molto educate e pazienti che cercano di essere
 positive e altri che fanno pochi o nessuno sforzo per andare d'accordo.



Mi spiace, ma il tono di Stefano è (già da alcuni giorni) stizzito e
paternalista e, per quello che vedo, non fa alcuno sforzo per comunicare.
La sua posizione è quella di chi non legge, sostiene la sua tesi e basta.

A me (credimi non voglio offendere nessuno, è proprio ciò che ho pensato)
la sua risposta è sembrata quella di un alieno appena arrivato sulla Terra.
Secondo lui, cito a memoria, occorrerebbe comunicare con la P.A.
Gentili signori, Vi informo che non avete rispettato quanto riportato
nella circolare dell'ISTAT
Boh...

A parte questo, trovo intollerabile quando sostiene che un modello di
mapping, perché adottato a livello internazionale, non si possa criticare,
si debba utilizzare e basta. Cito a memoria ... chiaro, rapido,
conciso Complimenti, uno sforzo di diplomazia. Forse OSM dovrebbe
utilizzare dei turchi meccanici al posto dei mappers.

La mia è stata sicuramente esposta con un tono esagitato, e di questo mi
scuso.
Ma, consentimi, è anche il tono di chi è stanco di otto anni di discussioni
sempre uguali.
E di chi è convinto che tutto sia discutibile, e che occorra migliorare
continuamente le cose a cui teniamo, se non funzionano bene.

A mio avviso il name tagging delle features intitolate a personaggi storici
è una di queste.

Se ne devo parlare a livello di mailing list internazionale, allora sono
pronto.
Potrei tollerare che qualcuno mi scrivesse sei un caprone, hai sbagliato
mailing list.
Tollererei anche se qualcuno nella mailing list internazionale mi scrivesse
ma vai a cagare, non abbiamo tempo per queste cose.

Trovo invece intollerabile che qualcuno mi richiami all'ordine con tono
imperativo, imponendomi di attenermi a delle regole ma dimenticando la
prima regola di OSM: non esiste uno schema rigido di tag.
Esistono schemi condivisi _MA_ è consentito a chiunque di creare nuove
coppie chiave-valore.




 Vorrei ricordare che OSM è soprattutto una comunità e l'accordo e
 l'amicizia sono vitali per il progetto.



Se non fosse così, no ne staremmo discutendo.




 Fate quindi tutti uno sforzo per migliorare partendo soprattutto da sé
 stessi.



OK.
Mi scuso ancora un a volta per il tono esagitato e scorbutico.
Penso di aver scritto un concetto giusto in un modo sbagliato.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Stefano Droghetti

Il 29/12/2014 16:36, Francesco Pelullo ha scritto:


OK.
Mi scuso ancora un a volta per il tono esagitato e scorbutico.
Penso di aver scritto un concetto giusto in un modo sbagliato.
Guarda, secondo me non ti devi neanche scusare, è chiaro che è stato un 
malinteso e il mio era solo un consiglio a tutti. Anzi, mi scuso io se 
ho dato l'impressione di voler fare il paternalista o di non voler 
discutere: sono qui per l'opposto.

Cerchiamo di tirare le somme:
1- Se in uno strano Comune esiste una targa via garibaldi giuseppe 
come la mappiamo? È il caso di chiedere spiegazioni al Comune, 
indipendentemente dal come poi abbiamo deciso di taggare?
2- Se un utente decide che si fa prima il cognome e poi il nome e tagga 
tutto così infischiandosene della regola di ortografia e della 
targhetta, noi cosa facciamo? Revert, correzione, ammonimento, o si 
lascia così?
3- Linee guida della pagina sul tag name. Le cambiamo? Le aggiorniamo? 
Le lasciamo tutte così?


My two cents:
1- Col dolore nel cuore taggo via garibaldi giuseppe, ma scrivo al 
Comune segnalando l'errore. Scrivo anche una nota nel campo apposito, su 
OSM.
2- Io sono per la richiesta di cambiamento e poi, se l'utente non 
risponde, lo si cambia noi. Se l'utente riconverte tutto, richiesta di 
spiegazioni e revert. Se recidivo, ban.
3- Aggiungerei soltanto di mettere chiaro che ci va prima il cognome poi 
il nome tranne casi particolari da segnalare in lista di dubbia 
interpretazione o di probabile errore.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Carlo Stemberger
Il giorno 29 dicembre 2014 16:55, Stefano Droghetti 
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:

 1- Se in uno strano Comune esiste una targa via garibaldi giuseppe come
 la mappiamo?


Se ne è parlato millemila volte in questi anni. Si mappa Via Giuseppe
Garibaldi. Mi stupisce non poco che ci siano ancora dubbi in tal senso...


È il caso di chiedere spiegazioni al Comune, indipendentemente dal come poi
 abbiamo deciso di taggare?


Lo ritengo superfluo: la realtà è che la via è intitolata al personaggio
Giuseppe Garibaldi, anche se sulla targa mettono prima cognome e poi
nome. Noi mappiamo la realtà (che non è ciò che si trova nella targa!)
seguendo le nostre regole, assodate da anni: prima si mette il nome e poi
il cognome. Più dubbio il caso di Via Garibaldi: prima di mappare
bisognerebbe innanzitutto capire se sia intitolato a Giuseppe, ad Anita, o
a tutta la famiglia Garibaldi.



