Re: Futuro della GPL

2011-05-02 Per discussione Giovanni Bonenti
Vai a leggere la Open Source Definition: ti accorgerai che sono le DFSG depurate. Si può definire open source solo ciò che risponde alla OSD. Ma questo fraintendimento dimostra ancora una volta perchè è meglio parlare di SL e non di OS Ciao Giovanni Paride Desimone h...@autistici.org ha

Re: Futuro della GPL

2011-04-20 Per discussione Dario
In tema con l'oggetto di cui si è parlato un pò in lista, per chi è interessato volevo segnalare questi due articoli: 1) http://www.consulenti-ict.it/Area-Legale/Licenze/in-principio-era-libero-parte-i.html http://www.consulenti-ict.it/Area-Legale/Licenze/in-principio-era-libero-parte-i.html

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Lun, Aprile 11, 2011 05:12, marco wrote: Allora non dovrebbe esistere, visto che uso Ubuntu, una negazione assoluta per questo SO. D'accordo, Debian è diverso, l'ho provato anche io, come Ubuntu, ma se il software è libero, diamine, nondovrebbero esistere promisquità tra software e

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione White_Rabbit
On Mon, 2011-04-11 at 08:51 +0200, Dott. Giovanni Bonenti wrote: Non capisco, potresti spiegarti meglio per favore? Ciao :) Generatore autmatico di testi? ;) bruno -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Lun, Aprile 11, 2011 10:14, White_Rabbit wrote: Generatore autmatico di testi? ;) ROTFL :-D Giovanni -- Dott. Giovanni Bonenti Linux user 209071 Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una dolcezza inesprimibile. (Cesare Pavese - Il carcere) -- Per

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione Paride Desimone
Il giorno dom, 10/04/2011 alle 19.54 +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: Ma te la sei letta la Open Source Definition?! Contiene *esattamente* le 4 libertà (non regole) citate sempre dalla FSF. Quindi l'open source per te, non è l'open source per definizione. Intanto non ti arrabbiare :-)

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/2011 12:16, Paride Desimone wrote: Oltre busybox, come bootloader, quanti altri ne esistono? busybox non è un bootloader $ apt-cache show busybox Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea

Re: Futuro della GPL

2011-04-11 Per discussione Paride Desimone
Il giorno lun, 11/04/2011 alle 19.43 +0200, Davide Prina ha scritto: busybox non è un bootloader $ apt-cache show busybox Vabbe', non ne azzecco una ultimamente... Tornero a lurkare :-) Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3 Chi è pronto a rinunciare

Re: Futuro della GPL

2011-04-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 08/04/11 20:25, Davide Prina wrote: Se invece agisci tu, allora hai un potere decisamente maggiore: sei il detentore unico del copyright e puoi addirittura arrivare a proibire all'azienda A1 di usare per sempre il tuo software SW1 (se hai usato ad esempio la licenza AGPL 3.0 o GPL 3.0),

Re: Futuro della GPL

2011-04-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/04/11 11:45, Paride Desimone wrote: Il giorno sab, 09/04/2011 alle 01.50 +0200, Christian Surchi ha scritto: Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta necessariamente le 4 regole di rms. Free software, invece e' tutto cio' che rispetta le regole di

Re: Futuro della GPL

2011-04-10 Per discussione Christian Surchi
On Sat, Apr 09, 2011 at 11:45:06AM +0200, Paride Desimone wrote: Il giorno sab, 09/04/2011 alle 01.50 +0200, Christian Surchi ha scritto: Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta necessariamente le 4 regole di rms. Free software, invece e' tutto cio' che

Re: Futuro della GPL

2011-04-10 Per discussione marco
On 10/04/2011 23:20, Christian Surchi wrote: On Sat, Apr 09, 2011 at 11:45:06AM +0200, Paride Desimone wrote: Il giorno sab, 09/04/2011 alle 01.50 +0200, Christian Surchi ha scritto: Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta necessariamente le 4 regole di rms.

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Davide Prina
On 09/04/2011 01:55, Dario wrote: In quale caso può accadere che io rilasci lo stesso codice con due licenze diverse, magari commerciale chiusa e allo stesso tempo GNU GPL ? se sei tu il detentore unico del copyright, cioè se il proprietario di quel software puoi fare quello che vuoi e

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione bodrato
Ciao, Il Sab, 9 Aprile 2011 1:55 am, Dario ha scritto: In fondo la GPL non ha una funzione anche propagativa ? [il contagio è una forma di propagazione :-)] Si', ma non è l'unica. Anche la complicità è una forma di alleanza, ma non è la stessa cosa dire che Tizio è alleato di Caio o dire che

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno sab, 09/04/2011 alle 01.50 +0200, Christian Surchi ha scritto: Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta necessariamente le 4 regole di rms. Free software, invece e' tutto cio' che rispetta le regole di RMS. No. Come no? Illuminami allora, e

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 21.25 +0200, Davide Prina ha scritto: Però tu sei chi ha rilevato la violazione. Hai già provato a chiedere i sorgenti a loro? Naturalmente, ed inutile dire che attendo ancora una risposta. Questi fanni i furbi e della peggior specie.

