Re: [Talk-it-lazio] Fwd: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Luca Moiana
Ciao,

volentieri!
In che data?

L

From: FelynX <f...@zingarelli.net>
Sent: Thursday, September 28, 2017 7:51 PM
To: talk-it-lazio@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it-lazio] Fwd: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

Ciao, bentrovati.

Mi ero iscritto penso a luglio ed ero rimasto in stand by, infatti stavo
pensando proprio in questi giorni di scrivere per capire se ci fosse
qualche attività.

Se c'è qualche incontro, salvo altri impegni, cercherò di esserci.

A presto


Il 2017-09-28 17:30 Marcello Pelato ha scritto:
> Bello ritrovarvi :D
> Sempre disponibile. La sera soprattutto Lu-Do
>
> Il 28 set 2017 3:31 PM, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> 2017-09-28 15:21 GMT+02:00 jprimav <j...@hotmail.it>:
>>
>>> Ciao Martin, Flaminia
>>>
>>> sarebbe bello continuare col progetto, dopo una lunghissima pausa
>>> estiva :)
>>
>> Infatti. Quando potete? Ubaldo, Pelatom, Luca, ci state?
>>
>> Ciao,
>> Martin
> ___
> Talk-it-lazio mailing list
> Talk-it-lazio@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio

--
FelynX

___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio
___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Fabrizio Tambussa
Perché non discutere di design del sito nella sede appropriata, anziché qui
in lista?
La ricerca della mailing list  appropriata è lasciata al lettore come
esercizio.

Saluti

Il 29/Set/2017 14:54, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:

> Il 29/09/2017 12:29, Marco Ciampa ha scritto:
>
> On Fri, Sep 29, 2017 at 11:16:09AM +0200, Lorenzo "Beba" Beltrami wrote:
>
> ...
>
> Domande aperte:
> Come si fa a rendere accattivante un database rispettando la sua identità?
> C'è qualcuno che si occupa di promozione o di marketing che ha affrontato
> casi simili?
>
>
> Ho provato a cercare "openstreetmap press kit" ed ho trovato
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Press_Kit (non ricordo di esserci
> mai stato), dalla cronologia vedo che è praticamente fermo dal 2013.
>
>
>
>
>
> Secondo la mia immodestissima opinione il sito openstreetmap è
> completamente forviante per i principianti.
>
>
> Quando prima c'erano molte meno funzioni disponibili era aperto il
> dibattito sull'aggiungerne di nuove altrimenti chi arrivava pensava fosse
> una mappa 'normale'.
>
>
>
>
>
>
> 
>
> Il primo impatto non dovrebbe far vedere tutti questi pulsanti... dopo
> registrati semmai!
>
>
> Non sono d'accordo: non saranno chiarissimi ma se ci clicchi sopra non ti
> si formatta il computer ;-)
>
>
> .
>
> mahhh
>
>
>
> Quelle non sono parti immediatamente modificabili come le sezioni della
> wiki ma se c'è qualcuno che ha idee chiare e voglia di contribuire è sempre
> il benvenuto.
>
> Negli ultimi 4 mesi un pugno di persone ha tradotto la GUI della nuova
> versione del Tasking Manager che uscirà a breve; tradotto migliaia di frasi
> delle guide LearnOSM passando dal 31% al 74%, aggiornato il libretto
> 'Introduzione a OpenStreetMap' che era fermo al 2012 e di cui distribuiremo
> una prima versione dopodomani al mapping party di Viverone. E probabilmente
> mi sono perso qualcosa.
> C'è posto per tutti ... fatevi avanti
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 29/09/2017 12:29, Marco Ciampa ha
  scritto:


  On Fri, Sep 29, 2017 at 11:16:09AM +0200, Lorenzo "Beba" Beltrami wrote:

  ...
Domande aperte:
Come si fa a rendere accattivante un database rispettando la sua identità?
C'è qualcuno che si occupa di promozione o di marketing che ha affrontato
casi simili?

  


Ho provato a cercare "openstreetmap press kit" ed ho trovato
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Press_Kit (non ricordo di
esserci mai stato), dalla cronologia vedo che è praticamente fermo
dal 2013.





  
Secondo la mia immodestissima opinione il sito openstreetmap è
completamente forviante per i principianti.