 2- Se un utente decide che si fa prima il cognome e poi il nome e tagga
 tutto così infischiandosene della regola di ortografia e della targhetta,
 noi cosa facciamo? Revert, correzione, ammonimento, o si lascia così?


D'istinto correggerei e basta, soprattutto se si tratta di un caso isolato.
Se invece la modifica fosse corposa, inizierei col discuterne privatamente
con l'altro mapper, cercando di evitare edit war.


3- Linee guida della pagina sul tag name. Le cambiamo? Le aggiorniamo? Le
 lasciamo tutte così?


Sul wiki ho visto che è presente un paragrafo sulle maiuscole/minuscole e
uno sulle date (regole peraltro messe in discussione qualche tempo fa, se
non ricordo male). Forse varrebbe la pena di aggiungere un paragrafo sui
nomi e cognomi.

Buone feste a tutti!

Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 29 dicembre 2014 16:55, Stefano Droghetti 
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:


  Guarda, secondo me non ti devi neanche scusare, è chiaro che è stato un
 malinteso e il mio era solo un consiglio a tutti. Anzi, mi scuso io se ho
 dato l'impressione di voler fare il paternalista o di non voler discutere:
 sono qui per l'opposto.


OK, direi che adesso dovremmo proprio andare oltre.


 Cerchiamo di tirare le somme:


[cut]


 My two cents:
 1- Col dolore nel cuore taggo via garibaldi giuseppe, ma scrivo al
 Comune segnalando l'errore. Scrivo anche una nota nel campo apposito, su
 OSM.


No, per favore.
Dato che la regola attualmente utilizzata prevede prima il nome, poi il
cognome, infrangiamo la regola del map as is, interpretiamo quello che
stiamo leggendo ed inseriamo un dato esatto (nome cognome), correggendo
quindi l'errore contenuto nella tabella.



 2- Io sono per la richiesta di cambiamento e poi, se l'utente non
 risponde, lo si cambia noi. Se l'utente riconverte tutto, richiesta di
 spiegazioni e revert. Se recidivo, ban.


Perfetto.


 3- Aggiungerei soltanto di mettere chiaro che ci va prima il cognome poi
 il nome tranne casi particolari da segnalare in lista di dubbia
 interpretazione o di probabile errore.


Scusa, forse c'è un errore. Probabilmente intendevi scrivere che ci va
prima il nome e poi il cognome.


Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Stefano Droghetti

Il 29/12/2014 18:18, Francesco Pelullo ha scritto:




No, per favore.
Dato che la regola attualmente utilizzata prevede prima il nome, poi 
il cognome, infrangiamo la regola del map as is, interpretiamo 
quello che stiamo leggendo ed inseriamo un dato esatto (nome cognome), 
correggendo quindi l'errore contenuto nella tabella.

Uhm, mi sa che ormai mi avete convinto...


Scusa, forse c'è un errore. Probabilmente intendevi scrivere che ci va 
prima il nome e poi il cognome.

Certo, scusate il refuso.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 29 dicembre 2014 17:25, Carlo Stemberger 
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:


 Se ne è parlato millemila volte in questi anni. Si mappa Via Giuseppe
 Garibaldi. Mi stupisce non poco che ci siano ancora dubbi in tal senso...


Carlo, non c'è mai stato alcun dubbio al riguardo.





 È il caso di chiedere spiegazioni al Comune, indipendentemente dal come
 poi abbiamo deciso di taggare?


 Lo ritengo superfluo: la realtà è che la via è intitolata al personaggio
 Giuseppe Garibaldi, anche se sulla targa mettono prima cognome e poi
 nome. Noi mappiamo la realtà (che non è ciò che si trova nella targa!)
 seguendo le nostre regole, assodate da anni: prima si mette il nome e poi
 il cognome. Più dubbio il caso di Via Garibaldi: prima di mappare
 bisognerebbe innanzitutto capire se sia intitolato a Giuseppe, ad Anita, o
 a tutta la famiglia Garibaldi.



Bene.





 2- Se un utente decide che si fa prima il cognome e poi il nome e tagga
 tutto così infischiandosene della regola di ortografia e della targhetta,
 noi cosa facciamo? Revert, correzione, ammonimento, o si lascia così?


 D'istinto correggerei e basta, soprattutto se si tratta di un caso
 isolato. Se invece la modifica fosse corposa, inizierei col discuterne
 privatamente con l'altro mapper, cercando di evitare edit war.


Benissimo.




 3- Linee guida della pagina sul tag name. Le cambiamo? Le aggiorniamo? Le
 lasciamo tutte così?


 Sul wiki ho visto che è presente un paragrafo sulle maiuscole/minuscole e
 uno sulle date (regole peraltro messe in discussione qualche tempo fa, se
 non ricordo male). Forse varrebbe la pena di aggiungere un paragrafo sui
 nomi e cognomi.



Scrivo due righe nel prossimo thread.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 29/Dic/2014 12:59 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com ha
scritto:

 Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:


 E basta con questo mantra!

 Le regole si chiamano regole e se sono basilari come questa, prima di
cambiarle unilateralmente occorre discuterne e approvare eventuali
modifiche con la comunità.
 Non basta cambiare il nome (da regola a mantra) per connotarle
negativamente per potersene infischiare.


 La realtà è confusionaria ed eterogenea.
 Se volessimo mappare as is diventeremmo matti.

 Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La
battezzi con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.

