cortesi Wed Mar 27 19:35:53 2002 EDT
Modified files:
/phpdoc/it/functions exec.xml
Log:
updating to EN 1.27
Index: phpdoc/it/functions/exec.xml
diff -u phpdoc/it/functions/exec.xml:1.15 phpdoc/it/functions/exec.xml:1.16
--- phpdoc/it/functions/exec.xml:1.15 Tue Mar 26 11:30:52 2002
+++ phpdoc/it/functions/exec.xml Wed Mar 27 19:35:53 2002
@@ -1,5 +1,5 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.24 Maintainer: cortesi Status: working -->
+<!-- EN-Revision: 1.27 Maintainer: cortesi Status: working -->
<!-- CREDITS: giacomo -->
<reference id="ref.exec">
<title>Funzioni per l'esecuzione di programmi</title>
@@ -68,9 +68,9 @@
<function>escapeshellcmd</function> elude ogni carattere di una stringa che
potrebbe essere usata per indurre un comando shell ad eseguire comandi
arbitrari. Questa funzione dovrebbe essere usata per assicurarsi che ogni dato
- che giunga dall'input dell utente venga nutralizzato prima prima di venir passato
+ che giunga dall'input dell'utente venga neutralizzato prima di essere passato
a funzioni come <function>exec</function> o
- <function>system</function>, o al <link
+ <function>system</function> o all'<link
linkend="language.operators.execution">operatore backtick
</link>. Un modello d'utilizzo potrebbe essere:</para>
<para>
@@ -78,7 +78,7 @@
<programlisting role="php">
<![CDATA[
$e = escapeshellcmd($userinput);
-system("echo $e"); // qui non ci preoccupiamo se $e contenga spazi
+system("echo $e"); // qui non ci preoccupiamo se $e contiene spazi
$f = escapeshellcmd($filename);
system("touch \"/tmp/$f\"; ls -l \"/tmp/$f\""); // e qui invece lo facciamo, usando
le virgolette
]]>
@@ -120,7 +120,7 @@
verrà riempito con ogni linea del output del comando.
Nota che se il vettore contiene già degli elementi,
<function>exec</function> li aggiungerà in coda vettore.
- Se non vuoi che la funzione aggiunga elementi, esegui un
+ Se non si vuole che la funzione aggiunga elementi, eseguire un
<function>unset</function> sul vettore prima di passarlo ad
<function>exec</function>.
</para>
@@ -183,11 +183,11 @@
</para>
<warning>
<para>
- If you are going to allow data coming from user input to be passed to
- this function, then you should be using
- <function>escapeshellarg</function> or
- <function>escapeshellcmd</function> to make sure that users cannot trick
- the system into executing arbitrary commands.
+ Se si intende permettere ai dati provenienti dall'input dell'utente di essere
+passati
+ a questa funzione, allora si dovrebbe usare
+ <function>escapeshellarg</function> o
+ <function>escapeshellcmd</function>, questo al fine di assicurarsi che gli
+utenti non possano
+ maliziosamente indurrethe il sistema ad eseguire comandi arbitrari.
</para>
</warning>
<note>
@@ -279,8 +279,8 @@
<methodparam><type>string</type><parameter>cmd</parameter></methodparam>
</methodsynopsis>
<para>
- This function is identical to the <link
- linkend="language.operators.execution">backtick operator</link>.
+ Questa funzione è identica all'<link
+ linkend="language.operators.execution">operatore backtick</link>.
</para>
</refsect1>
</refentry>