Re: [Talk-it] RAINews e mancata attribuzione

2019-06-24 Thread Francesco Frassinelli
Qualche tempo fa pure Il Post:
https://www.ilpost.it/2019/06/14/terremoto-tolmezzo-udine/ (non hanno
risposto alle mie mail)
E' una piaga micidiale. Io direi di ridurre il traffico su mailing list e
Telegram, focalizzandoci sulla wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lacking_proper_attribution
In questo modo potremmo avere in un posto solo tutte le violazioni, il loro
stato, i siti che ne commettono il maggior numero, e magari fare una
campagna sui social creando una bella pagina che pesca i dati dalla wiki,
concentrandoci quindi non tanto sulla singola violazione, ma sulle
dimensioni che sta prendendo il problema, con tanto di statistiche su chi
usa maggiormente le mappe di OSM senza attribuzione. Che ne dite?

Frafra

Il giorno lun 24 giu 2019 alle ore 13:55 Nico Aymet  ha
scritto:

> Segnalo anche sul sito ANSA
>
> http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/06/23/terremoto-forte-scossa-avvertita-a-roma-_ab8cd63a-f6ff-42fc-8a9f-27dbbb562027.html
>
> Il 24.06.2019 13:42 Jeawrong ha scritto:
> > Salve lista,
> > neanche il sito di RAI News attribuisce correttamente le immagini OSM
> > in
> > caso di terremoti [1], è decisamente un malcostume diffuso,
> > probabilmente
> > immagine presa tramite il sito INGV. Possibile che non ci sia un modo
> > per
> > evitare/evidenziare questa pratica decisamente poco corretta?
> >
> > [1]
> >
> >
> http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Terremoto-scossa-magnitudo-3-e-7-tra-Lazio-e-Abruzzo-epicentro-Colonna-avvertita-in-tutta-Roma-02aa67fc-265f-4f43-974b-cd308276328d.html?fbclid=IwAR2qmOdzqoQ28_qTdrupK8GrkStg44oo08BvnGu9Z28ZaTcZnBI55vnlbPM
> >
> > <
> http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Terremoto-scossa-magnitudo-3-e-7-tra-Lazio-e-Abruzzo-epicentro-Colonna-avvertita-in-tutta-Roma-02aa67fc-265f-4f43-974b-cd308276328d.html?fbclid=IwAR2qmOdzqoQ28_qTdrupK8GrkStg44oo08BvnGu9Z28ZaTcZnBI55vnlbPM
> >
> >
> >
> >
> >
> > --
> > Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mancate attribuzioni "malandrine"

2019-06-15 Thread Francesco Frassinelli
Oggi io ho provveduto a mandare una mail a "Il Post", vediamo cosa accade...

Il giorno sab 15 giu 2019 alle ore 20:53 Alessandro via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Oggi ci risiamo col Corriere
>
> https://www.corriere.it/cronache/19_giugno_15/terremoto-tolmezzo-provincia-udine-scossa-magnitudo-35-ef66ae54-8f2c-11e9-88d7-b66be71f5fe3.shtml
>
> Facciamoci sentire, RT per favore
> https://twitter.com/Ale_Zena_IT/status/1139968092073861126
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copyright

2018-12-31 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno Dom 30 Dic 2018, 18:11 Lorenzo Pesci  ha
scritto:

> Segnalo che Repubblica ha usato le mappe Osm senza citazione, controllate
> per favore.
>
> https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/12/30/news/terremoto_a_roma_magnitudo_3_2_epicentro_gallicano-215470501/
>

Ciao,
l'avevamo notato anche in chat. Ho scritto loro, ma non ho ottenuto
risposta. Non lascerei cadere la cosa però. Era pure in homepage.

Buona giornata,
Frafra

>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Servizio come Google places API

2018-10-31 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno mer 31 ott 2018 alle ore 09:26 Gian Luca Gaiba <
gian.luca.gaib...@gmail.com> ha scritto:
> Salve
>
> ho un problema da neofita:
> vorrei togliermi di torno il servizio di google che mi fa l'inverse
geocoding
> (in realta' vorrei sostituire tutti i servizi di geocoding di google ma
una cosa per volta)
> cioe data una lat/lon
> avere un address dictionary
>
> quello per intenderci al url:
>
> $url = "https://maps.google.com/maps/api/geocode/json; .
>   "?latlng=$latitude,$longitude" .
>   "_type=street_address" .
>   "=";
>
>
> C'e' qualcosa di analogo in OMS? Da dove vi accedo?

Certo. Se cerchi "OSM reverse geocoding" su un motore di ricerca lo trovi
nei primi 2-3 risultati.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim#Reverse_Geocoding


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente veneziano che basa il lavoro su streetview

2018-09-01 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno ven 31 ago 2018 alle ore 22:34 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> non lo conosce nessuno?
>

Puroppo no, e non è così inusuale trovare qualcuno che commette questo
errore, ed anch'io sono interessato a confrontarmi con voi per capire come
siete soliti agire in questo caso.

L'unico modo che conosca per non violare le licenze dei dati proprietari è
quello di usarli come spunto per fare sopralluoghi mirati (vedo qualcosa di
interessante, mi reco sul posto, mappo quello che vedo: in questo modo la
fonte è "survey") o cercare riscontri su basi di dati con licenza
compatibile (ed affidabile). Spero possiate confermare.