 La battezzo as is, cioè Corso Garibaldi. Seguo la regola e così evito
anche di scambiare Anita per Giuseppe. Non è ovvio?
 Seguo la regola anche in caso di errore: nell'infausto e credo non
esistente caso in cui un'Amministrazione ignorante abbia scritto sulla
targhetta Corso Garibaldi Giuseppe, contravvenendo alle regole dell'ISTAT
e alle basilari regole dell'ortografia italiana, io mapperò l'errore,
segnalando però il refuso all'Amministrazione e aprendo un caso.


 Oppure (trovato spesso in giro in alcuni piccoli centri del sud): Via
Vittorio Emanuele. Quale? Ne sono esistiti tre!

 Sono problemi dell'Amministrazione. Lo lasci così come è scritto nella
realtà: Via Vittorio Emanuele. Aggiungi magari una nota e scrivi al Comune.


 Ripeto: basta con questo mantra. Quello che trovi per strada deve essere
interpretato. Le regole del render (e quelle scritte apposta per i
navigatori) devono essere adattate allo schema logico più usato. Se questo
schema è astruso o non condiviso, modifichiamolo.

 Lo schema logico è: mappa la realtà. Non è difficile leggere la
targhetta. È lì che fa mostra di sé per tutti, compresi i mappatori. Leggi
e trascrivi, fine del tuo lavoro di mapper. Semplice, logico, pulito e
preciso.

Potrebbe essere un'idea, ma su alcune vie le targhette non concordano: da
un lato c'è Via Duccio Galimberti, dall'altro capo Via Goffredo Galimberti.
(Duccio è diminutivo di Goffredo)
Dove lo situo il confine tra le due denominazioni lette sull'apposita
targhetta?

Io, da uomo pratico, lascerei la toponomastica invariata.  È il motore di
ricerca del router che deve fare il lavoro. Noi, semmai, dovremmo mappare.
Saluti.
Sbiribizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Per discussione Max1234Ita
Francesco Pelullo wrote
 Il 27/dic/2014 12:04 Stefano Droghetti lt;

 stefano.droghetti@

 gt; ha
 scritto:

 
 Inoltre la regola è: mappa come c'è scritto nella realtà. Se nella
 targhetta c'è scritto Piazza Giuseppe Garibaldi e tu la mappi come
 Piazza Garibaldi Giuseppe, oltre a commettere un errore di ortografia
 (in
 italiano il nome va SEMPRE prima del cognome, e se proprio occorre
 anteporre il cognome per motivi di elenco alfabetico è obbligatorio
 mettere
 una virgola, c'è scritto su tutte le grammatiche) stai di fatto
 commettendo
 una violazione delle regole comuni principali di OSM ossia mappa la
 realtà
 e non pensando al render.
 
 E basta con questo mantra!
 
 La realtà è confusionaria ed eterogenea.
 Se volessimo mappare as is diventeremmo matti.
 
 Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La
 battezzi
 con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.
 
 Oppure (trovato spesso in giro in alcuni piccoli centri del sud): Via
 Vittorio Emanuele. Quale? Ne sono esistiti tre!
 
 Ripeto: basta con questo mantra. Quello che trovi per strada deve essere
 interpretato. Le regole del render (e quelle scritte apposta per i
 navigatori) devono essere adattate allo schema logico più usato. Se questo
 schema è astruso o non condiviso, modifichiamolo.


IMHO:
- Quello che trovi per strada va mappato così com'è quando stai facendo un
survey. Sulla targa c'è scritto così e così metti anche tu, dal momento he
non ci sono altre informazioni.

- Poi però non esistono solo i dati che rilevi dal survey. Ci sono anche
documenti scaricabili liberamente dal sito del Comune che riportano queste
informazioni, ad esempio gli stradari elettorali... lì è un momento (a patto
di trovarli) capire se Via Garibaldi si riferisce a Giuseppe, Anita o al
sobborgo di Livorno, dal momento che i nomi delle vie (solitamente) sono
riportati per esteso...

- Infine, in mappa s'inserisce prima il nome o prima il cognome? Mi pare che
il Wiki parli chiaro...

Ripeto, tutto questo, IMHO.


Ciao,
MAx











--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nome-e-cognome-strade-invertiti-tp5828272p5828465.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Per discussione Any File
2014-12-28 0:51 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:

 Il 27/dic/2014 15:33 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:


 Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
 in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
 inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
 inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
 come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
 anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
 spagnoli e portoghesi.

 Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome
 strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in base
 alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni.

Sul numero sì, è in un campo diverso, ma invece la parte via, viale,
ecc. è assieme alla parte più importante del nome, così come in
inglese street, st., avenue, ecc. è assieme alla parte più
importante del nome.

Però in inglese street o simile è in fondo, in italiano via è all'inzio.

A volte mi capita di non trovare una via perché scrivo via  e non
la trova, poi tolgo via metto solo xxx e me la trova sotto viale,
corso o simile.

Aggiungo ora, che dopo aver fatto qualche prova con nominatim, ho
concluso che anche in inglese trovare delle vie di cui si sbaglia il
tipo di via è un'impresa titanica. Ad esmpio ho provato a cercare la
strada Crown Court (way 4253347), che viene trovata usando  Crown
court, covent garden, London, usando invece Crown street, covent
garden, London e non esce per nulla.

