Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Cristian Consonni
Ciao,

Il 31 maggio 2016 23:28, Paolo Monegato  ha scritto:
> Forse voleva sapere quanti sono, tra quei 391, quelli iscritti per via di
> OSM o che, quantomeno, operano su OSM (se non ricordo male ad OSMit l'aveva
> chiesto).

Formalmente da statuto e praticamente non ci sono distinzioni tra soci
"OSM" o soci "Wikipedia".

Anche perché, detto molto sinceramente e chiaramente, dei circa 400
soci attuali non tutti sono attivi. Alcune persone si iscrivono solo
per supporto "generico" all'idea della conoscenza libera in tutte le
sue forme (che poi è il fulcro dell'associazione[1]) e non partecipano
alle attività dell'associazione.

Per darvi qualche numero, nella lista soci di nell'ultimo anno - cioè
dal 01/06/2015 ad oggi 31/12/2016 - sono state inviate 2821 mail,
circa 8 mail/giorno. Queste mail sono state mandate da 90 persone
distinte (poco meno del 25% dei soci). Questi possiamo considerarli i
"soci attivi" dell'associazione. Guardando la lista degli indirizzi
mail e andando un po' a occhio, direi che ~ 10 persone sono mappatori
e/o persone attive anche su questa lista.

Quando abbiamo fatto la "chiamata alle armi" per il capitolo avevamo
raccolto 20 persone.  Non so quanti siano i soci di Wikimedia/OSM
Italia che conoscono/usano/contribuiscono a OSM, ma che non
partecipano alla lista soci.

Ciao,

C

[1] 
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Statuto#Articolo_3_-_Finalit.C3.A0_e_attivit.C3.A0

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Cristian Consonni
Ciao,

Il 24 maggio 2016 19:38, Aury88  ha scritto:
> scusate la manifesta ignoranza...io sono socio wikimedia...significa che
> sono socio del capitolo o devo anche diventare socio di openstreetmap
> foundation? questa cosa non mi è chiara...
> ora che osm si è unito a wikimedia a livello italiano il diventare soci di
> una delle due organizzazioni significa diventare automaticamente socio anche
> dell'altra?

No, le due entità sono separate (una è una associazione italiana e
l'altra una fondazione UK) e non avrebbe molto senso creare
automatismi di questo genere (anche perché se i soci di Wikimedia/OSM
Italia diventassero automaticamente soci di OSMF credo che il numero
di soci triplicherebbe... mi sembra che i soci di OSMF siano intorno a
200).

> e poi, prima con la quota di iscrizione si finanziava il progetto a cui ci
> si associava,

prima quando? Se intendi dire l'anno scorso il fatto di chiedere se ci
si iscriveva per OSM serviva a capire se c'era un nucleo di persone
interessato a formare il capitolo.

> adesso come funziona la ripartizione dei fondi (se c'è) nel
> caso l'iscrizione valga per entrambi i progetti?
>
> la cosa non mi è chiara...non ho trovato scritto nulla al riguardo ma forse
> non ho cercato bene...penso sia un punto da chiarire meglio ;-)

Qui trovi i bilancio preventivo (e i consuntivi degli anni passati):
http://wiki.wikimedia.it/wiki/Bilanci

Questo è il "piano delle attività" per il 2015-2016:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piano_strategico_2015-2016_-_Wikimedia_Italia.pdf

come indicavo nell'altro thread sabato 11 giugno ci sarà una riunione
per discutere delle attività future. Siete invitati a partecipare.

Ciao,

Cristian

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 23:20, Cristian Consonni ha scritto:

Ciao,

Il 24 maggio 2016 16:24, Luca Delucchi  ha scritto:

già che è uscito l'argomento, quanti sono gli attuali soci del capitolo?

Al 31/12/2015 i soci erano 391 (fonte:[1])

Ciao,

C
[1] http://wiki.wikimedia.it/wiki/Chi_siamo


Forse voleva sapere quanti sono, tra quei 391, quelli iscritti per via 
di OSM o che, quantomeno, operano su OSM (se non ricordo male ad OSMit 
l'aveva chiesto).


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Cristian Consonni
Ciao,

Il 24 maggio 2016 16:24, Luca Delucchi  ha scritto:
> già che è uscito l'argomento, quanti sono gli attuali soci del capitolo?

Al 31/12/2015 i soci erano 391 (fonte:[1])

Ciao,

C
[1] http://wiki.wikimedia.it/wiki/Chi_siamo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Croce Domenico
C'è un tag che prevede l'inserimento del nome...era nella guida che misi
qualche email dietro. Ho comunque notato che per diversi livelli di zoom in
altri parchi il nome è visibile...in altri no
Il 31 Mag 2016 22:49, "Giuseppe Cillis"  ha scritto:

> Ottimo :)
> Ultima domanda : come mai non si visualizza il nome su Osm come nel caso
> degli altri parchi?
>
> Inviato da iPhone
>
> > Il giorno 31/mag/2016, alle ore 22:44, Federico Cortese <
> cortese...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > 2016-05-31 22:40 GMT+02:00 Federico Cortese :
> >> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
> >>> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da
> ridurre i nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di
> non aver commesso troppi errori ...
> >>
> >> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
> >> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
> >
> > Ok se è questo è proprio quello che intendevo :)
> > http://www.openstreetmap.org/relation/6274746
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione girarsi_liste
Il 31/05/2016 22:43, Giuseppe Cillis ha scritto:
> Ottimo :)
> Ultima domanda : come mai non si visualizza il nome su Osm come nel caso 
> degli altri parchi?
> 
> Inviato da iPhone
> 
>> Il giorno 31/mag/2016, alle ore 22:44, Federico Cortese 
>>  ha scritto:
>>
>> 2016-05-31 22:40 GMT+02:00 Federico Cortese :
>>> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
 Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre 
 i nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
 commesso troppi errori ...
>>>
>>> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
>>> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
>>
>> Ok se è questo è proprio quello che intendevo :)
>> http://www.openstreetmap.org/relation/6274746
>>

Ci sarebbe anche da inserire il wikidata:

https://www.wikidata.org/wiki/Q1325310


Chiedo, cosa significa il tag allocation:it=Porzione dell'Appenino lucano?