Comunque sia, meglio specificarlo ancora una volta: StreetView non è una
fonte utilizzabile per OSM :)


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenSource GIS

2018-08-02 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 2 agosto 2018 18:52, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

> Ci sono alternative opensource più affidabili e idealmente anche più
> potenti (output più grande)?
>
> Voi avete esperienze e mi potete dare una dritta? Vorrei sopratutto
> agganciare dati da postgis (supporto raster non sarebbe male comunque), e
> associare uno stile (mio). Effetti raster su vettori (esempio blur) non
> sarebbero neanche male. Sopratutto dovrebbe essere affidabile.
>

Ciao Martin! :)
Dai una occhiata a:
https://en.wikipedia.org/wiki/Open_Source_Geospatial_Foundation#Desktop_Applications
Ti consiglio di guardare Grass e
https://automating-gis-processes.github.io/2016/Lesson5-static-maps.html

Fa parecchio caldo, già! :)


Buona serata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare l'accessibilità a State of the Map 2018

2018-04-26 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 26 aprile 2018 13:25, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Ciao lista,
> avevo scritto alcune settimane fa sulla mappatura dell'accessibilità più
> in generale. Nel frattempo a Milano abbiamo mappato la zona intorno a Via
> Tortona, lo stesso stiamo facendo a Genova.
> Sarebbe una bella cosa dare una mappata alla zona intorno al Politecnico.
> Sono cose che ovviamente poi rimangono e sono molto utili anche per
> stimolare azioni da parte del comune o altre realtà.
> Questo poi comporta la mappatura di marciapiedi e attraversamenti portando
> la mappa ad un nuovo livello di dettaglio.
>

Fantastico! Sarebbe bello fare un evento coinvolgendo i PoliMappers :-)


Buon pomeriggio,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osm2pgsql su windows

2018-04-23 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 23 aprile 2018 17:45, Roberto Brazzelli 
ha scritto:

> Sto provando varie soluzioni per renderizzare i dati di osm
> ma non ho ancora ben chiara la differenza tra il formato .osm
> e .pfb (sono gli stessi dati solo compressi?)
>

Stessi dati. Il primo è basato su XML, il secondo è binario, più compatto.


> Il vantaggio che avrei a caricare i dati  su db  osm2pgsql è
> solo quello di poter caricare grande aree?
>

Puoi interrogare il database* ed estrapolare ogni tipo di dato che
desideri: porzioni di spazio, specifiche features, statistiche, eccetera.
Potresti anche interrogare XML con strumenti come XQuery e maneggiarlo con
XSLT., ma le performance sarebbero terribili e non credo si possano fare
query geospaziali o indicizzazione (al più abbinandolo ad un database SQL).
Inutile dire che senza indicizzazione ogni interrogazione non triviale
richiederebbe una marea di tempo.

Buona serata,
Frafra

P.S. Sconsiglio di usare PostgreSQL su Windows (è testato solo sulla
versione server, puoi avere problemi con antivirus, hai un numero massimo
sul numero di connessioni in contemporanea, e limitazioni varie). In
generale, sconsiglio di usare Windows :-D
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [ItalyFuelStations] revisione pre-import

2018-04-17 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 17 aprile 2018 14:31, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> La conflation del dataset MISE è stata eseguita con i dati del 2018-04-16
> (includendo anche i waterway=fuel).
> Nella procedura di import è successivamente previsto un "audit"
> (revisione) dei risultati, come illustrato in questo [1] schema.
>

Ottimo, grazie!


> - fixme (opzionale)
> una breve nota dei problemi (per esempio il distributore in OSM è spostato
> rispetto immagine aerea)
>

Ho qualche dubbio su quando e come usare il tag fixme in questi casi:
- OSM segna come benzinaio l'edificio e non la tettoia con le pompe (come
pare fare il dataset MISE) -> giusto o fixme (e se sì, cosa scriverci?)
- Posizione semplicemente sbagliata -> fixme con quale commmento?

Avete altri consigli a riguardo? Grazie! :-)


Buona notte,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FOSS4G-IT 2018

2018-01-22 Thread Francesco Frassinelli
On 16/01/18 08:19, Alessandro Palmas wrote:
> Ciao lista,
> in giornata dovrebbero pubblicare il calendario degli interventi.
> Quello dei workshop è già visibile da tempo cliccando su "Registrazione".
>
> Vorrei parlare della giornata OSM del 22 febbraio.
> Essendo di giovedì mmagino non ci sarà un'affluenza oceanica. Mi
> piacerebbe proporre due attività:
>
> - un mapping party dedicato ai numeri civici mostrando prima le app
> più indicate per farlo
>
> - una sessione in aula sulla mappatura nel campo della Protezione
> Civile / VVF, ecc..
>
> Vorrei sentire però il parere della comunità. Avete proposte
> alternative o consigli?

Presente! :-D
Non ho ben idea di come sarebbe la sessione, quindi non saprei dare un
giudizio.

Buona giornata,
Frafra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Una quest al giorno per il mese di dicembre

2017-11-29 Thread Francesco Frassinelli
Buongiorno a tutti,

vi scrivo in quanto abbiamo pensato, come PoliMappers[1], di proporre
una serie di piccole attività da fare su OpenStreetMap (o legata ad
esso); una al giorno per tutto il mese di dicembre (l'idea è partita
dal desiderio di avere una sorta di calendario dell'avvento per OSM).
Se l'iniziativa riscuotesse interesse, si potrebbe ipotizzare di
sviluppare un piccolo sito web che propone una attività differente ogni
settimana ed assegnare dei badge virtuali, cercando di rendere il tutto
un po' divertente ispirandosi al sito web di Missing Maps[3].

