Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-03-23 15:14 GMT+01:00 Dino Michelini :

> Scusa Martin intanto, nessuno ha mai parlato di contratti conto terzi o
> menate varie, ne parli tu ora e non so a cosa ti riferisci...  sinceramente
> non ne sento la necessità!
>


invece ogni tanto c'è la necessità di fare contratti e accordi, per esempio
con le PA, oppure nel contesto dell'organizazzione di eventi. Stavo
scrivendo di questo, perché WMI ci serve proprio in questi situazioni,
quando bisogna presentarsi come un'associazione formale. Invece per fare un
progetto di mappatura di qualcosa, normalmente non serve formalizzare la
cosa.




> Ma rimango veramente stupito circa la tua affermazione "Al livello
> nazionale non c'è moltissimo da definire..." ma come pensi che si possa
> portare avanti un progetto di mapaptura collaborativa nazionale se si opera
> nel modo in cui scrivi?
>


veramente, per me OSM è un progetto di mappatura internazionale, non
nazionale.



> Se non ci si mette d'accordo neache su cosa va mappato e come questo deve
> essere fatto, si opera solo in modo anarchico, confuso e raffazzonato,
> intrducendo una marea di errori che non fanno altro che danno all'immagine
> di OSM e sminuiscono il alvoro dei mappatori.
>


si, ma gli accordi, come ho cercato di spiegare già nella precendente mail,
sono molto più importanti al livello locale e internazionale. Al livello
nazionale ci sono i "admin_level", e a dire la verità, con i livelli NUTS a
disposizione non c'era da decidere pratticamente niente.



> Caro Martin ora per la VF italiana ti trovi su OSM due superoute e varie
> relation più o meno decenti, ma ti posso assicurare che prima che ci
> mettessi pesantemente le mani era, a causa del modo di operare delle vere
> communità locali sempre concentrate sul proprio orticello, una vera
> schifezza!
>


si, molto probabilmente, perché anch'io ho riscontrato inessatezze e
problemi della mappatura VF, tanti anni fa, e ho cercato di risolvere dove
sapevo, ma puntualmente e senza sistema ;-)
Non riccordo niente del processo di coordinamento, ne sapevo che fosse
stato approvato dalla OSMF. Non ho la minima idea con quali strutture è
stato fatto il lavoro, ma credo che ha comunque portato ad un buon
risultato. Dal punto che i tags per descrivere rotte a grande distanza sono
definiti, infatti è sufficiente applicarli, e non si vuole una
coordinazione nazionale per farlo.

Un discorso aperto è comunque utile, sia quando ci sono i dissensi, sia per
divulgare un'attività che potrebbe interessare anche altre persone.




> Quanto all'affermazione "Essendo tutti volontari, non si può ordinare a
> nessuno di fare qualcosa..." non ho mai parlato di ordini ma almeno su
> alcuni principi fondamentali (indipendenza commerciale e politica del dato
> geografico, ecc.),
>


molto difficile, pratticamente ci sono sempre interessi sia politici che
economici, in mezzo, da qualche parte.



> buone pratiche (comunicazione, trasparenza, ecc), e standard minimi per
> assicurare coerenza delle info che metti nella mappatura (procedure
> discusse e condivise su come e cosa si deve fare ad es. per progetti a
> valenza regionale/nazionale) ci vogliono
>


si, daccordo che si vogliono trasparenza e comunicazione, nonchè procedure
condivise ecc., ma non è detto che questo richiede un livello nazionale. Il
livello nazionale è comodo perché parliamo tutti la stessa lingua (al meno
la capiamo), ma il lavoro che vedo succede molto più al livello regionale e
comunale, da una parte, e internazionale dall'altra (anche perché i tag
sono sempre pensati per tutto il mondo).



