Il giorno 03/lug/2014, alle ore 12:28, Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com> ha 
scritto:

> Cavoli Roberto, onore alla mole di lavoro!!! Quel sito di VTerrain andrebbe 
> rivisto è illeggibile. Grazie anche di avermi fatto notare che si parla di 
> WEB e Blender ha un sistema di import da shapefile per mantenere tutto 
> georeferenziato e un export verso sketchfab per avere il modello online…

Il grande problema quando fai export verso ambiente online e’ gestire la 
vegetazione, perché diventa pesantissima se si usano modelli 3d. L’unico modo 
per renderla leggera è usare le istanze e/o modelli 3d con livello di dettaglio 
variabile. Le istanze vengono gestite bene se invece di modelli 3d si usano 
delle billboard o crossboard, ovvero delle immagini di alberi proiettate su un 
semplice piano - come fa Enviro. 

Software che gestiscano veramente bene questa roba online non ne ho ancora 
visti, ma non dubito che possano esistere. Dipende sempre da quanti alberi 
dobbiamo gestire, se sono 100, 1000, 10.000 o 1 milione…. E’ un ambito molto 
settoriale, e visto l’impegno delle risorse hardware e alle ottimizzazioni 
software richieste, e’ difficile che si possa andare oltre certi livelli in 
progetti OpenSource se non c’e’ un adeguato finanziatore: solo che in genere 
l’adeguato finanziatore non e’ disposto a rilasciare il suo progetto o il 
codice del software in modalità Open….

> ho dubbi sulla possibilità di diversificare il paesaggio in maniera semplice, 
> ma con un esperto di blender si vuole andare in quella direzione per i 
> paleoambienti.

In realtà non c’è niente di particolarmente complesso a livello concettuale, si 
tratta solo di farsi una libreria di textures e una serie di modelli di 
distribuzione ecosistemi con i quali popolare i poligoni di uso del suolo.

Calcola che queste cose si fanno ampiamente in ambito commerciale in 
particolare nella computer grafica per i film (es. Lord of The Rings): lì si 
usano tool commerciali essenzialmente per comodità (ci sono prodotti che fanno 
esattamente quello che serve con decine di preset pronti da essere modificati). 
In quel caso il GIS pero’ c’entra ben poco, per non dire niente.

Ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a