Di conseguenza, volevo chiedervi:
1. Cosa pensate della lista che abbiamo creato[2]?
2. Conviene creare una pagina relativa all'iniziativa sulla wiki di
OSM ? Nel caso, sarebbe corretto inserirla come evento che dura dall'1
al 31 dicembre?
3. È possibile collaborare con il resto della comunità Italiana, magari
sfruttando il canale Twitter @OpenStreetMapIt e la pagina Facebook
OpenStreetMap.Italia?
4. Avete qualche altro suggerimento, proposta o critica?

Tra l'altro, vi ringrazio in anticipo per ogni consiglio e suggerimento
 vogliate darci riguardante l'aggiunta di eventi su OSM, in quanto
vorremmo iniziare ad utilizzare la wiki per segnalare le attività che
facciamo aperte a tutti, anche per tenere traccia di quanto fatto e
condividere i risultati ottenuti: ad esempio, PoliMappers, sebbene
operi prevalentemente a Milano, fa anche iniziative in altre città,
quindi mi chiedevo se fosse meglio creare pagine aventi per nome
"PoliMappers/Evento", oppure utilizzare il formato "Milano/Evento" e
creare una categoria e/o pagina "PoliMappers".

Grazie per l'attenzione,
Frafra

[1] https://polimappers.github.io/
[2] http://www.missingmaps.org/users/#/
[3] https://gist.github.com/frafra/cc0bcd6e9c78a06dbfd90db87fe710ff

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SMAU Milano 2017 - le Community a SMAU-ICT

2017-09-28 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 28 settembre 2017 11:01, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 27/09/2017 14:49, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> 2017-09-27 13:56 GMT+02:00 Alessandro Palmas <
>> alessandro.pal...@wikimedia.it>:
>>
>>>
>>> A parte Volker non ho avuto nessun altro feedback. Vorrà dire che
>>> domattina
>>> telefono all'organizzazione per dire che non interessa.
>>>
>>>
>> Peccato che nessun altro sia disponibile... si perde una grande
>> opportunità di visibilità
>>
>> Alessandro
>>>
>>>
>>
>>
> E' quasi con tristezza che manderò una mail all'organizzazione dello SMAU
> rifiutando l'invito nello spazio community.
>
> E' una chiara indicazione della vitalità della comunità che a dispetto del
> volume di mail in lista preferisce dibattere di 100 tag che assieme non
> fanno lo 0,001% degli oggetti mappati ma quando si parla di cose importanti
> o strategiche fa sentire solo l'eco del mio ticchettio sulla tastiera.
>

Credo (spero) dipenda anche dal fatto che lo SMAU cada tra martedì e
giovedì, nel bel mezzo della settimana lavorativa; parteciperei con piacere
se almeno una delle tre giornate fosse nel fine settimana, altrimenti non
mi è possibile.

Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo strumento per trovare nodi che non vengono aggiornati da tempo

2017-08-23 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 23 agosto 2017 19:10, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 23/08/2017 18:44, Francesco Frassinelli ha scritto:
>
> ...
>
> A presto e... ah, ovviamente ci si vede tutti a SotM a Milano! ;-)
>
> Frafra
>
>
> Bè, spero ci vedremo a metà febbraio a FOSS4G-it / OSMit
>

Con gli altri amici di OSM sicuramente; per quanto mi riguarda non sono
altrettanto sicuro di poterci partecipare, ma farò del mio meglio per
esserci :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nome via

2017-07-14 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 14 luglio 2017 17:55, demon.box  ha scritto:

> dieterdreist wrote
> > per me questo non è un nome ma due nomi in un campo, oppure un nome e
> > un'annotazione in un unico campo. Crea problemi per la ricerca e in
> > generale (semanticamente), perché non è chiaro per cosa sta (Cecchina).
> > Semmai "detta Cecchina", ma comunque troppo lungo.
>
> si hai ragione alla fin fine non è proprio il massimo nemmeno "Via
> Francesca
> Albini (Cecchina)" pensando alla ricerca della via se cerchi con
> criterio "inizia per..." tutto ok ma se cerchi con "testo esatto" non la
> trovi più.
>
> forse alla fine della fiera meglio mettere Cecchina in un altro tag a
> parte,
> magari proprio
>
> loc_name   oppurealt_name
>

+1 per alt_name

"This tag can be used when a street, river or any other feature has another
official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by
its abbreviated name"
-- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:alt_name

--
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno sab, 28/11/2015 alle 12.28 +0100, Andrea Lattmann ha scritto:
> > la possibilità di ottenere un feed delle >modifiche nella propria
> > zona
> > sarebbe fantastico, perché appena si >nota una cancellazione o
> > modifica
> > sospetta si potrebbe controllare al volo, >fare il revert delle
> > modifiche
> 
> Io utilizzo l' RSS di WhoDidit per la zona che mi interessa: 
> 
> http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/scripts/rss.php?bbox=8.4978518,
> 44.679909,11.4296544,46.6353523

Ti ringrazio, utilissimo.

> Ci vorrebbero servizi più centralizzati...

Concordo. O quantomeno meriterebbero di essere più noti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno sab, 28/11/2015 alle 09.31 +0100, Marco Bartalini ha scritto:
> Allora secondo me come ho detto più volte un sistema gerarchico
> dovrebbe essere alla base della protezione dati, ma non solo questo
> perchè questo non basta e inoltre si rischierebbe di ingessare tutto.
> Ad esempio molti di voi conosceranno l'App waze, secondo me il loro
> sistema gerarchico di modifiche è eccessivo, però nel loro caso che
> non sono un ente no profit ci sta perchè cmq loro hanno dei mappatori
> pagati per far quello oltre che i normali utenti...