Quando prima c'erano molte meno funzioni disponibili era aperto il
dibattito sull'aggiungerne di nuove altrimenti chi arrivava pensava
fosse una mappa 'normale'.





  



Il primo impatto non dovrebbe far vedere tutti questi pulsanti... dopo
registrati semmai!


Non sono d'accordo: non saranno chiarissimi ma se ci clicchi sopra
non ti si formatta il computer ;-)



  .

mahhh




Quelle non sono parti immediatamente modificabili come le sezioni
della wiki ma se c'è qualcuno che ha idee chiare e voglia di
contribuire è sempre il benvenuto.

Negli ultimi 4 mesi un pugno di persone ha tradotto la GUI della
nuova versione del Tasking Manager che uscirà a breve; tradotto
migliaia di frasi delle guide LearnOSM passando dal 31% al 74%,
aggiornato il libretto 'Introduzione a OpenStreetMap' che era fermo
al 2012 e di cui distribuiremo una prima versione dopodomani al
mapping party di Viverone. E probabilmente mi sono perso qualcosa.
C'è posto per tutti ... fatevi avanti

Alessandro Ale_Zena_IT


  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 29. Sep 2017, at 13:48, Marco Ciampa  wrote:
> 
> È una funzione di ricerca? UNA LENTE!!! (era difficile vero? :-)


la lente già c’è, è per la ricerca testuale, mentre il punto interrogativo è 
per interrogare la mappa. Anche alcuni programmi lo usano così: clicchi su 
delle cose e ti dice cos’è 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Marco Ciampa
On Fri, Sep 29, 2017 at 01:12:47PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2017-09-29 12:29 GMT+02:00 Marco Ciampa :
> 
> > Secondo la mia immodestissima opinione il sito openstreetmap è
> > completamente forviante per i principianti.
> >
> 
> 
> si, è vero che si rivolge sempre a delle persone abbastanza affine con la
> tecnologia, nonostante dicono di no ;-)
> 

Prima di tutto ho prima postato le critiche per evitare di dimenticarmi
la prima impressione (che è sempre quella più spontanea)

> >
> > 1) troppe voci di menu che significano cose per gli esperti
> >
> 
> +1.
> "gps traces", "user diaries" non sono cose da mettere allo stesso livello
> di "copyright", "help" e "about", tantomeno da mettere prima.

Esatto. E magari _dopo_ che ti sei loggato...

> 
> > 2) le uniche tre voci che dovrebbero aiutare ad orientarsi per i primi
> > venuti (dovrebbe idealmente essercene solo una...) e cioè
> >
> >  2a) Aiuto
> >  2b) Informazioni
> >  2c) ?
> >
> 
> 
> hm, cos'è il punto interrogativo, intendi quello sulla destra in basso? Per
> me questo va bene, fa parte del menu della mappa e non si confonde (penso)
> che le altre voci.

Si ma il discorso è che un punto interrogativo è un simbolo che
universalmente si preme quando si ha bisogno di aiuto. Non a caso è
l'icona dell'aiuto del sistema che uso ora (Ubuntu) e di molti programmi
(es. Firefox).

> 
> Invece la parte di menu in alto a sinistra (edit / history / export) va
> bene per la parte "edit" e "export", in quanto indicano che offriamo i
> dati, e che tutti possono partecipare (in particolare "export" ha una
> sbarra carina con informazioni integrativi, che si apre dopo che clicchi).
> "history" invece è inutile, lo toglierei proprio, sono 10 anni che si dice
> che non funziona (perché fa vedere sopratutto edits globali, piuttosto che
> quelli sulla porzione di mappa che si guarda).
> 
> 
> 
> Partendo da 2c): cambiare l'icona!!!
> >  ... perché il punto interrogativo si usa in genere per chiedere aiuto!!!
> >
> 
> cosa proponi in cambio?

È una funzione di ricerca? UNA LENTE!!! (era difficile vero? :-)

> >
> > 2a) Il sottomenu contiene:
> > ...
> > Tutto Ok ma manca qualcosa in cima, lo vedete? No?
> >
> >
> 
> no, cosa intendi?
> 

Spiego sotto...

