Ciao Matteo, ciao a tutti!

Ho passato la mappa agli altri membri del gruppo della Consulta della
bicicletta, e pare che in effetti i dati siano accurati (ciò che è
raffigurato come esistente, in genere, esiste davvero).
Resta imprescindibile un sopralluogo caso per caso prima di trasporre
queste informazioni in OSM, perché dai dati è impossibile capire di che
tipo di percorso ciclabile si tratta.

PS. Nel layer blu scuro (quello con i dati OSM) mancano le corsie ciclabili
(cycleway=lane), che sarebbero utili per capire subito dalla mappa se un
certo tratto mappato dalla Città metropolitana è già mappato anche in OSM
oppure no.

--
Fabio


Il giorno ven 27 nov 2020 alle ore 11:44 Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Lorenzo,
> ho aggiornato la mappa così è più aderente alla realtà che mi hanno
> trasmesso:
>
>    - in *rosso* le ciclabili *esistenti*
>    - in *magenta* le ciclabili *in corso di realizzazione* (nella mia
>    zona sono in corso, ma praticamente finite, mancano i semafori, ma la gente
>    le sta usando quotidianamente)
>    - l'azzurro è il buffer attorno all'intero progetto
>
>
> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217#10/44.4504/11.3942
>
>
> Grazie,
>
> Matteo
>
>
>
> Il 27/11/20 11:27, Lorenzo Perone ha scritto:
>
> Ciao Matteo,
> quella sulla SS64 a Nord di Bologna neanche esiste.
> Ciao.
> Lorenzo
>
> Il ven 27 nov 2020, 11:18 Matteo Fortini <matteo.fort...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Grazie,
>> secondo me il problema è che queste ciclabili sono state realizzate negli
>> ultimi 6-12 mesi, quindi non sono né nelle foto aeree, né in altri siti.
>>
>> Il 27/11/20 08:45, canfe ha scritto:
>>
>> Segnalo che OSMOSE da poco ha attivato il flag
>>
>>  bicycle infrastructure
>> <http://osmose.openstreetmap.fr/it/errors/?item=8470>
>>
>> che evidenzia tutti i segnali stradali inerenti al “mondo bici” il che
>> permette facilmente di trovare ciclabili da finir di mappare.
>>
>>
>>
>> Cantone Ferruccio (canfe)
>>
>>
>>
>>
>>
>> *Da:* Matteo Fortini [mailto:matteo.fort...@gmail.com
>> <matteo.fort...@gmail.com>]
>> *Inviato:* giovedì 26 novembre 2020 16:00
>> *A:* openstreetmap list - italiano; Volker Schmidt;
>> fabio.bett...@gmail.com
>> *Oggetto:* Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of
>> Città Metropolitana di Bologna
>>
>>
>>
>> Come consigliato da @Alessandro Sarretta, ho caricato su Umap i file,
>> insieme ai segmenti di tipo highway=cycleway o bicycle=designated, più due
>> buffer attorno ai dati da importare, uno di 5 e uno di 10m
>>
>> Da una parte si potrebbe usare mapillary come segnalato da Volker,
>> dall'altra esistono anche tutti i cad con i dettagli dei progetti.
>>
>>
>> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217
>>
>> Grazie per i commenti,
>> Matteo
>>
>> Il 25/11/20 00:16, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>> Io ho trovato Mapillary uno strumento molto utile per documentare la
>> ciclabilità per un successivo inserimento in OSM. E l'ho utilizzato per
>> diverse centinaia di km di infrastruttura ciclabile.
>>
>>
>>
>> Mi viene spontaneo di suggerire di combinare i dati del Comune di Bologna
>> e il metodo Mapillary, ovvero organizzare delle mapillature sistematiche
>> lungo i percorsi del Comune.
>>
>> I shapefile ci dicono dove sono i percorsi da fotografare. Le foto
>> Mapillary e relative tracce GPX permettono di inserire i dettagli lungo
>> questi percorsi.
>>
>>
>>
>> C'è un altro aspetto che vale la pena affrontare nello stesso contesto.
>>
>> La classificazione dei percorsi ciclabili in Italia è complicata, se
>> aggiungiamo anche attraversamenti e gli ostacoli (paletti, barriere
>> anti-bici, ecc). Io sto lavorando, a basso fuoco, su una nova versione
>> della pagina wiki "bicycle" per la situazione in Italia. E' incompleta,
>> ammetto, ma è sicuramente utile in questo contesto.
>>
>>
>>
>> Sono disponibile di dare una mano.
>>
>> Possiamo fare un tentativo di sviluppare un workflow assieme?
>>
>> Cominciamo con una videoconferenza dove ognuno presenta il suo approccio.
>>
>> Su Mapillary vedo che c'è una manciata di persone che hanno contribuito a
>> Mapillary in Bologna  in bici.
>>
>>
>>
>> Volker
>>
>> FIAB Padova e OSM
>>
>>
>>
>>
>>
>> On Tue, 24 Nov 2020 at 23:01, Fabio Bettani <fabio.bett...@gmail.com>
>> wrote:
>>
>> Ho già segnalato a Matteo, e segnalo anche pubblicamente, che la Consulta
>> della Bicicletta di Bologna (formalmente è attiva solo sul territorio
>> comunale, ma di fatto già da tempo anche in ambito metropolitano...) ha un
>> piccolo gruppetto di contributori OSM, con poche competenze ma con voglia
>> di fare. Sarebbero ben felici di aiutare, anche con sopralluoghi nei casi
>> dubbi. Posso fare volentieri da tramite.
>>
