2018-03-22 15:43 GMT+01:00 Ivo Reano <reano...@gmail.com>:

>
> Io sono d'accordo per chiedere di spostare il contenuto della wiki osm
> dedicata a Vittorio Emanuele III a di fuori di osm.
> Credo anch'io che un filtro di "personaggi storici" sia più un utilizzo
> esterno come i vari siti dedicati ad argomenti specifici, piuttosto che
> essere un progetto di mappatura.
>
> Infine: non credo che su una wiki si possa scrivere qualunque cosa!
> Esistono regole nella comunità.
>



va bene, ci devono essere regole e non si può scrivere qualunque cosa.
Quali sono le regole della wiki di OSM?

Ho guardato un po' in giro, la prima pagina è questa:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Cleanup

la "prima" pagina perché ho seguito il percorso:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/How_to_contribute. --> Maintain this
wiki (e porta alla pagina)

Il prima paragrafo (Objectives) dice cosa deve fare il wiki (ho messo
numeri per riferimento):

   1. Provide background information about OpenStreetMap for the general
   public (including information on the project, its goals and progress over
   time)
   2. Help new contributors get started by providing information about
   using editors and tagging
   3. Help co-ordinate mapping in every part of the world
   4. Support people who wish to use OpenStreetMap data and software for
   some purpose (as distinct from people wishing to contribute data)
   5. Help new and existing developers who wish to understand what software
   projects exist and how to engage with them
   6. Provide a place for people to discuss new tagging proposals
   7. Ensure that the content is consistently organised and easily
   accessible
   8. Maintain a dynamic and creative environment which can accommodate new
   types of content and will continue to evolve to meet new challenges


Penso che nel caso del progetto si tratta dei punti 3 e 7.
Non ci sono regole cosa non va messo, apparentemente. Ho trovato anche
questa pagina: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Spam ma non definisce
cos'è "spam".
In generale non abbiamo problemi di spazio, e chi vuole organizzare una
mappatura di un specifico tema è benvenuto a creare una pagina nel wiki.
Non ricordo nemmeno un caso dove si è bocciato un progetto perché potrebbe
essere di natura politica.

Guardando ancora la pagina nel wiki, mi sembra veramente strano che
qualcuno potesse sospettare la pagina fosse inappropriata nel contesto
dell'organizazzione della mappatura.

Vorrei far notare che tra altro la pagina del progetto non è nello
namespace del wikiproject italy, quindi è una pagina internazionale, non
della comunità italiana (è appunto di 2 individui, che sono anche nominati
nella pagina):
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a