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Paride Desimone
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 21.27 +0200, Davide Prina ha scritto: On 08/04/2011 21:25, Davide Prina wrote: Puoi comunicarlo a loro: http://www.busybox.net/license.html mi è partita la mail prima di terminare ... se naturalmente sei sicuro che sia incluso busybox e quindi sia violata

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Dario
Il 09/04/2011 09:16, Davide Prina ha scritto: se distribuisci il software libero, allora devi rispettare la GPL. Però per la distribuzione puoi chiedere il prezzo che vuoi. Un esempio, io posso prendere un qualsiasi software distribuito sotto GPL e vendertelo a 1.000.000 di € ed è tutto

Re: Futuro della GPL

2011-04-09 Per discussione Dario
Il 09/04/2011 11:22, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: Però, se dovrai tradurre ... attento alla scelta delle parole, sempre !-) Ok la prima da inserire senz'altro è virus :-) Dario

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Federico Di Gregorio
On 07/04/11 19:47, Davide Prina wrote: On 07/04/2011 10:38, Federico Di Gregorio wrote: On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote: Le licenze tipo GPL (copyleft) sono virali e forzano la ridistribuzione delle modifiche mentre altre licenze (tipo MIT e BSD) non lo fanno ma queste differenze non

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Federico Di Gregorio
Che poi, volendo parlare di provocazioni: 1) La FSF (per bocca di RMS) se ne frega completamente del modello di sviluppo e della collaborazione (questo è il motivo per cui i progetti FSF spesso languono... hurd, gcc, emacs, etc.) Alla FSF importa solo che la licenza sia rispettata. 2) Quel

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 01.43 +0200, Dario ha scritto: Il 08/04/2011 00:25, Christian Surchi ha scritto: On Thu, Apr 07, 2011 at 11:57:58PM +0200, Paride Desimone wrote: [cut] Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici completamente basati su GNU/Linux,

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 07/04/2011 23:57, Paride Desimone wrote: Il giorno mer, 06/04/2011 alle 19.45 +0200, Davide Prina ha scritto: Poi non è affatto raggiunta una massa critica, ci sono settori, soprattutto generici dove sono disponibili programmi liberi validi, ma se si va su cose specifiche ci sono numerose

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Dario
Il 08/04/2011 19:27, Davide Prina ha scritto: come detto se tu sei il detentore del copyright e la licenza usata è una di quelle create dalla FSF, allora la FSF può intervenire dietro tuo mandato. Negli altri casi non fa nulla perché per poter agire deve avere il mandato di un detentore del

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 08/04/2011 19:56, Dario wrote: stai dicendo denuncia violazione GPL = inutile/lascia il tempo che trova ? no. Faccio un esempio: * tu produci il software SW1 sotto GPL * l'azienda A1 distribuisce un apparecchio con dentro il tuo software, ma non distribuisce i sorgenti * io scopro questa

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 08/04/2011 09:34, Federico Di Gregorio wrote: On 07/04/11 19:47, Davide Prina wrote: On 07/04/2011 10:38, Federico Di Gregorio wrote: On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote: Le licenze tipo GPL (copyleft) sono virali e forzano la ridistribuzione delle modifiche mentre altre licenze (tipo

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Paride Desimone
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 00.25 +0200, Christian Surchi ha scritto: difendo da sempre a spada tratta l'uso del termine software libero, ma a quale definizione di open source faresti riferimento, scusa? la tua? :) Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Paride Desimone
Il giorno ven, 08/04/2011 alle 20.25 +0200, Davide Prina ha scritto: Spero di essere stato chiaro. Meglio di cosi' si muore. E nel caso il software fosse il kernel linux inclusi ovviamente tool gnu per far funzionare il nudo ferro, per dirla alla Rubini, che dici la sta violando la gpl?

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 08/04/2011 09:57, Federico Di Gregorio wrote: 1) La FSF (per bocca di RMS) se ne frega completamente del modello di sviluppo e della collaborazione (questo è il motivo per cui i progetti FSF spesso languono... hurd, gcc, emacs, etc.) Alla FSF importa solo che la licenza sia rispettata.