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Giuseppe Cillis
Ottimo :)
Ultima domanda : come mai non si visualizza il nome su Osm come nel caso degli 
altri parchi?

Inviato da iPhone

> Il giorno 31/mag/2016, alle ore 22:44, Federico Cortese 
>  ha scritto:
> 
> 2016-05-31 22:40 GMT+02:00 Federico Cortese :
>> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
>>> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre 
>>> i nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
>>> commesso troppi errori ...
>> 
>> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
>> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
> 
> Ok se è questo è proprio quello che intendevo :)
> http://www.openstreetmap.org/relation/6274746
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Giuseppe Cillis
Grazie per i suggerimenti, 
Potete verificare voi stessi se la mia procedura è corretta.
E si purtroppo più di tanto i vertici non si possono semplificare perché , come 
potete vedere voi stessi, la Perimetrazione del parco è stata fatta in modo 
"artistico" per così dire
Giuseppe

Inviato da iPhone

> Il giorno 31/mag/2016, alle ore 22:40, Federico Cortese 
>  ha scritto:
> 
> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
>> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre i 
>> nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
>> commesso troppi errori ...
> 
> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
> Ciao
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Federico Cortese
2016-05-31 22:40 GMT+02:00 Federico Cortese :
> 2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
>> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre i 
>> nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
>> commesso troppi errori ...
>
> Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
> creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.

Ok se è questo è proprio quello che intendevo :)
http://www.openstreetmap.org/relation/6274746

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 22:31, Matteo Zaffonato ha scritto:

On 5/25/16, Paolo Monegato  wrote:

Ok (basta che diventi socio WMI giusto? o deve specificare che è socio
per OSM Italia?). Segnalerò (magari è la volta buona che mi iscrivo
anch'io).

Volevo iscrivermi questo fine settimana, basta solo il versamento o
devo specificare qualcosa di particolare nella causale del versamento?

Ciao, grazie
Matteo



Dovrebbe bastare il versamento. Non credo proprio sia necessaria una 
causale particolare... So che all'inizio serviva scrivere che ci si 
iscriveva per OSM così da convincere da una parte WMI ad iniziare la 
procedura per diventare local chapter e dall'altra per convincere OSMF 
che WMI era effettivamente rappresentante della comunità. Ma adesso che 
è fatto tutto non credo proprio che serva specificare alcunché.

Comunque prova a vedere qua: http://wiki.wikimedia.it/wiki/Iscrizioni

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Federico Cortese
2016-05-31 22:01 GMT+02:00 Giuseppe Cillis :
> Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre i 
> nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
> commesso troppi errori ...

Più che assegnare gli stessi tag a tutti i pezzi, secondo me andrebbe
creato un multipoligono ed assegnati i tag alla relazione.
Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 12:33, Andrea Albani ha scritto:
rivisitare in modo pesante anche tecnicamente l'infrastruttura OSM. Ad 
esempio oggi le API accettano modifiche da chiunque sia registrato ed 
autenticato. Nell'ipotesi che hai citato dovrebbero "congelare" il 
changeset in attesa che tutti gli interessati (i creatori dei 
nodi/way/relation nella versione precedente a quella caricata) si 
esprimano dando il loro benestare. Esempio di risvolto pratico: se nel 
frattempo qualcun altro in zona vuole fare modifiche a oggetti che 
condividono i nodi del changeset in attesa  di validazione devono 
quindi attendere che il processo finisca?


Senza poi considerare che magari il primo autore potrebbe aver mollato 
il progetto e non rispondere (potrebbe anche non essere più in grado di 
rispondere)...

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinatori regionali

2016-05-31 Per discussione Matteo Zaffonato
On 5/25/16, Paolo Monegato  wrote:
> Ok (basta che diventi socio WMI giusto? o deve specificare che è socio
> per OSM Italia?). Segnalerò (magari è la volta buona che mi iscrivo
> anch'io).

Volevo iscrivermi questo fine settimana, basta solo il versamento o
devo specificare qualcosa di particolare nella causale del versamento?

Ciao, grazie
Matteo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 21:46, Martin Koppenhoefer ha scritto:


sent from a phone


Il giorno 31 mag 2016, alle ore 20:28, Giuseppe Cillis  ha 
scritto:

Ho provato a caricare i confini ma ora il mio problema è l'impossibilità di 
creare linee con più di 2000 nodi. Ho semplificato il tutto con il plugin 
Specifico ma sono sceso max a 5000nodi...

non conviene modificare le geometrie con un algoritmo, dovresti semplicemente 
spezzare il contorno in più pezzi.


Mah, solitamente nei file shape è facile trovare punti in sovrannumero. 
Imho, settando opportunamente il plugin, intervenire togliendo i nodi 
inutili non è un male.


Ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Giuseppe Cillis
Ok. Io ho preso il confine è l'ho diviso in tanti percorsi così da ridurre i 
nodi; a tutti i percorsi ho assegnato i medesimi tag. Spero di non aver 
commesso troppi errori ...
Ho verificato parte delle linee guida e penso di aver seguito le "regole" !
Grazie 
Giuseppe

Inviato da iPhone

> Il giorno 31/mag/2016, alle ore 21:46, Martin Koppenhoefer 
>  ha scritto:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> Il giorno 31 mag 2016, alle ore 20:28, Giuseppe Cillis  
>> ha scritto:
>> 
>> Ho provato a caricare i confini ma ora il mio problema è l'impossibilità di 
>> creare linee con più di 2000 nodi. Ho semplificato il tutto con il plugin 
>> Specifico ma sono sceso max a 5000nodi...
> 
> 
> 
> non conviene modificare le geometrie con un algoritmo, dovresti semplicemente 
> spezzare il contorno in più pezzi. Comunque, trattandosi di un import, devi 
> seguire le linee guida: 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Import/Guidelines
> 
> Ciao,
> Martin 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 31 mag 2016, alle ore 20:28, Giuseppe Cillis  
> ha scritto:
> 
> Ho provato a caricare i confini ma ora il mio problema è l'impossibilità di 
> creare linee con più di 2000 nodi. Ho semplificato il tutto con il plugin 
> Specifico ma sono sceso max a 5000nodi...



non conviene modificare le geometrie con un algoritmo, dovresti semplicemente 
spezzare il contorno in più pezzi. Comunque, trattandosi di un import, devi 
seguire le linee guida: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Import/Guidelines

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [wikimedia-it] 11 giugno: una giornata per parlare di strategia

2016-05-31 Per discussione Cristian Consonni
Ciao,

vi inoltro questa mail dalla lista soci di Wikimedia Italia da parte
del presidente.
Come si dice sotto, ci vediamo a Milano l'11 giugno a BASE.

Se volete potete segnarvi qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Strategia_WMI_giugno_2016

Ciao,

Cristian


-- Messaggio inoltrato --
Da: Laurentius
Date: 25 maggio 2016 15:48
Oggetto: [wikimedia-it] 11 giugno: una giornata per parlare di strategia


TL;DR: sabato 11 giugno, a Milano, parliamo della strategia futura di
WMI: venite! Dettagli in arrivo nei prossimi giorni.

Stiamo partendo con il (lungo) percorso che porterà alla strategia e
alla pianificazione per i prossimi anni. All'interno di questo, stiamo
organizzando un incontro per sabato 11 giugno (a Milano, in sede).
L'obiettivo è parlare assieme degli argomenti e delle decisioni che
guideranno il futuro dell'associazione, sia pensando alle attività che
facciamo che al modo in cui le facciamo.

In un certo senso, questo è quello che vorrei vedere in un'assemblea, ma
le assemblee sono sempre piene di cose da approvare o di cui per un
motivo o per l'altro dobbiamo parlare, e non riusciamo mai a trovare
tempo per avere una discussione seria e ampia.
Questa non è un'assemblea, e quindi non abbiamo tutta la parte
burocratica (delibere, regolamenti, elezioni), e non ci saranno (o
saranno limitate) le presentazioni, ma ci sarà spazio per discutere
(anche in sottogruppi).

Stiamo ancora definendo sia la struttura della giornata che, in
generale, il percorso dei prossimi mesi. Conto di scrivere una mail più
ampia e dettagliata (ma comunque probabilmente incompleta!) nei prossimi
giorni, ma se aspettassi di sapere tutto per scrivervi si arriverebbe
troppo tardi (già adesso siamo a 2-3 settimane di distanza).

Il giorno è sabato 11 giugno, a Milano, in sede. Non è la data ideale,
ma è la migliore fra le possibilità disponibili.
L'incontro durerà tutta la giornata, ma non partiremo prestissimo la
mattina.
È solo un passaggio in un percorso, e chi non verrà avrà altri modi di
partecipare - ma la vostra presenza è importante!

Lorenzo


___
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: associazi...@wikimedia.it
Configurazione utente: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini Parco Nazionale Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese

2016-05-31 Per discussione Giuseppe Cillis
Salve!
Ho provato a caricare i confini ma ora il mio problema è l'impossibilità di 
creare linee con più di 2000 nodi. Ho semplificato il tutto con il plugin 
Specifico ma sono sceso max a 5000nodi... Ho provato ad tagliare in diverse 
linee il parco ma adesso non so' come metterle insieme.
Come faccio a correggere questa cosa ?
Grazie
Giuseppe 

Inviato da iPhone

> Il giorno 27/mag/2016, alle ore 11:52, Aury88  ha 
> scritto:
> 
> dieterdreist wrote
>> questo schema (protected_area) è più nuovo e non ancora applicato ovunque,
>> ma penso sarebbe più adatto a descrivere nel dettaglio le aree protette.
>> Applicarlo non vuole dire togliere altri modi di taggare se hanno senso,
>> ovviamente.
> 
> concordo...anche se non sono un fan della ridondanza dei dati ;-)
> 
> 
> 
> 
> -
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context: 
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Confini-Parco-Nazionale-Appennino-Lucano-Val-D-Agri-Lagonegrese-tp5874191p5874239.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-05-31 14:03 GMT+02:00 cesare gerbino :

