Perfetto grazie ad entrambi per le informazioni e soprattutto per le dritte pratiche! Si, per fortuna il catalogo dati della Regione Basilicata è tutto IODL 2.0 (dall'edificato, alle strade fino ai toponimi); però è datato 2013 per cui per alcune cose potrebbe essere già inutilizzabili o da aggiornare.
Per Andrea: ottimo il lavoro su Biella , lo prenderò come esempio!! Per Alessandro: si si sapevo dell'evento al Parco del Vulture ma ahimè ero a milano in quei giorni !! Conosco entrambi ma soprattutto Gabriele visto che collaboriamo insieme per lavoro e parliamo spesso dell'argomento ! Dopo le vacanze gli racconterò di sotm18 e soprattutto organizzare qualche altro evento importante da noi! Dal punto di vista tecnico, io penso che guardano un po' l'intero dataset ci sia parecchia roba (però per fortuna è decentemente organizzato per cui ci si può lavorare bene). Adesso lo ripulisco da quelle sicuramente già presenti (monti, paesi ecc ... ecc..) e poi vi provo ad illustrare il flusso di lavoro provonda l'import su un comune. Grazie ancora! Il giorno 2 agosto 2018 17:11, Alessandro Palmas < alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto: > Il 02/08/2018 16:54, Giuseppe Cillis ha scritto: > >> Ciao a tutti, >> stavo cercando di informarmi sulla questione dell'import di toponimi su >> osm. >> Avevo in mente di caricare alcuni toponimi di località della mia regione >> (Basilicata). >> In pratica la regione fornisce lo shape (con licenza iodl 2.0) dei >> toponimi presenti sulla carta tecnica regionale realizzata nel 2013. >> Siccome non ho trovato molte info, esistono delle linee guide sull'import >> o qualcosa del genere? >> Sarebbero informazioni molto utili da inserire anche ai fini >> escursionistici. >> Grazie in anticipo! >> >> PS_ >> Comunque ho fatto una breve "comparsa" al SOTM2018 durante l'incontro >> degli osmer italiani. In Basilicata siamo un po' indietro a livello di >> partecipazione ma da questa 3 giorni sono uscito più motivato a continuare >> questa attività e fare proselitismo! >> >> > Ciao Giuseppe, > saluti da uno di quelli in maglietta rossa :-) > > Evviva! Se addirittura parli di fare proselitismo (cosa sempre meno > frequente in questi tempi di crisi delle comunità) potresti metterti in > contatto con Gabriele Nolè che cerca di coordinare le attività OSM in > Basilicata (grazie a lui e a Luigi Catalani abbiamo fatto una due giorni > nel Parco del Vulture) pochi mesi fa. > > > Gli import sono sempre una cosa un pò delicata. La cause sono: > - compatibilità delle licenze: ma in questo caso la IODL 2.0 è l'unica > licenza CC perfettamente compatibile con la ODbL > > - entità dell'import: tu parli di alcuni toponimi. A grandi linee se parli > di diverse decine, un centinaio o giù di lì non dovrebbe essere un grosso > problema > > - verifiche di assenza di duplicazioni, controlli a campione per evitare > problemi di riproiezioni errate o simili. In generale questo punto fa capo > alle questioni di controllo qualità. > > Se cerchi sulla wiki otrverai queste linee guida > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines > > Dicci di quale entità sarebbe l'import, se è poca roba spiegaci il flusso > di lavoro. Potrebbe bastare scrivere qualche riga sulla wiki della regione > Basilicata https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Basilicata > Essendo una comunità probabilmente verrò smentito già mentre scrivo queste > righe da qualcuno che ti presenterà una lista di azioni degno di un > ministero. > > Alessandro Ale_Zena_IT > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it