> 
> > Andiamo avanti
> >
> > https://www.openstreetmap.org/about
> >
> > Ohhh già meglio... fuochino... non si capisce il perché di due voci
> > separate (Aiuto e Informazioni dovrebbero partire da un unico tasto), ma
> > anche questo manca il bersaglio...
> >
> 
> 
> per me va bene (nella versione originale), forse "informazioni" non è una
> scelta felice per tradurre "about"?

Infatti io metterei, "A proposito di OSM" o "Su OSM" o qualche altra
proposta che ora non mi viene in mente altrimenti non si capisce,
informazioni significa troppe cose...

> 
> 
> 
> 
> >
> > PRIMA DI TUTTO IN CIMA A TUTTO DOVREBBE ESSERE SCRITTO, GRANDE COME UNA
> > CASA:
> >
> >
> >COS'È OPEN STREET MAP
> >
> 
> 
> questo è "About": "
> OpenStreetMap powers map data on thousands of web sites, mobile apps, and
> hardware devices
> 
> 
> e
> *OpenStreetMap is built by a community of mappers that contribute and
> maintain data about roads, trails, cafés, railway stations, and much more,
> all over the world. *
> 
> 
> ...
> 
> >
> > Invece trovo:
> >
> > OpenStreetMap fornisce dati geografici su migliaia di siti web,
> > applicazioni mobili e dispositivi hardware
> >
> > SI MA CHE DIAVOLO È
> >
> 
> 
> un fornitore di dati? Si, potrebbe essere ancora più diretto (tipo: un
> database centrale di geodati, dove tutti possono scrivere).

Esatto, dici cosa è, poi dici a cosa serve e chi contribuisce ecc.

> La mia piccola critica (da quando ci sta questo nuovo design): quella
> immagine su "about" non mostro quasi alcun dato OSM, invece fa vedere dei
> dati raster, un rendering stamen, dei dati natural earth, un estratto da
> una mappa mapquest, delle isoipse (o simile) da mapbox. Vabe, l'importante
> che trasmette un'idea ;-)

ehhh infatti vedi i giornalisti come sono rimasti "illuminati"? ;-)

> Se vuoi portare avanti la tua critica e trasformarla in qualcosa che magari
> riscontra un'echo, crea un ticket qui:
> https://github.com/openstreetmap/openstreetmap-website

Ottimo certo ma prima uno scambio di idee ci sta bene poi le si raccoglie...


-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-09-29 12:29 GMT+02:00 Marco Ciampa :

> Secondo la mia immodestissima opinione il sito openstreetmap è
> completamente forviante per i principianti.
>


si, è vero che si rivolge sempre a delle persone abbastanza affine con la
tecnologia, nonostante dicono di no ;-)




>
> 1) troppe voci di menu che significano cose per gli esperti
>


+1.
"gps traces", "user diaries" non sono cose da mettere allo stesso livello
di "copyright", "help" e "about", tantomeno da mettere prima.



> 2) le uniche tre voci che dovrebbero aiutare ad orientarsi per i primi
> venuti (dovrebbe idealmente essercene solo una...) e cioè
>
>  2a) Aiuto
>  2b) Informazioni
>  2c) ?
>


hm, cos'è il punto interrogativo, intendi quello sulla destra in basso? Per
me questo va bene, fa parte del menu della mappa e non si confonde (penso)
che le altre voci.

Invece la parte di menu in alto a sinistra (edit / history / export) va
bene per la parte "edit" e "export", in quanto indicano che offriamo i
dati, e che tutti possono partecipare (in particolare "export" ha una
sbarra carina con informazioni integrativi, che si apre dopo che clicchi).
"history" invece è inutile, lo toglierei proprio, sono 10 anni che si dice
che non funziona (perché fa vedere sopratutto edits globali, piuttosto che
quelli sulla porzione di mappa che si guarda).



Partendo da 2c): cambiare l'icona!!!
>  ... perché il punto interrogativo si usa in genere per chiedere aiuto!!!
>



cosa proponi in cambio?




>
> 2a) Il sottomenu contiene:
> ...
> Tutto Ok ma manca qualcosa in cima, lo vedete? No?
>
>

no, cosa intendi?




> Andiamo avanti
>
> https://www.openstreetmap.org/about
>
> Ohhh già meglio... fuochino... non si capisce il perché di due voci
> separate (Aiuto e Informazioni dovrebbero partire da un unico tasto), ma
> anche questo manca il bersaglio...
>


per me va bene (nella versione originale), forse "informazioni" non è una
scelta felice per tradurre "about"?




