Scusate intervengo solo ora.
Noi (vvf) usiamo questo tablet da un anno. lo sviluppatore della app di
emergenza che poi attiva il navigatore permette più scelta. Noi abbiamo
usato per un bel po' Waze. Ed in centrale la cartografia di riferimento è
OSM (su mia richiesta)
La gestione del dato cartografico è un bagno di sangue!
Tutto ciò detto domani non ci posso essere ma volentieri vorrei incontrarci.

Renato Conotter
www.conotter.net
xcover3

Il mar 3 lug 2018, 09:03 Alessandro Vitali <vitoplu...@gmail.com> ha
scritto:

> Allora ragazzi direi di fissare l'incontro per domani, mercoledì 4 luglio.
> Facciamo dalle 18 alle 20??
>
> Direi, se a Cristian sta bene, di fare a casa mia in modo che ci sia un
> computer di comodo utilizzo... via Giuseppe Gozzer 17/b. Il mio numero è
> 3337326142.
>
>
> Attendo vostre!
> Ale Vit
>
>
> Il giorno 29 giugno 2018 21:34, Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Io sono un po' troppo lontano per partecipare, ma vi seguirò con
>> interesse
>>
>> Il ven 29 giu 2018, 16:07 Alessandro Vitali <vitoplu...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Ciao ragazzi,
>>>
>>> il 13 giugno io, Denis e Federico (un collega di Cavalese, che legge in
>>> copia) abbiamo fatto il primo incontro. Ci siamo confrontati e discusso
>>> sui seguenti argomenti:
>>>
>>> - strumenti e modalità di aggiornamento di osm (osmhydrant, josm,
>>> vespucci, osmand, ecc...)
>>> - cosa sono gli stili di josm per estrapolare ed ottenere carte cartacee
>>> utili per i mezzi di emergenza
>>> - cosa sono le query per estrapolare dati con overpass turbo
>>>
>>> Abbiamo concluso (correggimi Denis se sbaglio) che in questo gruppo ci
>>> sono diverse persone che hanno conoscenze approfondite sia sugli stili che
>>> sulle query, conoscenze che a noi mancano...
>>>
>>> Fare gruppo sarebbe sicuramente utile per raggiungere alcuni obbiettivi,
>>> quali:
>>> - completare più velocemente la mappatura delle vie e civici della bassa
>>> valsugana
>>> - creare uno stile/query con quale poter estrapolare i dati necessari
>>> per creare mappe cartacee dei vari paesi/frazioni mappati. Le mappe
>>> verrebbero poi stampate e messe in dotazione delle varie ambulanze di
>>> trentino emergenza... e, perchè no, anche degli altri servizi di emergenza
>>> di zona.
>>> - capire come stimolare l'implementazione dei dati OSM sui futuri Tablet
>>> di cui verranno dotate le ambulanze di Trentino Emergenza
>>>
>>>
>>> Per questo io e Cristian siamo qui a proporvi un paio di date di luglio
>>> per un possibile secondo incontro:
>>> *- mercoledì 4 dalle 16.30 alle 20.00*
>>> *- giovedì 5 dalle 16.30 alle 20.00 *
>>>
>>> *Ecco il Doodle per decidere la data: 
>>> **https://doodle.com/poll/bwdsieq6sgwrbdu7
>>> <https://doodle.com/poll/bwdsieq6sgwrbdu7>*
>>> *Indicate se avete un orario preferito...*
>>>
>>> Grazie ancora!!
>>> Aspettiamo vostre disponibilità!!
>>>
>>> Ale Vit
>>>
>>>
>>> Il giorno 25 maggio 2018 17:38, Alessandro Vitali <vitoplu...@gmail.com>
>>> ha scritto:
>>>
>>>> Grazie per le risposte.
>>>>
>>>> Faccio una serie di premesse vista dal mio luogo di lavoro:
>>>> - nelle periferie del Trentino le informazioni per raggiungere il
>>>> target sono ancora molto "paesane"... "è la casa dopo la stalla di Tizio
>>>> che è il fratello di Caio", oppure "è la stalla di Caio che si trova sulla
>>>> via del Menador dopo la lunga siepe, prima della caso dello zio di
>>>> Trentin". Con la forte crescita che il trentino ha avuto negli ultimi 10
>>>> anni ci sono molte zone edificate non mappate e, tenuto conto che il
>>>> sistema 118 negli ultimi 5 anni ha assunto circa 90 autisti (buona parte di
>>>> fuori provincia) ed ha avviato da poco un nuovo concorso per altre
>>>> assunzioni, quelle indicazioni che vengono date dalla popolazione per
>>>> raggiungere i target ora risultano poco utili. Noi neo assunti non siamo
>>>> cresciuti in questa società e non possiamo conoscere i legami di parentela
>>>> tra i vari cittadini... anche per questo c'è la necessità di avere una base
>>>> cartografica chiara, condivisa, aggiornata e facilmente consultabile.
