On Mon, 23 Jan 2023 21:46:21 +0100 Paolo Del Romano wrote:

> Il giorno lun 23 gen 2023 alle ore 21:38 Giacomo Tesio
> <giac...@tesio.it> ha scritto:
> 
> > Altrimenti i dati degli studenti verrebbero spostati mentre non
> > guardo. 
> 
> 
> ma quali sarebbero i dati degli studenti ?

Tempi di reazione (ad esempio su Google Forms), tempi di battitura al pc
(ad esempio su GMail), grafia, informazioni personali presenti in
ciascun elaborato (stile di scrittura, proprietà linguistica, ma anche
proprio opinioni personali, dubbi, paure, traumi, che uno studente può
confidare ad un insegnante che è pur sempre un punto di riferimento...)
informazioni dettagliate sulle nozioni presentate a ciascuno
studente, qualità del suo apprendimento, livelli redittuali deducibili
da sistema operativo e device fornito dagli header, etc.. etc...

E tutto ipotizzando che a nessun Prof venga la sciagurata idea di fare
di nuovo una video chiamata con Google Meet, perché se no dovrei
scrivere per ore anche solo per darti un'idea dei dati biometrici e
delle possibili malattie, dei dettagli sulle attività dei familiari
etc...

> gli unici dati che vengono veicolati sono gli esercizi svolti (quindi
> neanche i voti) e se proprio una scuola o un docente vuole praticare
> l'anonimato totale basta intestare gli account a dei nomi di fantasia
> che solo i docenti della classe sanno a chi corrispondono

ah... se solo fosse davvero così semplice!

Purtroppo non lo è: la pseudonimizzazione aiuta SOLO in presenza di
proxy che tramite deep packet inspection eliminino TUTTI i dati
personali prima che ogni pacchetto arrivi ai server Google.

Altrimenti basta l'IP per corelare i dati raccolti da un certo studente
con la sua identità.


Comunque, con un proxy del genere installato su server europei e
configurato per rimuovere TUTTI i dati personali (e non far passare
dati cifrati non ispezionabili)... allora la pseudonimizzazione degli
account può funzionare. Basta ruotare in modo randomico gli account
stessi fra tutti gli studenti almeno una volta ogni 3 mesi.

Ah e ovviamente se ad uno studente (minore) o ad un insegnante
(lavoratore) scappa un nome o un cognome, devi informare i
genitori del data leak e probabilmente anche il Garante.


Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to