> altrimenti cadi nell'errore (banale) che tu ti fai la bella mappetta
> nell'orto di casa tua e poi chi se ne frega di quello che avviene da altre
> parti.
>


questo ovviamente succede anche tanto. Per puntare il dito su qualcuno: gli
inglesi sono specialisti in questo, sia dal punto di vista legislativo, che
anche nella riflessione sulla mappa.
Al mio avviso, più che si coordina a livello nazionale piuttosto che
internazionale, più si rischia di cadere in quell'errore.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  Scusa Martin intanto, nessuno ha mai parlato di contratti conto terzi
o menate varie, ne parli tu ora e non so a cosa ti riferisci...
sinceramente non ne sento la necessità!
Ma rimango veramente stupito
circa la tua affermazione "Al livello nazionale non c'è moltissimo da
definire..." ma come pensi che si possa portare avanti un progetto di
mapaptura collaborativa nazionale se si opera nel modo in cui scrivi? Se
non ci si mette d'accordo neache su cosa va mappato e come questo deve
essere fatto, si opera solo in modo anarchico, confuso e raffazzonato,
intrducendo una marea di errori che non fanno altro che danno
all'immagine di OSM e sminuiscono il alvoro dei mappatori.
Caro Martin
ora per la VF italiana ti trovi su OSM due superoute e varie relation
più o meno decenti, ma ti posso assicurare che prima che ci mettessi
pesantemente le mani era, a causa del modo di operare delle vere
communità locali sempre concentrate sul proprio orticello, una vera
schifezza! 
Quanto all'affermazione "Essendo tutti volontari, non si può
ordinare a nessuno di fare qualcosa..." non ho mai parlato di ordini ma
almeno su alcuni principi fondamentali (indipendenza commerciale e
politica del dato geografico, ecc.), buone pratiche (comunicazione,
trasparenza, ecc), e standard minimi per assicurare coerenza delle info
che metti nella mappatura (procedure discusse e condivise su come e cosa
si deve fare ad es. per progetti a valenza regionale/nazionale) ci
vogliono altrimenti cadi nell'errore (banale) che tu ti fai la bella
mappetta nell'orto di casa tua e poi chi se ne frega di quello che
avviene da altre parti. I problemi non sono solo il tagging ma ad es.
come raccogli i dati, come sarebbe utilie organizzarli, ad es. pochi in
OSM mappando l'uso del suolo costruiscono la topologia, ecc.
Cerchiamo
di sforzarci un pochino e invece di guardare sempre la punta del naso
diamouno sguardo anche alla luna.

Il 23.03.2018 14:42 Martin
Koppenhoefer ha scritto: 

> 2018-03-23 14:28 GMT+01:00 Dino Michelini
:
> 
>> Torno sull'argomento... è evidente che la comunità italiana di
OSM si deve strutturare meglio di quanto lo sia attualmente per quanto
riguarda la gestione di progetti di mappatura collaborativi.
> 
> la
verità è che non esiste "la comunità italiana" come gruppo omogeneo di
persone, anche se adesso c'è un organo formale (WM Italia) che aiuta
stipulare cooperazioni e contratti con terzi, le vere communità sono a
livello locale, dove la gente si conosce, e dove normalmente i progetti
di mappatura sono concordati. Al livello nazionale non c'è moltissimo da
definire, perché le coordinazioni rilevanti (per esempio sul tagging)
succedono a livello internazionale.
> 
> Essendo tutti volontari, non si
può ordinare a nessuno di fare qualcosa, contrario ad altre realità come
quelle istituzionali o privati.
> 
> Ciao, 
> Martin
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-03-23 14:28 GMT+01:00 Dino Michelini :

> Torno sull'argomento... è evidente che la comunità italiana di OSM si deve
> strutturare meglio di quanto lo sia attualmente per quanto riguarda la
> gestione di progetti di mappatura collaborativi.
>



la verità è che non esiste "la comunità italiana" come gruppo omogeneo di
persone, anche se adesso c'è un organo formale (WM Italia) che aiuta
stipulare cooperazioni e contratti con terzi, le vere communità sono a
livello locale, dove la gente si conosce, e dove normalmente i progetti di
mappatura sono concordati. Al livello nazionale non c'è moltissimo da
definire, perché le coordinazioni rilevanti (per esempio sul tagging)
succedono a livello internazionale.

Essendo tutti volontari, non si può ordinare a nessuno di fare qualcosa,
contrario ad altre realità come quelle istituzionali o privati.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  più che morto non trova più sul sito di Itinera il link perchè lo
hanno spostato. Inoltre, Itinera è una società privata che inizialmente
aveva ricevuto l'incarico di fare il primo rilievo completo del tratto
italiano della VF, poi hanno ricevuto l'incarico di fare il sito della
AEVF. La segnalazione al mibac si può fare ma gli va comunicato anche
che deve rivolgersi al sito della AEVF non più ad Itinera che ha ceduto
le tracce gps alla AEVF.