> credo che sarebbe davvero mlto utile e avrebbe diversi vantaqggi:
>
>1. aiuterebbe a far capire meglio che OSM è una base dati e non un
>insieme di tasselli/immagini più o meno renderizzati: questo concetto, in
>particolare per coloro che si avvicinano ad OSM spesso non è così chiaro e
>la vedono solo come un'alternativa a GMaps (OSM <> Google Maps)
>2. permetterebbe di condividere conoscenza sparsa in giro (knownledge
>base)
>3. aiuterebbe chi muove i primi passi con Overpass Turbo e con la sua
>sintassi che proprio così entry level non è mettendo in piedi una sorta di
>"learn-by-example" che è sempre una cosa buona (poi se cè già qualcosa in
>giro di analogo allora meglio riferire ed estendere quello ma io non lo
>conosco e devo dire che non ho trovato molto in giro  )
>
> buona giornata
>


+1, sottoscrivo tutto!

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Volker Schmidt
PS sono socio Wikimedia.
On 31 May 2016 8:44 a.m., "Luca Delucchi"  wrote:

>
> Il 29/mag/2016 05:57 AM, "Volker Schmidt"  ha scritto:
> >
> > Avendo esperienza con la pianificazione di eventi (nella vita
> professionale precedente), mi metto a disposizione.
> >
>
> Evviva, ne manca uno, possibilmente del Chapter OSM in wikimedia
>
> > Volker
> >
>
> Ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Il 29/mag/2016 05:57 AM, "Volker Schmidt"  ha scritto:
>
> Avendo esperienza con la pianificazione di eventi (nella vita
professionale precedente), mi metto a disposizione.
>

Evviva, ne manca uno, possibilmente del Chapter OSM in wikimedia

> Volker
>

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Il 27/mag/2016 11:58 AM, "Simone Cortesi"  ha scritto:
>
>
> WMI / OSM ITALIA porteranno avanti _almeno_ un evento annuale italiano
> dedicato ad OpenStreetMap.
>
> direi che a luglio potremmo far uscire la call per la prossima
> edizione, teneerla apera fino a fine settembre e poi raccogliere
> pareri ed iniziare.
>

+1

> per la ML, oggi, mi sembra prematuro, ma la possiamo fare in un
> qualunque momento.
>

Certo una volta chiusa la Call potrebbe essere il momento migliore

>
> --
> -S
>

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Federico Cortese
2016-05-31 15:10 GMT+02:00 Andrea Lattmann :
>>sembra un import automatico. Sul sito >e-geos non ho visto alcuna licenza di 
>>>utilizzo dati, solo il copyright e i termini >per l'acquisto.
>
> Andiamo bene... Converrà contattare l' autore o gli autori.
> Comunque va pubblicizzata la nostra ml ed invitare i mappatori ad iscriversi, 
> perché se uno fa ciò che vuole è un macello!
>

Nel caso specifico concordo con quanto indicato da Marcello: se si
tratta di strade che servono abitazioni sono a principale uso
residenziale, quindi asfaltate o meno, sarebbero da taggare come
residential e non come track. Quello che prevede il PRG è di relativa
importanza rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM.
Per quanto riguarda il changeset incriminato, a prima vista non mi
pare si possa pensare ad un import automatizzato ed il source citato
(e-geos sat) potrebbe fare riferimento alle immagini satellitari
Realvista, tranquillamente utilizzabili.
Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Federico Cortese
2016-05-31 14:05 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> Il 31/05/2016 13:47, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
>> proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
>> anche solo creare un repository su github con un po' di query utili
>>
> E' molto simile agli strumenti che mette a disposizione Daniele Forsi;
> potrebbero stare nello stesso posto?
>
Anche io ho pensato subito agli ottimi strumenti di Daniele, anche se
non riesco più a raggiungerli al solito indirizzo.
Ad ogni modo il controllo che suggerisce Luca sarebbe molto utile.
Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Aury88
Luca Delucchi wrote
> comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
> proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
> anche solo creare un repository su github con un po' di query utili

questa idea mi piace molto...sbaglio o non è la prima volta che viene
proposto un tale repository?




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/strumento-nomi-iniziali-in-minuscolo-tp5874433p5874449.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Lattmann
>sembra un import automatico. Sul sito >e-geos non ho visto alcuna licenza di 
>>utilizzo dati, solo il copyright e i termini >per l'acquisto.

Andiamo bene... Converrà contattare l' autore o gli autori.
Comunque va pubblicizzata la nostra ml ed invitare i mappatori ad iscriversi, 
perché se uno fa ciò che vuole è un macello!

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Marcello
Dino,

su questo punto non mi trovi daccordo:
Il 31/05/2016 10:11, Dino Michelini ha scritto:
> il 10/2/16 23:17 utilizzando dati e-geos sat
>  hanno cambiato per
> l'ennesima volta i tag di strade sterrate (track) in località ancora
> classificate nel PRG come aree agricole in residenziali solo perché vi
> sono molti edifici costruiti in oltre 30 anni con licenza edilizia di
> case con accessorio agricolo su 2,5h in deroga alla legge regionale
> sull'uso del suolo (5h).
Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade servono, come
affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la classificazione come
residenziali. se la documentazione ufficiale non concorda con la
situazione reale penso sia corretto rappresentare quest'ultima,
altrimenti non sarebbe stato possibile mappare la baraccopoli di 500.000
abitanti nei dintorni di Nairobi, se ricordo bene, presente solo sulle
mappe OSM.

