Nonostante che il concetto di "share alike" rientra totalmente nella open definition[1], nel caso dei dati, viene consigliato di farne un uso moderato e con casi ben precisi. OpenStreetMap nasce sulla falsariga di Wikipedia ed inizialmente ha deciso di usare la CC-BY-SA Dopo un po' ci si è accorti dei limiti di questa licenza sulle banche dati [2] Tema che era stato avanzato anche da Open Knoweldge Foundation dando così vita al progetto opendatacommons[3] dove, fra le varie licenze proposte, c'è la ODbL [4] con una forma di share alike forte per I dati e debole sui prodotti derivati (più o meno come la licenza software lgpl dove i contributi al progetto sono in share alike mentre il riuso senza modiche in altre richiede solo la citazione).
Il passaggio da CC-BY-SA a ODbL[4] è costato molta fatica e tempo [5] ed ha anche portato a rinunce dei propri contributi da parte di utenti non concordi Nel tempo il progetto è cresciuto e la ODbL è fra le licenze opendata di tipo share alike più usata nel mondo. Di contro però esistono molte zone grigie sul suo riuso[6] per capire quando si deve applicare la clausola share alike e quando mi Il Licensing Working Group [7] - gruppo di volontari dentro la OSMF - lavora molto per individuare queste situazioni e definire linee guida (si veda quella delle casistiche in caso di geocoding [8]). Un altro problema nella gestione delle incompatibilità è sul vincolo di attribuzione: il progetto OSM ha deciso come deve avvenire l'attribuzione riportando la frase "©OpenStreetMap contributors"[9] dove "contributors" puoi trovarlo in una pagina wiki[10] con una lunga lista di data provider mentre gli utenti che contribuiscono accettano i termini di iscrizione (dove o rilasci in CC0 oppure rilasci ib ODbL condividendo i tuo diritti come la osmf). Le licenze di attribuzione normalmente non accettano un cambio della formula di attribuzione ed è per quello che nella lista di compatibilità fra le lìcenze trovi la casella che riporta il fatto che sì debba intervenire [11] La OSMF propone un documento da fare firmare[12] al data provider dove si da il permesso di importazione (di fatto facendo un balzo indietro rispetto al movimento opendata). In Austria [13] e al Comune di Bologna [14] hanno adottato un work around: aggiungere una clausola alla CC-BY 4.0 dove dare il permesso per un dataset di essere importato in OSM A mio giudizio una soluzione poco smart perché introduce un nuovo testo su una licenza nota e che può creare anche confusione. Un ultimo problema della compatibilità fra le licenze è che la ODbL ha anche una gestione del DRM e, fra le varie licenze opendata, quella che ne fa riferimento è la cc-by 4.0 [15] dove nuovamente si apre la questione di chiedere il permesso [16] L'unica "licenza" che va sempre bene è la CC0. Le virgolette non ci stanno però a caso perchè, nei fatti, è una rinuncia (quindi non può licenziare nulla) ad ogni diritto permesso dalle legge sul diritto d'autore. Una delle critiche è il fatto che i diritti morali sono inalienabili e quindi è una azione non concessa, esistono poi altre osservazioni su altri piani giuridici [17] su cui non entro nei dettagli perchè non sono un giurista. In sintesi: la gestione dello "share alike" sui dati è un delirio, in OpenStreetMap è comunque una questione che divide la comunità in quanto, essendo i dati la natura del progetto, è importante usare un meccanismo di protezione della comunità attraverso la clausola di condivisione allo stesso modo Anche però il caso delle licenze di attribuzione (spesso quando "forte" nel senso che viene spiegato bene come farlo) può creare qualche problema. [1] https://opendefinition.org/ [2] https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence_and_Legal_FAQ/Why_CC_BY-SA_is_Unsuitable [2] http://opendatacommons.org [3] https://opendatacommons.org/licenses/odbl/index.html [4] https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/About_The_Licence_Change [5] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Database_License/Implementation_Plan [6] https://blog.openstreetmap.org/2014/08/06/at-the-edge-of-the-license/ [7] https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licensing_Working_Group [8] https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Community_Guidelines/Geocoding_-_Guideline [9] https://www.openstreetmap.org/copyright [10] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors [11] https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/ [12] https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqX0NNdFBDejE2RFE/view?usp=sharing [13] https://www.tirol.gv.at/data/nutzungsbedingungen/ [14] http://dati.comune.bologna.it/node/3449 [15] https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/ [16] https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view?usp=sharing [17] http://www.mysolutionpost.it/archivio/tecnologia/2014/06/agid-e-licenze.aspx _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it