Ciao Martin, ringrazio te per la esaustiva e garbata presentazione.

Per la licenza infatti mi sono fatto ingannare dal fatto che nella CC BY
4.0 il dato fosse a disposizione, modificabile, condivisibile.

Ti comunico che il modello di liberatoria da me utilizzato per l'import dei
dati provenienti da altre fonti è quello da te inviatomi (in versione
italiana) e sta già procedendo per la sua strada in Regione.

Premetto che non sono state effettuate modifiche con cancellazioni di
lavori di altri volontari, semplicemente modifiche e implementazioni.

Trovandoci in vallate in cui vi era una base cartografica di fabbricati e
strade del tutto assenti l'inserimento è stato facilitato in quanto
l'interferenza con la parte già mappata è minima. Inoltre conoscendo
abbastanza approfonditamente le valli ci è stato più semplice mappare ed
inserire dei dati specifici.

Per le modifiche da noi fatte direi questo:

- DI NOSTRA CONOSCENZA strade, sentieri, attività;

- FONTE REGIONALE boschi, edifici

Tranne per i dati inseriti nei comuni di Usseglio, Groscavallo, Lemie, Viù
e Rubiana che invece sono invece dati da noi preparati e di nostra fonte.

Grazie

Alberto



<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#m_-2406149239287599288_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 18:22 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Alberto, e grazie per la tua risposta.
>
> Am Mi., 15. Mai 2019 um 17:13 Uhr schrieb Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com>:
>
>> ... Forse ingenuamente ma senza alcuna presunzione abbiamo iniziato con
>> le basi (strade, fabbricati, aree boscate) saltando quindi il passaggio
>> DOVUTO della creazione del gruppo di lavoro di OSM.
>>
>
>
> assolutamento no, non c'è dovere di creare un gruppo di lavoro, e non c'è
> nessuno che dovrebbe approvare il tuo lavoro - finché stai inserendo
> informazioni di conoscenza tua. Il problema si crea quando le cose che si
> inseriscono sono derivati da fonti inammissibili (per esempio Google Maps,
> in generale qualsiasi mappa pubblicata negli ultimi 75-90 anni e dove il
> proprietario o creatore non ha dato il permesso), oppure estratti da un
> altro database (dove non c'era il consenso/la licenza).
>
>
>
>
>>
>> I dati inseriti sono stati in parte prelevati dal Geoportale della
>> Regione Piemonte con licenza che allego.
>>
>
>
> quella licenza è la creative commons by 4.0 it
> https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/it/legalcode
> Purtroppo anche se può sembrare a prima vista, non è compatibile con la
> ODbL secondo un'analisi della OSMF, per motivi della downstream attribution
> (un utilizzatore di dati OSM dovrebbe citare come fonte anche il catasto
> regionale).
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Licence_Compatibility
>
> Quindi per "risolvere" questa incompatibilità si chiede solitamente al
> detentore dei diritti di firmare un waiver:
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Waiver_and_Permission_Templates
>
> (Essendo la licenza in italiano, non so se i provvedimenti della licenza
> sono identiche a quella inglese (in quale sistema giuridico poi?), ma
> facciamo finta di si). Credo ci sia una versione italiana del template, ma
> non sono del tutto sicuro.
>
>
> Per gli import di dati vecchi (=tutti gli import), ci sono delle regole a
> parte:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
> italiano https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Import/Guidelines
>
> Questo perché un utente può influire molto di più sul livello generale
> della qualità dei dati e del sistema del tagging, se non carica solo i
> propri dati, di conoscenza personale, ma quelli di terzi (che tra altro li
> hanno spesso raccolti per altri scopi, e per una determinata scala), e le
> quali sono per natura sempre vecchi, alle volte di più, altre volte di
> meno. E anche perché il processo di inserire i dati delicatamente dentro il
> tessuto di dati già esistenti in OSM, è molto oneroso e complesso, perciò è
> utile avere più occhi sulle procedure.
>
> In essenza, le linee guide richiedono: una buona conoscenza della materia
> (OSM e import in OSM), l'approvazione della comunity compresa quella
> internazionale (lista import), creazione di una pagina di documentazione
> dedicata nel wiki, compatibilità di licenza ovviamente, utilizzo di un
> account dedicato...
>
> Saresti in grado di separare la mappatura fatta da voi da quella copiata
> dal catastro?
>
> Ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#m_-2406149239287599288_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a