Altro discorso invece è capire se i dati inseriti sono in linea con le
politiche di licenza di OSM, quel changeset vedo che ha apportato
modifiche dall'alto Lazio a buona parte dell'Abruzzo, fino a Pescara,
sembra un import automatico. Sul sito e-geos non ho visto alcuna licenza
di utilizzo dati, solo il copyright e i termini per l'acquisto.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Il 31/mag/2016 02:11 PM, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:
>
> E' molto simile agli strumenti che mette a disposizione Daniele Forsi;
potrebbero stare nello stesso posto?
>

Eh infatti non sapevo se c'era già qualcosa, ma quello di Daniele non
controlla con gli opendata?

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Alessandro Palmas

Il 31/05/2016 13:47, Luca Delucchi ha scritto:

comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
anche solo creare un repository su github con un po' di query utili

E' molto simile agli strumenti che mette a disposizione Daniele Forsi; 
potrebbero stare nello stesso posto?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione cesare gerbino
*>>si potrebbe anche solo creare un repository su github con un po' di
query utili*
credo che sarebbe davvero mlto utile e avrebbe diversi vantaqggi:

   1. aiuterebbe a far capire meglio che OSM è una base dati e non un
   insieme di tasselli/immagini più o meno renderizzati: questo concetto, in
   particolare per coloro che si avvicinano ad OSM spesso non è così chiaro e
   la vedono solo come un'alternativa a GMaps (OSM <> Google Maps)
   2. permetterebbe di condividere conoscenza sparsa in giro (knownledge
   base)
   3. aiuterebbe chi muove i primi passi con Overpass Turbo e con la sua
   sintassi che proprio così entry level non è mettendo in piedi una sorta di
   "learn-by-example" che è sempre una cosa buona (poi se cè già qualcosa in
   giro di analogo allora meglio riferire ed estendere quello ma io non lo
   conosco e devo dire che non ho trovato molto in giro  )

buona giornata


Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 31 maggio 2016 13:47, Luca Delucchi  ha
scritto:

> 2016-05-31 13:35 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
> >
> > Il 31/Mag/2016 12:48, "Luca Delucchi"  ha scritto:
> >>
> >> Ciao a tutti,
> >>
> >> pensate sia utile uno strumento per controllare se ci sono nomi che
> >> iniziano con una lettera minuscola in una determinata zona?
> >
> > Fai una query overpass turbo del tipo:
> > way ["name"~"[a-z].*"]
>
> io ho usato
>
> way ["name"~"^[a-z]"]
>
> > O simili (per point o rel): trovi tutte le way col nome che inizia per
> > lettera minuscola.
> > Non ho provato la query, non garantisco sulla correttezza della regular
> > expression.
> > La dimostrazione è lasciata al lettore come esercizio.
>
> comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
> proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
> anche solo creare un repository su github con un po' di query utili
>
> > Saluti
> > Sbiri
> >
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
2016-05-31 13:35 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
>
> Il 31/Mag/2016 12:48, "Luca Delucchi"  ha scritto:
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> pensate sia utile uno strumento per controllare se ci sono nomi che
>> iniziano con una lettera minuscola in una determinata zona?
>
> Fai una query overpass turbo del tipo:
> way ["name"~"[a-z].*"]

io ho usato

way ["name"~"^[a-z]"]

> O simili (per point o rel): trovi tutte le way col nome che inizia per
> lettera minuscola.
> Non ho provato la query, non garantisco sulla correttezza della regular
> expression.
> La dimostrazione è lasciata al lettore come esercizio.

comunque la mia proposta era di fare un servizio che utilizzava
proprio overpass per segnalare alcuni tipi di errore, si potrebbe
anche solo creare un repository su github con un po' di query utili

> Saluti
> Sbiri
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 31/Mag/2016 12:48, "Luca Delucchi"  ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>
> pensate sia utile uno strumento per controllare se ci sono nomi che
> iniziano con una lettera minuscola in una determinata zona?

Fai una query overpass turbo del tipo:
way ["name"~"[a-z].*"]
O simili (per point o rel): trovi tutte le way col nome che inizia per
lettera minuscola.
Non ho provato la query, non garantisco sulla correttezza della regular
expression.
La dimostrazione è lasciata al lettore come esercizio.
Saluti
Sbiri

>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Lattmann
Secondo me, più che una validazione sarebbe necessario una segnalazione: così 
se uno vuole,  può andarsi a vedere il changeset con le modifiche/cancellazioni 
effettuate e può eventualmente contattare l' utente e chiedere spiegazioni. Ora 
come ora non credo che esista uno strumento per sapere se un mapper ha messo 
mano a ciò che hai inserito.


Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Aury88
Dino Michelini wrote
> E' possibile implementare in JOSM un sistema di validazione?4

 direi che se un sistema di validazione debba esserci dovrebbe essere
implementato a livello di database e non di tool.

> Ad es. se faccio una modifica (tag o geometria) ad un oggetto esistente,
> prima di essere resa disponibile, dovrebbe essere visionata ed accettata
> (validata) dall'utente che ha precedentemente disegnato e classificato
> l'oggetto.4

 chi dice che il primo utente che ha editato ha maggiore conoscenza del
territorio del secondo? è più probabile che sia il primo ad editare solo
perchè è il primo ad averlo fatto
 
> In questo modo non solo si ridurrebbero gli errori

in base a cosa puoi dire questo? cosa impedisce al primo editore di aver
inserito informazioni errate o meno aggiornate del secondo? 