Comunque il punto principale del mio messaggio era che anche in
Inghilterra e in USA mettono il nome prima del cognome, e che pertanto
non capisco perché, come più volte detto, saremmo svantaggiati, a
questo riguardo, da una decisione fatta per nazioni diverse dalla
nostra.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Per discussione Massimo Primiceri
Buongiorno a tutti,

la scelta di anteporre il cognome alla denominazione riferita alle sole
persone (laddove non vi fosse la presenza di titoli onorifici, religiosi,
nobiliari, etc.) è scaturita, appunto, dalla consueta abitudine delle
amministrazioni comunali di elencarli così nel proprio stradario. Invero,
l'aggiunta degli eventuali titoli, qualifiche, etc., modifica - se così
si può dire - la struttura del toponimo così che il cognome perde tale
privilegio. Così che Via San Domenico Savio era corretto così come Via
Savio Domenico!

Tant'è che quanto contenuto nelle Regole di standardizzazione e di
registrazione in forma estesa dei toponimi (reperibile sul web
all'indirizzo http://wwwt.agenziaentrate.gov.it) non distingue in maniera
puntuale i due casi ed al sottoscritto ritornava utile mappare via Savio
Domenico così che tramite il sito http://www.maposmatic.org/ si possa
ottenere uno stradario decente da stampare con via Domenico Savio alla
lettera S e non alla lettera D.

Un conto è l'opportunità di sfruttare un sito web come maposmatic ed un
conto è mappare correttamente. Pertanto se si deve far riferimento alle
informative Istat dal link che segue, finalmente c'è chiarezza:


http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Con l'aggiornamento del 27-11-2014, a pag. 7 è stato dedicato un apposito
comma (3) che recita pari pari: *Le aree di circolazione intitolate a
personaggi storici o contemporanei, internazionali, nazionali o locali,
dovranno contenere prima l'indicazione del nome e a seguire il cognome, ad
es. VIA ALDO MORO.*



Per concludere, invito tutti ad adottare quanto suggerito ieri da Gian
Mario Navillod e che trascrivo di seguito per maggiore chiarezza:

Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo
storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da
correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati
sbagliati a fare lui stesso la correzione.

L'intervento a gamba tesa di Federico Cortese da Tricase è da
stigmatizzare per come ha agito e per come ha rappresentato la mia
immagine ed il mio operato nella lista talk-it come se il sottoscritto
fosse da condannare tout-court:

“un utente ha inserito la toponomastica di molte strade, mettendo però
prima il cognome e poi il nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine…
omissis…. Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso
utente……”

Mi domando: ma il Sig. Federico Cortese è il responsabile zonale della
lista talk-it o cos’altro? Se siamo tutti mappatori “alla pari” allora
è bene che assuma un diverso atteggiamento, sicuramente più
collaborativo e meno autoritario. Per il bene della comunità dei
mappatori e del progetto OSM. Nello stile di Gian Mario Navillod.

Buone feste a tutti.



Massimo


Il giorno 28 dicembre 2014 12:45, Any File anysomef...@gmail.com ha
scritto:

 2014-12-28 0:51 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 
  Il 27/dic/2014 15:33 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:

 
  Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
  in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
  inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
  inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
  come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
  anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
  spagnoli e portoghesi.
 
  Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome
  strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in
 base
  alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni.

 Sul numero sì, è in un campo diverso, ma invece la parte via, viale,
 ecc. è assieme alla parte più importante del nome, così come in
 inglese street, st., avenue, ecc. è assieme alla parte più
 importante del nome.

 Però in inglese street o simile è in fondo, in italiano via è all'inzio.

 A volte mi capita di non trovare una via perché scrivo via  e non
 la trova, poi tolgo via metto solo xxx e me la trova sotto viale,
 corso o simile.

 Aggiungo ora, che dopo aver fatto qualche prova con nominatim, ho
 concluso che anche in inglese trovare delle vie di cui si sbaglia il
 tipo di via è un'impresa titanica. Ad esmpio ho provato a cercare la
 strada Crown Court (way 4253347), che viene trovata usando  Crown
 court, covent garden, London, usando invece Crown street, covent
 garden, London e non esce per nulla.

 Comunque il punto principale del mio messaggio era che anche in
 Inghilterra e in USA mettono il nome prima del cognome, e che pertanto
 non capisco perché, come più volte detto, saremmo svantaggiati, a
 questo riguardo, da una decisione fatta per 

Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Per discussione Federico Cortese
Mi scuso se il mio atteggiamento è sembrato autoritario o da
controllore, perchè non era assolutamente nelle mie intenzioni. Nel
segnalare il caso speravo si potesse raggiungere una uniformità nella
indicazione dei toponimi, perchè si ammetterà che è quantomeno
originale il metodo adottato da Massimo rispetto alla normale prassi
riscontrabile nella gran parte del territorio nazionale.
Mi scuso se ho frettolosamente cambiato i dati inseriti da Massimo
senza prima contattarlo, come peraltro ho invece fatto in passato
prima di apportare modifiche, nell'altro caso citato.
Caso che ho indicato proprio perchè mi sembrava che la necessità di
modificare i toponimi in quella maniera fosse da collegare alla simile
esigenza di individuare con admin_level=8 il centro urbano ai fini
dell'utilizzo di MapOSMatic.
Per il resto rinnovo le mie scuse e la gratitudine verso Massimo se
Casarano è così piena di informazioni.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Federico Cortese
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo per sottoporvi questo problema: un utente ha inserito la
toponomastica di molte strade, mettendo però prima il cognome e poi il
nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine, ma lui ha ripreso a
modificare i dati, quindi gli ho scritto ben spiegando che non si
tratta solo di una convenzione di OSM, ma è una regola imposta ai
comuni per Legge (L. 23 giugno 1927, n. 1188 - G.U. 18 luglio n. 164),
riportata anche nella Guida Operativa redatta dall'ISTAT e
dall'Agenzia delle Entrate, che nell'allegato 2, pag. 46, indica che
le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o
contemporanei, nazionali o locali, dovrà contenere prima l’indicazione
di eventuali titoli onorifici, poi il nome ed in seguito il cognome,
ad es. VIA GENERALE GIUSEPPE ARIMONDI o VIA MARESCIALLO LUIGI CADORNA
o VIA MONSIGNORE ARDUINO TERZI. Stessa cosa per le aree di
circolazione intitolate a religiosi, precedute dall’attributo “DON”
(es. VIA DON GIOVANNI).

