Re: [utenti-it] OpenOffice Writer: lingua non riconosciuta/correttore ortografico/sinonimi

2020-06-12 Per discussione Ferrari Renato Maria

sì, esatto

Il 12/06/20 18:14, davide.indale...@libero.it.INVALID ha scritto:

Cancellare il profilo significa eliminare fisicamente la cartella "user" da 
AppData/Roaming/OpenOffice/4 ? L'intera cartella "user"?

Grazie!






--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] OpenOffice Writer: lingua non riconosciuta/correttore ortografico/sinonimi

2020-06-11 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 11/06/20 10:22, davide.indale...@libero.it.INVALID ha scritto:


Buongiorno,

ho un problema con Writer: improvvisamente, la versione 4.1.6 ha 
smesso di riconoscere la lingua italiana come quella principale e ha 
indicato come errore tutte le parole del testo (sottolineatura in 
rosso); di conseguenza, dizionario per i sinonimi e controllo 
ortografico non funzionanti.


Era già successo quando, anni fa, avevo aggiornato a una versione più 
recente, ma con i vostri consigli e smanettando col profilo utente si 
era sistemato tutto.


Ho riprovato, ma non ho ottenuto risultati. Allora ho approfittato per 
passare alla versione 4.1.7, ma il problema è rimasto.


Non serve scegliere la lingua in strumenti>lingua>per tutto il testo, 
perché non si riesce a spuntare "italiano"; se vado in 
strumenti>opzioni>Impostazione della lingua>lingue (vedi allegato !A) 
mi sembra tutto ok; idem in Linguistica (vedi allegato !B).


Con il nuovo 4.1.7 alla prima apertura di un qualsiasi file con 
Writer, compare un messaggio di errore (vedi allegato !C). Ho seguito 
il percorso indicato nel messaggio (C/Users/info...) ma alla cartella 
"basic" non è presente la sottocartella "dialog.xlc". Questa è l'unica 
anomalia che ho riscontrato con le mie scarse capacità informatiche.


Potete aiutarmi, per favore?

Grazie!


Davide Indalezio



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


...mah, forse l'unica soluzione è cancellare il tuo profilo.

--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it



Re: [utenti-it] Scrittura senza controllo ortografico.

2020-04-02 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 31/03/20 19:02, Paolo Pallotta ha scritto:

Buon pomeriggio,
purtroppo l'errore permane, nonostante i vari tentatici su
Strumenti/lingua/per tutto il testo/italiano.
Mi appare anche, poco sotto: "non eseguire il controllo ortografico" che
vorrei modificare in "eseguire controllo ortografico", ma
non mi viene consentito di modificare questa opzione.

Cosa vuo dire "poco sotto"?
Ho aperto openoffice --> writer --> nuovo documento
Su Strumenti
la prima voce che compare è "Ortografia e Grammatica (F7), cliccando su 
quello mi esegue il controllo ortografico.


Ad ogi buon conto, mi sono perso la storia:
puoi ricapitolare sistema opeerativo, versione di openoffice e così via?

Ah, io:

Linux
Slackware current 64 bit
LibreOffice 6.3.3.2.0 30(Build:2)
OpenOffice 4.1.7
AOO417m1(Build:9800)  -  Rev. 46059c9192
2019-08-20 10:05 - Linux x86_64


Ho anche reinstallato totalmente la versione, ho compilato il modulo
indicando la nuova email e n° di telefono.
Ammetto che a questo punto non so più cosa fare.
Grazie a chi può darmi un suggerimento per uscire da questo caos.
Saluti.
PAOLO
P.S. LA LINGUA E': ITALIANO.




--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Fwd: Testo sottolineato di rosso anche in assenza di errori.

2020-03-31 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 31/03/20 13:51, Andrea Pescetti ha scritto:

Paolo Pallotta ha scritto:

L'attuale writer di  O.O.ha come vocabolario Italiano e non ho mai avuto
questo problema.


