[utenti-it] R: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-09 Per discussione Roberto Crosio
> -Messaggio originale-
> Da: Ferrari Renato Maria [mailto:renatoferr...@tiscali.it]
> Inviato: giovedì 8 settembre 2016 20:43
> A: utenti-it@openoffice.apache.org
> Oggetto: Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?
> 

[...]

> Oltre ad essere perfettamente d'accordo con Valerio, quello che trovo
> ridicolo, ma ormai è di moda in Italia non solo in questo campo, rendere
> verità assoluta inoppugnabile certa la propria esperienza. AOO crasha? non
> sono io che, magari ho impostato male il sistema operativo, il pc, i pacchetti
> installati, é AOO che è difettoso, sviluppato male, senza correzione dei
> bachi, instabile e insicuro.
> 
> Io uso Slackware64 bit 14.2, e Slackware da una vita, quindi, forse, per me è
> più facile pensare che se qualcosa non va, è nel mio sistema operativo e
> nelle mie installazioni, nei miei pacchetti, nei miei files di configurazione;
> quindi mi studio il problem, controllo, verifico e spesso "aggiusto" il 
> difetto;
> magari con windows o con altre distribuzioni la cosa è più difficile.
> 
> Detto questo, io uso indifferentemente AOO e LO, ciascuno dei due ha i
> suoi pregi e i suoi difetti; a volte dove non riesce LO riesce AOO, dove non
> riesce AOO riesce LO, dove non riescono entrambi provo con altre soluzioni
> opensource; ma comunque non ho mai avuto crash destruenti da nessuna
> delle due suites di cui stiamo parlando.
> 
> Questi software li uso dai tempi del loro nonno: StarOffice 5.2!![Crosio 
> Roberto] 

Sono perfettamente d'accordo con te...

Il Sistema Operativo è alla base di tutto; se la sua 
installazione/configurazione ha problemi, anche i programmi potrebbero averne.

Detto questo preferisco AOO, almeno finché avrà il modulo Base stabile per 
lavori aziendali, e quando non sarà più così vedrò il da farsi...
Certo che se in OpenOffice.org fosse stato portato anche il Modulo Adabas di 
StarOffice 5.2 (che anch'io ho comprato ed usato), forse oggi avremmo potuto 
avere un motore di DataBase più stabile a prescindere dalla storia di 
OOo/AOO/LO e sue evoluzioni, e quindi, almeno per me, usare una Suite o l'altra 
sarebbe stato uguale...

Ma poiché così non è, e dato che io scrivo anche Codice StarBasic, preferisco 
AOO che è più orientato alle aziende (questo è quanto un informatico che 
conosco da 15 anni mi ha detto in merito al confronto fra le due Suites), 
mentre LO (proprio perché lo si trova preinstallato con tutte o quasi le Disto 
Linux) è più per il lavoro "casalingo".

Saranno solo voci, sarà solo "propaganda", sarà quel che si vuole, ma io ho 
scelto.

Certo che il fatto che certe cose le faccia meglio AOO, mentre altre vengano 
eseguite meglio da LO dovrebbe portare ad un rinsavimento da parte di entrambe 
le comunità, ed alla Riunificazione, IMHO...

Lungi da voler accendere flames, io smetto di scrivere in merito al confronto 
eterno tra AOO e LO, e mi interesserò solo ai messaggi di natura tecnica, e non 
parteciperò ad alcun Referendum sul tema...

Sempre IMHO, ovviamente...

Ciao
Roberto



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-08 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 08/09/2016 00:24, Valerio Messina ha scritto:

On 07/09/2016 23:53, Marco Ciampa wrote:

si


confermo, come hai detto giustamente tu, il primo che ha parlato male 
di LO è stato qualcuno in questa lista, su questo sono d'accordo.


Ma io nella mai mail ho detto solo che trovo scorretto che si parli 
male di AOO in questa lista per reclamizzare LO, visto che nessuno 
parla male di LO nella lista di LO per reclamizzare AOO.
Ci tengo a non deviare da questo concetto che ho espresso, altrimenti 
ci mettiamo tutti ad usare tecniche espressive aggressive di 
persuasione e di marketing, ed è fuori luogo per una lista utenti.


Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




Oltre ad essere perfettamente d'accordo con Valerio, quello che trovo 
ridicolo, ma ormai è di moda in Italia non solo
in questo campo, rendere verità assoluta inoppugnabile certa la propria 
esperienza. AOO crasha? non sono io che, magari
ho impostato male il sistema operativo, il pc, i pacchetti installati, é 
AOO che è difettoso, sviluppato male, senza correzione

dei bachi, instabile e insicuro.

Io uso Slackware64 bit 14.2, e Slackware da una vita, quindi, forse, per 
me è più facile pensare che se qualcosa non va, è nel mio
sistema operativo e nelle mie installazioni, nei miei pacchetti, nei 
miei files di configurazione; quindi mi studio il problem, controllo, 
verifico e spesso "aggiusto" il difetto; magari con windows o con altre 
distribuzioni la cosa è più difficile.


Detto questo, io uso indifferentemente AOO e LO, ciascuno dei due ha i 
suoi pregi e i suoi difetti; a volte dove non riesce LO riesce AOO, dove 
non riesce AOO
riesce LO, dove non riescono entrambi provo con altre soluzioni 
opensource; ma comunque non ho mai avuto crash destruenti da nessuna 
delle due suites di cui

stiamo parlando.

Questi software li uso dai tempi del loro nonno: StarOffice 5.2!!

--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione Valerio Messina

On 07/09/2016 23:53, Marco Ciampa wrote:

si


confermo, come hai detto giustamente tu, il primo che ha parlato male di 
LO è stato qualcuno in questa lista, su questo sono d'accordo.


Ma io nella mai mail ho detto solo che trovo scorretto che si parli male 
di AOO in questa lista per reclamizzare LO, visto che nessuno parla male 
di LO nella lista di LO per reclamizzare AOO.
Ci tengo a non deviare da questo concetto che ho espresso, altrimenti ci 
mettiamo tutti ad usare tecniche espressive aggressive di persuasione e 
di marketing, ed è fuori luogo per una lista utenti.


Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Sep 07, 2016 at 05:08:10PM +0200, Valerio Messina wrote:
> >Messaggio originale
> >Da: "Marco Ciampa" 
> >Data: 07/09/2016 16.59
> >
> >Il primo che ha parlato male di qualcuno è stato un utente AOO contro LibO 
> ...
> 
> si ma ...

si.

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione H@ti
Il 07/09/16, Marco Ciampa ha scritto:
> On Wed, Sep 07, 2016 at 09:38:03AM +0200, H@ti wrote:

> Fortunato te

Fortunato non direi. Se mai ho speso tempo a studiare i formati dati ed i metodi
di gestione/conversione.

> Non sono un po' nella mia (non troppo, lo ammetto) modesta opinione...

Io ho parlato di esperienza personale. Ma se hai dei dati oggettivi di
terze parti
sarei interessato a leggerli. Di quello c'è scritto nei comunicati stampa e nei
siti che li ricopiano parola per parola non ho alcuna fiducia.

Peraltro non è raro che sia AOO a convertire meglio di LO alcuni documenti.
Mi è successo di recente con una normale presentazione PPT che LO mostrava
semivuota e che AOO 3 ha letto correttamente (anche se certo questo non
fa statistica)

> Io uso RedHad, CentOS, Fedora, Debian, e varie versioni di Ubuntu e altre
> ancora meno diffuse ma nessuna di queste fa ciò (e queste sono le
> principali) mentre tutte quante sono passate a LibO...

Se usi Debian ricorderai che Chromium è presinstallato da Squeeze in poi.
Lo stesso fa Manjaro. Per citarne un paio tra le più note. Così come è
impreciso dire che tutte le distro adottano LO. Ad esempio Lubuntu di
default usa Abiword. E la stessa scelta fanno quasi tutte le distro orientate
a contenere le richieste hardware.

> Certo, sono d'accordo. Ma quando entra a far parte di _tutte_ le distro
> principali, non ti poni un qualche dubbio? Tutti superficiali o
> ingnoranti? Forse, ma francamente poco probabile...