Il 23.03.2018 14:25 Martin Koppenhoefer ha
scritto: 

> 2018-03-23 12:26 GMT+01:00 emmexx :
> 
>> Qui i riferimenti
ufficiali per la definizione del percorso:
>> 
>>
http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_db174.html
[1]
>> 
>>
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Ministero/UfficioStampa/News/visualizza_asset.html_289739154.html
[2]
> 
> dove? Non trovo niente di concreto, anzi, per qualche strano
verso, seguendo i link per il percorso, sono finito sul sito di una Srl:
https://www.itineraria.eu/ [4] 
> Questo perché
http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_db164.html
[5] qui il link è morto. Vi va di segnalare la cosa al mibac? 
> Ciao,

> Martin
  


Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  più che un ramo secco si tratta di una relation non inserita creata
da nella superoute italiana e nella wiki. Come è evidente sulla VF ci
lavorano un pò di persone ma come spesso capita in OSM non si coordinano
tra loro, spesso non leggono neache la wiki, alcune nel mappare non
sanno lavorare con relation e superoute e fanno danni e mantenere e
monitorare un cammino così lungo non è cosa facile.
Torno
sull'argomento... è evidente che la comunità italiana di OSM si deve
strutturare meglio di quanto lo sia attualmente per quanto riguarda la
gestione di progetti di mappatura collaborativi.

Il 23.03.2018 11:29
Cascafico Giovanni ha scritto: 

> Il giorno 23 marzo 2018 10:42, Dino
Michelini ha scritto:
> 
>> Esistono problemi derivanti dalla lunghezza
del percorso 3045 km. Il problema principale è il modello adottato nel
creare il tracciato in OSM: anche in altre nazioni si è optato per una
superoute che invece di riportare le singole tappe riporta tratti molto
più lunghi
> 
> Se cerco le relazioni route=hicing con ref=VF mi appare
un "ramo secco" [2]. E' un errore? 
> [1] http://overpass-turbo.eu/s/xgr
[2] 
> [2] https://www.openstreetmap.org/relation/3854933 [3]
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-03-23 12:26 GMT+01:00 emmexx :

>
> Qui i riferimenti ufficiali per la definizione del percorso:
>
> http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_
> db174.html
>
> http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/
> Contenuti/Ministero/UfficioStampa/News/visualizza_
> asset.html_289739154.html




dove? Non trovo niente di concreto, anzi, per qualche strano verso,
seguendo i link per il percorso, sono finito sul sito di una Srl:
https://www.itineraria.eu/
Questo perché
http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_db164.html
qui il link è morto. Vi va di segnalare la cosa al mibac?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  si è una delle vie francigene che permettono di passare le alpi
entrando dalla Svizzera o Francia. Al questa pagina trovi tutte le info
dell'itineradio itinerario da Santiago attraverso i Colli del Monginevro
e del Moncenisio http://www.viefrancigene.org/it/mappe/ [3]

Il
23.03.2018 11:41 Ivo Reano ha scritto: 

>> Se cerco le relazioni
route=hicing con ref=VF mi appare un "ramo secco" [2]. E' un errore? 
>>
[1] http://overpass-turbo.eu/s/xgr [1] 
>> [2]
https://www.openstreetmap.org/relation/3854933 [2]
> 
> È la "Via
Francigena" valsusina. È stata reffata "VF". Non sono sicuro ma è in
effetti un percorso curato, segnalato e pubblicizzato come tale.
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  grazie, ma li conosco da anni.

Il 23.03.2018 12:26 emmexx ha
scritto: 

> On 03/23/2018 10:42 AM, Dino Michelini wrote:
> 
>>
*Relazione OSM* La superoute della Via Francigena per il tratto italiano
è stata ricostruita da me in quanto quella presente riportava solo pochi
metri dei migliaia di km. I riferimenti utilizzati per ricostruire la VF
in OSM sono stati quelli ufficiali ed approvati da Regioni, MBCT e
Commissione Europea presenti sul sito della Associazione Europea delle
Vie Francigene AEFV (http://www.viefrancigene.org [1]) peraltro citati
nelle relazioni. Nel tracciato non sono riportate tutte le varianti.
>