>
> PRIMA DI TUTTO IN CIMA A TUTTO DOVREBBE ESSERE SCRITTO, GRANDE COME UNA
> CASA:
>
>
>COS'È OPEN STREET MAP
>


questo è "About": "
OpenStreetMap powers map data on thousands of web sites, mobile apps, and
hardware devices


e
*OpenStreetMap is built by a community of mappers that contribute and
maintain data about roads, trails, cafés, railway stations, and much more,
all over the world. *


...

>
> Invece trovo:
>
> OpenStreetMap fornisce dati geografici su migliaia di siti web,
> applicazioni mobili e dispositivi hardware
>
> SI MA CHE DIAVOLO È
>


un fornitore di dati? Si, potrebbe essere ancora più diretto (tipo: un
database centrale di geodati, dove tutti possono scrivere).

La mia piccola critica (da quando ci sta questo nuovo design): quella
immagine su "about" non mostro quasi alcun dato OSM, invece fa vedere dei
dati raster, un rendering stamen, dei dati natural earth, un estratto da
una mappa mapquest, delle isoipse (o simile) da mapbox. Vabe, l'importante
che trasmette un'idea ;-)

Se vuoi portare avanti la tua critica e trasformarla in qualcosa che magari
riscontra un'echo, crea un ticket qui:
https://github.com/openstreetmap/openstreetmap-website

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Marco Ciampa
On Fri, Sep 29, 2017 at 11:16:09AM +0200, Lorenzo "Beba" Beltrami wrote:
> Il giorno 29 settembre 2017 09:10, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
> 
> > OSM mi pare sia nomionato, una volta, in fondo all'articolo, nemmeno
> > linkato; ovviamente la sua apparizione non è proporzionale
> > all'importanza che riveste per questi "crowd mapping" e credo la
> > giornalista non lo abbia capito.
> >
> 
> Sono d'accordo su questo punto: IMHO il problema di quell'articolo è dato
> dal fatto che la giornalista non ha capito qual è la relazione tra OSM e
> tutti gli altri progetti.
> Quello che sfugge ai più (e quindi anche ai giornalisti) è che OSM
> (astratto database) è la base sopra cui vengono costruiti altri progetti
> ("click e vedi" e in "ambienti grafici accattivanti").
> 
> E rendere OSM più accattivante o "click e vedi" non solo è difficile, ma
> può essere fuorviante: tantissime persone a cui cerco di spiegare cos'è OSM
> al primo impatto capiscono che OSM è una mappa colorata in toni pastello
> consultabile all'indirizzo osm.org.
> 
> Domande aperte:
> Come si fa a rendere accattivante un database rispettando la sua identità?
> C'è qualcuno che si occupa di promozione o di marketing che ha affrontato
> casi simili?
> 
> Questo problema di comunicazione mi ricorda la fatica che fanno quelli di
> Wikimedia Italia a far capire quale sia la relazione (e quindi la
> differenza) tra Wikimedia Italia e Wikipedia in lingua italiana.
> E mi sembra di vedere che ci sono addirittura dei soci che a volte non ce
> l'hanno chiaro...

Secondo la mia immodestissima opinione il sito openstreetmap è
completamente forviante per i principianti.

Mi spiego meglio. Sul sito osm.org appaiono nell'ordine:

Modifica Cronologia Esporta Tracciati GPS Diari degli utenti 
Copyright Aiuto Informazioni

poi delle icone sulla destra con il punto interrogativo in fondo che
significa (se ci metti il mouse sopra) -> Ricerca elementi

Mi metto nei panni dell'utente che cerca di capire che cos'è OSM
(partiamo già da una condizione ideale ma poi spiego come si dovrebbe
agire veramente...)

1) troppe voci di menu che significano cose per gli esperti

Il primo impatto non dovrebbe far vedere tutti questi pulsanti... dopo
registrati semmai!

2) le uniche tre voci che dovrebbero aiutare ad orientarsi per i primi
venuti (dovrebbe idealmente essercene solo una...) e cioè

 2a) Aiuto
 2b) Informazioni
 2c) ?


Partendo da 2c): cambiare l'icona!!!
 ... perché il punto interrogativo si usa in genere per chiedere aiuto!!!

