Il giorno ven, 07/06/2019 alle 08.31 +0200, Marco ha scritto:
> Qualcuno della zona (Macerata) ha modo di controllare sul posto quale
> sia la situazione reale a cui fa riferimento questa nota [1] e le
> altre due appena ad est?
> Sembra che un visitatore anonimo non apprezzi la presenza di una
> sterrata sulla mappa, in particolare nomina anche due mappatori, Nemo
> e Sorcrosc
> [1] https://www.openstreetmap.org/note/1744949
> 
> Grazie
> 
> 

Io (sorcrosc) me ne sono interessato ad aprile quando ho chiuso un paio
di note che segnalavano un edificio ed un percorso non esistenti
https://www.openstreetmap.org/note/1744523https://www.openstreetmap.org/note/1744536
In effetti non c'erano nelle immagini più recenti e quindi li ho
eliminatihttps://www.openstreetmap.org/changeset/69286035
Non ho mai commentato note né comunicato in alcun modo con il non-
utente che si firma LFF
Riguardo a questo tratto di "asinovia", qualcuno ha contattato l'utente
che ha inserito il nome per chiarimenti?In ogni caso è evidente che si
tratta di un itinerario da mappare eventualmente come relazione
type=route, quindi il nome non va sulla way.
Mi sembra anche che la classificazione come tracktype=grade2 è
eccessiva.La delibera comunale di sdemanializzazione lo descrive come
"un sentiero coperto di foglie ed erba ed in alcuni tratti ostruito
dalla vigorosa vegetazione e da alcune piante pendenti"
http://www.halleyweb.com/c043017/de/attachment.php?serialDocumento=00081F020143H
La mia intenzione prima che me ne disinteressassi era appunto di
togliere il nome ed etichettare con highway=pathPer ora invio un
messaggio all'utente che lo ha inserito.

Lorenzo


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a