Davide Prina ha scritto: ... > PS: hai un link allo scandalo diplomatico successo nel 2004 al > Ministero della Difesa Britannico?
Vedendo la pagina di Andrea Landriscina, direi che in realta' si parla dello scandalo del 2003 (i nomi di quattro pubblici ufficiali britannici che avevano lavorato ad un rapporto sull'Iraq publicato a febbraio 2003 sono stati trovati "nascosti" in un file Word). Una fonte attendibile per questo e' la BBC: http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/3154479.stm -- Monday, 18 August, 2003 The hidden dangers of documents By Mark Ward Your Microsoft Word document can give readers more information about you than you might think. Even Alastair Campbell has fallen foul of the snippets of invisible data few of us realise our documents contain. Usually with Microsoft Word, what you see is what you get. If you make a change to a document, then that is what you see when it gets printed out. But in fact, in many cases it is what you cannot see at first glance that proves more interesting. ... -- Prosegue sul sito, dove e' anche detto che a causa di questo il governo britannico non usa piu' -parliamo sempre del 2003- Microsoft Word; l'alternativa scelta nel 2003 era il PDF, ora non so. Sul fatto, citato da Andrea Landriscina nello stesso paragrafo, che in un documento Word ci siano porzioni degli altri documenti Word modificati nella stessa sessione di lavoro, non posso invece citare alcuna fonte a sostegno. E' attendibile? Ciao, Andrea. --------------------------------------------------------------------- To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED] For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]