Il giorno 03/lug/2014, alle ore 14:23, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha
scritto:
>> Ma rispetto all'argomento introdotto da Marco, migliorare l'integrazione di
>> threejs non potrebbe essere una soluzione per il problema foreste?
> Assolutamente si.
> WebGL ha ottime performance, e le demo che ho visto del motore di threejs
> sono molto performanti. Mi riprometto di guardare meglio all’implementazione
> degli alberi realizzata dal plugin per QGIS di threejs, probabile che ci si
> possa lavorare per alleggerire i modelli utilizzando billboard e rendendo il
> tutto molto piu’ snello.
Mi correggo da solo dopo aver fatto alcuni test. WebGL sul file prodotto da
Threejs è si performante ma a patto di avere aree piccoline, con poche celle.
L’exporter da QGIS tramite Threejs risulta essere molto facile da usare ma
molto limitato nelle possibilità’. In particolare, la texture risulta esportata
con la stessa risoluzione del DEM (con risultati troppo limitanti), e se invece
si utilizza il sistema Quadtree per avere multirisoluzione i risultati grafici
sono scadenti e la lentezza diventa enorme anche solo per il caricamento in
locale.
La gestione degli alberi prevede come immaginavo l’utilizzo di simbologia 3d
basica, e, come opzione sperimentale, il caricamento di modelli 3d in formato
JSON model, di cui non conosco molto. Si può’ ipotizzare di crare un loader per
caricare semplici modelli OBJ fatti come billboard o crossboard e gestire così’
in modo facile e leggero le piante, ma da quello che si vede nell’output non
sono in grado di dire se i singoli oggetti sono usati come istanze o come
oggetti stand-alone. Temo che una foresta di 1000 alberi (che piu’ che una
foresta e’ un boschettino) non venga gestita un gran che bene…. Al momento
questo tool e’ molto carino ma può’ aver senso o per aree poco estese o per
progetti piuttosto semplici, e comunque, in generale, non per progetti di
ecologia del paesaggio dove e’ richiesto contemporaneamente macro- e micro-
dettaglio (macro- per morfologia e ortofoto hires, micro- per le singole specie
vegetali o singole piante).
Pronto ad ogni smentita con nuove versioni, implementazioni o simile….
In generale comunque è difficile che mi si schiodi da VTP Enviro (lo so, non va
su Web… ma per me sono piu’ importanti le performance e preferisco spedire al
mio cliente il file di installazione della scena piuttosto che un semplice link
ad una pagina HTML)… dopo 10 anni di uso ne conosco i limiti ma anche i pregi,
e non sono pochi.
ciao
Marco
Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza
-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org
Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs
-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014