Il problema esiste. Impegnare il proprio tempo libero per migliorare la
mappa in anni e anni, stando lontani da modifiche a strutture
importanti, per poi ritrovarsi utenti il cui numero di modifiche è
inferiore al proprio di uno o due ordini di grandezza che stravolgono
tutto è poco piacevole.

Non so come funzioni il sistema di Waze e sebbene mi affascini l'idea
che varie funzioni di OSM si sblocchino con l'esperienza (stile
StackOverflow) e che magari alcune modifiche, a causa del proprio
ruolo/status, possano solo essere proposte (come quando su GitHub non
si è proprietari del repository), non so se questa sia la migliore:
richiederebbe un cambiamento profondo del modo in cui OSM funziona.

Forse lavorare più sull'aspetto social e monitorare le modifiche giorno
per giorno sarebbe più fattibile.
http://overpass-api.de/achavi/ è un ottimo strumento, ma se esistesse
la possibilità di ottenere un feed delle modifiche nella propria zona
sarebbe fantastico, perché appena si nota una cancellazione o modifica
sospetta si potrebbe controllare al volo, fare il revert delle
modifiche (a proposito, come si può fare in maniera pratica?) e mandare
un messaggio all'autore del pasticcio.


Buon fine settimana,
Frafra

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Kathmandu, OSM e il Politecnico di Milano

2015-05-04 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 4 maggio 2015 10:58, Max1234Ita max1234...@gmail.com ha scritto:

 Concordo, è una discussione davvero interessante.

 Solo un domanda tecnica: ho provato a contribuire ad un paio di task su
 Kathmanu e dintorni, ho però visto che per molte attività sono richieste le
 aerofoto DigitalGlobe (probabilmente perché scattate dopo il sisma?) però
 JOSM non le propone tra i WMS disponibili.

 Esiste un URL da aggiungere?


Una volta selezionata la task, trovi questi dati sotto Istruzioni.
Talvolta c'è da accettare una licenza prima di veder comparire l'URL.

--
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gita a Matera per OSMit

2014-09-18 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 18 settembre 2014 13:43, michele ferretti mic.ferre...@gmail.com
ha scritto:

 Poi, riesumo questo vecchio messaggio per chiedere se qualcuno sta
 pensando/ha già messo in piedi un piano per una trasferta verso Matera dal
 nord italia.
 Io sono sprovvisto di autovettura ma volenteroso di smezzare gas/pedaggio
 con un eventuale carovana.
 Eventualmente m'interessano anche combo tipo treno fino a Roma +
 macchinata da lì in poi con qualcuno del posto (o cose così).
 Io parto (spero) da Milano.
 Fatevi avanti!


Anch'io sono in zona Milano, ma stavo valutando la possibilità di prendere
l'aereo da Orio al Serio (si trovano voli A/R per Bari da 45 € intorno a
quel fine settimana).

Tra una settimana saprò con certezza se riesco a venire. C'è un altro amico
del nord d'Italia interessato, possiamo risentirci in privato nel caso.


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee guida sullo spam

2014-01-18 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 18 gennaio 2014 09:39, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha
scritto:

 Curiosità: ci sono casi documentati in cui ad essere copiata fosse
 OpenStreetMap da parte di google?
 da me è successa una cosa strana...me ne sono lamentato solo una volta sul
 mio diario ma non ho prove...solo forti sospetti.


Si, Google Maps copia. Me ne sono accorto quando ho aggiunto alcune strade
ciclo-pedonali su OSM: a distanza di un paio di giorni sono apparse tali e
quali su GMaps.
Guarda tu stesso questo piccolo parco giochi: http://goo.gl/Y69AcL


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee guida sullo spam

2014-01-18 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 18 gennaio 2014 10:24, Francesco Frassinelli
frap...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 18 gennaio 2014 09:39, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha
 scritto:

 Curiosità: ci sono casi documentati in cui ad essere copiata fosse
 OpenStreetMap da parte di google?
 da me è successa una cosa strana...me ne sono lamentato solo una volta sul
 mio diario ma non ho prove...solo forti sospetti.


 Si, Google Maps copia. Me ne sono accorto quando ho aggiunto alcune strade
 ciclo-pedonali su OSM: a distanza di un paio di giorni sono apparse tali e
 quali su GMaps.
 Guarda tu stesso questo piccolo parco giochi: http://goo.gl/Y69AcL


O, quantomeno, si appresta a far apparire certi elementi sulla mappa che
vengono inseriti in OSM anche su GMaps in non so quale modo (import diretto
e poi modifica? ricalcano? guardano le loro aeree e usano quelle?).
Prossimamente starò più attento e farò degli screenshot, così da
documentare meglio questi fenomeni :)


Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso commerciale di OSM

2014-01-08 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 08 gennaio 2014 16:04, Maurizio Napolitano
napoo...@gmail.comha scritto:

 Quali sono gli enti di cui parli?
 Sulla base di questo conviene fare una richiesta di open data ricordando
 che devono farlo per legge sulla base dal codice di amministrazione
 digitale all'
 articolo 68.


Non sapevo parlasse di opendata, ma solo di software e al più formati
aperti.
In quale parte l'articolo 68 obbliga gli enti pubblici a liberare questo
tipo di dati?