>>>> Questo ora non c'è!
>>>> - la centrale operativa 118 ha la possibilità di consultare le mappe
>>>> google, in raster OSM e altre. Non ti so però dare dati precisi in merito.
>>>> - da ignorante, io non credo che OSM possa sostituire una cartografia
>>>> gestita e certificata da un ministero ma, se usato con intelligenza, può
>>>> essere di grande aiuto. Questo perchè può essere aggiornato con estrema
>>>> facilità dagli utenti che lavorano direttamente sul campo rendendo più
>>>> identificabili quelle aree che, per usanza popolare, vengono chiamate con
>>>> nomi tipici. Da OSM poi si potrebbero produrre mappe cartacee aggiornate
>>>> (strumento basilare per la nostra attività) dato che, data la particolarità
>>>> del territorio, quelle disponibili sono più turistiche che stradali.
>>>> La presenza poi di 1000 piccoli comuni (che oltretutto negli ultimi
>>>> anni hanno rivoluzionato i nomi delle vie ed i civici) e 10000
>>>> frazioni/masi/località non rende la nostra vita lavorativa facile.
>>>> - attualmente mi sto arrangiando mappando su carta i civici dei paesi
>>>> della bassa Valsugana, riportandoli poi con josm su osm ed utilizzando
>>>> osmAnd+ per la consultazione sul lavoro. Come detto mi arrangio ma non è un
>>>> lavoro troppo preciso e supportato da strumenti comodi... non riesco a fare
>>>> un'aggiornamento diretto attraverso un app stabile e veloce. Ho provato con
>>>> osmAnd e Vespucci ma non sono ancora soddisfatto.
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> L'argomento è ampio, che comprende più materie ed io sono nuovo della
>>>> regione, ed ignorante.... quindi non posso non cogliere l'invito di
>>>> Cristian per un incontro.
>>>> Se si potesse organizzare qualche ora di chiacchiere con un gruppetto
>>>> di voi esperti sarebbe un ottimo punto di inizio per me per:
>>>> - conoscervi
>>>> - standardizzare un sistema di mappatura veloce, preciso e comodo e
>>>> confrontare le varie app in uso
>>>> - capire da dove e come cominciare nel rapportarsi con i singoli comuni
>>>> per fare caricamenti massivi di dati (che non so fare)
>>>> - discutere sulla possibilità di coinvolgere finanziamenti pubblici per
>>>> aumentare la qualità e velocità di aggiornamento
>>>>
>>>>
>>>> Io sono di Borgo... chi di voi ci starebbe ad un incontro?
>>>>
>>>> Ho creato questo Doodle per eventualmente definire una data...
>>>> https://doodle.com/poll/r7mavdnk344rt9i3
>>>>
>>>> Grazie ancora!
>>>>
>>>> Ale. Vit.
>>>>
>>>> Il giorno 25 maggio 2018 13:37, Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com>
>>>> ha scritto:
>>>>
>>>>> Si potrebbe coinvolgere anche i vvf che hanno esigenze simili e
>>>>> gestiti dalla stessa centrale unica. Inoltre sono presenti in tutti i 
>>>>> paesi
>>>>> con una buona conoscenza del territorio.
>>>>>
>>>>> Aggiungo anche che è utile chiedere i dati dei civici e vie ai comuni.
>>>>>
>>>>> Ciao
>>>>>
>>>>> Il ven 25 mag 2018, 11:16 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
>>>>> scritto:
>>>>>
>>>>>> Ciao Alessandro
>>>>>> è sempre un piacere leggerti.
>>>>>> Premesso che io sposterei questa discussione sulla ML nazionale, ti
>>>>>> rispondo passo a passo
>>>>>>
>>>>>> > Ciao ragazzi,
>>>>>> > mi chiamo Alessandro e vivo in valsugana da 1 anno e mezzo. Dato che
>>>>>> lavoro in 118 e vista la carenza di dati cartografici nella zona mi
>>>>>> sto
>>>>>> impegnando ad aggiornare i vati paesi, frazioni e masi della zona.
>>>>>> > Per consultare le mappe su cellulare android uso osmAnd+, utile ma
>>>>>> per
>>>>>> certi aspetti lento nella ricerca degli indirizzi e nella navigazione.
>>>>>>
>>>>>> Hai provato maps.me?
>>>>>>
>>>>>> > Il 118 Trentino Emergenza sta avviando la sperimentazione di tablet
>>>>>> IPad
>>>>>> da utilizzare su ogni mezzo di soccorso sia per servizio che come
>>>>>> aiuto
>>>>>> cartografico. I dispositivi imposterebbero la navigazione
>>>>>> appoggiandosi
>>>>>> alla cartografia di google e di apple.