Lui mi ha risposto che Non discuto quello che dici ma
l'obbligatorietà di mettere prima il nome sussiste solo nel caso di un
eventuale complemento alla semplice denominazione con il solo nome e
cognome (es. titoli onorifici per i nomi propri, etc.). Pertanto
dovendo ottenere una corretta elencazione dei toponimi nello
stradario, per i SEMPLICI NOMI DI PERSONA è corretto anteporre il
cognome. Altrimenti nell'ordine alfabetico via Tommaso Briganti
sarebbe introvabile alla lettera B.

Detto questo ha nuovamente ripreso a modificare i nomi.

Questo un esempio: http://www.openstreetmap.org/way/203855923

Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso utente, che
tempo fa aveva creato un admin_level=8 intorno al centro urbano dello
stesso paese, per cercare di stamparne la mappa limitata al centro
mediante MapOSMatic (tale poligono esiste ancora ma ho ottenuto almeno
il cambiamento in place, questo il link
https://www.openstreetmap.org/way/287519296).
Mi viene da pensare quindi che la necessità di avere i nomi scritti in
quel modo gli serva per qualche motivo simile (stampa dello stradario
appunto).

Credo sia inutile continuare ad intervenire cambiando i nomi, a questo
punto li lascio invertiti, perchè in ogni caso continuerebbe a
modificarli.
Voi cosa ne pensate?
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Gian Mario Navillod
Ciao Federico,
grazie a te, e a primax61, per tutto l'impegno che mettete per fare di
OpenStreetMap una mappa migliore.

Ho dato un'occhiata allo storico, in breve è successo questo:

due anni fa primax61 mappa via M. G. Agnesi (grazie)
4 giorni fa primax61 aggiorna il name in via Agnesi Maria Gaetana (grazie)

4 giorni fa corfede corregge il name in Via Maria Gaetana Agnesi
3 giorni fa primax61 riporta il name come l'ha mappato lui in via Agnesi
Maria Gaetana

2 giorni fa corfede ricorregge il name in Via Maria Gaetana Agnesi
un'ora fa primax61 ricorregge il name in Via Agnesi Maria Gaetana

e Federico scrive in lista. Punto.

Come evitare a tutti e due di correggere e ricorreggere lo stesso dato? E
come evitare soprattutto che la nostra mappa riporti i dati di chi è più
caparbio prescindendo da ogni altra considerazione?

Io faccio così:

Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo
storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da
correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati
sbagliati a fare lui stesso la correzione.

Funziona quasi sempre. Se non raggiungiamo un accordo coinvolgiamo un
mappatore terzo.

Gli svantaggi: è una procedura un po' lenta.
I vantaggi: non ci sono ricorrezioni di correzioni e quasi sempre si impara
qualcosa dall'altro.

Mi piacerebbe che questa gestione lenta delle correzioni diventasse una
buona pratica per modificare i dati della mappa. Potrebbe essere fattibile
tecnicamente.

Eviterebbe diversi errori compiuti sovente non in buona, ma in ottima fede.

Spero che un mappatore più esperto di me riesca a farvi trovare un punto
d'incontro nella vostra discussione e ad aggiornare questa pagina wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade
per renderla ancora più chiara.

:-)

Buon mapping.

Gian Mario.


















a scritto:

 Buongiorno a tutti!
 Vi scrivo per sottoporvi questo problema: un utente ha inserito la
 toponomastica di molte strade, mettendo però prima il cognome e poi il
 nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine, ma lui ha ripreso a
 modificare i dati, quindi gli ho scritto ben spiegando che non si
 tratta solo di una convenzione di OSM, ma è una regola imposta ai
 comuni per Legge (L. 23 giugno 1927, n. 1188 - G.U. 18 luglio n. 164),
 riportata anche nella Guida Operativa redatta dall'ISTAT e
 dall'Agenzia delle Entrate, che nell'allegato 2, pag. 46, indica che
 le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o
 contemporanei, nazionali o locali, dovrà contenere prima l’indicazione
 di eventuali titoli onorifici, poi il nome ed in seguito il cognome,
 ad es. VIA GENERALE GIUSEPPE ARIMONDI o VIA MARESCIALLO LUIGI CADORNA
 o VIA MONSIGNORE ARDUINO TERZI. Stessa cosa per le aree di
 circolazione intitolate a religiosi, precedute dall’attributo “DON”
 (es. VIA DON GIOVANNI).

