Alle 08:10, mercoledė 13 novembre 2002, Beppe ha scritto: > scusate ma posso fare una domanda da profano? cos'ha di interessante la > slack? mi sembra che venga considerata un punto di arrivo da molti ma a > quanto ne so č la distro in cui ci sono meno tools grafici. Intendo, se > invece di usare un tool grafico apro il terminale e lavoro da lė non č come > usare slack? Il succo della mia domanda č (per dirla con parole pompose): > c'č un momento della vita in cui si cambia filosofia e si decide che i > tools grafici non li si vuole pių perchč č tempo di sentire la macchina > completamente in proprio potere, o ci sono vantaggi oggettivi nell'usare la > slack rispetto ad altre distro?
Rimango dell'opinione che linux rimanga linux, indipendentemente dalla carrozzeria; quello che differenzia un utente dall'utonto č la consapevolezza che se vuole mettere a punto il suo sistema deve comunqueaprire il cofano del motore. Continuando con le analogie, che tu abbia una Bentley superaccessoriata e bellissima, o una Ferrari spartana e velocissima, comunque quando la devi mettere a punto, la porti da un tizio in tuta sporco di grasso e con una chiave inglese in mano (almeno io faccio cosė con la mia Ferrari e la mia Bentley; con la Maserati no...) Slack _impone_ una conoscenza del sistema per un suo corretto settaggio ed utilizzo, ma certamente mdk non te lo _impedisce_; il fatto che sia luccicante e coloratissima non fa di questa distribuzione un'emula diWin (almeno per adesso, e spero di non essere smentito...) Vale. -- ------------------------------------- -- Fabio Manunza -- ## n° macchina 140545 ## -------------------------------------