Penso di aver risposta già sopra. Ma in linea generale se molti utenti
continuano a scegliere AOO, forse avranno a loro volta le proprie ragioni

> Le mie prove portano a risultati (verificabili) opposti. Né io né te
> siamo statisticamente significativi.

Su questo non ci piove. Io continua a ripetere che le mie sono valutazioni
personali e soggettive. Come ho già scritto sopra se hai dei dati di terze
parti mi piacerebbe leggerli. Tutto quello che trovo in giro io o è marketing
o al più recensioni sbilenche.

Magari tra qualche tempo arriveranno i dati di LiberDifesa e potremo farci
un'idea più precisa.

> Facciamo così: tu ti tieni AOO e io LibO così siamo contenti entrambi, ok?
> Ci risentiremo fra qualche mese o anno e ci ri-confrontiamo.

Questo era implicito :)
Ma come ha fatto notare Valerio sopra, questa è una lista su AOO. Direi
che è abbastanza normale che chi vi partecipa usi OpenOffice e lo trovi
adeguato alle sue esisgenze.

> Ripeto: se funzionasse altrettanto bene non avrei motivo di evitarlo.

Rimaniamo nel campo delle opinioni personali. La mia esperienza è diversa.

> Per cui, anche volendo, visto che lo sviluppo
> di AOO è fermo

OpenOffice è stato aggiornato il 27 agosto a voler essere precisi
http://www.openoffice.org/security/cves/README-4.1.2-patch1-Windows.txt

> Dai su non bisticciamo! :-)
Non è mia intenzione, per me si può chiudere anche qui :)

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione Valerio Messina
>Messaggio originale
>Da: "Marco Ciampa" 
>Data: 07/09/2016 16.59
>
>Il primo che ha parlato male di qualcuno è stato un utente AOO contro LibO 
...

si ma non è stato un utente di AOO a parlarne male nella lista di LO come hai 
fatto tu a parti invertite

Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Sep 07, 2016 at 09:38:03AM +0200, H@ti wrote:
> Il 06/09/16, Marco Ciampa ha scritto:
> 
> > Gli stessi documenti sono in grado di mandare in crash qualsiasi versione
> > di OpenOfficeT.
> 
> Non so che caratteristiche abbiamo i documenti che citi. Ma io ho file anche
> da 800 pagine e li apro con OpenOffice fin dalla versione 2.0. Non ho problemi
> a dire che li apro bene anche in LibreOffice. 

Fortunato te. Io se non avessi avuto scelta avrei preferito mantenere
tutti e due o addirittura sarei rimasto su OO, ma visto che a me (A)OO ha
dato troppi problemi, ora lo evito.

> Così come non ho problemi a dire
> che a volte i filtri di LibreOffice per DOC e DOCX siano un po' meglio.

Non sono un po' nella mia (non troppo, lo ammetto) modesta opinione...

> Ma sono sempre e solo paliativi di un problema irrisolto.

A me il problema lo hanno risolto.

> > Grazie a questi documenti ho convertito a LibreOffice tutti i miei
> > colleghi ancora prima che LibreOffice diventasse la regola su tutte le
> > distribuzioni Linux.
> 
> Quelle stesse distribuzioni Linux che hanno abbandonato Firefox per mettersi 
> in
> casa Chrome/Chromium? 

Io di distro che hanno fatto ciò che dici non ne conosco e non ne ho mai
sentito parlare prima. Sono curioso, quali sono?

Io uso RedHad, CentOS, Fedora, Debian, e varie versioni di Ubuntu e altre
ancora meno diffuse ma nessuna di queste fa ciò (e queste sono le
principali) mentre tutte quante sono passate a LibO...

> Voglio dire, non è che se un software entra a far parte di
> una distro sia necessariamente da preferire.

Certo, sono d'accordo. Ma quando entra a far parte di _tutte_ le distro
principali, non ti poni un qualche dubbio? Tutti superficiali o
ingnoranti? Forse, ma francamente poco probabile...

> E l'esempio che ho fatto per me è abbastanza evidente: si toglie un 
> software sviluppato in maniera libera e condivisa per aggiungerne uno
> che di open ha solo la facciata.