 Lui mi ha risposto che Non discuto quello che dici ma
 l'obbligatorietà di mettere prima il nome sussiste solo nel caso di un
 eventuale complemento alla semplice denominazione con il solo nome e
 cognome (es. titoli onorifici per i nomi propri, etc.). Pertanto
 dovendo ottenere una corretta elencazione dei toponimi nello
 stradario, per i SEMPLICI NOMI DI PERSONA è corretto anteporre il
 cognome. Altrimenti nell'ordine alfabetico via Tommaso Briganti
 sarebbe introvabile alla lettera B.

 Detto questo ha nuovamente ripreso a modificare i nomi.

 Questo un esempio: http://www.openstreetmap.org/way/203855923

 Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso utente, che
 tempo fa aveva creato un admin_level=8 intorno al centro urbano dello
 stesso paese, per cercare di stamparne la mappa limitata al centro
 mediante MapOSMatic (tale poligono esiste ancora ma ho ottenuto almeno
 il cambiamento in place, questo il link
 https://www.openstreetmap.org/way/287519296).
 Mi viene da pensare quindi che la necessità di avere i nomi scritti in
 quel modo gli serva per qualche motivo simile (stampa dello stradario
 appunto).

 Credo sia inutile continuare ad intervenire cambiando i nomi, a questo
 punto li lascio invertiti, perchè in ogni caso continuerebbe a
 modificarli.
 Voi cosa ne pensate?
 Grazie

 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Stefano Droghetti

Il 27/12/2014 10:47, Federico Cortese ha scritto:

Lui mi ha risposto che Non discuto quello che dici ma
l'obbligatorietà di mettere prima il nome sussiste solo nel caso di un
eventuale complemento alla semplice denominazione con il solo nome e
cognome (es. titoli onorifici per i nomi propri, etc.). Pertanto
dovendo ottenere una corretta elencazione dei toponimi nello
stradario, per i SEMPLICI NOMI DI PERSONA è corretto anteporre il
cognome. Altrimenti nell'ordine alfabetico via Tommaso Briganti
sarebbe introvabile alla lettera B.
Invece se continua a mappare in quel modo, la ricerca dei nomi sul 
Garmin ne risulterà totalmente inficiata.
Per l'Italia infatti abbiamo inserito appositamente un algoritmo che 
cerca dalla fine e non dall'inizio, così le strade si possono trovare 
per cognome. Se tale mappatore continua con questo standard, rovina tutto.
Inoltre la regola è: mappa come c'è scritto nella realtà. Se nella 
targhetta c'è scritto Piazza Giuseppe Garibaldi e tu la mappi come 
Piazza Garibaldi Giuseppe, oltre a commettere un errore di ortografia 
(in italiano il nome va SEMPRE prima del cognome, e se proprio occorre 
anteporre il cognome per motivi di elenco alfabetico è obbligatorio 
mettere una virgola, c'è scritto su tutte le grammatiche) stai di fatto 
commettendo una violazione delle regole comuni principali di OSM ossia 
mappa la realtà e non pensando al render.
Bisogna che gli scriviamo e glielo diciamo, pena un revert e, se 
recidivo, la cancellazione del suo utente.

http://ilnomevaprimadelcognome.blogspot.it/2010/04/venti-buoni-motivi-per-usare-il-nome.html


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
E' una di quelle situazione in cui, per quanto possa sembrare paradossale,
entrambi i punti di vista mi sembrano condivisibili.

Forse bisognerebbe inventarr una subkey di name= per specificare che la
feature porta il nome di una persona.

Ad esempio:
name:type=personal_name

e trattare questi name con criteri appositi (Cognome, Nome) ? ?

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Federico Cortese
Sicuramente primax61 merita un ringraziamento per aver inserito i nomi
di quelle strade, ringraziamento che ho espresso sentitamente anche
nel messaggio che gli ho scritto.
Fatto sta che quello dei nomi è un problema da chiarire, perchè
personalmente condivido in pieno quanto indicato da Stefano.
Dovrebbero essere gli algoritmi ad interpretare bene i nomi e non i
mappatori ad anteporre il cognome per facilitare la ricerca delle
strade o la produzione di elenchi alfabetici.

Eventualmente i changeset da sottoporre a revert sarebbero i seguenti
(per adesso):
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725241
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725272
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725335
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725499
con i quali sono stati invertiti i cognomi dalla A alla C.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 12:04 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com ha
scritto:


 Inoltre la regola è: mappa come c'è scritto nella realtà. Se nella
targhetta c'è scritto Piazza Giuseppe Garibaldi e tu la mappi come
Piazza Garibaldi Giuseppe, oltre a commettere un errore di ortografia (in
italiano il nome va SEMPRE prima del cognome, e se proprio occorre
anteporre il cognome per motivi di elenco alfabetico è obbligatorio mettere
una virgola, c'è scritto su tutte le grammatiche) stai di fatto commettendo
una violazione delle regole comuni principali di OSM ossia mappa la realtà
e non pensando al render.

E basta con questo mantra!

La realtà è confusionaria ed eterogenea.
Se volessimo mappare as is diventeremmo matti.

Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La battezzi
con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.

Oppure (trovato spesso in giro in alcuni piccoli centri del sud): Via
Vittorio Emanuele. Quale? Ne sono esistiti tre!

Ripeto: basta con questo mantra. Quello che trovi per strada deve essere
interpretato. Le regole del render (e quelle scritte apposta per i
navigatori) devono essere adattate allo schema logico più usato. Se questo
schema è astruso o non condiviso, modifichiamolo.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Germano Massullo
Francesco, noi mappiamo la realtà, non una sua interpretazione
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 13:56 Germano Massullo germano.massu...@gmail.com ha
scritto:

 Francesco, noi mappiamo la realtà, non una sua interpretazione


Non pensare che sia un presuntuoso, ma ritengo di aver mappato abbastanza a
lungo per sapere che senza interpretazione, non puoi mappare.

