cortesi Tue Mar 26 11:05:05 2002 EDT Modified files: /phpdoc/it/functions exec.xml Log: good ol' WhiteSpaces
Index: phpdoc/it/functions/exec.xml diff -u phpdoc/it/functions/exec.xml:1.13 phpdoc/it/functions/exec.xml:1.14 --- phpdoc/it/functions/exec.xml:1.13 Tue Mar 26 05:33:37 2002 +++ phpdoc/it/functions/exec.xml Tue Mar 26 11:05:05 2002 @@ -7,8 +7,8 @@ <partintro> <simpara> Queste funzioni permettono l'esecuzione di comandi sul sistema stesso, - e rendono sicuri tali comandi. Queste funzioni sono anche strettamente - correlate al + e rendono sicuri tali comandi. Queste funzioni sono anche strettamente + correlate al <link linkend="language.operators.execution">operatore backtick</link>. </simpara> </partintro> @@ -16,7 +16,7 @@ <refentry id="function.escapeshellarg"> <refnamediv> <refname>escapeshellarg</refname> - <refpurpose>estrae una stringa da usare come un argomento della shell</refpurpose> + <refpurpose>Estrae una stringa da usare come un argomento della shell</refpurpose> </refnamediv> <refsect1> <title>Descrizione</title> @@ -26,13 +26,13 @@ </methodsynopsis> <para> <function>escapeshellarg</function> aggiunge le virgolette singole - attorno ad una stringa ed elude ogni virgoletta semplice per permetterti di - passare una stringa direttamente ad una funzione della shell a che questa - venga trattata come un singolo argomento. - Questa funzione dovrebbe essere usata per eludere argomenti individuali per funzioni - della shell che giungano dall'input del utente. Le funzioni della shell includono - <function>exec</function>, <function>system</function> e - <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. + attorno ad una stringa ed elude ogni virgoletta semplice per permetterti di + passare una stringa direttamente ad una funzione della shell a che questa + venga trattata come un singolo argomento. + Questa funzione dovrebbe essere usata per eludere argomenti individuali per +funzioni + della shell che giungano dall'input del utente. Le funzioni della shell includono + <function>exec</function>, <function>system</function> e + <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. Un utilizzo standard sarebbe:</para> <para> <informalexample> @@ -44,7 +44,7 @@ </informalexample> </para> <para> - Vedi anche <function>exec</function>, <function>popen</function>, + Vedere anche <function>exec</function>, <function>popen</function>, <function>system</function> e <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. </para> @@ -55,7 +55,7 @@ <refentry id="function.escapeshellcmd"> <refnamediv> <refname>escapeshellcmd</refname> - <refpurpose>elude i metacaratteri della shell</refpurpose> + <refpurpose>Elude i metacaratteri della shell</refpurpose> </refnamediv> <refsect1> <title>Descrizione</title> @@ -65,10 +65,10 @@ </methodsynopsis> <para> <function>escapeshellcmd</function> elude ogni carattere di una stringa che - potrebbe essere usata per indurre un comando shell ad eseguire comandi - arbitrari. Questa funzione dovrebbe essere usata per assicurarsi che ogni dato - che giunga dall'input dell utente venga nutralizzato prima prima di venir passato - a funzioni come <function>exec</function> o + potrebbe essere usata per indurre un comando shell ad eseguire comandi + arbitrari. Questa funzione dovrebbe essere usata per assicurarsi che ogni dato + che giunga dall'input dell utente venga nutralizzato prima prima di venir passato + a funzioni come <function>exec</function> o <function>system</function>, o al <link linkend="language.operators.execution">operatore backtick </link>. Un modello d'utilizzo potrebbe essere:</para> @@ -85,7 +85,7 @@ </informalexample> </para> <para> - Vedi anche <function>escapeshellarg</function>, <function>exec</function>, + Vedere anche <function>escapeshellarg</function>, <function>exec</function>, <function>popen</function>, <function>system</function> e <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. </para> @@ -110,27 +110,27 @@ <para> <function>exec</function> esegue il comando passato da <parameter>command</parameter>, sebbene esso non invii nulla in output - Restituisce semplicemente l'ultima linea dal risultato del comando. - Se hai bisogno di eseguire un comando ed avere tutti i dati dal comando passato - direttamente senza alcuna interferenza, usa la funzione <function>passthru</function>. + Restituisce semplicemente l'ultima linea dal risultato del comando. + Se hai bisogno di eseguire un comando ed avere tutti i dati dal comando passato + direttamente senza alcuna interferenza, usa la funzione +<function>passthru</function>. </para> <para> Se l'argomento <parameter>array</parameter> è presente, allora tale vettore specificato verrà riempito con ogni linea del output del comando. - Nota che se il vettore contiene già degli elementi, + Nota che se il vettore contiene già degli elementi, <function>exec</function> li aggiungerà in coda vettore. - Se non vuoi che la funzione aggiunga elementi, esegui un + Se non vuoi che la funzione aggiunga elementi, esegui un <function>unset</function> sul vettore prima di passarlo ad <function>exec</function>. </para> <para> Se viene passato l'argomento <parameter>return_var</parameter> assieme all'argomento <parameter>array</parameter>, allora lo stato - del comando eseguito verra scitto in questa variabile. + del comando eseguito verra scitto in questa variabile. </para> <para> Osserva che se intendi allocare dati che giungano dal utente - per essere passate a questa funzione, dovresti usare + per essere passate a questa funzione, dovresti usare <function>escapeshellcmd</function> per assicurarti che l'utente non possa forzare il sistema ad eseguire comandi arbitrari. </para> @@ -141,7 +141,7 @@ fine dell'esecuzione del programma. </para> <para> - Vedi anche <function>system</function>, + Vedere anche <function>system</function>, <function>passthru</function>, <function>popen</function>, <function>escapeshellcmd</function> e <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. @@ -152,9 +152,7 @@ <refentry id="function.passthru"> <refnamediv> <refname>passthru</refname> - <refpurpose> - Esegue un programma esterno e mostra l'output non elaborato - </refpurpose> + <refpurpose>Esegue un programma esterno e mostra l'output non +elaborato</refpurpose> </refnamediv> <refsect1> <title>Descrizione</title> @@ -183,7 +181,7 @@ fine dell'esecuzione del programma. </para> <para> - Vedi anche <function>exec</function>, <function>system</function>, + Vedere anche <function>exec</function>, <function>system</function>, <function>popen</function>, <function>escapeshellcmd</function>, e <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. </para> @@ -235,7 +233,7 @@ <function>passthru</function>. </para> <para> - Vedi anche <function>exec</function>, + Vedere anche <function>exec</function>, <function>passthru</function>, <function>popen</function>, <function>escapeshellcmd</function> e <link linkend="language.operators.execution">l'operatore backtick</link>. @@ -246,9 +244,7 @@ <refentry id='function.shell-exec'> <refnamediv> <refname>shell_exec</refname> - <refpurpose> - Esegue un comando attraverso la shell e restituisce l'output come stringa - </refpurpose> + <refpurpose>Esegue un comando attraverso la shell e restituisce l'output come +stringa</refpurpose> </refnamediv> <refsect1> <title>Descrizione</title> @@ -283,4 +279,3 @@ vim: et tw=78 syn=sgml vi: ts=1 sw=1 --> -