Allora devi rinominare il profilo utente. Trovi indicazioni su dove si 
trova, a seconda del sistema operativo che usi, sia negli archivi 
della lista che nel forum https://forum.openoffice.org/


Chiudi OpenOffice con File - Esci, cambia nome alla cartella "user" 
che contiene il profilo utente e poi riavvia OpenOffice.


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




NO, secondo me i problema è solo nella scelta dell'ortografia.
Sono due i passaggi: da una parte,  come già detto, la scelta del 
dizionario;

ma dall'altra la scelta del correttore ortografico.

Per esempio, dalla schermata principale:
Strumenti --> Impostazioni della lingua --> Lingue
e poi selezioni quello che fa' al caso tuo.

Da un documento aperto:
Strumenti --> Lingua--> per tutto il testo.

Può succedere che la lingua del documento, anche se scritto in italiano, 
sia diversa da quella predefinita, specie per documenti importati da altri

software come MSWord.

Fammi sapere se c'ho azzzeccato.

--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] manualone

2016-10-01 Per discussione Ferrari Renato Maria
SI, perché io no ci sono riuscito; provando con Sigil + Calibre usciva 
un obbrobrio orrendo.
Ma credo che non usino solo quello, perché in una serie di altri siti e 
di tutorial su come generare
un ebook la prima cosa che dicono è di eliminare gli indici generati con 
writer e trasformare le tabelle

in immagini, cosa che invece loro non hanno fatto.

Poi qualcosina ho dovuto limare con Sigil, ma veramente pochissimo.

Il 30/09/2016 09:15, Diego Maniacco ha scritto:

Il sito dice:
*"**For most ebook conversions on this website, we make use of the great
ebook tool Calibre <http://calibre-ebook.com>. Please use it in case you
need more fine grained settings."*
Evidentemente hanno capito come configurare Calibre.

diego

---
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.mania...@gmail.com
---

2016-09-29 19:51 GMT+02:00 Ferrari Renato Maria <renatoferr...@tiscali.it>:


Il 28/09/2016 15:14, H@ti ha scritto:


Il 28/09/16, Francesca Chiarelli ha scritto:

Ma pazienza, l'importante è essere entrata anche in Amazon.
Ciao,
potresti fare quale prova su questo sito:
http://ebook.online-convert.com/

Supporta tutti i formati ebook più comuni incluso il mobi e soprattutto
accetta direttamente ODF come input.

Magari puoi provare con una versione ridotta del manuale e vedere
cosa ne viene fuori.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


STUPENDO!!

È il primo convertitore on line che funziona egregiamente, almeno su un
mio manuale pieno di tabelle anche in orizzontale, oltre che in verticale.
Grazie


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





--
Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
email: renatoferr...@tiscali.it
posta certificata: renatomaria.ferr...@widipec.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] manualone

2016-09-29 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 28/09/2016 15:14, H@ti ha scritto:

Il 28/09/16, Francesca Chiarelli ha scritto:


Ma pazienza, l'importante è essere entrata anche in Amazon.

Ciao,
potresti fare quale prova su questo sito:
http://ebook.online-convert.com/

Supporta tutti i formati ebook più comuni incluso il mobi e soprattutto
accetta direttamente ODF come input.

Magari puoi provare con una versione ridotta del manuale e vedere
cosa ne viene fuori.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



STUPENDO!!
È il primo convertitore on line che funziona egregiamente, almeno su un 
mio manuale pieno di tabelle anche in orizzontale, oltre che in verticale.

Grazie


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] campi calcolati in form

2016-09-10 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 10/09/2016 07:54, Ugo La Tessa ha scritto:

ciao francesca,
forse ora, alla mia tenera età (77 compiuti la settimana scorsa) 
abbandonerò Visual dBase che ho usato per 25 anni ed imparerò ad usare 
Base e l'SQL (o Star Basic) con l'aiuto del tuo "manualone".
Il motivo? VDB non gira sui computer a 64 bit (a meno di non 
installare Windows a 32 bit).


