La mia proposta:

Tag che riflettono la tipologia costruttiva
- motorway: autostrade, tangenziali, raccordi e simili (cartellonistica verde)
- trunk: strade extraurbane principali (solo quelle, praticamente sono le 
"quasi autostrade" e c'è sempre cartellonistica blu che le individua 
appositamente)

Tag che riflettono la tipologia di traffico: strade di qualunque tipo (tranne 
motorway e trunk), di solito asfaltate ma in casi eccezionali potrebbero non 
esserlo.
- la differenza tra primary, secondary e tertiary sta nel volume di traffico, 
da valutare caso per caso in riferimento alla zona presa in considerazione, 
senza distinzione tra statali, regionali, provinciali e comunali (su cui va 
comunque il ref)

Tag che riflettono l'ubicazione e la funzione: tutte le strade di pubblico 
accesso (anche di proprietà privata) rimanenti
- unclassified: strade al di fuori dei centri abitati
- residential: strade all'interno dei centri abitati
- service: strade di accesso a proprietà private, parcheggi, benzinai, 
strutture ricettive e simili

Living street non lo uso, a quanto pare in Italia non esiste questa tipologia 
di strada.

Dubbio: strade di proprietà almeno provinciale (SS SP SR e simili) che non 
hanno più alcuna funzione rilevante (perché vecchie varianti, o senza uscita o 
nemmeno asfaltate); tertiary mi sembra eccessivo, unclassified mi sembra un 
controsenso.


________________________________
Da: Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>
Inviato: sabato 23 febbraio 2019 16:20
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade

Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 15:28 Martin Koppenhoefer 
<dieterdre...@gmail.com<mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:
sent from a phone
> On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi <s...@smz.it<mailto:s...@smz.it>> 
> wrote:
> Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la 
> classificazione del CdS?
per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato, potrebbero essere tags 
del tipo
official:IT:cds=f

per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è gestito dallo stato, SP 
dalla provincia e così via).

Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è utilizzare tags specifici.

Sono fortemente contrario a classificare le strade in base alla classificazione 
legale (extraurbana secondaria, primaria, scorrimento veloce...) o alla 
proprietà demaniale. La classificazione di una strada deve identificare la sua 
posizione all'interno del grafo stradale; *di solito* questa corrisponde alla 
classificazione, ma non è sempre così.

Sono invece favorevole ad inserire queste informazioni in altri tag, quando non 
siano già presenti.

Ciao,

Simone

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
  Mail priva di virus. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a