> Qui i riferimenti ufficiali per la definizione del percorso:
> 
>
http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_db174.html
[2]
> 
>
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Ministero/UfficioStampa/News/visualizza_asset.html_289739154.html
[3]
> 
> ciao
> maxx
> 
>
___
> Talk-it mailing list
>
Talk-it@openstreetmap.org [4]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [5]
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione emmexx
On 03/23/2018 10:42 AM, Dino Michelini wrote:
> *Relazione OSM*
> La superoute della Via Francigena per il tratto italiano è stata
> ricostruita da me in quanto quella presente riportava solo pochi metri
> dei migliaia di km. I riferimenti utilizzati per ricostruire la VF in
> OSM sono stati quelli ufficiali ed approvati da Regioni, MBCT e
> Commissione Europea presenti sul sito della Associazione Europea delle
> Vie Francigene AEFV (http://www.viefrancigene.org) peraltro citati nelle
> relazioni. Nel tracciato non sono riportate tutte le varianti.

Qui i riferimenti ufficiali per la definizione del percorso:

http://www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/news/novita/novita_db174.html

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Ministero/UfficioStampa/News/visualizza_asset.html_289739154.html

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Alfredo Gattai
A completamento aggiungo che in molte parti in cui il CAI si occupa della
segnaletica ed il percorso ha le bandierine con scritto "VF", tale valore
e' stato riportato dentro ref

2018-03-23 11:44 GMT+01:00 Volker Schmidt :

> @ Dino
>
> Grazie per la precisa descrizione.
> Di quello che descrivi e della pagina [1] risulta che un valore della
> chiave ref nel senso stretto (" "*ref*" stands for "*reference*" and is
> used for reference numbers or codes. ") non esiste.
>
> Waymarked trails [2] utilizza un trucco, che mi piace, cioè  di generare
> automaticamente un valore di ref fittizio dagli iniziali del nome, nel
> nostro caso sarebbe "VF".
>
> Forse sarebbe opportuno formalizzare questo approccio e, dopo disussione,
> aggiungerelo alla pèagina [3]
>
> [1] http://www.viefrancigene.org/en/segnaletica/
> [2] https://waymarkedtrails.org/
>
> [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref
>
>
>
>
>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Volker Schmidt
@ Dino

Grazie per la precisa descrizione.
Di quello che descrivi e della pagina [1] risulta che un valore della
chiave ref nel senso stretto (" "*ref*" stands for "*reference*" and is
used for reference numbers or codes. ") non esiste.

Waymarked trails [2] utilizza un trucco, che mi piace, cioè  di generare
automaticamente un valore di ref fittizio dagli iniziali del nome, nel
nostro caso sarebbe "VF".

Forse sarebbe opportuno formalizzare questo approccio e, dopo disussione,
aggiungerelo alla pèagina [3]

[1] http://www.viefrancigene.org/en/segnaletica/
[2] https://waymarkedtrails.org/

[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref





>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Ivo Reano
> Se cerco le relazioni route=hicing con ref=VF mi appare un "ramo secco"
> [2]. E' un errore?
>
> [1] http://overpass-turbo.eu/s/xgr
> [2] https://www.openstreetmap.org/relation/3854933
>

È la "Via Francigena" valsusina. È stata reffata "VF". Non sono sicuro ma è
in effetti un percorso curato, segnalato e pubblicizzato come tale.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 23 marzo 2018 10:42, Dino Michelini  ha
scritto:

> Esistono problemi derivanti dalla lunghezza del percorso 3045 km. Il
> problema principale è il modello adottato nel creare il tracciato in OSM:
> anche in altre nazioni si è optato per una superoute che invece di
> riportare le singole tappe riporta tratti molto più lunghi
>

Se cerco le relazioni route=hicing con ref=VF mi appare un "ramo secco"
[2]. E' un errore?

