Buon giorno a tutt*,
segnalo, per chi non è iscritto anche a debian-i18n che Andreas, il
nuovo DPL ha mandato una mail [1] sulla mailing list richiedendo
informazioni sullo stato del Team i18n. Penso sia un buon segno di
attenzione verso la localizzazione e il suo ruolo.
Nella mail cita anche che ci sarà un BoF sulla localizzazione alla
prossima Debconf a fine luglio. Io dovrei essere presente a 3 giorni di
Debconf, ma non so se coincideranno con quello con il BoF, anche se
spero di sì.
Se ci sono istanze, cose di cui vorreste si parlasse... potrei farmene
portavoce, se i tempi/modi di discussione lo permetteranno. O magari ci
sarà qualcun altro del team italiano (?), nel qual caso di sicuro mi
farebbe piacere se ci si potesse conoscere.
Io ho proposto 2 sessioni (ancora non approvate) con l'aiuto di Tássia
che traduce in portoghese brasiliano. Una sarebbe un workshop pratico in
cui faremmo vedere "come" tradurre in pratica (DDTP, Wiki, file .po e
sito web (questo lei perché io ho quasi zero esperienza)).
L'altra (ancora in bozza molto preliminare) sarebbe una presentazione
divulgativa su come la traduzione è un buon modo per iniziare a lavorare
in Debian e che può espandersi oltre e avere ripercussioni sul progetto
nel complesso. Sarebbe molto aneddotica, con esempi concreti basati
sulla mia esperienza o sull'esperienza collettiva di debian-l10-italian.
Per questo ogni feedback/input su cosa potrei dire, esperienze vostre
diverse dalla mia, idee, ecc. sono benvenute. Senza garanzia di riuscire
a incorporare nella presentazione, quando mi metto effettivamente a
prepararla, ma comunque forse possono essere una buona discussione.
Al momento la struttura principale che ho in mente è:
- Le traduzioni come punto di partenza facile per iniziare a
contribuire a Debian e per entrare nella sua comunità locale e non solo
- Punto privilegiato sui contenuti originali e per fare un lavoro
informale di QA. Es. segnalazioni di bug (sempre ben accetti in mia
esperienza) su pagine web, documentazione, descrizioni, wiki (che anzi
il traduttore può direttamente correggere), qui ho anche l'esempio della
nostra pagina wiki dedicata alle segnalazioni dei bug nelle descrizioni
di pacchetti [2]. Altro esempio potrebbe essere individuare contenuti
originali obsoleti e suggerire aggiornamento/rimozione.
- Contattare gli autori dei contenuti con suggerimenti su come
facilitare la vita dei traduttori . Qui c'è es. di come traduttori (di
varie lingue sono riusciti a far cambiare le descrizioni dei pacchetti
texlive) e c'è segnalazione recente di bug di Daniele che come Don
Quichotte (ma in lotta non vana come quella contro i mulini a vento)
vuole combattere contro i numeri di versione dentro alle descrizioni.
- Collaborare con chi si occupa dell'infrastruttura di i18n/l10n,
segnalando problemi, suggerendo miglioramenti o semplicemente
ringraziando del lavoro svolto (qui ho esempi di vari suggerimenti fatti
a Thomas per il DDTP che lui ha incorporato o ha in progetto di
incorporare).
- Chi ha le capacità tecniche può contribuire all'infrastruttura,
inviando patch, sviluppando funzionalità, ecc. Ad es. la pagina di
daniele per le ricerche nel database di traduzioni del DDTP.
Avete qualche altra idea da suggerirmi?
Per l'ultimo punto ho già contattato qualcuno per chiedere se potevo
fare l'esempio del suo lavoro. Ma se altri sono passati dalla traduzione
allo sviluppo o altro (sito web, publicity team, qualsiasi altra cosa) e
possono darmi un input o esempi diversi da raccontare....
La mail è già enormemente lunga, quindi butto lì sinteticamente che
vorrei aprofittare poi delle ferie di agosto per provare a reclutare
qualcuno o di spingere qualcuno ad uscire dall'ombra. pensavo mail in
debian-italian (?), chiedere qui, controllare .po abbandonati e magari
segnalarli in lista in cerca di essere adottati (se traduttore originale
non si fa avanti)... se avete idee anche per questo magari si può aprire
altra discussione.
Auguro un buon fine settimana a tutt*!
(per me è lungo perché lavorando a Pisa festeggio anche S.Ranieri :D)
beatrice
[1] https://lists.debian.org/debian-i18n/2024/06/msg00002.html
[2] https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTP-it-Bug-reports