Si ma l'esempio che hai portato non centra poco con l'argomento...

> > Suggerisco di evitare di farsi idee basate su preconcetti ma sperimentare
> > personalmente e solo dopo trarre le debite conclusioni.
> 
> Posso garantirti che non ho nessun proconcetto verso LibreOffice, che peraltro
> mi capita di usare spesso. Sui miei PC preferisco avere OpenOffice per
> le ragioni che ho citato e che, ripeto, riguardano la mia situazione e non ho
> alcuna pretesa valgano per altri.

Le mie prove portano a risultati (verificabili) opposti. Né io né te
siamo statisticamente significativi.

Facciamo così: tu ti tieni AOO e io LibO così siamo contenti entrambi, ok?
Ci risentiremo fra qualche mese o anno e ci ri-confrontiamo.

> Più che altro non capisco che necessità abbiano i sostenitori di LibreOffice 
> di
> voler seppellire OpenOffice (a parte rancori e ripicche personali).

A me risulta che storicamente sia stato il contrario. Magari abbiamo
esperienze diverse...

Ripeto: se funzionasse altrettanto bene non avrei motivo di evitarlo. Se
personalmente lo sconsiglio lo faccio nella convinzione di fare del bene,
può darsi che mi sbagli ma chi non suggerirebbe una soluzione che
personalmente ha funzionato contro una soluzione che personalmente ha
dato problemi?

Peraltro ora ho anche degli obblighi di legge per non usarlo: nella PA se
un software non ha aggiornamenti per più di 6 mesi, per sicurezza è fatto
obbligo di non usarlo più. Per cui, anche volendo, visto che lo sviluppo
di AOO è fermo, non potrei proporlo più negli uffici dove si trattano
dati sensibili...

> Se il loro lavoro è migliore gli utenti alla lunga lo adotteranno.
> Ed in ogni caso se la riunificazione non è possibile è sempre meglio
> avere una scelta che doversi piegare al pensiero unico.

Dipende dal pensiero. Se il pensiero unico oggi è che la terra è tonda e
non piatta, alle volte il pensiero unico è la scelta migliore.

Dai su non bisticciamo! :-)

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione Valerio Messina
quello che trovo scorretto e anche un po' infantile, è vedere gli schierati LO 
entrare nella lista di AOO e parlare dei problemi che ha (sicuramente ne ha), 
reclamizzano il concorrente.
Nella lista di LO non ho ancora visto nessuno di AOO che si lamenta dei 
problemi che ha LO (sicuramente ne ha).

Personalmente uso ad un discreto livello entrambi i prodotti su due 
piattaforme, per cui ne conosco abbastanza bene pregi e difetti (facts), non 
prendo per vero tutto quello che leggo (words),
Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-07 Per discussione H@ti
Il 06/09/16, Marco Ciampa ha scritto:

> Gli stessi documenti sono in grado di mandare in crash qualsiasi versione
> di OpenOfficeT.

Non so che caratteristiche abbiamo i documenti che citi. Ma io ho file anche
da 800 pagine e li apro con OpenOffice fin dalla versione 2.0. Non ho problemi
a dire che li apro bene anche in LibreOffice. Così come non ho problemi a dire
che a volte i filtri di LibreOffice per DOC e DOCX siano un po' meglio. Ma sono
sempre e solo paliativi di un problema irrisolto.

> Grazie a questi documenti ho convertito a LibreOffice tutti i miei
> colleghi ancora prima che LibreOffice diventasse la regola su tutte le
> distribuzioni Linux.

Quelle stesse distribuzioni Linux che hanno abbandonato Firefox per mettersi in
casa Chrome/Chromium? Voglio dire, non è che se un software entra a far parte di
una distro sia necessariamente da preferire. E l'esempio che ho fatto per me è
abbastanza evidente: si toglie un software sviluppato in maniera
libera e condivisa
per aggiungerne uno che di open ha solo la facciata.

> Suggerisco di evitare di farsi idee basate su preconcetti ma sperimentare
> personalmente e solo dopo trarre le debite conclusioni.