[1] http://overpass-turbo.eu/s/xgr
[2] https://www.openstreetmap.org/relation/3854933
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  E' ovvio che l'attuale percorso non può necessariamente coincidere
con quello di mille anni fa ed è alrettanto ovvio che se vuoi arrivare
da A a B puoi seguire le strade che più ritieni opportuno. Nella realtà,
che ti piacia o meno, esiste però un percorso ufficiale, segnalato e
manutenzionato da tanti volontari sul quale camminano e pedalano
migliaia di persone ogni anno. Puoi pure non tenerne conto ma questa è
la realtà. 
Quanto al discorso varianti del tracciato (sindaci ecc.)
evidentemente non conosci come funziona. Ho già proposto al consiglio
della AEVF due variante alla Via Francigena per il tratto laziale che
risolve i problemi di sicurezza per il percorso nella pronvincia di Roma
e quello nella capitale.
continua a mappare in questo modo senca porti
problemi se quallo che vedi è giusto o sbagliato e farai contanti i
tanti inglesi, tedeschi, italiani che tra Viterbo e Sutri seguendo falsi
segnavia collocari ad arte da scaltri furbetti lungo il tracciato. Mi
sembra che ragioni come prima di Galileo: vedi il sole che gira intorno
alla terra e non ti domandi se è giusto quello che vedi. 

Il 23.03.2018
11:07 Martin Koppenhoefer ha scritto: 

> 2018-03-23 10:42 GMT+01:00
Dino Michelini :
> 
>> Intervengo in quanto direttamente interessato
avendo collaborato per anni alla manutenzione del tratto che attraversa
la provincia di Viterbo. Quando si parla di Via Francigena (VF) ci si
riferisce al viaggio documentato compiuto da Sigerico (vescovo di
Canterbury https://it.wikipedia.org/wiki/Sigerico_di_Canterbury [1]) per
arrivare a Roma (itinerairo di Sigerico [2]). In termini storici si
tratta di quelle strade medievali (Vie Romee) che su tracciati romani
permettevano i pellegrini di arrivare a Roma S. Pietro
(https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Francigena [3]).
> 
> e quindi si
cammina su strade statali e regionali? O forse hanno fatto qualche
piccola modifica? Con un elenco di città abbastanza vicine (elenco
Sigerico) dovrebbe essere abbastanza chiaro il percorso, più o meno, ma
nel dettaglio il percorso attuale è stato scelto (giustamente) secondo
il mondo di adesso. 
> 
> Per me è anche giusto che i sindaci di altri
comuni storici cercano di fare Via Francigene (o varianti) che
attraversano il loro territorio, infine non tutti i pellegrini hanno
sempre usato la stessa, unica strada. A noi interessa mappare la realtà
attuale, quindi mappiamo i percorsi segnati sul territorio, e se ci sono
alternative (con segnavia) mettiamo anche questi ;-)
> 
> Ciao, 
>
Martin
  


Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-03-23 10:42 GMT+01:00 Dino Michelini :

> Intervengo in quanto direttamente interessato avendo collaborato per anni
> alla manutenzione del tratto che attraversa la provincia di Viterbo. Quando
> si parla di Via Francigena (VF) ci si riferisce al viaggio documentato
> compiuto da Sigerico (vescovo di Canterbury https://it.wikipedia.org/wiki/
> Sigerico_di_Canterbury) per arrivare a Roma (itinerairo di Sigerico
> ). In termini
> storici si tratta di quelle strade medievali (Vie Romee) che su tracciati
> romani permettevano i pellegrini di arrivare a Roma S. Pietro (
> https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Francigena).
>


e quindi si cammina su strade statali e regionali? O forse hanno fatto
qualche piccola modifica? Con un elenco di città abbastanza vicine (elenco
Sigerico) dovrebbe essere abbastanza chiaro il percorso, più o meno, ma nel
dettaglio il percorso attuale è stato scelto (giustamente) secondo il mondo
di adesso.

Per me è anche giusto che i sindaci di altri comuni storici cercano di fare
Via Francigene (o varianti) che attraversano il loro territorio, infine non
tutti i pellegrini hanno sempre usato la stessa, unica strada. A noi
interessa mappare la realtà attuale, quindi mappiamo i percorsi segnati sul
territorio, e se ci sono alternative (con segnavia) mettiamo anche questi
;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Alfredo Gattai
tralasciando query di overpass, ti copi l'ID della superroute poi dentro
JOSM fai "dowload object"


ti assicuri di aver selezionato relation e di scaricare le parent relation
ed i relation member ed hai quello che ti serve

Alfredo


2018-03-23 4:42 GMT+01:00 aldoct :

