On Tue, 24 Jan 2023 10:26:09 +0100 Paolo Del Romano wrote:

> se lo studente individuato con lo pseudonimo mi deve consegnare il
> lavoro in un foglio di calcolo o di testo dove c'è lo svolgimento
> dell'esercizio non ci sono dati personali

Dipende ovviamente dall'esercizio, ma come minimo fra i dati personali
trasferiti ci sono gli errori compiuti.

Anche assumendo una pseudonimizzazione efficace, il Prof deve GARANTIRE
tecnicamente che da tali errori non sia possibile identificare NESSUNO
studente.

Il che è effettivamente possibile: basta assicurarsi che nessuno
studente compia alcun errore, ad esempio fornendogli le risposte
corrette in anticipo.


Altrimenti Google potrebbe usare alcuni errori per identificare gli
studenti ed associargli con precisione le cose che sa e quelle che non
sa, arricchendone il profilo cognitivo-comportamentale e raddoppiando
l'efficacia delle manipolazioni applicabili con ogni nuovo bit
acquisito.

Per approfondire:
https://www.cs.utexas.edu/~shmat/shmat_oak08netflix.pdf
https://www.csee.umbc.edu/~kunliu1/p3dm08/proceedings/2.pdf


Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to