Walter Franzini wrote: > Dovrebbe funzionare, visto che ho fatto un test, solo uno, prima di > postare :-) > l'ho testato e funziona :-)
Il comando con i path in stile Debian è: find /etc/ldap/custom.schema/ -type f -iname "*.schema" \ | sort | awk '{print "include", $1}' > /etc/ldap/schema/custom.schema > Trattandosi di debian puoi suggerire anche che adottino uno schema > simile a quello che gia` viene adottato con apache2 (es. a2enmod): una > directory (mods-available) con i *file* per caricare i vari moduli e > una (mods-enabled) con i *link* che fanno riferimento ai moduli > effettivamente usati. > > Avremmo quindi schema-available e schema-enabled. Pero` come terresti > conto di eventuli dipendenze? > non sarebbe in effetti troppo complicato da fare ma penso che per via dell'importanza nella sequenza in cui sono caricati gli schema quelli di base dovrebbero comunque rimanere in slapd.conf e solo quelli custom nelle varie schema-available e schema-enabled la cosa che mi piace si questa soluzione (sarà anche l'uovo di colombo...) è che funziona anche se il "pseudo schema" custom.schema è vuoto quindi in una configurazione automatizzata come quella di Debian potrebbe essere accettata grazie ancora per la dritta! Alessandro _______________________________________________ OpenLDAP mailing list OpenLDAP@mail.sys-net.it https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap