Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:13:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 devo dire che non mi piace tantissimo questo tagging, perchè si tratta
 chiaramente di tagging per i routers/renderer. Altrimenti si avrebbe
 scelto un tag come footway=sidewalk senza il highway=footway.

Non capisco questo ragionamento nè il mantra non si mappa per il 
rendering/routing.
Se quel che si mappa è una descrizione fedele della realtà non vedo perchè non 
possa essere compatibile con i router/rendering esistenti.
Un marciapiede E' un footway a tutti gli effetti, ed essendo una categoria 
particolare di footway lo si indica.
Se tu prendi un marciapiede così com'è e lo inserisci in un parco io lo taggo 
come footway.

 Il
 problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
 una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
 sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
 realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

Un gradino è comunque una separazione.
Se il marciapiede è a raso senza separazione fisica (aiuole..) invece posso 
darti ragione.
Oltre alla questione fisica, c'è quella legale, anche se effettivamente dipende 
dallo stato/regione dove ci si trova.
In Italia non si può attraversare dove si vuole ma sulle strisce. A meno che 
queste non siano presenti entro x metri.
Come non si può camminare sulla carreggiata se questa è provvista di 
marciapiede (implicherebbe foot=no sulla strada con marciapiedi :)).. ma mi 
rendo conto che qui le opinioni potrebbero divergere molto su tag impliciti o 
meno (vedi limiti di velocità impliciti). Non divaghiamo su questo che senò è 
dispersivo.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 ottobre 2011 15:39, Alessio Zanol nar...@infinito.it ha
scritto:

  Il
  problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
  una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
  sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
  realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

 Un gradino è comunque una separazione.
 Se il marciapiede è a raso senza separazione fisica (aiuole..) invece posso
 darti ragione.
 Oltre alla questione fisica, c'è quella legale, anche se effettivamente
 dipende
 dallo stato/regione dove ci si trova.
 In Italia non si può attraversare dove si vuole ma sulle strisce. A meno
 che
 queste non siano presenti entro x metri.


In realtà non è vero. I pedoni possono attraversare ovunque e hanno sempre
la precedenza (i pedoni, non i ciclisti! Fermatevi ai dare la precedenza,
ciclistastri!); dove esistono attraversamenti pedonali, sono tenuti (non
obbligati) ad usarli.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:39:45, Alessio Zanol ha scritto:

  Il
  problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
  una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
  sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
  realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

Aggiungo inoltre che paradossalmente anche tu fai un ragionamento per il 
routing.
Perchè un router vettoriale effettivamente ha qualche difficoltà a farti uscire 
dal marciapiede e passare alla strada, come ha difficoltà a farti attraversare 
un prato o un landuse=forest che magari sono attraversabili facilmente.

Ma se si usasse un router che funziona per mappa di attrito non avrebbe 
nessuna difficoltà a farti passare dal marciapiede alla strada.
Mi spiego meglio: intendo un router simile a quelli dei videogiochi con 
ambientazione su un territorio caratterizzato da zone non attraversabili (es: 
buildings e barriers) e altre attraversabili con diversi livelli di difficoltà.
Ecco, un routing di questo tipo si adatterebbe molto meglio allo spostarsi a 
piedi. Qualche volontario per svilupparlo? :P

http://grass.osgeo.org/grass62/manuals/html62_user/r.walk.html
http://casoilresource.lawr.ucdavis.edu/drupal/node/244

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 ottobre 2011 15:52, Alessio Zanol nar...@infinito.it ha
scritto:

 In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:39:45, Alessio Zanol ha scritto:

   Il
   problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
   una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
   sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
   realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

 Aggiungo inoltre che paradossalmente anche tu fai un ragionamento per il
 routing.
 Perchè un router vettoriale effettivamente ha qualche difficoltà a farti
 uscire
 dal marciapiede e passare alla strada, come ha difficoltà a farti
 attraversare
 un prato o un landuse=forest che magari sono attraversabili facilmente.

 Ma se si usasse un router che funziona per mappa di attrito non avrebbe
 nessuna difficoltà a farti passare dal marciapiede alla strada.
 Mi spiego meglio: intendo un router simile a quelli dei videogiochi con
 ambientazione su un territorio caratterizzato da zone non attraversabili
 (es:
 buildings e barriers) e altre attraversabili con diversi livelli di
 difficoltà.
 Ecco, un routing di questo tipo si adatterebbe molto meglio allo spostarsi
 a
 piedi. Qualche volontario per svilupparlo? :P


Giusto. Ci vuole landuse=road.

(Lo so, sono noioso e fissato :-) ).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:48:38, Simone Saviolo ha scritto:
 In realtà non è vero. I pedoni possono attraversare ovunque e hanno sempre
 la precedenza (i pedoni, non i ciclisti! Fermatevi ai dare la precedenza,
 ciclistastri!); dove esistono attraversamenti pedonali, sono tenuti (non
 obbligati) ad usarli.

Art. 190 - Comportamento dei pedoni [0]

1.I pedoni DEVONO circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e 
sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano 
ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della 
carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il 
minimo intralcio possibile alla circolazione.[...]
2.I pedoni, per attraversare la carreggiata, DEVONO servirsi degli 
attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi 
non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i 
pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con 
l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

Non mi pare che il testo sia ambiguo.