Posso garantirti che non ho nessun proconcetto verso LibreOffice, che peraltro
mi capita di usare spesso. Sui miei PC preferisco avere OpenOffice per
le ragioni
che ho citato e che, ripeto, riguardano la mia situazione e non ho
alcuna pretesa
valgano per altri.

Più che altro non capisco che necessità abbiano i sostenitori di LibreOffice di
voler seppellire OpenOffice (a parte rancori e ripicche personali).
Se il loro lavoro è migliore gli utenti alla lunga lo adotteranno.
Ed in ogni caso se la riunificazione non è possibile è sempre meglio
avere una scelta che doversi piegare al pensiero unico.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Sep 06, 2016 at 03:27:54PM +0200, H@ti wrote:
> Il 06/09/16, Angelo Marra ha scritto:
> > Se ne discute da un po' sulle ml anglofone, comunque c'è libreoffice che
> > resta in piedi.
> > Saluti
> >
> 
> La mia *personale* esperienza mi induce a non considerare
> più LibreOffice come alternativa ad OpenOffice. Sono ormai
> due software filosoficamente diversi e sempre più incompatibili.
> 
> La tanto proclamata riscrittura del codice di LibreOffice ha
> prodotto un pacchetto anche più pesante, lento e instabile.
> La compatibilità con MS Office resta una chimera anche
> per documenti poco elaborati.
> Di vere nuove funzioni in 5 anni di 'rapido sviluppo' non me
> ne vengono in mente più di un paio.
> La versione mobile si regge in piedi solo grazie al framewok
> di Mozilla.
> 
> Resto dell'idea che due debbolezze non fanno una forza.

La mia *personale* esperienza è di poter finalmente caricare documenti di
diverse centinaia di pagine (Annuario della scuola fatto con diverse
versioni di Word) da un paio di anni a questa parte con tutte le ultime
versioni di LibreOffice senza "cedimenti".

Gli stessi documenti sono in grado di mandare in crash qualsiasi versione
di OpenOffice, sia su Windows che su Linux, anche dopo che LibreOffice li
ha convertiti in ODT.

Continuare a sostenere un programma che non riesce neanche a caricare un
file sarebbe stato controproducente per la diffusione del formato ODT.

Grazie a questi documenti ho convertito a LibreOffice tutti i miei
colleghi ancora prima che LibreOffice diventasse la regola su tutte le
distribuzioni Linux.

"Facts speak louder than words"

Suggerisco di evitare di farsi idee basate su preconcetti ma sperimentare
personalmente e solo dopo trarre le debite conclusioni.

Saluti,

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Roberto Crosio
Ciao a tutti,

Ho letto l'articolo, prima di scrivere il messaggio, e confermo quanto ribadito 
da Andrea.

La mia era solo una domanda per avere conferma dello Stato dell'Arte.

Ciao
Roberto


> -Messaggio originale-
> Da: Andrea Pescetti [mailto:pesce...@apache.org]
> Inviato: martedì 6 settembre 2016 13:19
> A: utenti-it@openoffice.apache.org
> Oggetto: Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?
> 
> Roberto Crosio ha scritto:
> > Di seguito il link all'articolo di "Punto Informatico" del 05.09.2016
> > C'è qualcosa di vero?
> 
> Non ho fatto in tempo a leggere l'articolo. Immagino che faccia parte della
> serie di articoli che partono da un messaggio di Dennis Hamilton inviato in
> mailing list.
> 
> Come ho già scritto altrove, quel messaggio, che è francamente quanto di
> peggio si potesse fare dal punto di vista comunicativo, voleva essere una
> nota procedurale sui mille passi da compiere nel caso in cui si decidesse di
> pensionare il progetto, ipotesi al momento remota e del tutto teorica anche
> perché comunque vengono quotidianamente fatti bugfix e manutenzione
> sul codice. Chi segue le liste internazionali ha visto arrivare da Dennis 
> molti
> messaggi "procedurali" di questo tipo, tutti noiosissimi e ignorati; ma
> questo, visto l'argomento ambiguo, è ovviamente stato ripreso ovunque e
> ha generato discussioni infinite.
> 
> Ci saranno indiscutibili conseguenze negative in termini di comunicazione.
> Ce ne saranno anche due positive: la prossima release di OpenOffice subirà
> sicuramente un'accelerazione e la comunità (che comunque ha subito
> reagito) si rafforzerà perché siamo inondati di nuovi volontari e offerte di
> aiuto. Nessuna di queste due cose fa notizia, ovviamente.
> 
> Ciao,
>Andrea.
> 
> -
> To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
> For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Andrea Pescetti

Roberto Crosio ha scritto:

Di seguito il link all'articolo di "Punto Informatico" del 05.09.2016
C'è qualcosa di vero?


Non ho fatto in tempo a leggere l'articolo. Immagino che faccia parte 
della serie di articoli che partono da un messaggio di Dennis Hamilton 
inviato in mailing list.


Come ho già scritto altrove, quel messaggio, che è francamente quanto di 
peggio si potesse fare dal punto di vista comunicativo, voleva essere 
una nota procedurale sui mille passi da compiere nel caso in cui si 
decidesse di pensionare il progetto, ipotesi al momento remota e del 
tutto teorica anche perché comunque vengono quotidianamente fatti bugfix 
e manutenzione sul codice. Chi segue le liste internazionali ha visto 
arrivare da Dennis molti messaggi "procedurali" di questo tipo, tutti 
noiosissimi e ignorati; ma questo, visto l'argomento ambiguo, è 
ovviamente stato ripreso ovunque e ha generato discussioni infinite.


Ci saranno indiscutibili conseguenze negative in termini di 
comunicazione. Ce ne saranno anche due positive: la prossima release di 
OpenOffice subirà sicuramente un'accelerazione e la comunità (che 
comunque ha subito reagito) si rafforzerà perché siamo inondati di nuovi 
volontari e offerte di aiuto. Nessuna di queste due cose fa notizia, 
ovviamente.


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Angelo Marra
Se ne discute da un po' sulle ml anglofone, comunque c'è libreoffice che 
resta in piedi.

Saluti


Il 06/09/2016 12:10, Roberto Crosio ha scritto:

Buon giorno,

Di seguito il link all'articolo di "Punto Informatico" del 05.09.2016
C'è qualcosa di vero?

http://punto-informatico.it/4337584/PI/News/openoffice-apache-ne-discute-pensionamento.aspx?utm_source=15458_medium=!%7Butm_medium%7D_term=OpenOffice%2C+Apache+ne+discute+il+pensionamento_content=06092016_campaign=2000461

Saluti





--
 Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria -
Ph.D in Private Law

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Roberto Crosio


> -Messaggio originale-
> Da: Roberto Crosio [mailto:rcro...@gmail.com]
> Inviato: martedì 6 settembre 2016 12:10
> A: utenti-it@openoffice.apache.org
> Oggetto: [utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?
> 
> Buon giorno,
> 
> Di seguito il link all'articolo di "Punto Informatico" del 05.09.2016 C'è
> qualcosa di vero?
> 
> http://punto-informatico.it/4337584/PI/News/openoffice-apache-ne-
> discute-
> pensionamento.aspx?utm_source=15458_medium=!%7Butm_medium
> %7D_term=OpenOffice%2C+Apache+ne+discute+il+pensionamento
> tm_content=06092016_campaign=2000461
> 
> Saluti
> 
> 
> --
> Cordiali saluti
> Roberto Crosio
> 
> Inviato da Gmail Mobile su iPad Air 2 / iPhone 5


[utenti-it] Apache Open Office verso il pensionamento?

2016-09-06 Per discussione Roberto Crosio
Buon giorno,

Di seguito il link all'articolo di "Punto Informatico" del 05.09.2016
C'è qualcosa di vero?

http://punto-informatico.it/4337584/PI/News/openoffice-apache-ne-discute-pensionamento.aspx?utm_source=15458_medium=!%7Butm_medium%7D_term=OpenOffice%2C+Apache+ne+discute+il+pensionamento_content=06092016_campaign=2000461

Saluti


-- 
Cordiali saluti
Roberto Crosio

Inviato da Gmail Mobile su iPad Air 2 / iPhone 5