Il giorno 23 giugno 2014 18:15, Beatrice Torracca <beatri...@libero.it> ha scritto:
> On Friday 20 June 2014, at 18:26 +0200, Daniele Forsi wrote: > > 2014-06-05 16:09 GMT+02:00 Pierangelo Mancusi: > > Ciao, > > premetto che non l'ho guardato tutto (nemmeno il messaggio di revisione > a cui rispondo), > > > > msgid "Best Packaging Practices" > > > msgstr "Best Practices per la Pacchettizzazione" > > > > solo l'iniziale maiuscola (mi sembra l'unico titolo con questo problema) > > > > > "Questo capitolo fornisce alcune best practices per gli sviluppatori > Debian. > > > > non so cosa suggerire per "best practices" > > Ti dirò nei manuali/cartelli in laboratorio (non informatico) abbiamo > "Buone prassi" e "Buone pratiche" e personalmente mi sembrano entrambe > soluzioni migliori di "Best practices". Buone prassi si usa anche in > ambito produttivo (almeno quello alimentare che un po' conosco). > > in ambito informatico si usa l'espressione non tradotta, però mi affido alla vostra esperienza :) > > > #. type: Content of: <chapter><section><section><title> > > > #: best-pkging-practices.dbk:349 > > > msgid "Upstream home page" > > > msgstr "Upstream home page" > > > > non so cosa suggerire > > Alla peggio "Home page upstream" oppure upstream a volte diventa "a > monte" o "originale" o a volte "originale a monte" :). Siccome immagino > che parlando di pacchettizzazione il concetto sia saltato fuori molte > volte nel testo terrei uniformato ovunque. > > il termine upstream nel testo è utilizzato per indicare più di un significato (a volte lo si può tradurre solo con un concetto): 1) codice sorgente originale 2) sviluppatore originale 3) maintainer ogirinale 4) repository originale perciò s/upstream home page/home page del software originale ...sto impazzendo nell'uniformare il tutto :) La questione che non mi torna, però, è inerente la frase > "* Fix vsync FU w/ ancient CRTs.\n" essa rappresenta l'esempio una stringa che deve essere scritta in inglese in un file che accompagna il pacchetto debian e sono una sintassi ben precisa: *acme-cannon (3.1415) unstable; urgency=low\n* *\n* * * Frobbed with options (closes: Bug#98339)\n* * * Added safety to prevent operator dismemberment, closes: bug#98765,\n* * bug#98713, #98714.\n* * * Added man page. Closes: #98725.\n* dopo il metacarattere segue un commento che deve essere in inglese (convenzione debian); inoltre "closes" è una keyword che consente ad altri software di automatizzare la chiusura di bug nel BTS. che ne pensate?
-- principale: http://www.linux.it/tp/ ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html