Buona serata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 09 dicembre 2013 11:22, solitone solit...@mail.com ha scritto:

 Finora ho mappato prevalentemente strade e sentieri. Ora vorrei
aggiungere un po' di dettagli del mio paese, inserendo edifici e strade.

 Mi piacerebbe fare un lavoro che si avvicini a quello che è stato fatto,
per esempio, a Pinerolo (TO) [1]. Nel centro storico ci sono praticamente
tutte le case e le viuzze (non ho verificato nelle periferie, perché non
abito lì).

 Come si procede per fare attività di questo tipo? Per mezzo di un ricalco
manuale da immagini aeree? Mi sembra piuttosto lungo!

Anch'io ho appena iniziato a mappare gli edifici [1].
La mia maggiore difficoltà è usare in maniera corretta gli strumenti su
JOSM: mi capita di disegnare edifici che condividono un paio di punti con
un'altra costruzione, poi premo q per rendere tutti retti gli angoli
della sagoma e diventa storto l'altro edificio.
Il plugin BuildingsTools [2] è molto comodo nel caso le case siano
rettangolari e non condividano muri, oppure se hai degli edifici della
stessa forma e dimensione tutti messi in fila, come delle villette in
schiera.
Qualcuno conosce qualche strumento o tecnica per mappare in maniera pulita
edifici contigui o con geometrie particolari?


Buon inizio di settimana,
Francesco Frassinelli

[1] http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.4960/9.3759
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/BuildingsTools
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati

2013-12-09 Thread Francesco Frassinelli
Utilissimo, grazie


Il giorno 09 dicembre 2013 19:51, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha
scritto:

 Qui trovi delle tecniche per casi difficili:



 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Roof_modelling



 Ciao,

 Alberto



 *From:* Francesco Frassinelli [mailto:frap...@gmail.com]
 *Sent:* lunedì 9 dicembre 2013 11:41
 *To:* openstreetmap list - italiano
 *Subject:* Re: [Talk-it] Mappatura case dei centri abitati



 Qualcuno conosce qualche strumento o tecnica per mappare in maniera pulita
 edifici contigui o con geometrie particolari?



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] highway=service+service=driveway: quando usare questi tag?

2013-12-06 Thread Francesco Frassinelli
Buonasera,
volevo avere un chiarimento sull service=driveway e sulla classificazione
delle vie piccole, non di passaggio, spesso private e cieche, che servono
ad un gruppo ristretto di persone di parcheggiare la propria auto sotto
casa o nel proprio box.

Per farvi capire il mio dubbio vi porto alcuni esempi: questa strada [1]
col limite di 10 km orari, senza cancello, con delle mattonelle rosse usate
per la pavimentazione, come la classifichereste?

Opzione 1: highway=service+service=driveway
Possibile obiezione: non è il classico vialetto che porta al box o al posto
auto di una villetta

Opzione 2: highway=residential
Possibile obiezione:classificazione un po' generica che copre strade
differenti

Opzione 3: highway=living_street
Possibile obiezione: nella definizione di questa strada si fa cenno a
obblighi legali nei confronti

Opzione 4: highway=service+service=parking_aisle
Possibile obiezione: non si tratta tanto di parcheggiare, ma di accedere
alla propria abitazione

Per quanto riguarda queste altre due strade [2][3]: come le
classifichereste?


Grazie per ogni suggerimento vorrete darmi,
Francesco Frassinelli

[1] http://www.instantstreetview.com/2ka8ucz3l6vmlz3mszp8z4q
[2] http://www.instantstreetview.com/2kaakdz3l6upsz2wpzo9zy
[3] http://www.instantstreetview.com/2ka8u3z3l6rffz25ozp8zy
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=service+service=driveway: quando usare questi tag?

2013-12-06 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 06 dicembre 2013 19:35, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 [1] highway=service, senza driveway, più una pista ciclopedonale parallela
 [2] highway=residential, sidewalk=none, noexit=yes; width=4.5, lit=yes,
 surface=asphalt
 [3] highway=unclassified o highway=residential, sidewalk=none, noexit=yes;
 width=4; lit=no, surface=asphalt


Grazie ad entrambi per i consigli e buon fine settimana :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Poligoni col buco: come mappare aiuole e fontane in una piazza

2013-12-05 Thread Francesco Frassinelli
Buongiorno,
per mappare delle zone di verde (landuse=grass) in una piazza
(highway=pedestrian, area=yes), ho creato un poligono contenente un altro
al suo interno. Non so come fare la differenza tra quello di area maggiore
(rappresentante la piazza) e quello di area minore (la zona di verde). Come
posso fare?

Questa è la piazza in questione:
http://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.49500/9.37430

Grazie,
Frafra

p.s. E' normale che non ci sia differenza tra il rendering di highway=steps
con e senza tunnel=yes? Vedasi http://www.openstreetmap.org/way/250093843
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Poligoni col buco: come mappare aiuole e fontane in una piazza

2013-12-05 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 05 dicembre 2013 12:01, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:




 Il giorno 05 dicembre 2013 11:45, Francesco Frassinelli frap...@gmail.com
  ha scritto:

 Buongiorno,
 per mappare delle zone di verde (landuse=grass) in una piazza
 (highway=pedestrian, area=yes), ho creato un poligono contenente un altro
 al suo interno. Non so come fare la differenza tra quello di area maggiore
 (rappresentante la piazza) e quello di area minore (la zona di verde). Come
 posso fare?