Vorrei suggerirti di inserire qualche link che porti ad esempi di 
archivi già sviluppati con Base ed SQL (ma anche con Star Basic).
Il mio approccio alla programmazione è stato fin dall'inizio (1964) 
quello di trovare soluzioni già pronte e "copiare" adattandole al mio 
problema. Poi, studiando, inventarmi soluzioni mie.


Avvertici quando potremo scaricarci il nuovo "manualone". Grazie di 
esserci.


Ugo La Tessa



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




prova da qui:

http://www.comunecampagnano.it/gnu/biblioteca_remix/

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-08 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 08/09/2016 00:24, Valerio Messina ha scritto:

On 07/09/2016 23:53, Marco Ciampa wrote:

si


confermo, come hai detto giustamente tu, il primo che ha parlato male 
di LO è stato qualcuno in questa lista, su questo sono d'accordo.


Ma io nella mai mail ho detto solo che trovo scorretto che si parli 
male di AOO in questa lista per reclamizzare LO, visto che nessuno 
parla male di LO nella lista di LO per reclamizzare AOO.
Ci tengo a non deviare da questo concetto che ho espresso, altrimenti 
ci mettiamo tutti ad usare tecniche espressive aggressive di 
persuasione e di marketing, ed è fuori luogo per una lista utenti.


Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




Oltre ad essere perfettamente d'accordo con Valerio, quello che trovo 
ridicolo, ma ormai è di moda in Italia non solo
in questo campo, rendere verità assoluta inoppugnabile certa la propria 
esperienza. AOO crasha? non sono io che, magari
ho impostato male il sistema operativo, il pc, i pacchetti installati, é 
AOO che è difettoso, sviluppato male, senza correzione

dei bachi, instabile e insicuro.

Io uso Slackware64 bit 14.2, e Slackware da una vita, quindi, forse, per 
me è più facile pensare che se qualcosa non va, è nel mio
sistema operativo e nelle mie installazioni, nei miei pacchetti, nei 
miei files di configurazione; quindi mi studio il problem, controllo, 
verifico e spesso "aggiusto" il difetto; magari con windows o con altre 
distribuzioni la cosa è più difficile.


Detto questo, io uso indifferentemente AOO e LO, ciascuno dei due ha i 
suoi pregi e i suoi difetti; a volte dove non riesce LO riesce AOO, dove 
non riesce AOO
riesce LO, dove non riescono entrambi provo con altre soluzioni 
opensource; ma comunque non ho mai avuto crash destruenti da nessuna 
delle due suites di cui

stiamo parlando.

Questi software li uso dai tempi del loro nonno: StarOffice 5.2!!

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] versioni nuove

2016-03-03 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 03/03/2016 12:13, Roberto Crosio ha scritto:

Buon giorno a tutti,

D'accordo, Italo...
Voglio provare Libre Office...


Il giovedì 3 marzo 2016, Italo Vignoli <it...@vignoli.org> ha scritto:





mah, correggetemi se sbaglio, però da qualche parte avevo letto che la 
versione più stabile era la serie x.x.x.2, motivo per cui, ma anche qui 
non ricordo più nulla, un'amministrazione, mi pare francese, avesse 
scelto di aggiornare libreoffice unicamente alle versioni di cui sopra.


Sbaglio?

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Problema

2016-02-26 Per discussione Ferrari Renato Maria
non conosco il Mac, però mi risulta sia sempre un derivato di unix, come 
linux,
perciò te la butto lì: non è che, per caso, devi cambiare i permessi del 
file?