> ma si attiverebbe un positivo scambio di informazioni tra gli utenti con
> un arricchimento anche culturale.

  Lo scambio di informazioni lo puoi fare benissimo anche adesso: osm ti
mette a disposizione note, mail personale, commento sul changeset, voci di
diario...quello che proponi tu è solo una censura preventiva in cui non
necessariamente il primo che edita è costretto a scambiare informazioni con
il secondo...
con questo metodo l'unica cosa che vedo è un enorme mole di lavoro in più
per coloro che hanno fatto più edit ...e più uno edita e meno è probabile
che possa controllare ogni cambiamento subito da uno degli elementi da lui
inseriti per la prima voltasenza considerare che renderebbe
potenzialmente infinito il tempo di attesa prima che un dato diventi
disponibile rendendo di fatto potenzialmente inutile la mappa per una
miriade di applicazioni anche di emergenza. 
esiste già google map maker con un meccanismo simile, ma non ci sono prove
che una tale pratica abbia portato ad una diminuzione degli errori o portato
ad un aumento dell'arricchimento culturale tra gli utenti. 



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/discutibili-cancellazioni-modifiche-ed-integrazioni-tp5874425p5874434.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strumento nomi iniziali in minuscolo

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti,

pensate sia utile uno strumento per controllare se ci sono nomi che
iniziano con una lettera minuscola in una determinata zona?

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Dino Michelini
  Ciao Marto, purtroppo sono tutte cose che faccio da mesi... e
sinceramente sono molto stanco, la cosa non mi diverte e perdo tempo a
rimettere a posto le cose. Un sistema di validazione per me non
rappresenta una censura, piuttosto lo considero una garanzia per le
informazioni presenti in OSM (il patrimonio conoscitivo dei mappatori)
ed un mezzo per comunicare al mappatore che rispetto all'oggetto
disegnato e taggato è sopraggiunta una novità... Secondo me OSM
nell'implementare un sistema di validazione ha solo da guadagnare: in
questo modo i mappatori prima di rendere disponibile un oggetto sulla
mappa, dovrebbero scambiarsi le loro idee, discutere e mettersi
d'accordo, proprio come anche tu evidenzi. Ad oggi, questo accade a
posteriori quando il mappatore si accorge casualmente che è stata fatta
un aggiornamento a quanto disegnato e taggato.
A mio avviso non dovrebbe
essere possibile mettere informazioni geografiche incomplete/errate su
una mappa usata prevalentemente per l'escursionismo (vedi l'ottima
recensione su OpenMtbMap di cuneotrekking.com [1]). Tralasciando
aggiornamenti di edifici, strade residenziali, ecc. ad es. cosa
succederebbe se in una zona di montagna venissero caricati punti errati
o non aggiornati di rifugi, sentieri, fonti d'acqua senza una qualsiasi
validazione? Nel Supramonte (zona che conosco abbastanza bene) erano
presenti pinnette diroccate che non consentivano alcun bivacco e le ho
aggiornate perché sono informazioni importantissime in quanto non stai
sulle Dolomiti ma in una zona di circa 300km2 dove non esistono rifugi,
non c'è campo gsm, vi sono solo un paio di sorgenti d'acqua, in talune
zone è complicato orientarsi anche con il gps e non è detto che
nell'arco di 48 ore incontri anima via... Adesso, non so come stanno le
cose (quest'anno non ci sono tornato)... si dovrebbe nuovamente
controllare... e chi lo fa? Chi dispone di notizie certe ed
aggiornate?
-- 

Dino Michelini

Il 31.05.2016 11:38 Marco_T ha scritto:


> Ciao Dino,
> purtroppo la frenesia di mappare porta spesso a
sottovalutare i dati
> preesistenti e il lavoro fatto dai precedenti
mappatori.
> Mia idea:
> - sistema le cose come le conosci tu motivando
nel tuo changelog la
> questione ("Ripristinato situazione precedente
come da conoscenza personale
> attuale del luogo");
> - fai un commento
al changelog precedente (così arriva una mail a chi a
> mappato male
prima di te) dove specifichi che quei combiamenti non sono
> corretti in
quanto in contrasto con la situazione reale che tu ben conosci.
> Preghi
gentilente l'utente di non alterare situazioni a lui non
> perfettamente
note quando già mappate con una certa diligenza. Tutto ciò
> senza
rimprovero ma con spirito costruttivo.
> 
> Sistemi alternativi di
validazione sarebbero di fatto una censura al
> progetto rallentandone
lo sviluppo; penso sia piu' "costruttivo" coinvolgere
> i mappatori con
adeguati richiami personali al fine di limitare le tecniche
> speditive
di mapping e fornendogli assistenza per eventuali problemi.
> In questo
modo OSM dovrebbe autobilanciarsi: i migliori mappers
> compenserebbero
con la propria competenza le lacune degli altri motivandoli
> a
migliorarsi.
> 
> Ciao.
  


Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 
cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per 
sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Albani
Ciao,

penso che molti di noi nella nostra attività di mappers prima o poi ci
siamo ritrovati davanti alle situazioni che descrivi.
Il problema è che in un ambito crowdsourced come OSM è difficile secondo me
ad andare a imporre limitazioni d'uso o regole stringenti, perchè la
libertà di agire è un punto di forza del progetto e non una sua
limitazione, e OSM è oggi una realtà consolidata grazie a questo principio
di base.
Può anche non piacere, non è ottimale in senso assoluto, ma alla fine
funziona perchè in qualche modo il sistema si autocontrolla: per quei pochi
che disfano, anche inconsapevolmente, altri mettono a posto.