2a) Il sottomenu contiene:

--

Come ottenere aiuto

OpenStreetMap ha diverse risorse per imparare a conoscere il progetto,
chiedendo e rispondendo alle domande, discutendo collaborativamente e
documentando gli argomenti di mappatura.

Guida per Principianti: Guida per i principianti gestita dalla community.

help.openstreetmap.org: Fai una domanda o cerca risposte sul sito di domande e 
risposte di OSM.

Mailing List: Poni la tua domanda o discuti questioni di interesse su una vasta 
gamma
di mailing list tematiche o regionali.

Forum: Domande e discussioni per coloro che preferiscono un'interfaccia in stile
bacheca (BBS).

IRC: Chat interattiva in molte lingue diverse e su molti argomenti.

switch2osm: Aiuto per imprese e organizzazioni che intendono migrare a mappe e 
altri
servizi basati su OpenStreetMap.

wiki.openstreetmap.org: Sfoglia il wiki per la documentazione approfondita di 
OSM.



Tutto Ok ma manca qualcosa in cima, lo vedete? No?

Andiamo avanti

https://www.openstreetmap.org/about

Ohhh già meglio... fuochino... non si capisce il perché di due voci
separate (Aiuto e Informazioni dovrebbero partire da un unico tasto), ma
anche questo manca il bersaglio...

PRIMA DI TUTTO IN CIMA A TUTTO DOVREBBE ESSERE SCRITTO, GRANDE COME UNA CASA:


   COS'È OPEN STREET MAP

E una spiegazione di poche righe... 3 / 5 massimo 

poi più sotto, staccato,

una spiegazione più precisa e più dettagliata per chi va oltre le poche
righe e poi i rimandi di tutto il resto dei menu about e aiuto

Invece trovo:

OpenStreetMap fornisce dati geografici su migliaia di siti web,
applicazioni mobili e dispositivi hardware

SI MA CHE DIAVOLO È 

È hardware, è software, è servizio, è un sito, se magna?

Scritta così OpenStreetMap potrebbe essere un uomo che, come babbo
natale, passa e distribuisce dai tetti i dati geografici a tutti i bravi
geometri...

mahhh


--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 29 settembre 2017 09:10, Cascafico Giovanni 
ha scritto:

> OSM mi pare sia nomionato, una volta, in fondo all'articolo, nemmeno
> linkato; ovviamente la sua apparizione non è proporzionale
> all'importanza che riveste per questi "crowd mapping" e credo la
> giornalista non lo abbia capito.
>

Sono d'accordo su questo punto: IMHO il problema di quell'articolo è dato
dal fatto che la giornalista non ha capito qual è la relazione tra OSM e
tutti gli altri progetti.
Quello che sfugge ai più (e quindi anche ai giornalisti) è che OSM
(astratto database) è la base sopra cui vengono costruiti altri progetti
("click e vedi" e in "ambienti grafici accattivanti").

E rendere OSM più accattivante o "click e vedi" non solo è difficile, ma
può essere fuorviante: tantissime persone a cui cerco di spiegare cos'è OSM
al primo impatto capiscono che OSM è una mappa colorata in toni pastello
consultabile all'indirizzo osm.org.

Domande aperte:
Come si fa a rendere accattivante un database rispettando la sua identità?
C'è qualcuno che si occupa di promozione o di marketing che ha affrontato
casi simili?

Questo problema di comunicazione mi ricorda la fatica che fanno quelli di
Wikimedia Italia a far capire quale sia la relazione (e quindi la
differenza) tra Wikimedia Italia e Wikipedia in lingua italiana.
E mi sembra di vedere che ci sono addirittura dei soci che a volte non ce
l'hanno chiaro...

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Cascafico Giovanni
OSM mi pare sia nomionato, una volta, in fondo all'articolo, nemmeno
linkato; ovviamente la sua apparizione non è proporzionale
all'importanza che riveste per questi "crowd mapping" e credo la
giornalista non lo abbia capito.

Il problema di visibilità credo sia il solito: per interessare le
persone (giornalisti compresi)  a queste attività ed innescare un
circolo virtuoso, deve essere tutto un click e vedi, magari in un
ambiente grafico accattivante.

