Davide Prina ha scritto:
> --- Andrea Pescetti ha scritto: 
> > http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/3154479.stm
> 
> > Sul fatto, citato da Andrea Landriscina nello stesso paragrafo, che
> > in un documento Word ci siano porzioni degli altri documenti Word
> > modificati nella stessa sessione di lavoro, non posso invece citare
> > alcuna fonte a sostegno. E' attendibile?
> 
> secondo il link che hai postato tu sembra proprio di si :-)
> 
> There is a function in many versions of Microsoft Office programs,
> which includes Word, Excel and PowerPoint, that means that fragments of
> data (which Microsoft refers to as metadata) from other files you
> deleted or were working on at the same time could be hidden in any
> document you save.

Ma questo non mi convince; volevo una fonte piu' chiara. Mentre sugli
altri aspetti questo articolo e' circostanziato e preciso, qui e' un po'
vago e anche l'esempio che accompagna questo paragrafo e' poco
convincente.

I "metadati", almeno stando a quello che dichiara Microsoft in
http://support.microsoft.com/kb/223790/
sembrano potersi riferire ad altri file solo in presenza di oggetti
incorporati o di collegamenti. Con solo questo a disposizione, non si
puo' dedurre che "nei documenti di Word siano presenti tutti i testi
scritti durante la stessa sessione di lavoro, anche se appartenenti a
documenti differenti".

E poi ci sara' una, seppur minima, logica! Mentre conservare in un
documento le versioni precedenti di quel documento si puo' spiegare in
termini di efficienza (salvataggio piu' veloce), infilare in un
documento pezzi del testo di un altro documento (o addirittura TUTTI i
testi dei documenti scritti e cancellati) mi sembra proprio
inspiegabile... O forse e' una funzione di backup di nuova generazione!
Ciao,
  Andrea.

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a