Facendo riferimento alla proposta che hai abbozzato quello che vedo
complicato è che cambiare l'attuale modello di governance significa almeno
2 cose:

1) rivisitare in modo pesante anche tecnicamente l'infrastruttura OSM. Ad
esempio oggi le API accettano modifiche da chiunque sia registrato ed
autenticato. Nell'ipotesi che hai citato dovrebbero "congelare" il
changeset in attesa che tutti gli interessati (i creatori dei
nodi/way/relation nella versione precedente a quella caricata) si esprimano
dando il loro benestare. Esempio di risvolto pratico: se nel frattempo
qualcun altro in zona vuole fare modifiche a oggetti che condividono i nodi
del changeset in attesa  di validazione devono quindi attendere che il
processo finisca?

2) stabilire delle gerarchie fra mappers: nel caso citato diamo per
scontato che se uno è "proprietario" della modifica precedente è
automaticamente titolato ad esprimere un giudizio sulla bontà delle
modifiche successive. In generale quale potrebbe essere il processo per
stabilire che un mapper è più bravo di un altro ?

Dal mio punto di vista quello che si può fare in questi casi è relazionarsi
con chi ha fatto una modifica a nostro avviso sbagliata... discutendola
direttamente con l'utente o in ML nei casi più "disperati"(come capitato
recentemente) oppure, perchè no, sistemandola direttamente e notificandola
a posteriori se riteniamo di avere una conoscenza diretta del territorio
interessato.

E' decisamente più faticoso (e come mapper confesso che ho una certa
inerzia ad applicare queste regole), ma a tendere mi sembra che possa
apportare più benefici alla comunità che svantaggi.

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Marco_T
Ciao Dino,
purtroppo la frenesia di mappare porta spesso a sottovalutare i dati
preesistenti e il lavoro fatto dai precedenti mappatori.
Mia idea:
- sistema le cose come le conosci tu motivando nel tuo changelog la
questione ("Ripristinato situazione precedente come da conoscenza personale
attuale del luogo");
- fai un commento al changelog precedente (così arriva una mail a chi a
mappato male prima di te) dove specifichi che quei combiamenti non sono
corretti in quanto in contrasto con la situazione reale che tu ben conosci.
Preghi gentilente l'utente di non alterare situazioni a lui non
perfettamente note quando già mappate con una certa diligenza. Tutto ciò
senza rimprovero ma con spirito costruttivo.

Sistemi alternativi di validazione sarebbero di fatto una censura al
progetto rallentandone lo sviluppo; penso sia piu' "costruttivo" coinvolgere
i mappatori con adeguati richiami personali al fine di limitare le tecniche
speditive di mapping e fornendogli assistenza per eventuali problemi.
In questo modo OSM dovrebbe autobilanciarsi: i migliori mappers
compenserebbero con la propria competenza le lacune degli altri motivandoli
a migliorarsi.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/discutibili-cancellazioni-modifiche-ed-integrazioni-tp5874425p5874429.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Dino Michelini
  Vorrei porre alla comunità di OSM l'annoso problema di discutibili
cancellazioni, modifiche ed integrazioni spesso non documentate
correttamente (fonti inconsistenti o poco attendibili) ed effettuate da
persone che non conosco il luogo né i problemi che si nascondono dietro
a determinate classificazioni adottate. Infatti, sono ormai giorni che
nella zona in cui risiedo, la cosiddetta tuscia romana, sto correggendo
svariate decine di errori (tag errati, entità disegnate senza un
criterio, ecc) commessi da altri utenti:

* il 25/5/16 17:00 hanno
disegnato un superstore Conad [1] di Oriolo Romano totalmente sbagliato
come posizione (ricade sopra un altro edificio dell'area artigianale e
sul parcheggio);
* il 10/2/16 23:17 utilizzando dati e-geos sat [2]
hanno cambiato per l'ennesima volta i tag di strade sterrate (track) in
località ancora classificate nel PRG come aree agricole in residenziali
solo perché vi sono molti edifici costruiti in oltre 30 anni con licenza
edilizia di case con accessorio agricolo su 2,5h in deroga alla legge
regionale sull'uso del suolo (5h). Le case con accessorio agricolo in
zone agricole non pagano gli oneri di urbanizzazione; quindi hanno
fogne, acquedotto, illuminazione stradale. Le strade sono di proprietà e
di competenza della UA e dei frontisti, non sono asfaltate pur essendo
private è consentito il transito in virtù degli usi civici che vi
insistono;
* il 24/5/16 15:52 per l'ennesima volta (siamo arrivati
alla versione n.34) sono stati modificati i tag della ferrovia
Civitavecchia-Capranica in disuso [3] dove per essere precisi è ancora
in vigore il divieto di accesso e transito a persone, animali, mezzi a
motore e chi la percorre lo fa come si dice "a suo rischio e
pericolo"...

 e potrei continuare...
Mi domando che senso ha tutto ciò?
Per mappare non penso sia sufficiente (s)caricare dei dati da un
dispositivo gps o peggio smartphone solo perché si è fatta una gita...
né si può far ricorso fonti di dati senza prima validare la loro
precisione, consistenza e integrità. Per mappare ci vuole molto di più:
occorre la conoscenza del territorio e della sua storia. OSM e il dato
geografico [4] hanno senso solo se il mappatore contribuisce per le aree
dove la sua conoscenza è dettata dall'averci vissuto. In attesa che
tutto ciò resta da pensare ad un processo di revisione del dato
geografico.
E' possibile implementare in JOSM un sistema di validazione?
Ad es. se faccio una modifica (tag o geometria) ad un oggetto esistente,
prima di essere resa disponibile, dovrebbe essere visionata ed accettata
(validata) dall'utente che ha precedentemente disegnato e classificato
l'oggetto. In questo modo non solo si ridurrebbero gli errori ma si
attiverebbe un positivo scambio di informazioni tra gli utenti con un
arricchimento anche culturale.