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Pedone_%28codice_della_strada%29



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/12 Alessio Zanol nar...@infinito.it:
 In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:13:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 devo dire che non mi piace tantissimo questo tagging, perchè si tratta
 chiaramente di tagging per i routers/renderer. Altrimenti si avrebbe
 scelto un tag come footway=sidewalk senza il highway=footway.

 Non capisco questo ragionamento nè il mantra non si mappa per il
 rendering/routing.
 Se quel che si mappa è una descrizione fedele della realtà non vedo perchè non
 possa essere compatibile con i router/rendering esistenti.


+1, certo, non intendevo quello. Il problema è che inserire dei
footway che non sono dei footway ma sono dei marciapiedi come footway,
allora non è compatibile con i router esistenti: essi credono che si
tratta di un way distinto (fisicamente separato) e ti fanno
attraversare la strada solo lì dove il mappatore l'ha previsto (mentre
nella realtà puoi attraversare dove vuoi).


 Un marciapiede E' un footway a tutti gli effetti,


-1, è più una corsia pedonale di una strada che un percorso
indipendente dentro un parco.


 ed essendo una categoria
 particolare di footway lo si indica.


una delle regole di base è che si separa la strada solo in 2 way
quando è fisicamente separata. Qui si cerca di introdurre una nuova
classe (marciapiede, parte di una strada) modificando il senso di una
vecchia classe (footway). L'hanno fatto appositamente, invece si
avrebbe potuto fare per esempio highway=sidewalk, ma nessun renderer
l'avrebbe visualizzato, allora hanno fatto così.


 Se tu prendi un marciapiede così com'è e lo inserisci in un parco io lo taggo
 come footway.


si, appunto, in un parco.


 Un gradino è comunque una separazione.


si, quello potrebbe essere un'argomento, ma per me o per te non vale,
vale sole in casi eccezionali (sedia a rotelle, anziani,...). La
regola infatti non è molto chiara, perchè una strada a carreggiate
separate cmq. potrei alle volte attraversare a piedi o in bici dove
per una macchina è fisicamente impossibile.

A proposito: ho fatto tempo fa un abozzo per una relazione che
potrebbe risolvere tutto quanto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Area

 Se il marciapiede è a raso senza separazione fisica (aiuole..) invece posso
 darti ragione.


dove sono le aiuole è chiaro (come anche nel caso dei portici): farei
anch'io un way separato, ma la proposta di highway=footway
(footway=sidewalk) non tratta di quello (vedi la foto sulla pagina nel
wiki).


 Oltre alla questione fisica, c'è quella legale, anche se effettivamente 
 dipende
 dallo stato/regione dove ci si trova.
 In Italia non si può attraversare dove si vuole ma sulle strisce. A meno che
 queste non siano presenti entro x metri.


boh, non lo sò. Credo di solito devi accertarti che la strada è
libera, e poi puoi attraversare, probabilmente se stai vicino delle
strisce / semafori li devi usare.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/12 Alessio Zanol nar...@infinito.it:
 Aggiungo inoltre che paradossalmente anche tu fai un ragionamento per il
 routing.


Certo. Penso anche al rendering. La frase non mappare per il
router/renderer/editor/...) significa che non si devono usare dei tags
in una maniera contraria al senso che però nel router/renderer/editor
ha un effetto simile a quello desiderato (per esempio mappare qualcosa
landuse=grass perchè vuoi un rettangolo verde nel rendering).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Martin Koppenhoefer
2011/10/12 Alessio Zanol nar...@infinito.it:
 In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:54:23, Simone Saviolo ha scritto:

 Giusto. Ci vuole landuse=road.

 Beh ma iniziamo ad usarlo intanto.. Io sono d'accordo :)


credo che voi intendete è

landcover=road

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 12 ottobre 2011 15:57, Alessio Zanol nar...@infinito.it ha
scritto:

 In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:48:38, Simone Saviolo ha scritto:
  In realtà non è vero. I pedoni possono attraversare ovunque e hanno
 sempre
  la precedenza (i pedoni, non i ciclisti! Fermatevi ai dare la precedenza,
  ciclistastri!); dove esistono attraversamenti pedonali, sono tenuti (non
  obbligati) ad usarli.

 Art. 190 - Comportamento dei pedoni [0]

 1.I pedoni DEVONO circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali
 e
 sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano
 ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della
 carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il
 minimo intralcio possibile alla circolazione.[...]
 2.I pedoni, per attraversare la carreggiata, DEVONO servirsi degli
 attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando
 questi
 non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i
 pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare,
 con
 l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per
 altri.

 Non mi pare che il testo sia ambiguo.


L'*articolo 190* non è ambiguo; il testo nella sua interezza lo è, tanto più
se si considera la giurisprudenza (ci butto in mezzo qualche parolone così
sembro un esperto :-) ). Il successivo 191 indica che Sulle strade
sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al
pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata,
di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza. Nella pratica,
quel Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali è diventato nei
tratti di strada sprovvisti di attraversamenti pedonali - intendo la
pratica giuridica, non la legge del più forte che vige nelle strade. In
concreto, in un incidente tra un veicolo e un pedone il veicolo ha sempre
torto.

Ti sfido a capire cosa devi fare dopo aver letto i consigli degli esperti
[1] . Probabilmente passerai, a piedi o in macchina, solo quando la strada è
deserta :-)

Ciao,

Simone

[1] http://www.vigileamico.it/cdv/p011.php
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it