> Sono sempre stato convinto che nel caso ne avessi avuto bisogno sarei
> riuscito facilmente a scaricare/editare i componenti di una relazione; fino
> a quando ho pensato di percorrere la Via Francigena e dunque mi sarebbe
> servito scaricarne i componenti. Ho provato, provato e, per pudore ho
> resistito. Alla fine mi sono arreso: come si fa?
> Saluti, Aldo
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  cerca meglio https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Via_Romea_Francigena
[7]

Il 23.03.2018 09:03 Cascafico Giovanni ha scritto: 

> In effetti
cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di PDI (un
tabellone di info turistiche ed un altro elemento), che forniscono
comunque un indizio sulla type=superroute italiana, che peraltro non
riesco a processare con overpass-turbo (nemmeno con recurse down,
qualche spunto?). 
> Ho quindi individuato una relazione-figlia della
superroute e notato che il tag ref=VF può essere utile, per cui la query
[1] restituisce i tratti italiani. 
> Sarebbe utile integrare nella
sintassi la ricerca di PDI in prossimità dei tratti, come per esempio
acuq potabile a 500 metri dal tratto della Valle d'Aosta [2] 
> [1]
http://overpass-turbo.eu/s/xgr [4] 
> [2] http://overpass-turbo.eu/s/xgp
[5] 
> PS: Non ho trovato la Via Franchigena nella wiki OSM. Sarebbe
appropriatoa come voce? 
> 
> Il giorno 23 marzo 2018 04:42, aldoct ha
scritto:
> 
>> Sono sempre stato convinto che nel caso ne avessi avuto
bisogno sarei
>> riuscito facilmente a scaricare/editare i componenti di
una relazione; fino
>> a quando ho pensato di percorrere la Via
Francigena e dunque mi sarebbe
>> servito scaricarne i componenti. Ho
provato, provato e, per pudore ho
>> resistito. Alla fine mi sono
arreso: come si fa?
>> Saluti, Aldo
>> 
>> --
>> Sent from:
http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html [1]
>> 
>>
___
>> Talk-it mailing
list
>> Talk-it@openstreetmap.org [2]
>>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [3]
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Dino Michelini
  Intervengo in quanto direttamente interessato avendo collaborato per
anni alla manutenzione del tratto che attraversa la provincia di
Viterbo. Quando si parla di Via Francigena (VF) ci si riferisce al
viaggio documentato compiuto da Sigerico (vescovo di Canterbury
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigerico_di_Canterbury [4]) per arrivare a
Roma (itinerairo di Sigerico [5]). In termini storici si tratta di
quelle strade medievali (Vie Romee) che su tracciati romani permettevano
i pellegrini di arrivare a Roma S. Pietro
(https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Francigena [6]). Il tratto più lungo
della VF (3045 km) è quello italiano 1855 km: dal Colle del Gran San
Bernardo a Brindisi, per questo il cammino della VF è diviso in due
parti: la VF Romea (Colle del Gran San Bernardo-Roma S. Pietro) sito
http://www.viefrancigene.org [7] e relation 955907 [8] OSM e la VF del
Sud (Roma S. Pietro-Brindisi) sito http://www.viefrancigenedelsud.it [9]
e relation 8049339. [10] In Italia la distinzione dei due tratti ha una
ragione storica: mentre il tratto Colle G.S.Bernardo (o Moncenisio)-Roma
era utilizzato principalmente in occasione dei giubilei, il tratto del
sud, Roma-Brindisi, diventa particolarmente imprtante in occasione delle
crociate in terra santa.

RELAZIONE OSM
La superoute della Via
Francigena per il tratto italiano è stata ricostruita da me in quanto
quella presente riportava solo pochi metri dei migliaia di km. I
riferimenti utilizzati per ricostruire la VF in OSM sono stati quelli
ufficiali ed approvati da Regioni, MBCT e Commissione Europea presenti
sul sito della Associazione Europea delle Vie Francigene AEFV
(http://www.viefrancigene.org [11]) peraltro citati nelle relazioni. Nel
tracciato non sono riportate tutte le varianti. 

