- la consultazione dei dati catastali realtivi all'immobile/terreno di cui sei titolare è gratuita!
- le regioni sono l'intermediario tra comuni e AdE per l'esposizione di servizi (progetto SIGMATER). in piemonte, i comuni che aderiscono al progetto sigmater hanno fogli e particelle già nel sistema di riferimento WGS84 UTM 32N (anche in download. - l'aggiornamento del dato catastale (geografico) secondo me DEVE rimanere in capo a AdE. esistono già procedure per l'aggiornamento catastale che, visto che su di esso si basa di fatto il vivere insieme, non può basarsi sul VGI [1] . - il fatto che l'accesso sia a pagamento non è un capriccio del direttore dell'AdE, ma si basa su norme di livello alto (leggi e decreti) e non regolamenti o circolari (art. 6 in [2] [2bis]) - il trentino alto adige nell'ambito catastale fa quello che vuole perchè il suo catasto non fa parte del catasto italiano [3] [4] e quindi decide tutto quello che vuole. i comuni che espongono servizi catastali compiono di fatto un illecito amministrativo e potrebbero esser citati per danno erariale. abbiamo esempi di comuni ai quali l'AdE ha imposto la chiusura del servizio (a memoria mi sembra di ricordare il comune di jesi, qualche anno, ma potrei sbagliare, il cui servizio è durato lo spazio di un mattino). - come già fatto notare da qualcuno, il sistema di impianto dei fogli ha fatto sì che non esista (perchè forse allora non interessava, non saprei) continuità topologica tra fogli. in piemonte esistono più di 540 piccoli sistemi d’asse (oltre a due origini di grande estensione) [5]. ecco perchè diventa quindi impossibile l'adozione diretta del perimetro "esterno" dei Fogli di un comune per derivarne i confini comunali. - come ha già ricordato qualcuno, AgID ha già evidenziato nell'Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico 2014 [6] la richiesta da parte della "società civile", il dataset "Mappe catastali", descritto come "Dataset tematico vettoriale della proprietà fondamentale per la gestione del territori". (appendice III, pagina 26). - Grigliati IGM. l'Associazione GFOSS.it è stata chiamata nella primavera scorsa per un'audizione informale presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati per avvalorare una risoluzione presentata da membri della commissione stessa avente il fine di spingere il governo ad impegnarsi con IGM per la trasformazione in open data dei grigliati di trasformazione e della banca dati località. (rimando al thread per i dettagli [7] [8]. successivamente anche IGM è stato convocato per un'audizione e, in soldoni, la risposta è stata che a) esiste una normativa che obbliga gli enti militari a vendere i propri prodotti, b) il CAD non si applica all'informatizzazione di enti che hanno a che fare con sicurezza e difesa. pertanto il testo della risoulzione è stato cambiato come in [9] che vi invito a leggere per avere i riferimenti corretti di cui ai due punti che ho appena scritto. s. _______________ [1] https://en.wikipedia.org/wiki/Volunteered_geographic_information [2] http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Visura+catastale/Normativa+Prassi+Scheda+visura+catastale/Territorio+decreto+legge+16+02032012/decreto+16+del+02032012.pdf [2bis] http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto-legge:2012-03-02;16 [3] http://www.uffstampa.provincia.tn.it/csw/c_stampa.nsf/#comunicato&id=104f2fac2e6bbeaac1257e4c002a469d [4] https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_catastale_tavolare [5] http://atti.asita.it/ASITA2011/Pdf/276.pdf [6] http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/agendanazionalepatrimioniopubblico2014.pdf [7] http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-td7592195.html [8] http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2015-April/037097.html [9] https://www.dropbox.com/s/asq7eizvfwt24ys/TESTO%20RISOLUZIONE%20_GRIGLIATI_nuovo%20testo_-2.pdf?dl=0 -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/perche-non-mandiamo-una-petizione-per-ottenere-le-mappe-catastali-gratuitamente-tp7593734p7593814.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015