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 08/04/2011 20:56, Paride Desimone wrote: Il giorno ven, 08/04/2011 alle 20.25 +0200, Davide Prina ha scritto: E nel caso il software fosse il kernel linux inclusi ovviamente tool gnu per far funzionare il nudo ferro, per dirla alla Rubini, che dici la sta violando la gpl? certamente,

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Davide Prina
On 08/04/2011 21:25, Davide Prina wrote: Puoi comunicarlo a loro: http://www.busybox.net/license.html mi è partita la mail prima di terminare ... se naturalmente sei sicuro che sia incluso busybox e quindi sia violata la sua licenza. Ciao Davide -- Dizionari:

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Christian Surchi
On Fri, Apr 08, 2011 at 08:50:40PM +0200, Paride Desimone wrote: Open Source e' tutto cio' che e' a sorgente aperto, ma che non rispetta necessariamente le 4 regole di rms. Free software, invece e' tutto cio' che rispetta le regole di RMS. No. Ho seglatato due ditte. La prima e' la

Re: Futuro della GPL

2011-04-08 Per discussione Dario
Il 08/04/2011 20:45, Davide Prina ha scritto: On 08/04/2011 09:34, Federico Di Gregorio wrote: Cosa c'entra scusa? La GPL *è* virale. Mica è un male. il termine è stato usato ed è usato come termine negativo perché ricorda qualcosa che contagia ed uccide tutto quello che tocca. Il che non è

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione bodrato
Ciao, Il Mer, 6 Aprile 2011 7:30 pm, Davide Prina ha scritto: La AGPL 3.0 è la GPL 3.0 con l'aggiunta delle condizioni per l'uso del software libero tramite rete che obbliga chi usa in questo modo il software libero a ridistribuirne le modifiche. Lo so che sono pigro, perché la risposta alla

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote: On 06/04/2011 18:19, Paride Desimone wrote: che mai come ora, quando finalmente si e' raggiunta la massa critica necessaria ed e' quindi necessario continuare a combattere per il free software e non per l'open source prima di tutto software libero e

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Fabrizio Tarizzo
On Thu, 7 Apr 2011 10:10:45 +0200 (CEST), bodr...@mail.dm.unipi.it wrote: Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non si può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori, anche se hanno messo la famosa formula or any later version), ma sono almeno

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione bodrato
Grazie Fabrizio e grazie anche a NN_il_Confusionario che, com'e` suo stile, mi ha risposto in privato. Il Gio, 7 Aprile 2011 11:02 am, Fabrizio Tarizzo ha scritto: Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non si può passare dall'altra all'una senza il consenso degli

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina
On 07/04/2011 10:38, Federico Di Gregorio wrote: On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote: Le licenze tipo GPL (copyleft) sono virali e forzano la ridistribuzione delle modifiche mentre altre licenze (tipo MIT e BSD) non lo fanno ma queste differenze non intaccano la definizione legale di

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina
On 07/04/2011 12:16, bodrato wrote: Il Gio, 7 Aprile 2011 11:02 am, Fabrizio Tarizzo ha scritto: Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non si può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori, vero, non è possibile fare questo cambio senza il

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/04/2011 19:47, Davide Prina ha scritto: *falso*, ci sono licenze che sono indicate come opensource dall'OSI, ma che la FSF indica come non libere. Faccio un esempio: la licenza usata dalla NASA sul sito dell'OSI è indicata come opensource:

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina
quota correttamente On 07/04/2011 21:41, Dott.Giovanni Bonenti wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/04/2011 19:47, Davide Prina ha scritto: *falso*, ci sono licenze che sono indicate come opensource dall'OSI, ma che la FSF indica come non libere. Faccio un esempio: la

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 07/04/2011 22:00, Davide Prina ha scritto: Io preferisco non parlare di software opensource perché: * se corrispondesse esattamente al software libero sarebbe un doppione senza senso, ma non lo è; * visto che accetta licenze che non rispettano

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 06/04/2011 alle 19.45 +0200, Davide Prina ha scritto: prima di tutto software libero e opensource sono due cose differenti. E di fatti, e' quello che ho detto. C'è software definito opensource che non è software libero. Questo perché il software libero si basa su alcune

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Apr 07, 2011 at 11:57:58PM +0200, Paride Desimone wrote: Un esempio di software opensource e' Zfone di Phil Zimmerman. Software proprietario con i sorgenti per farti vedere cosa combina il software, ma non puoi utilizzarli, ne modificare nulla. Puoi solo usare i binari difendo da

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dario
Il 07/04/2011 23:57, Paride Desimone ha scritto: Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da qualche parte. Segnalazione fatta un paio di anni fa. Ed i sorgenti nonostante tutto ancora non ci sono.

Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dario
Il 08/04/2011 00:25, Christian Surchi ha scritto: On Thu, Apr 07, 2011 at 11:57:58PM +0200, Paride Desimone wrote: [cut] Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da qualche parte. Segnalazione fatta

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 05/04/2011 alle 17.00 +0200, Dott.Giovanni Bonenti ha scritto: Prima risposta: sì. Seconda risposta: no. Terza risposta: ma vah... Quarta risposta: no, vatti a vedere la GPL 3.0 e la AFFERO GPL 3.0. Perfettamente d'accordo su tutto. Unica nota negativa e qui debbo dare ragione

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 06/04/2011 18:19, Paride Desimone ha scritto: Il giorno mar, 05/04/2011 alle 17.00 +0200, Dott.Giovanni Bonenti ha scritto: Prima risposta: sì. Seconda risposta: no. Terza risposta: ma vah... Quarta risposta: no, vatti a vedere la GPL 3.0 e

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 05/04/2011 alle 21.06 +0200, Davide Prina ha scritto: Quindi c'è il rischio che Canonical (società di lucro) per qualsiasi motivo venga comprata da una società che non è molto favorevole al software libero. Con tutto il rispetto per Canonical, se anche dovesse essere

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Davide Prina
On 06/04/2011 18:49, Paride Desimone wrote: Il giorno mar, 05/04/2011 alle 21.06 +0200, Davide Prina ha scritto: Secondo me la minaccia attuale è il cloud computing e simili che possono usare quasi il 100% del software libero senza dover ridistribuire le loro modifiche. Per ora l'unico

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Davide Prina
On 06/04/2011 18:19, Paride Desimone wrote: che mai come ora, quando finalmente si e' raggiunta la massa critica necessaria ed e' quindi necessario continuare a combattere per il free software e non per l'open source prima di tutto software libero e opensource sono due cose differenti. C'è

Re: Futuro della GPL

2011-04-06 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 06/04/2011 alle 19.30 +0200, Davide Prina ha scritto: La AGPL 3.0 è la GPL 3.0 con l'aggiunta delle condizioni per l'uso del software libero tramite rete che obbliga chi usa in questo modo il software libero a ridistribuirne le modifiche. Ah, lo ignoravo. Grazie. Paride --

Re: Futuro della GPL

2011-04-05 Per discussione White_Rabbit
On Tue, 2011-04-05 at 11:24 +0200, Dario wrote: Un mio carissimo collega, nonché guru, mi ha segnalato un recente post che ho trovato molto interessante: http://news.slashdot.org/story/11/04/04/2348214/The-Biggest-Legal-Danger-For-Open-Source Mentre si pensa a risolvere problema x sulla

Re: Futuro della GPL

2011-04-05 Per discussione Dario
Il 05/04/2011 12:10, White_Rabbit ha scritto: On Tue, 2011-04-05 at 11:24 +0200, Dario wrote: http://news.slashdot.org/story/11/04/04/2348214/The-Biggest-Legal-Danger-For-Open-Source Mentre si pensa a risolvere problema x sulla distro y etc., non è male (IMHO) domandarsi sul futuro del GPL.

Re: Futuro della GPL

2011-04-05 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 05/04/2011 16:22, Dario ha scritto: La filosofia del free e del open, della libertà di scelta, come il sapere condiviso e distribuito a tutti, ha ancora significato oggi ? O è rimasta un'utopia fantasiosa di Stallman? La licenza GPL alla fine è

Re: Futuro della GPL

2011-04-05 Per discussione Dario
Il 05/04/2011 17:00, Dott.Giovanni Bonenti ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 05/04/2011 16:22, Dario ha scritto: La filosofia del free e del open, della libertà di scelta, come il sapere condiviso e distribuito a tutti, ha ancora significato oggi ? O è rimasta

Re: Futuro della GPL

2011-04-05 Per discussione Davide Prina
On 05/04/2011 16:22, Dario wrote: Il 05/04/2011 12:10, White_Rabbit ha scritto: On Tue, 2011-04-05 at 11:24 +0200, Dario wrote: http://news.slashdot.org/story/11/04/04/2348214/The-Biggest-Legal-Danger-For-Open-Source L'articolo non parla, se non di sfuggita, della licenza GPL. Nel