CRITICITÀ DELLE
SUPEROUTE DELLA VF IN OSM
Esistono problemi derivanti dalla lunghezza
del percorso 3045 km. Il problema principale è il modello adottato nel
creare il tracciato in OSM: anche in altre nazioni si è optato per una
superoute che invece di riportare le singole tappe riporta tratti molto
più lunghi: nel caso italiano vi sono le regioni attraversate.
Personalmente avrei preferito una superoute internazionale costruita
sulle singole tappe/varianti di modo da evitare superoute nazionali e
tratte regionali ma il progetto in OSM erà già stato impostato in questo
modo e per omologazione mi sono adeguato. Peraltro la confusione era
tale che anche chi aveva iniziato a lavorare al tratto Roma-Brindisi nel
ref riportava invece di ref=VFr invece di ref=VF. Penso che andrebbe
rivisto il tutto per abbandonare il modello "superoute nazione/relation
regione" ed avere una "superoute internazionale/relazion tappe". Questo
permetterebbe maggiore flessibilità nella gestione della superoute e
nell'aggionare le singole tappe/varianti. 

SEGNAVIA
La segnaletica
lungo il tratto italiano è ormai armonizzata (sono quasi del tutto
eliminati i vecchi segnavia che confondevano ed erano diversi a secondo
i luoghi/associazioni che le apponevano) e consiste in segnavia
bianco-rosso (uguale a quello CAI) con un pellegrino nero su sfondo
bianco: ogni anno decine di volontari coordinati dalla AEVF come il
sottroscitto ripercorrono il tratto di competenza per controllare lo
stato di percorribilità (ad es. potrebbe essere interrotto per cedimenti
di ponte in alcuni attraversamenti di fossi causa piene di torrenti), la
corretta presenza dei segnavia e curarne la dove serve il nuovo
posizionamento (spesso nel tratto VIterbo-Sutri compaiono falsi segnavia
e vengono cancellati quelli ufficiali con lo scopo di condurre le
persone in B o agriturismi che offrono pernotti a costi esorbitanti).


Il 23.03.2018 10:05 Martin Koppenhoefer ha scritto: 

> sent from a
phone
> 
>> On 23. Mar 2018, at 09:50, Ivo Reano wrote: La via
Francigena più famosa è quella da Canterbury a Roma, via Francigena è
trovata da nominatim 10 volte.
> 
> si, ma il tratto varia
> 
> Ciao,
Martin 
> ___
> Talk-it
mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org [2]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [3]
 



Con Mobile Open 6 GB hai 6 Giga, 600 minuti e 300 SMS per il tuo smartphone a 
9€ al mese per sempre. Passa ora a Tiscali Mobile, il nostro mese è vero! 
http://tisca.li/Open6GB0318

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Mar 2018, at 09:50, Ivo Reano  wrote:
> 
> La via Francigena più famosa è quella  da Canterbury a Roma, via Francigena è 
> trovata da nominatim 10 volte.


si, ma il tratto varia


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Mar 2018, at 09:39, Ivo Reano  wrote:
> 
> Ho guardato la zona sopra il lago di Viverone ed è presente la "Via 
> Francigena, Piemonte"


forse sarebbe meglio in description o alt_name, o si chiama davvero così, con 
la virgola?


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Mar 2018, at 09:03, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> PS: Non ho trovato la Via Franchigena nella wiki OSM. Sarebbe appropriatoa 
> come voce?


per me si potrebbe fare, anche perché ci sono più di una (varianti)

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Orpo!!!
allora ci sono due PDI da correggere :-)

Il giorno 23 marzo 2018 09:24, Simone Saviolo  ha
scritto:

> Il giorno 23 marzo 2018 09:03, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
>> PDI
>>
>
> Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h"
> :)
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Ivo Reano
Non esiste "la" Via Francigena per cominciare. E' un assieme di percorsi a
piedi a in bici.

> vedi [1]
> Per quanto riguarda la chiave "ref", questo dovrebbe far vedere la sigla
> utilizzata sulla segnaletica. Se non c'è (come è spesso il caso) potresti
> inventarti quella che propono tu cioè le iniziali del nome. Ma questo è
> solo un trucco.
>

La via Francigena più famosa è quella  da Canterbury a Roma, via Francigena
è trovata da nominatim 10 volte.
Poi esistono le vie dei Franchi, ovvero vie di comunicazioni tra le zone
dei francofoni/che sono stati dei Franchi.
Ad esempio in Valle Susa esiste un lungo percorso da Oulx a Torino...
Ho trovato che nella finestrella di JOSM delle relazioni, in fondo in
fondo, c'è anche la superrelazione della francigena italiana.

