Il giorno 07 novembre 2012 09:41, Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:


> certo, non è una cosa che succede dappertutto, ma credo che in
> Italia si riesca a trovare un'eccezione per ogni regola che
> colleghi classificazione amministrativa e classificazione
> OSM per importanza.
>
> Si possono dare delle indicazioni di massima, tipo "di solito
> una statale o ex statale è primary, o al più secondary",
> ma mettendo un disclaimer bello grosso che dica che le eccezioni
> esistono e vanno mappate come tali.
>

I miei 2 cent:

Ho notato che spesso da ottimi risultati pensare che le strade non sono
isolate, ma formano una rete, vale a dire che oltre a chiedersi "che tipo
di strada è questa", è anche efficace chiedersi "come la strada si incastra
nella rete viaria".

Si eviterebbero incongruenze come secondary o primary che finiscono in una
frazione di quattro case in cima ad un monte [1], città in cui le
secondary/primary si fermano ai confini e che non hanno nessuna via
preferenziale di attraversamento (alias: una "via principale") [2], pezzi
di trunk, primary, secondary mescolati senza nessuna logica apparente [3],
eccetera eccetera eccetera...

Normalmente (e ovviamente questo vuol dire che ci sono le eccezioni di cui
diceva Elena), le strade dovrebbero seguire un andamento a rete, le primary
(che portano il traffico tra le località "principali") terminano e/o si
smistano sulle secondary (che ne portano meno) le quali a loro volta
portano sulle tertiary (ancora meno, ad esempio traffico tra località
minori o di attraversamento di paesi)...
Non dovrebbe esistere una situazione in cui una primary o secondary finisce
su una residential o banalmente nel niente. Se la si trova, occorrerebbe
chiedersi se la cosa è effettivamente così (e quindi il traffico "grosso"
va ad incatastarsi su una viuzza) o è un errore di classificazione. Nel 90%
dei casi io mi rispondo che è la seconda opzione quella giusta.


[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.0248&lon=7.3274&zoom=14&layers=M
[2] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.0106&lon=7.8253&zoom=14&layers=M
[3] http://www.openstreetmap.org/?lat=44.6915&lon=8.023&zoom=13&layers=M

-- 
Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) gmail.com>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a