Ciao Francesco,

On Sun, Mar 22, 2020 at 1:37 PM Francesco Ansanelli <franci...@gmail.com>
wrote:

> Premetto che questo comunque sarebbe un import e quindi andrebbe
>> documentato a dovere, oltre a dover seguire quanto richiesto dalle import
>> guidelines.
>>
>
> Degli import sono già stati fatti e documenti, cambia lo strumento, ma la
> procedura è la stessa.
>

Ogni import deve essere documentato perché ogni import ha le sue
particolarità. Ti consiglio di leggere:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines

Mi puoi dare i link agli import a cui ti riferisci?


>
>> Quanto scritto di seguito è solo una mia deduzione, in mancanza di
>> documentazione.
>>
>> Il livello "farmacia" mi sembra contenga i dati grezzi del ministero
>> della salute. La feature "josm-fix" non fa altro che caricare il POI in
>> JOSM, e questo ovviamente si presta a caricare dati che non sono stati
>> verificati. Non viene detto nulla sul fatto che questo è un import, che ci
>> sono delle regole da seguire. Un qualsiasi utente di Osmose può caricare
>> dati non verificati.
>>
> Si, non è l'utente "qualsiasi" che usa Osmose... Comunque hai anche
> ragione.
>

Perché non è un qualsiasi utente? Cosa blocca un utente qualsiasi a fare
questa operazione?


> Dopo aver verificato alcune farmacie, la start_date mi sembra errata, e
>> pertanto sarebbe meglio non importarla.
>>
>
> L'ho mantenuto come da procedura di import esiste e documentata. Possiamo
> toglierlo se siamo tutti d'accordo... Per me ok.
>

Puoi dare un link a questa procedura di import? L'unica procedura che trovo
io è la seguente, si basa sugli stessi dati sorgente e riguarda solo il FVG:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli-Venezia_Giulia/Import_Farmacie_FVG

Per tornare a start_date, se guardi i valori del campo DATAINIZIOVALIDITA
sui dati sorgente, noterai che non ci sono farmacie aperte prima del
1/1/2005. Le farmacie aperte in tale data sono 3604. Quindi questo campo
non dovrebbe essere importato *almeno* in questi casi.


> Inoltre, l'uso del tag source sul POI è fortemente sconsigliato e andrebbe
>> inserito nel changeset (insieme ad altre informazioni).
>>
>
> Non si riesce a garantire da Osmose.
>

Questo è un buon motivo per non usare questo strumento.


> Infine, i commit dovrebbero essere fatti da un pool di persone tracciato
>> che ha deciso di partecipare l'import (usando account specifici) e non un
>> utente occasionale di Osmose.
>>
>
> Mi piacerebbe sapere come fanno i mapper francesi a usarlo se ci sono
> tutte queste limitazioni.
> In ogni caso ti ringrazio per gli spunti... In futuro vorrei integrare
> altri dati e mi sembra giusto procedere bene da subito anziché scoprire le
> cose ab urbe condita.
>

Piacerebbe saperlo anche a me, dato che non trovo documentazione a riguardo
sulla wiki (ma potrebbe essere un problema mio, vista la mia scarsa
conoscenza del francese).

Ciao,

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a