Ma, Aldoct quale stai "via" cercando?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Volker Schmidt
Non esiste "la" Via Francigena per cominciare. E' un assieme di percorsi a
piedi a in bici.
vedi [1]
Per quanto riguarda la chiave "ref", questo dovrebbe far vedere la sigla
utilizzata sulla segnaletica. Se non c'è (come è spesso il caso) potresti
inventarti quella che propono tu cioè le iniziali del nome. Ma questo è
solo un trucco.

[1]
http://ra.osmsurround.org/searchRelation?name=francigena=

Volker

2018-03-23 9:24 GMT+01:00 Simone Saviolo :

> Il giorno 23 marzo 2018 09:03, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
>> PDI
>>
>
> Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h"
> :)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Francesco Pelullo
Il ven 23 mar 2018, 09:25 Simone Saviolo  ha
scritto:

> Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h"
> :)
>


Oltre ai suggerimenti che hanno gia dato, segnalo che sul sito
http://www.movimentolento.it trovi informazioni, mappe e tracce/waypoints
della Francigena.

I dati sono stati inseriti in OSM e qualche volta i responsabili del
sito/associazione si sono affacciati in questa mailing list.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Ivo Reano
Nominatim non trova relazioni per Via Francigena (solo vie stradali)
Su Waymarked Trails si scopre invece che è suddivisa tra nazioni e poi
regioni
Ho guardato la zona sopra il lago di Viverone ed è presente la "Via
Francigena, Piemonte"
Forse si può scaricare la superrelazione ma non saprei come fare...
Se la vuoi proprio tutta la scarichi un pezzetto per volta seguendo la
mappa. Bhe, io farei così!

Il giorno 23 marzo 2018 09:24, Simone Saviolo  ha
scritto:

> Il giorno 23 marzo 2018 09:03, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
>> PDI
>>
>
> Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h"
> :)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 23 marzo 2018 09:03, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
> PDI
>

Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h" :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Ivo Reano
Sono sempre stato convinto che nel caso ne avessi avuto bisogno sarei
> riuscito facilmente a scaricare/editare i componenti di una relazione; fino
> a quando ho pensato di percorrere la Via Francigena e dunque mi sarebbe
> servito scaricarne i componenti. Ho provato, provato e, per pudore ho
> resistito. Alla fine mi sono arreso: come si fa?
> Saluti, Aldo
>
>
JOSM: Visualizza la finestra delle relazioni (in vista) tasti:ALT +maiusc +
T
Clic sinistro sulla relazione e poi su scarica membri

su ID è qualcosa di simile...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Per discussione Cascafico Giovanni
In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
PDI (un tabellone di info turistiche ed un altro elemento), che forniscono
comunque un indizio sulla type=superroute italiana, che peraltro non riesco
a processare con overpass-turbo (nemmeno con recurse down, qualche spunto?).

Ho quindi individuato una relazione-figlia della superroute e notato che il
tag ref=VF può essere utile, per cui la query [1] restituisce i tratti
italiani.

Sarebbe utile integrare nella sintassi la ricerca di PDI in prossimità dei
tratti, come per esempio acuq potabile a 500 metri dal tratto della Valle
d'Aosta [2]


[1] http://overpass-turbo.eu/s/xgr
[2] http://overpass-turbo.eu/s/xgp

PS: Non ho trovato la Via Franchigena nella wiki OSM. Sarebbe appropriatoa
come voce?



Il giorno 23 marzo 2018 04:42, aldoct  ha scritto:

> Sono sempre stato convinto che nel caso ne avessi avuto bisogno sarei
> riuscito facilmente a scaricare/editare i componenti di una relazione; fino
> a quando ho pensato di percorrere la Via Francigena e dunque mi sarebbe
> servito scaricarne i componenti. Ho provato, provato e, per pudore ho
> resistito. Alla fine mi sono arreso: come si fa?
> Saluti, Aldo
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-22 Per discussione aldoct
Sono sempre stato convinto che nel caso ne avessi avuto bisogno sarei
riuscito facilmente a scaricare/editare i componenti di una relazione; fino
a quando ho pensato di percorrere la Via Francigena e dunque mi sarebbe
servito scaricarne i componenti. Ho provato, provato e, per pudore ho
resistito. Alla fine mi sono arreso: come si fa?
Saluti, Aldo 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it