Il giorno 13 gennaio 2015 18:40, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:

> come farei, se volessi scrivere un software di navigazione, a estrarre i
> limiti "canonici" da OSM?


A occhio direi male. Più avanti accenni all'idea di disegnare un poligono
che racchiude l'area urbana, che non è una idea sbagliata in principio, ma
è comunque poco pratica: l'obiezione più grande è che tale poligono non
esiste, tutto quello che fa il comune è piazzare dei cartelli lungo delle
strade, ma non c'è una linea di confine che unisce i cartelli (anche se, in
principio, potrebbe essere fatto su osm... ma è comunque una interpolazione
fatta dal mappatore.



>  Anche la differenza tra "strada extraurbana principale" non so bene come
> renderla. Quando imporre i 70? Quando i 90? Quando i 110?
>

Si segue la segnaletica no? Le strade extraurbane principali sono facili,
hanno una segnaletica specifica che ne indica inizio e fine. E si sa che lì
il limite implicito è 110. Per i limiti di velocità in genere ci sono
cartelli che ne indicano inizio e fine. Certo, nella realtà capita di
trovare strade con una segnaletica così piena di errori da non capire quale
è il limite... in quei casi direi che ci si può astenere dal taggare il
maxspeed (e magari scrivere una mail al comune/ufficio traffico/vigili
urbani perché corregga).

-- 
Giacomo Boschi
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a