Il 26/02/2016 16:30, dav...@flossconsulting.it ha scritto:

Ciao Guido,



On 19/02/2016 19:35, ASTUTI Guido wrote:
Ho un computer Win 10 ed uno iMac: su tutti e due ho scaricato OO; 
sono sincronizzati con Dropbox. Quando lavoro su Win elaborando un 
file di Base, questo si trasferisce immediatamente anche sul Mac. 
Alla fine del lavoro, provo ad accedere con il Mac, trovo il data 
base aggiornato ma … non riesco ad aprirlo ed a consultarlo. 
Consigli, suggerimenti? Grazie.



un paio di consigli:

- verifica se hai problemi di lock. Con DropBox purtroppo il lock file 
crea problemi, che ho verificato però su file condivisi da più 
persone. Che non sembra il tuo caso, ma che MAC, grazie alla sua 
natura UNIX, potrebbe introdurre. La variabile d'ambiente da 
controllare è:

SAL_ENABLE_FILE_LOCKING

http://www.openoffice.org/welcome/readme.html

- utilizza la stessa JRE magari in versioni più vecchie. Ti 
consigliere di provare la versione 1.6.22 che sembra essere l'ultima 
effettivamente performante. Da quella successiva le performance 
scendono di molto



https://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=61=46324=214049

Poi se vuoi fare un pò di hacking puoi tentare di fare l'upgrade ad 
HSQLDB


https://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=83=65980

Buon lavoro e facci sapere come va!

Davide






-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Disponibile OpenOffice 4.1.2

2015-11-09 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 08/11/2015 14:02, ASTUTI Guido ha scritto:

Grazie per la segnalazione,
puoi essere più preciso sul comune di Campagnano? Se è stato usato per 
l’anagrafe penso che non sia scaricabile (per privacy e per “peso”) se è stato 
usato per qualche altra attività …..
Saluti.
Guido.


Il giorno 07 nov 2015, alle ore 16:27, italia.ing <italia@tin.it> ha 
scritto:

Vado un attimo fuori tema. ho installato AOO 4.1.2 su win7 a 64 bit e ho
utilizzato la versione di java 7u55. A qualcuno sarà utile questa
notizia.
Per quanto riguarda i database ricordo che sul sito del comune di
Campagnano si poteva trovare un ottimo esempio. Non so se è ancora
disponibile.
Saluti
Il giorno sab, 07/11/2015 alle 10.50 +0100, Andrea Pescetti ha scritto:

ASTUTI Guido ha scritto:

Anche a me sembra più veloce.
Uso windows 10 e OSX 10.11
Uso AOO esclusivamente per Database. Hai qualche suggerimento per manuali 
online o cartacei?

In http://www.openoffice.org/it/ c'è un lungo elenco di guide, ma non te
ne indicare nessuna nello specifico. Forse altri possono fornirti
risposte più precise.

Ciao,
   Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




questo il link:

http://www.comunecampagnano.it/gnu/biblioteca_remix/

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Re: utenti-it Digest 28 Jun 2015 07:16:04 -0000 Issue 369

2015-06-29 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 29/06/2015 10:27, roberto Tomasi ha scritto:


Il 29/06/2015 10:07, dav...@flossconsulting.it ha scritto:


Hai provato con lo Shift-CTRL-V (incolla speciale)?
Che cosa ti propone?

Davide



Non propone nulla; solo con ctrl-v il testocopiato viene riprodotto ma 
trattato come un'immagine




Il 29/06/2015 01:37, Paolo Mauri ha scritto:
Ma non riesci ad aprire i file su cui stai lavorando con lo stesso 
programma? O tutti e due con AOO o tutti e due con LO? 


Sì, ma è più complicato: il programma di contabilità mi elabora i file 
solo in csv, che non possono essere più aperti in AOO se non con  
apri e la ricerca del file nella cartella dove viene messo (perdita 
inutile di tempo). I miei file di elaborazione sono tutti in AOO per 
cui in alternativa li dovrei aprire ogni volta in LO (anche qui 
perdita di tempo, perché sono impostati ad aprirsi con AOO e devo fare 
la variazione).
A questo punto tanto vale trasferire tutto in LO, però prima volevo 
studiarmi bene in agosto le differenze, cercandole nel blog di Italo, 
per capire quanto mi ci devo impegnare.


Grazie a entrambi per le risposte

Ciao
Roberto

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




ma, scusa, no puoi modificare l'associazione files, o come si chiama in 
windows?

apri con -- scegli programma -- usa sempre questo programma

o qualcosa di simile

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 12/06/2015 10:02, gumo...@email.it ha scritto:



Il 12/06/2015 09:47, Marco Ciampa ha scritto:
1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come una 
casa. 2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal progetto 
AOO 3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO Solo da questi 
3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano segnate.