 Questa è la piazza in questione:
 http://www.openstreetmap.org/?#map=19/45.49500/9.37430


 Devi creare una relazione multipoligono (
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multipolygon), per far prima (forse
 c'è bisogno del plugin utilsplugin2) seleziona la piazza e le aiuole e
 premi ctrl-alt-a (vedo che usi josm, quindi perchè non saltare parte del
 lavoro :) )


Grazie Stefano e grazie Martin :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrade in centro a Ventimiglia...

2013-11-14 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 14 novembre 2013 09:28, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 2013/11/13 Francesco Frassinelli frap...@gmail.com:
  Il giorno 14 ottobre 2013 22:13, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
  scritto:
 
  C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
  nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
  http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%20Onlus
 
 
  Sono riuscito a prendere contatto con loro. Ho spiegato, facendo
 riferimento
  al wiki, la classificazione delle strade, invitandoli a porre ulteriore
  domande sulla mailing list.

 Bisognerebbe fare un po' di restore. Ventimiglia ora è inguardabile.
 Hanno anche modificato il place=town modificando Ventimiglia in
 Comune di Ventimiglia e togliendo il source=geodati.gfoss.it. Senza
 contare la classificazione delle strade fatta alla *dC.


Si sarebbe proprio il caso di fare un restore.

Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrade in centro a Ventimiglia...

2013-11-13 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 14 ottobre 2013 22:13, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
scritto:

 C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
 nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
 http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%20Onlus


Sono riuscito a prendere contatto con loro. Ho spiegato, facendo
riferimento al wiki, la classificazione delle strade, invitandoli a porre
ulteriore domande sulla mailing list.


Buona serata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] adesivi

2013-11-10 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 10 novembre 2013 18:44, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 ciao,
 vorrei fare una nuova stampa di massa di adesivi osm.

 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Logos


Bella idea :)


 mi rivolgo a voi per chiedervi:

 1. quale dimensione preferite.


2,5 x 2,5  cm indicativamente

2. quale logo? quello italiano o quello internazionale?


Vanno bene entrambi


 3. quanti ne interesserebbero a testa? (farei pagare giusto la
 spedizione in busta.


10~25 per me e il GLug di cui faccio parte penso possano bastare.


Buona serata,
FraFra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Off topic] Consigli su hosting e registrazione dominio

2013-10-01 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 01 ottobre 2013 02:42, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:


 Ciao a tutti,

 scusate l'off-topic, ma molti degli iscritti alla ML sono titolari di uno
 spazio web e/o di un nome di dominio, e vorrei sapere quale provider mi
 consigliereste. Non ho particolari esigenze di spazio/performance per ora,
 ma in futuro magari sì. In particolare, vorrei che mi segnalaste se avete
 avuto esperienze negative per quanto riguarda trasferimento di domini o
 associare più domini ad un solo spazio web.


Uso da svariati anni Alwaysdata per lo spazio web, e da un anno Prometeus
per una VPS. Mi trovo molto bene con entrambi.

Buona serata,
Francesco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rampa con scalini

2013-09-09 Thread Francesco Frassinelli
2013/9/9 bredy bredy...@yahoo.it

 Su un percorso urbano con una rampa intervallata ogni 2 metri con uno
 scalino
 deve esser considerata steps o una normale way inclinata?


Personalmente ho mappato queste strade come scalinate specificando il
numero di gradini, sperando che in futuro il motore di rendering delle
mappe ne tenga conto per fare una rappresentazione più realistica
(attualmente sembrano scalinate con un'infinità di gradini).
Sono curioso di sapere cosa ne pensano gli altri.


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso di bicycle=permissive

2013-09-05 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 05 settembre 2013 11:07, Tiziano D'Angelo 
tiziano.dang...@gmail.com ha scritto:


 Non so se possa essere d'aiuto, però qui (
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Padova#Zona_a_Traffico_Limitato) c'è
 il tagging adottato a Padova in ZTL. Sarebbe utile visionare la delibera
 per capire le effettive restrizioni.


Questa pagina è molto esaustiva e probabilmente più chiara delle varie
delibere che si sono succedute:
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Elenco+Siti+tematici/Elenco+Siti+tematici/Area+C/Regolamentazione+accesso/


Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo dizionario per il controllo ortografico

2013-09-01 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 01 settembre 2013 11:55, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
scritto:

 Buongiorno lista,

 dopo la discussione di qualche giorno fa [1] ho scaricato i dati con i
 nomi delle strade italiane per creare un nuovo dizionario per il
 correttore ortografico.
 Ho usato questo nuovo dizionario (e i vecchi per cercare di recuperare
 più parole possibile) e ho aggiornato i dati in linea[2] e siamo scesi
 da oltre 40.000 parole sconosciute a meno di 10.000, trovate un
 confronto per i capoluoghi di Regione in [3], il caso più eclatante è
 Roma che è passata da 2776 a 107 parole sconosciute!

 Aspetti positivi:
 * ho estratto 169037 parole diverse da 1233526 toponimi (i dizionari
 che ho usato finora hanno 22410 parole in quello predefinito e 75131
 in quelli creati a partire dai dati OSM)
 * ho scartato solo 1795 parole (ad esempio quelle che contengono numeri
 arabi)

 Aspetti negativi:
 * i nomi sono tutti in maiuscolo, quindi non è più possibile segnalare
 come errore i nomi propri con l'iniziale minuscola o le parole tutte
 in maiuscolo
 * i dati contengono errori evidenti che possono essere filtrati
 automaticamente (come 0VIDIO dove l'iniziale è uno zero invece che
 una O) però rimane il dubbio di quanti errori nascosti ci siano
 * non è possibile usare le parole con la E accentata perché nei dati
 c'è l'apice quindi non è possibile distinguere l'accento acuto da
 quello grave (per questo ho mantenuto i vecchi dizionari, poi estrarrò
 solo le parole accentate)
 * dai dati sono escluse le province di Bolzano e Trento perché sono
 dati per il catasto

 In definitiva questi dati sono utili per eliminare un gran numero di
 falsi positivi e concentrarsi sugli errori più comuni in OSM, a patto
 che gli stessi errori NON siano stati commessi anche da chi ha scritto
 questi dati...


