Il giorno 4 maggio 2015 11:36, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
scritto:

>
> 2015-05-04 10:55 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>:
>
>>
>> > Programma
>> > Leggendo un po' quello che scrivete, e guardando su osmit.hackpad.com:
>> >
>> > primo giorno mattina - breve talk introduttivo, a seguire laboratorio su
>> > come scaricare i dati da openstreetmap, com'è fatto il formato dati,
>> quali
>> > cose sapere per usarli bene
>>
>> IMHO:
>> oltre che scaricare anche come *contribuire* se il fine è lasciare un
>> messaggio
>> forte su Siena, allora è importante che chi vive in zona impari.
>>
>
> non ho capito, dobbiamo lanciare un messaggio a Siena. chi chiede di
> lanciarlo? chi sono le persone interessate? cosa ci viene chiesto di fare?
>
> da come hai descritto le giornate sembrano un WE di formazione sui dati
> geografici e openstreetmap. e non l'incontro dei mapper italiani.
>
> sono ancora convinto che debba essere un evento per la comunità, con una
> pertura alla città ospitante. non il contrario.
>
>
Si ma infatti il programma è rivolto ai mapper, per insegnare come usare i
dati e come contribuire. Se non si hanno conoscienze sui dati geografici e
su come importarli, modificali, gestirli, non è facile contribuire. Anche
tenendo conto che, se si riesce a dare sempre più impulso alla
"liberazione" dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni, è
cruciale saper utilizzare gli strumenti per importare, ripulire e
ricaricare questi dati.
Nella bozza di programma non si fa nessun riferimento esplicito a Siena,
tutt'altro. Si tratta di workshop e laboratori che raccontino come "fare"
con openstreetmap, sicuramente non concentrandosi solo sul mappare ma
sottolineando anche come questi dati siano poi di impulso alla comunità e
possano essere utilizzati per creare.



-- 
*Michele Mondelli*
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a