Spero di sbagliarmi.


Ne approfitto della vostra competenza per orientarmi.

Le poche volte che ho provato ad usare  Libo non sono rimasto 
soddisfatto:

-  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012) 
(sempre su Ubuntu)

Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso ?

Non sono un talebano di OO e vedo che lo sviluppo di OO sta un po 
languendo,
ma dopo queste performance,  non mi va di usare un prodotto non 
affidabile con insidie nascoste (vedi sort errato!)


Che ne pensate?


Guido M





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


No, con LibreOffice ho scritto tre manuali corposi, con dozzine di 
pagine e stili diversi, lo uso regolarmente in ufficio (dove la policy è 
solo M$Office, quindi con relativi salvataggi da opendocument a 
M$office) e non mi ha mai dato problemi; se non quando ho fatto di tutto 
per far crashare il pc e ci sono riuscito! :)


Sistema operativo: Linux Slackware 64 bit 14.1
LibreOffice aggiornata periodicamente all'ultima release (ma anche in 
versioni precedenti, a partire da StarOffice 5.2 su macchine emulate),

attualmente 4.4.3.2 usata il 98% delle volte.

OpenOffice aggiornata all'ultima release, oggi 4.1, ahimè.

ma se non funziona una delle due (a volte capita con file di M$Word con 
inseriti campi-modulo) si può pur sempre usare Calligra per tutto, 
Abiword per i tesyi, gnumeric per i fogli elettronici eccetara


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 12/06/2015 15:11, dav...@flossconsulting.it ha scritto:
Io rimango tra quelli che pensano che le due comunità dovrebbero, a 
tutti i costi, cercare un compromesso che permetta ad entrambi di 
portare avanti i propri valori. Apache Open Office nella figura di 
Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al 
FOSDEM. Non mi sembra che dall'altra parte ci sia tutta questa 
volontà, anzi.


Quando iniziò questa diatriba, il cambio di licenza di OpenOffice da 
parte di Oracle e la conseguente nascita di LibreOffice, scrissi su 
questa lista chiedendo lumi:
ne nacque una corposa, a volte irruente discussione, in cui uno 
sviluppatore italiano di LibreOffice spiegò chiaramente i motivi della 
scissione tra le due comunità.


Se poi, proprio, vogliamo mettere i puntini sulle i, la licenza di 
OpenOffice non rispetta i canoni dell'opensource, così come quelle di 
Apache in genere, per cui sarebbe abbastanza improprio parlare di 
software libero parlando di OpenOffice.


Tra le varie cose, tornando al passato, qualcuno mi spiegò che Apache è 
una Foundation, e per questo non usava codice di sviluppo OPenSource: 
non ebbi la prontezza di
rispondere che anche Mozilla è una Foundation ed utilizza 
tranquillamente codice OpenSource.


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Controllo ortografico.

2015-05-23 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 22/05/2015 18:32, Andrea Pescetti ha scritto:

Giancarlo Franci ha scritto:

Il mio Apache- Open Office 4.1.1 improvvisamente segnala ogni parola
come errata ortograficamente (sottolineandola con la bisciolina
rossa). Ho disinstallato il programma e l’ho reinstallato, ma non è
cambiato nulla. Chi mi può aiutare?


Devi semplicemente rinominare il profilo utente. Vedi 
http://s.apache.org/profilo (dall'archivio di questa lista) o cerca 
sul forum https://forum.openoffice.org/ per dettagli precisi su come 
effettuare la procedura sui vari sistemi (oppure chiedi di nuovo qui, 
ma ora che sai che devi rinominare il profilo utente dovresti riuscire 
a risolvere senza difficoltà).


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


secondo me, è più semplice controllare il dizionario usato sia nella 
suite, sia nel singolo documento.

Strumenti -- lingua -- per tutto il testo

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org