>>
>>
>> Ciao!
>>
>>
>> --
>> Fabio
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno ven 20 nov 2020 alle ore 09:54 Matteo Fortini <
>> matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Grazie Alessandro, ti rispondo sotto.
>>
>> In generale comprendo le tue perplessità. Dall'altro lato, abbiamo più di
>> 900km di ciclabili "vere", realizzate su sede separata dalla sede stradale,
>> che ha molto senso vengano inserite in OSM.
>> Le alternative penso siano:
>>
>>    - lasciare che ogni singolo o gruppo locale si metta a importare i
>>    tratti che vede nascere, a mano, senza il supporto di foto satellitari,
>>    perché la costruzione è troppo recente
>>    - utilizzare il dataset di Città Metropolitana come base per
>>    integrare le ciclabili, tutte insieme, o guidate dai gruppi locali
>>
>>
>>
>> Il 19/11/20 04:48, Alessandro Sarretta ha scritto:
>>
>> Ciao Matteo,
>>
>> come pensavi di utilizzare/integrare in OSM le informazioni di questi 2
>> shapefile?
>>
>> Guardando rapidamente ai dati, mi sembra che le geometrie dei file
>> condivisi siano molto semplificate e che non potranno comunque in nessun
>> caso essere importate tout-court in OSM.
>>
>>
>> Sì, non ho mai sperato tanto. Penso che importare correttamente qualcosa
>> che proviene da altri SIT in OSM sia già un'impresa per dei punti (vedi i
>> civici dell'Emilia-Romagna), le strade hanno tante implicazioni anche su
>> altri progetti, come per esempio il routing, che penso possano essere
>> importate soltanto a mano, a meno che chi le ha progettate non l'abbia
>> fatto su OSM (cosa oggi inconcepibile).
>>
>>
>>
>> Per quanto riguarda il layer itinerari_cicloturistici, mi pare che sarà
>> da assegnare (se non già fatto) una relazione con il nome degli intinerari
>> ai tratti che li compongono. Se mancano dei pezzi, bisognerà disegnarli a
>> mano immagino.
>>
>> Ancora meno informazioni contiene il secondo shapefile, della rete
>> strategica e integrativa. In questo caso, inoltre, credo debbano essere
>> considerati solo i tratti segnalati come esistenti, non quelli in corso di
>> realizzazione o tantomeno da finanziare, giusto?
>>
>> Il limite principale mi pare che sia l'assenza di qualsiasi tipo di
>> informazione sul tipo di percorso ciclabile, se pista o corsia ciclabile.
>>
>>
>> Le ciclabili in realtà sono quasi tutte realizzate, posso verificare con
>> Città Metropolitana, mi hanno fornito un documento che probabilmente è
>> ancora da aggiornare sullo stato d'avanzamento.
>>
>>
>> On 18/11/20 22:43, Matteo Fortini wrote:
>>
>> Ho cominciato a riempire una pagina wiki come richiesto dalle linee
>> guida. C'è qualcuno/a che vuole dare una mano?
>>
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import_of_Citt%C3%A0_Metropolitana_di_Bologna%27s_cycling_paths
>>
>> Riguardo alla pagina di import, a parte una descrizione del contenuto dei
>> file da importare, non sono sicuro di come sia più utile descrivere il
>> lavoro da fare, viste le limitazioni descritte sopra.
>>
>> Forse avere gli shapefile su una uMap può essere la base per un check
>> specifico da OSMer della zona?
>>
>>
>> Sì l'idea è molto buona, appena posso la carico.
>>
>>
>>
>> Ale
>>
>>
>>
>>
>> Grazie,
>> Matteo
>>
>> Il 08/10/20 18:04, Matteo Fortini ha scritto:
>>
>> The Città Metropolitana di Bologna in Italy (local authority for the
>> Bologna province) has recently built around 100kms of cycle paths.
>>
>> I asked them if they could provide a dataset to import in OSM.
>>
>> They provided me the shapefiles for the paths, which are not perfectly
>> matching, but are very close.
>>
>> They waived the license for Openstreetmap as per the attached license
>> file, with the same method the Municipality of Bologna used to allow the
>> use of their aerial pictures to OSM users (here
>> http://dati.comune.bologna.it/node/3446 ).
>>
>> I ask for your opinion and comments, and at the same time if anyone would
>> like to collaborate in the import process.
>>
>> Thank you
>> Matteo Fortini
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> --
>> --
>>
>> Alessandro Sarretta
>>
>> skype/twitter: alesarrett
>> Web: ilsarrett.wordpress.com
>>
>> Research information:
>>
>>    - Google scholar profile
>>    <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
>>    - ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
>>    - Research Gate
>>    <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
>>    - Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>>
>> Talk-it mailing list
>>
>> Talk-it@openstreetmap.org
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>>
>> Talk-it mailing list
>>
>> Talk-it@openstreetmap.org
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing 
>> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a