E comunque, mi ripeto. Se lo schema logico adottato finora è confuso o
sbagliato, va modificato senza indugio.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione emmexx

Il 12/27/2014 02:09 PM, Francesco Pelullo scrisse:

Non pensare che sia un presuntuoso, ma ritengo di aver mappato
abbastanza a lungo per sapere che senza interpretazione, non puoi mappare.

E comunque, mi ripeto. Se lo schema logico adottato finora è confuso o
sbagliato, va modificato senza indugio.



Mi pare che il tag name sia uno di quelli per cui non vale al 100% la 
filosofia OSM per cui ognuno puo' fare quel che gli pare.


Il fatto che in italiano sia una convenzione far precedere al cognome il 
nome o i nomi di battesimo mi pare fuori di dubbio. Cosi' come mi pare 
che cosi' come vale la regola del non mappare per il rendering, vale 
anche quella del non si mappa per l'ordinamento dello stradario.


Avevo io stesso iniziato una discussione a marzo (I nomi delle vie) in 
cui abbozzavo una breve analisi del problema.
Come spesso succede non si e' arrivati a nulla perche' per qualcuno il 
tag name e' intoccabile.


A me pare che spesso si resti ancorati a regole che sono state fissate 
in un lontano passato, con esigenze diverse dalle attuali e in ambienti 
diversi da quello italiano. A volte sfugge il motivo per cui dobbiamo 
subirle o il perche' non si arriva nemmeno localmente ad un consenso per 
proporre delle modifiche.


ciao
  maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Maurizio Napolitano
 E' una di quelle situazione in cui, per quanto possa sembrare paradossale,
 entrambi i punti di vista mi sembrano condivisibili.
 Forse bisognerebbe inventarr una subkey di name= per specificare che la
 feature porta il nome di una persona.

 Ad esempio:
 name:type=personal_name

 e trattare questi name con criteri appositi (Cognome, Nome) ? ?

Secondo me invece bisogna fare come fa tutto il mondo di openstreemap.
Il punto di vista del personaggio in questione può anche essere corretta ma
la decisione va presa confrontandosi con gli altri altrimenti, chiunque vorrà
sviluppare applicazioni sulla base dei dati di openstreetmap, non dovrà
impazzire.

Se lo schema logico non piace lo si discute sulla ML internazionale.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Any File
2014-12-27 12:05 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 Forse bisognerebbe inventarr una subkey di name= per specificare che la
 feature porta il nome di una persona.

 Ad esempio:
 name:type=personal_name

 e trattare questi name con criteri appositi (Cognome, Nome) ? ?

Ma non sarebbe così semplice. Non sempre hai solo due parole, la prima
nome e la seconda cognome. Se hai tre parole come fai a sapere se la
seconda è il secondo nome e la terza il cognome oppure la seconda è il
primo nome e la terza è il secondo nome?

E poi questo problema (intendo quello che una delle cose più
importanti è nella parte finale anziché in quella iniziale) non è
specifico solo dei nomi di prsone.

Lo stesso problema c'è con stazione di  oppure con Museo delle
Scienze di 

A mio avviso l'unica soluzione fattibile è che quando un utente fa una
ricrca gli vengano presentate tutte le occorrenze in cui quella
stringa compare (e in alcuni casi sarebbe meglio includere anche i
casi in cui compare come una sottostringa, così se cerco Ambrogio mi
dà anche Sant'Ambrogio e se cerco Scienza mi trova anche Museo
Scienza-Tecnologia).

Se invece si vuole creare una lista preordinata fissa (ad esempio per
le versioni stampate)  o uno mette più entrate per le possibili
ricerche (non è infatti obbligatorio che ad una sola via corrisponda
una sola riga, posso avere ad esempio due righe per Sant'Antonio, una
sotto la S e una sotto la A) oppure fare delle scelte così come le
fanno tutti quelli che fanno elenchi stampati (meglio però avvisare il
povero utente altrimenti impazzisce, mi ricordo che il primo stradario
che usavo, metteva tutti i santi sotto la S e anzi li oridnava prima
dei nomi normali che inziavano con la S e  io impazzivo a trovarli).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Any File
2014-12-27 15:19 GMT+01:00 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Secondo me invece bisogna fare come fa tutto il mondo di openstreemap.
 Il punto di vista del personaggio in questione può anche essere corretta ma
 la decisione va presa confrontandosi con gli altri altrimenti, chiunque vorrà
 sviluppare applicazioni sulla base dei dati di openstreetmap, non dovrà
 impazzire.

 Se lo schema logico non piace lo si discute sulla ML internazionale.



Trovo anche io difficile che si possa fare diversemente in una parte
del mondo piuttosto che in un'altra.

Quello che bisogna ottenere, piuttosto, è che il sistema usato vada
bene per tutti.

Non capisco però quale dovrebbe essere la differenza in Italia o in
italiano. Anche in Inghilterra o Usa o in lingua inglese il cognome
non è all'inizio. (e l'unica lingua/nazione che mi viene in mente dove
è nomrale mettere prima i cognomi è il giapponese).

Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
spagnoli e portoghesi.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 15:01 emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:



 Il fatto che in italiano sia una convenzione far precedere al cognome il
nome o i nomi di battesimo mi pare fuori di dubbio. Cosi' come mi pare che
cosi' come vale la regola del non mappare per il rendering, vale anche
quella del non si mappa per l'ordinamento dello stradario.


Con me sfondi una porta aperta.

Quello che sto tentando di dire è che a me sembra manchi qualcosa nel
criterio attuale.

Che non può essere ... mappo quello che leggo... perché ormai dovremmo
aver imparato che in giro si leggono cose assurde.
Né quello che ... in Italia si scrive prima il nome e poi il cognome...
perché uno straniero che cerca Vico ii De Marinis e Tonti potrebbe
impazzire nel tentare di capire che non c'entra niente con Via De Marinis e
Via Tonti. Sempre che il suo Garmin non gli esploda in faccia prima.

 Avevo io stesso iniziato una discussione a marzo (I nomi delle vie) in
cui abbozzavo una breve analisi del problema.
 Come spesso succede non si e' arrivati a nulla perche' per qualcuno il
tag name e' intoccabile.


Uno dei problemi risiede nel fatto che queste cose vengono discusse in ML.
Se fossero scritte (come sarebbe logico)  nella pagina della discussione
del tag, forse chi consulterebbe il wiki avrebbe quanto meno i sensi che
quello è un tag su cui ci si sta ragionando.

 A me pare che spesso si resti ancorati a regole che sono state fissate in
un lontano passato, con esigenze diverse dalle attuali e in ambienti
diversi da quello italiano. A volte sfugge il motivo per cui dobbiamo
subirle o il perche' non si arriva nemmeno localmente ad un consenso per
proporre delle modifiche.



Quoto.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 15:19 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:


 Secondo me invece bisogna fare come fa tutto il mondo di openstreemap.
 Il punto di vista del personaggio in questione può anche essere corretta
ma
 la decisione va presa confrontandosi con gli altri altrimenti, chiunque
vorrà
 sviluppare applicazioni sulla base dei dati di openstreetmap, non dovrà
 impazzire.

Credo proprio che ci stiamo confrontando, o sbaglio?
Scusa Maurizio mi sfugge quello che volevi dire.


 Se lo schema logico non piace lo si discute sulla ML internazionale.


OK

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 15:27 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:



 Ma non sarebbe così semplice. Non sempre hai solo due parole, la prima
 nome e la seconda cognome. Se hai tre parole come fai a sapere se la
 seconda è il secondo nome e la terza il cognome oppure la seconda è il
 primo nome e la terza è il secondo nome?

Si, lo so, non avevo la pretesa di aver trovato una soluzione,
semplicemente proponevo una possibile codifica Cognome, Nome perché
ampiamente utilizzata per codificare in un solo campo il cognome ed il nome
senza ambiguità.


 E poi questo problema (intendo quello che una delle cose più
 importanti è nella parte finale anziché in quella iniziale) non è
 specifico solo dei nomi di prsone.

Concordo, ed aggiungo: esistono strade intitolate a due o più personaggi
(via Sacco e Vanzetti) (per esteso sarebbe Via Nicola Sacco e Bartolomeo
Vanzetti), strade intitolate a personaggi dei quali si omette il cognome (
Via Regina Margherita), strade intitolate a fatti avvenuti in altre strade
(Via Martiri di Via Fani), strade intitolate a personaggi che portano il
cognome di luoghi (Via Francesco Genova) o di animali (Via Giovanni Leone).
E mi fermo qui per non appesantire troppo.


 Lo stesso problema c'è con stazione di  oppure con Museo delle
 Scienze di 

 A mio avviso l'unica soluzione fattibile è che quando un utente fa una
 ricrca gli vengano presentate tutte le occorrenze in cui quella
 stringa compare (e in alcuni casi sarebbe meglio includere anche i
 casi in cui compare come una sottostringa, così se cerco Ambrogio mi
 dà anche Sant'Ambrogio e se cerco Scienza mi trova anche Museo
 Scienza-Tecnologia).

 Se invece si vuole creare una lista preordinata fissa (ad esempio per
 le versioni stampate)  o uno mette più entrate per le possibili
 ricerche (non è infatti obbligatorio che ad una sola via corrisponda
 una sola riga, posso avere ad esempio due righe per Sant'Antonio, una
 sotto la S e una sotto la A) oppure fare delle scelte così come le
 fanno tutti quelli che fanno elenchi stampati (meglio però avvisare il
 povero utente altrimenti impazzisce, mi ricordo che il primo stradario
 che usavo, metteva tutti i santi sotto la S e anzi li oridnava prima
 dei nomi normali che inziavano con la S e  io impazzivo a trovarli).



Mi sembra una soluzione possibile.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Per discussione Francesco Pelullo
Il 27/dic/2014 15:33 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:


 Non capisco però quale dovrebbe essere la differenza in Italia o in
 italiano. Anche in Inghilterra o Usa o in lingua inglese il cognome
 non è all'inizio. (e l'unica lingua/nazione che mi viene in mente dove
 è nomrale mettere prima i cognomi è il giapponese).

Ok,  ma leggendo il nome di una via giapponese qualsiasi, saresti in grado
di capire se è intitolata ad un personaggio, ad un luogo, ad un oggetto, ad
un animale... ? ?


 Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
 in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
 inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
 inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
 come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
 anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
 spagnoli e portoghesi.

Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome
strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in base
alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it