 [1]
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-August/036830.html
 [2] http://www.forsi.it/osm/spellcheck/highway/boundary/
 [3] http://www.forsi.it/node/135
 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo dizionario per il controllo ortografico

2013-09-01 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 01 settembre 2013 11:55, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha
scritto:

 In definitiva questi dati sono utili per eliminare un gran numero di
 falsi positivi e concentrarsi sugli errori più comuni in OSM, a patto
 che gli stessi errori NON siano stati commessi anche da chi ha scritto
 questi dati...


Ottimo lavoro!
So che non è legato al controllo ortografico, ma mi sono chiesto: pensi sia
possibile generare un elenco delle vie mancanti (o presunte tali) di un
Comune presenti nel database ma non in OSM?


Buona giornata,
Frafra

p.s. Scusate per la mail vuota che ho inviato poco fa; mi s'era bloccato un
attimo il programma ed è partito un doppio click
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] P

2013-08-27 Thread Francesco Frassinelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Attributi che cambiano in base al giorno

2013-08-27 Thread Francesco Frassinelli
Ciao a tutti,
volevo chiedervi come mappare aree o vie i cui attributi cambiano in base
al giorno e all'ora. Alcuni esempi:
1. In molti piccoli comuni, parcheggi o piazze si trasformano in mercati
2. Talvolta quando un parcheggio viene utilizzato per un mercato, la
viabilità viene modificata (mi è capitato ieri a Vallecrosia, MI: un senso
unico ogni lunedì diventa doppio senso di marcia).

Come comportarsi?


Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attributi che cambiano in base al giorno

2013-08-27 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 27 agosto 2013 22:19, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 Il giorno 27/ago/2013, alle ore 22:07, Alberto Nogaro 
 bartosom...@yahoo.it ha scritto:

 Puoi usare delle condizioni di accesso e di senso unico condizionali:

 ** **

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions



 +1, per un mercato potresti anche semplicemente indicare gli orari con
 opening_hours



Grazie per le utili indicazioni,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente e domande sugli incroci

2013-08-26 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 26 agosto 2013 01:26, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 24 agosto 2013 22:31, Francesco Frassinelli frap...@gmail.comha 
 scritto:

 Compreso. Ho provvisto ha sistemare quelli delle zone che conosco meglio
 inserendo principalmente divieti di inversione di marcia (mi pareva
 l'indicazione più consona).


 Non sono proprio d'accordo. Se hai due strade che confluiscono in una,
 mettere divieto di inversione tra le due entrate o obbligo di
 prosecuzione da un'entrata a un'uscita ha lo stesso effetto (ricorda che in
 ogni caso devi fare due restrizioni: il divieto da A a B NON vale da B ad
 A...). Ma immagina di averne tre (tre entrate che confluiscono in una sola
 uscita): la vera prescrizione da usare è l'obbligo di prosecuzione. Del
 resto, dove ci sono i cartelli sono proprio di prosecuzione obbligatoria
 (freccia dritta).


Grazie mille per le tue osservazioni.
Hai ragione, non ci avevo pensato: meglio usare la prosecuzione
obbligatoria allora.

Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo utente e domande sugli incroci

2013-08-24 Thread Francesco Frassinelli
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Francesco Frassinelli (nickname Frafra) e faccio modifiche su OSM
dal 2008 in maniera poco regolare, principalmente su Vignate (MI) e nella
zona intorno Vallecrosia (IM), mentre recentemente ho mappato Bajardo (IM).

Mi sono iscritto alla mailing list per restare aggiornato con la comunità
italiana e per esporvi alcuni dubbi:
1. Alcuni incroci sono dotati di corsie preferenziali per girare a destra
separate dalle altre da aiuole a forma triangolare. Se segnassi a parte
questa corsia come strada a senso unico si crea un problema: teoricamente
un navigatore potrebbe pensare che una volta ricongiunti alla strada
principale si possa svoltare da entrambe le parti, mentre in realtà non è
così. Che soluzione adottare? E' il caso di usare relation:restriction
anche se si tratta di un incrocio semaforico senza cartelli di obbligo e
divieto?
2. Una situazione simile accade su certe strade provinciali che in alcuni
punti si intersecano con vie minori: la corsia di sorpasso si tramuta in
corsia per girare a sinistra; gli automobilisti restano in attesa in mezzo
alla strada finché questa non è sgombra e poi svoltano. Segnando
separatamente le corsie come strade a senso unico ed aggiungendone una
terza per svoltare a sinistra (anch'essa a senso unico) si creano due
possibili situazioni: un incrocio aggiuntivo dove un navigatore potrebbe
reputare fattibile una inversione a U, oppure due strade che si
intersecano, ma non hanno punti in comune sebbene siano sullo stesso
livello (questa situazione viene segnata come potenziale errore sul sito
per individuare gli errori sulle mappe di OSM del quale ora non ricordo il
nome). In questo caso non ci sono né aiuole né barriere, ma solo
indicazioni sul manto stradale. Come comportarsi?


