Mi attacco qui, perchè ho perso il post precedente > Alle 08:10, mercoledì 13 novembre 2002, Beppe ha scritto: > > scusate ma posso fare una domanda da profano? cos'ha di interessante la > > slack? mi sembra che venga considerata un punto di arrivo da molti ma a > > quanto ne so è la distro in cui ci sono meno tools grafici. Intendo, se > > invece di usare un tool grafico apro il terminale e lavoro da lì non è come > > usare slack?
Quello che succede è che, per permettere gli automatismi dei tool grafici, in Mandrake si sono apportate delle modifiche ad alcuni file di configurazione. Poi, già dal momento dell'installazione vengono fatte configurazioni, attivazioni, ... su cui non hai completo controllo. Quindi, è un po' più difficile sostituirsi agli automatismi che farne a meno fin dal principio. Il succo della mia domanda è (per dirla con parole pompose): > > c'è un momento della vita in cui si cambia filosofia e si decide che i > > tools grafici non li si vuole più perchè è tempo di sentire la macchina > > completamente in proprio potere, > ..... o ci sono vantaggi oggettivi nell'usare la > > slack rispetto ad altre distro? > E' un po' come gli abiti: se hai un buon sarto che te lo fa su misura (a parte il costo) hai qualcosa che si adatta perfettamente a te, se hai problemi particolari te li risolve. D'altra parte un buon vestito preconfezionato, magari firmato, va benissimo nel 99,999% dei casi e, spesso, meglio. Chiedi ad un ragazzino se preferisce un jeans griffato o un paio di pantaloni confezionati a mano :-) ciao, andrea