Un giornalista che ha tempo di scrivere un aritcolo serio o, come
diceva una ex direttrice di giornale, un giornalista che "orienta
l'opinione", si informa un po' di più ed illustra che oltre, allo
spippolo, si può fare insieme qualcosa aperto e di più organico di
mille progettini usa e getta.

Ma credo che oggi i giornalisti non abbiano molto tempo.



Il 28 settembre 2017 10:37, Alessandro  ha scritto:
> Il 28/09/2017 07:56, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> On 27 September 2017 at 15:34, Matteo Zaffonato  wrote:
>>>
>>>
>>> http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/
>>>
>>
>> Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?
>>
>
> E' una stagista. Vedo che è riuscita a non nominare OpenStreetMap in
> compenso il vendor principale sì.
>
> Quando ci si chiede perchè OSM è poco conosciuto ecco una parte di risposta:
> molto spesso non viene nemmeno nominato e i lettori pensano si tratti di N
> sistemi diversi tra loro senza spiegare che in tutti questi casi c'è OSM a
> sottendere la base dati o lo strato di sfondo.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-lazio] Fwd: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-28 Per discussione FelynX

Ciao, bentrovati.

Mi ero iscritto penso a luglio ed ero rimasto in stand by, infatti stavo 
pensando proprio in questi giorni di scrivere per capire se ci fosse 
qualche attività.


Se c'è qualche incontro, salvo altri impegni, cercherò di esserci.

A presto


Il 2017-09-28 17:30 Marcello Pelato ha scritto:

Bello ritrovarvi :D
Sempre disponibile. La sera soprattutto Lu-Do

Il 28 set 2017 3:31 PM, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:


2017-09-28 15:21 GMT+02:00 jprimav :


Ciao Martin, Flaminia

sarebbe bello continuare col progetto, dopo una lunghissima pausa
estiva :)


Infatti. Quando potete? Ubaldo, Pelatom, Luca, ci state?

Ciao,
Martin

___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


--
FelynX

___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it-lazio] Fwd: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-28 Per discussione Marcello Pelato
Bello ritrovarvi :DSempre disponibile. La sera soprattutto Lu-DoIl 28 set 2017 3:31 PM, Martin Koppenhoefer  ha scritto:2017-09-28 15:21 GMT+02:00 jprimav :Ciao Martin, Flaminia

sarebbe bello continuare col progetto, dopo una lunghissima pausa estiva :)Infatti. Quando potete? Ubaldo, Pelatom, Luca, ci state?Ciao,Martin
___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-28 Per discussione Alessandro

Il 28/09/2017 07:56, Luca Delucchi ha scritto:

On 27 September 2017 at 15:34, Matteo Zaffonato  wrote:

http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/



Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?



E' una stagista. Vedo che è riuscita a non nominare OpenStreetMap in 
compenso il vendor principale sì.


Quando ci si chiede perchè OSM è poco conosciuto ecco una parte di 
risposta: molto spesso non viene nemmeno nominato e i lettori pensano si 
tratti di N sistemi diversi tra loro senza spiegare che in tutti questi 
casi c'è OSM a sottendere la base dati o lo strato di sfondo.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-lazio] Fwd: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-28 Per discussione Flaminia Tumino
Ciao Martin,

grazie del link!
A proposito, che facciamo con il nostro di progetto?
Chi ci starebbe per rivedersi uno di questi giorni/sere?

Flaminia

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 27 settembre 2017 17:50, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Inoltro questo dalla lista nazionale, perché streetart sta nel titolo.
>
> Un saluto a tutti,
> Martin
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Matteo Zaffonato <zaff...@gmail.com>
> Date: 2017-09-27 15:34 GMT+02:00
> Subject: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)
> To: openstreetmap list - italiano <talk...@openstreetmap.org>
>
>
> http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_co
> nfiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/
>
> Ciao
> Matteo
>
>
> ___
> Talk-it-lazio mailing list
> Talk-it-lazio@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio
>
>
___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-28 Per discussione Andrea Albani
Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?


Forse ci puoi arrivare via linkedin

https://it.linkedin.com/in/giorgia-pacino-a8026210b
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-27 Per discussione Luca Delucchi
On 27 September 2017 at 15:34, Matteo Zaffonato  wrote:
> http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/
>

Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?

> Ciao
> Matteo
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-27 Per discussione Matteo Zaffonato

http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/

Ciao
Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it