Grazie per la vostra disponibilità,
Francesco Frassinelli
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente e domande sugli incroci

2013-08-24 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 24 agosto 2013 15:52, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 24 agosto 2013 15:33, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:



 Il giorno 24/ago/2013, alle ore 13:00, Francesco Frassinelli 
 frap...@gmail.com ha scritto:

  E' il caso di usare relation:restriction anche se si tratta di un
 incrocio semaforico senza cartelli di obbligo e divieto?


 si, relazioni restriction


 +1. Oltretutto la relazione restriction è facile da usare, ma se vuoi
 essere ancora più facilitato c'è il plugin turnrestrictions per JOSM!


Grazie Martin e Simone per i vostri consigli. Ho risolto evitando di
mappare le singole corsie ed utilizzando relation:restriction.

Il problema delle corsie, per quanto poco importante, tuttavia rimane: ci
sono strade provinciali che permettono, non essendo autostrade, di girare a
sinistra tramite corsie apposite, sia durante l'immissione sulla strada
principale sia nel caso inverso.

Per farvi capire cosa intendo eccovi due buoni esempi:
1. Singola corsia di immissione sulla strada secondaria:
http://www.flashearth.com/?lat=45.504688lon=9.366615z=20r=0src=msa
2. Due corsie per entrare ed uscire dalla strada secondaria:
http://www.flashearth.com/?lat=45.490814lon=9.37574z=19.7r=0src=msa

Credete valga la pena aggiungere informazioni legate a queste corsie? Se
si, in che modo, dato che le corsie non sono fisicamente separate da
barriere e che non si tratta delle più semplici corsie di immissione di una
autostrada?

Buona giornata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente e domande sugli incroci

2013-08-24 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 24 agosto 2013 17:05, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 24 agosto 2013 16:58, Francesco Frassinelli frap...@gmail.comha 
 scritto:

 Il giorno 24 agosto 2013 15:52, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.comha 
 scritto:

 Il giorno 24 agosto 2013 15:33, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:



 Il giorno 24/ago/2013, alle ore 13:00, Francesco Frassinelli 
 frap...@gmail.com ha scritto:

  E' il caso di usare relation:restriction anche se si tratta di un
 incrocio semaforico senza cartelli di obbligo e divieto?


 si, relazioni restriction


 +1. Oltretutto la relazione restriction è facile da usare, ma se vuoi
 essere ancora più facilitato c'è il plugin turnrestrictions per JOSM!


 Grazie Martin e Simone per i vostri consigli. Ho risolto evitando di
 mappare le singole corsie ed utilizzando relation:restriction.

 Il problema delle corsie, per quanto poco importante, tuttavia rimane: ci
 sono strade provinciali che permettono, non essendo autostrade, di girare a
 sinistra tramite corsie apposite, sia durante l'immissione sulla strada
 principale sia nel caso inverso.

 Per farvi capire cosa intendo eccovi due buoni esempi:
 1. Singola corsia di immissione sulla strada secondaria:
 http://www.flashearth.com/?lat=45.504688lon=9.366615z=20r=0src=msa
 2. Due corsie per entrare ed uscire dalla strada secondaria:
 http://www.flashearth.com/?lat=45.490814lon=9.37574z=19.7r=0src=msa

 Credete valga la pena aggiungere informazioni legate a queste corsie? Se
 si, in che modo, dato che le corsie non sono fisicamente separate da
 barriere e che non si tratta delle più semplici corsie di immissione di una
 autostrada?


 C'è lo schema proposto per le turn lanes [1], e il plugin JOSM turnlanes.
 Io avevo provato lo schema sugli incroci di corso Italia a Vercelli, ma non
 so di navigatori che usino queste indicazioni, e la cosa si è fermata lì.
 Certo, mappare il dato non è una cosa che si fa per i consumatori, ma se
 nessuno lo usa passa un po' la voglia :-)


Compreso :) Un'ultima domanda: ho notato che spesso le restrizioni, sebbene
nella realtà esistano, non sono esplicitate.
Il primo esempio di questa sezione ne è una dimostrazione:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:restriction#Examples
E' ovvio che una vettura proveniente da sud non possa svoltare prima ad est
e poi ad ovest sulla strada A, ma questo divieto formalmente non c'è,
quindi un sistema di routing potrebbe, ipotizzo, consigliare questa strana
strada nel caso la vettura imbocchi per errore la strada che porta ad est,
per riportarla sul viale sud-nord.
Ho ritrovato la stessa situazione più volte su osm e mi chiedo se non sia
necessario, o quantomeno preferibile, esplicitare questo divieto.


Buona serata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente e domande sugli incroci

2013-08-24 Thread Francesco Frassinelli
Il giorno 24 agosto 2013 22:26, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 Il giorno 24/ago/2013, alle ore 17:48, Francesco Frassinelli 
 frap...@gmail.com ha scritto:

  Ho ritrovato la stessa situazione più volte su osm e mi chiedo se non
 sia necessario, o quantomeno preferibile, esplicitare questo divieto.


 in generale ci mancano ancora la più grande parte dei divieti di svolta in
 osm (credo), quindi se vedi che manca un divieto, mettilo. L'unico caso
 dove non mettiamo relazioni è quando il divieto è implicito (perché ci sono
 sensi unici che ti obbligano), anche se sulla strada si trovano i segni.


Compreso. Ho provvisto ha sistemare quelli delle zone che conosco meglio
inserendo principalmente divieti di inversione di marcia (mi pareva
l'indicazione più consona).


Buona serata,
Frafra
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it