On Mon, 23 Jan 2023 10:20:45 +0100 380° wrote:

> il rilievo sull'incostituzionalità del divieto di utilizzo di
> strumenti come Google Classroom, quindi, è fuori luogo

non foss'altro che per il fatto che la Costituzione stessa li vieta
espressamente, all'articolo 15:

```
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma
di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato
dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

```

Google Classroom è incompatibile sia con la libertà che con la
segretezza delle comunicazioni fra insegnanti e studenti, fra 
docenti o fra docenti e genitori.


> [3] anzi lo studente e i suoi genitori che /sanno/ quanto sia
> pericoloso devono lottare con le unghie coi denti per poter
> esercitare il diritto allo studio senza accettare i termini di
> utilizzo di Classroom, che tanto non legge nessuno, vero?!?

TU NON HAI IDEA. >:-[

Ma visto che le unghie e i denti hanno potuto scalfire un muro di gomma
di DPO incompetenti, qualcuno ha iniziato a lottare anche via Python e
via PEC, per SFONDARLO quel muro.

E ti assicuro... siamo solo all'inizio! ;-)


Giacomo

Attachment: pgp7AJ2iX9p7W.pgp
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to