-- 

Dino Michelini
  



Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 
cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per 
sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nome via nei segnali di indicazione

2016-05-31 Per discussione Dino Michelini
  Mi riallaccio a quanto riportato al punto *4) Nomi vie con minuscolo
iniziale*. Ho sempre avuto dubbi su come nei segnali stradali di
indicazione la maiuscola venisse regolamentata. Su
https://it.wikipedia.org/wiki/Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana
[10] viene scritto:

 _"Nella segnaletica d'indicazione VENGONO
UTILIZZATI I CARATTERI MAIUSCOLI SOLAMENTE PER LA COMPOSIZIONE DI NOMI
PROPRI DI REGIONI, PROVINCE, CITTÀ, CENTRI ABITATI, COMUNI, FRAZIONI O
LOCALITÀ. IN TUTTI GLI ALTRI CASI, quindi con iscrizione di natura
differente da quella dei nomi propri, VENGONO USATI I CARATTERI
MINUSCOLI. Nello specifico: per la composizione dei nomi comuni
riguardanti punti di pubblico interesse urbano come ad es. strade urbane
ed extraurbane; quartieri, parchi, stazioni, porti, aeroporti, uffici,
enti, posta, comandi, amministrazioni, centro città, nomi-strada,
ospedali. Per i nomi propri diversi da quelli sopra specificati
l'iniziale, di norma, è maiuscola."_

-- 

Dino Michelini

Il 29.05.2016
11:52 Aury88 ha scritto: 

> Vista l'importanza che assumerà il comune
di Esino Lario [1] per il raduno di
> WikiMania 2016 [2] penso sia
fondamentale che la mappa dia il meglio di se;
> questo sia per una
questione di immagine, sia perchè con un buon esempio di
> mappatura si
possono convincere numerosi utenti a collaborare al progetto e
> non
esiste utente con potenziale più alto di collaborazione di quello che
>
parteciperà a questo raduno.
> La mappa è già molto completa (molto più
delle alternative più famose) ma ho
> notato uno stile di mappatura che
non ho riscontrato in alcun altra zona
> d'italia. Di seguito farò un
breve elenco di cosa non mi torna e, se la ML
> le giudicherà errori,
secondo me sarebbe meglio organizzarci per correggere
> il tutto prima
che qualche nuovo utente riproponga questo stile di mappatura
> in altre
parti del globo.
> 
> *1) Parti diverse di un building come
multipoligono*:
> Parti diverse dello stesso edificio ottenute
applicando la relazione
> multipoligono ad ogni blocco.
> I membri hanno
le way interne sovrapposte risultando per questo
> correttamente
renderizzate. 
> Imho si dovrebbe sostituire la relazione con un più
semplice e mantenibile
> tag building:part=yes e creando un perimetro
esterno con il tag
> building=*.[3]
> 
> *2) Parti diverse di un
building con gli stessi tag*:
> È unito al punto precedente, alcuni tag
sono applicati alla relazione.
> In alcuni casi, specialmente nelle
chiese, la conseguenza di ciò è il
> rendering di due o più icone quando
in realtà c'è una sola chiesa...
> Imho bisognerebbe spostare i tag
della relazione sul perimetro esterno (vedi
> punto precedente) e
rimuovere la relazione emettere i tag veramente
> descrittivi a quella
parte di edificio a cui corrisponde la way (per esempio
> il campanile è
man_made=campanile) sulla way[3]
> 
> *3) Nodi di way sovrapposti*: 
>
questo non è propriamente un errore...da me comunque preferisco unire i
nodi
> delle way sovrapposte specialmente quando è una condivisione di
tipo fisico.
> se due confini combaciano (il limite di un bosco su un
campo aperto) imho
> anche le way dovrebbero combaciare condividendo i
nodi.[4][5]
> 
> *4) Nomi vie con minuscolo iniziale*: 
> Questo avviene
sia nel name della via sia nel value dell'addr:strett degli
>
elementi.
> Attenzione! ho incontrato casi in cui il nome della via
rispetta lo stile
> osm ma alcuni addr:street di quella strada no.[6]
>

> non ho trovato altro...se notate qualcos'altro segnalatelo ;-)
> 
>
[1]http://www.openstreetmap.org/relation/46608 [1]
>
[2]https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimania_2016_bids/Esino_Lario [2]
>
[3]http://www.openstreetmap.org/relation/3880890 [3]
>
[4]http://www.openstreetmap.org/way/339323145#map=19/45.99391/9.32955&layers=D
[4]
>
[5]http://www.openstreetmap.org/way/339329008#map=19/45.99402/9.32951&layers=D
[5]
> [6]http://www.openstreetmap.org/way/291743132 [6]
> 
> -
>
Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappa-Esino-Lario-tp5874340.html [7]
>
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> 
>
___
> Talk-it mailing list
>
Talk-it@openstreetmap.org [8]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [9]
 



Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 
cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per 
sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it