>>>>>>
>>>>>> Secondo me non è l'approccio giusto in quanto cosa c'è sulla mappa di
>>>>>> google e di apple lo decidono questi.
>>>>>> Inoltre il 118 si muove seguendo un routing che non necessariamente
>>>>>> dovrebbe ragionare sul fronte dei sensi unici e quant'altro (dipende
>>>>>> chiaramente dall'entità dell'emergenza).
>>>>>> Inoltre c'è anche la questione dei mezzi pesanti
>>>>>> Hai visto il routing proposto da openrouteservice?
>>>>>> https://maps.openrouteservice.org
>>>>>>
>>>>>> > Sto spingendo per fare in modo che venga inserito anche un supporto
>>>>>> osm
>>>>>> da poter consultare ma qui scatta il problema...
>>>>>> > da quel che ho capito per apple l'app è lenta e la funzione
>>>>>> navigatore
>>>>>> poco affidabile per un mezzo di emergenza.
>>>>>>
>>>>>> OSMAnd non è l'unica app per il routing.
>>>>>> Personalmente, nel caso 118, farei dei ragionamenti su motori di
>>>>>> routing
>>>>>> con pesi diversi (e qui pg_routing ha un elenco che non finisce più)
>>>>>>
>>>>>> > Chiedo quindi:
>>>>>> > - avete avuto esperienze in merito?
>>>>>>
>>>>>> sul campo purtroppo no.
>>>>>> Io parto comunque dall'idea che un ente pubblico dovrebbe cominciare
>>>>>> ad
>>>>>> usare i suoi dati e, se non è in grado di farlo, allora si appoggia a
>>>>>> OSM
>>>>>> tenendo però aggiornato anche il grafo.
>>>>>> Di contro però mi viene da dire che Apple fa uso del grafo stradale
>>>>>> di OSM
>>>>>> (ma non in Europa e USA) ed ha sviluppato un tool che verifica se i
>>>>>> grafi
>>>>>> sono coerenti.
>>>>>> Il codice è qui
>>>>>> https://github.com/osmlab/atlas
>>>>>> e nel testo della licenza si legge che l'autore è Apple
>>>>>>
>>>>>> > - tenuto conto delle disponibilità finanziare della provincia
>>>>>> sarebbe
>>>>>> possibile, secondo voi, chiedere fondi per aumentare lo sviluppo
>>>>>> dell'app?
>>>>>>
>>>>>> Secondo me il ragionamento dovrebbe andare ad un livello più alto del
>>>>>> solo
>>>>>> sviluppo dell'app.
>>>>>> Dovrebbe andare anche sulla manutenzione dell'aggiornamento dei dati.
>>>>>>
>>>>>> > - ci sarebbe qualche programmatore di vostra conoscenza disposto a
>>>>>> prendersi questo incarico?
>>>>>>
>>>>>> prima del programmatore penso che sia importante definire i requisiti.
>>>>>> Se parli di un finanziamento poi chi farà lo sviluppo lo si trova
>>>>>>
>>>>>> > - sarebbe un progetto avviabile secondo voi?
>>>>>>
>>>>>> È un progetto molto importante se viene studiato per bene il discorso
>>>>>> dei
>>>>>> pre-requisiti.
>>>>>>
>>>>>> > - essendo io nuovo di osm, c'è una qualche regolamentazione che
>>>>>> definisce
>>>>>> la gestione delle donazioni, crowdfunding, progetti, ecc...
>>>>>>
>>>>>> Intanto l'invito è venire a State of The Map: la conferenza
>>>>>> internazionale
>>>>>> di OpenStreetMap che si terrà a Milano a fine luglio dove avrai modo
>>>>>> di
>>>>>> conoscere tutti i protagonisti di OSM (comprese aziende come Apple).
>>>>>> Per fare donazioni alla OSM Foundation puoi farle tranquillamente.
>>>>>> La OSM Foundation è anche aperta a progetti, molto di più però lo è
>>>>>> la ong
>>>>>> Humanitarian OpenStreetMap Team dove il tema dei sistemi di routing di
>>>>>> supporto alle emergenze è aperto.
>>>>>> Forse ti può interessare l'intervento fatto in Giappone a SOTM 2017
>>>>>>
>>>>>> https://2017.stateofthemap.org/2017/mapcampaign-manage-large-mapping-projects-while-leveraging-local-knowledge/
>>>>>>
>>>>>> _______________________________________________
>>>>>> Talk-it-trentino mailing list
>>>>>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>>>>>
>>>>>
>>>>> _______________________________________________
>>>>> Talk-it-trentino mailing list
>>>>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>>>>
>>>>>
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> Talk-it-trentino mailing list
>>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it-trentino mailing list
>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>
>>
> _______________________________________________
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a