Am Mo., 15. Juni 2020 um 19:32 Uhr schrieb Federico Cortese <
cortese...@gmail.com>:

> On Mon, Jun 15, 2020 at 7:18 PM Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>
> wrote:
> >
> > Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e
> senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta
> valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da
> hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?
>


giusto per addr:place (come indicatore che l'indirizzo non si basa su una
strada), invece i tag addr:hamlet (ecc.) sono meno chiari.



> Sì addr:place serve solo per indirizzi senza via, quindi in generale è
> giusto toglierlo dove la via c'è già in addr:street.
> Se invece addr:place è stato usato per metterci il nome del paese,
> frazione o simili, puoi sostituirlo con addr:hamlet, indipendentemente
> da come è taggato il place.
> Infatti come già ha spiegato Andrea non esistono altri tag addr:town
> addr:village ecc.



a dire la verità, esistono anche questi tags, ma con molto meno usi:
43.000 addr:town
147.000 addr:village
222.000 addr:neighbourhood
423.600 addr:hamlet
5,7 milioni addr:suburb


Guardando la mappa, mi sembra che si tratta di un centro abitato distinto
(non è tutto uno, morfologicamente, con Trieste), perciò dal livello
morfologico è meno indicato "suburb".
Sono un po' indeciso, visto che "hamlet" non sembra adatto come tag (troppo
grande, taggato come place=town). Direi di decidersi tra addr:town e
addr:suburb

Non conoscendo la situazione, se si mettesse "addr:city=Opicina", sarebbe
sbagliato?

Ciao
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a