Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-22 Per discussione Luigi Scuotto
Ho visto sono su poste italiane ma forse si possono trovare almeno
quelle.della.Lombardia in open data credo sono delibere

Gigiorno

Il Lun 22 Giu 2020, 20:59 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Al link che hai mandato c'è parecchio materiale utile... penso alle
> "Modifiche della toponomastica pervenute dagli Enti locali a partire dal
> mese di novembre 2017", prodotte con risorse pubbliche, da loro trasmesse
> per poi essere blindate dalla licenza proprietaria di Poste Italiane
> (azienda privata).
> :-(
>
> Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 17:23 Luigi Scuotto <
> luigiscuott...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Buona sera forse può essere di aiuto una comunicazione di poste italiane
>> CAP
>> I nuovi CAP 
>> Dal *25 maggio 2020 *è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di
>> Avviamento Postale (primo aggiornamento 2020 - vedi sezione "Informazioni e
>> aggiornamenti").
>> I vecchi CAP resteranno comunque in vigore *nei successivi sei mesi*.
>> Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al
>> miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.
>>
>> Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti
>> cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la fusione di
>> nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data del 1 gennaio
>> 2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile nella sezione
>> "Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso.
>>
>> *Nota bene*: la fusione di due o più comuni potrebbe *generare casi di
>> omonimia nelle strade*, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o
>> più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il
>> destinatario è opportuno indicare, *nel blocco indirizzo a fianco della
>> via*, anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma è
>> presente sia a Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico comune di
>> Castelgerundo; di seguito come scrivere l'indirizzo:
>>
>> SIG. MARIO ROSSI
>> VIA ROMA CAMAIRAGO 8
>> 26844 CASTELGERUNDO
>>
>> SIG.GIUSEPPE BIANCHI
>> VIA ROMA CAVACURTA 8
>> 26844 CASTELGERUNDO
>> Gigi
>>
>> Il giorno gio 18 giu 2020 alle ore 14:08 Marcello  ha
>> scritto:
>>
>>> Il 18/06/20 12:51, Andrea Musuruane ha scritto:
>>>
>>> Ciao,
>>>
>>> On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl  wrote:
>>>
 Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono:
 - la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
 - se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo anche
 altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo stesso cap è
 usato anche in Trieste città.

 Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
 o solo addr:city=Opicina / Opčine
 o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine

 Io sarei per quest'ultimo..

>>>
>>> Cerco di fare un po' di chiarezza.
>>>
>>> In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è errato
>>> mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si trova
>>> l'indirizzo.
>>>
>>> Se, come riportato dalla pagina wiki, le chiavi addr:* corrispondono
>>> all'indirizzo postale, non mi sembra automatico che in addr:city vada il
>>> nome del comune. Secondo le regole di composizione degli indirizzi di Poste
>>> Italiane, postato qui qualche giorno fa da Andrea Falco, a pag.8 punto 11
>>> si legge che è necessario indicare il nome del comune se la frazione non è
>>> inclusa nel Codice di Avviamento Postale, ma alcune frazioni sono incluse.
>>> Per Opicina è giusto mettere Trieste perché facendo una ricerca del CAP nel
>>> sito delle Poste non trova nulla, ma non sempre è così.
>>>
>>> A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude
>>> esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune (ad
>>> esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. Tralasciamo il
>>> fatto che hamlet è un valore del tag place, così come city è un valore del
>>> tag place, con una sua specificità. E' solo una nomenclatura.
>>>
>>> Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si
>>> trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi usare
>>> addr:hamlet.
>>>
>>> Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: in
>>> OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non documentati,
>>> hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user che li useranno.
>>>
>>> Ciao,
>>>
>>> Andrea
>>>
>>> --
>>> Ciao
>>> Marcello
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> 

Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-22 Per discussione Cascafico Giovanni
Al link che hai mandato c'è parecchio materiale utile... penso alle
"Modifiche della toponomastica pervenute dagli Enti locali a partire dal
mese di novembre 2017", prodotte con risorse pubbliche, da loro trasmesse
per poi essere blindate dalla licenza proprietaria di Poste Italiane
(azienda privata).
:-(

Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 17:23 Luigi Scuotto <
luigiscuott...@gmail.com> ha scritto:

> Buona sera forse può essere di aiuto una comunicazione di poste italiane
> CAP
> I nuovi CAP 
> Dal *25 maggio 2020 *è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di
> Avviamento Postale (primo aggiornamento 2020 - vedi sezione "Informazioni e
> aggiornamenti").
> I vecchi CAP resteranno comunque in vigore *nei successivi sei mesi*.
> Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al
> miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.
>
> Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti
> cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la fusione di
> nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data del 1 gennaio
> 2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile nella sezione
> "Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso.
>
> *Nota bene*: la fusione di due o più comuni potrebbe *generare casi di
> omonimia nelle strade*, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o
> più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il
> destinatario è opportuno indicare, *nel blocco indirizzo a fianco della
> via*, anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma è
> presente sia a Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico comune di
> Castelgerundo; di seguito come scrivere l'indirizzo:
>
> SIG. MARIO ROSSI
> VIA ROMA CAMAIRAGO 8
> 26844 CASTELGERUNDO
>
> SIG.GIUSEPPE BIANCHI
> VIA ROMA CAVACURTA 8
> 26844 CASTELGERUNDO
> Gigi
>
> Il giorno gio 18 giu 2020 alle ore 14:08 Marcello  ha
> scritto:
>
>> Il 18/06/20 12:51, Andrea Musuruane ha scritto:
>>
>> Ciao,
>>
>> On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl  wrote:
>>
>>> Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono:
>>> - la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
>>> - se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo anche
>>> altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo stesso cap è
>>> usato anche in Trieste città.
>>>
>>> Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
>>> o solo addr:city=Opicina / Opčine
>>> o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine
>>>
>>> Io sarei per quest'ultimo..
>>>
>>
>> Cerco di fare un po' di chiarezza.
>>
>> In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è errato
>> mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si trova
>> l'indirizzo.
>>
>> Se, come riportato dalla pagina wiki, le chiavi addr:* corrispondono
>> all'indirizzo postale, non mi sembra automatico che in addr:city vada il
>> nome del comune. Secondo le regole di composizione degli indirizzi di Poste
>> Italiane, postato qui qualche giorno fa da Andrea Falco, a pag.8 punto 11
>> si legge che è necessario indicare il nome del comune se la frazione non è
>> inclusa nel Codice di Avviamento Postale, ma alcune frazioni sono incluse.
>> Per Opicina è giusto mettere Trieste perché facendo una ricerca del CAP nel
>> sito delle Poste non trova nulla, ma non sempre è così.
>>
>> A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude
>> esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune (ad
>> esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. Tralasciamo il
>> fatto che hamlet è un valore del tag place, così come city è un valore del
>> tag place, con una sua specificità. E' solo una nomenclatura.
>>
>> Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si
>> trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi usare
>> addr:hamlet.
>>
>> Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: in
>> OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non documentati,
>> hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user che li useranno.
>>
>> Ciao,
>>
>> Andrea
>>
>> --
>> Ciao
>> Marcello
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-22 Per discussione Marcello

Il 22/06/20 17:22, Luigi Scuotto ha scritto:

Buona sera forse può essere di aiuto una comunicazione di poste italiane


CAP


I nuovi CAP


Dal *25 maggio 2020 *è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di 
Avviamento Postale (primo aggiornamento 2020 - vedi sezione 
"Informazioni e aggiornamenti").

I vecchi CAP resteranno comunque in vigore *nei successivi sei mesi*.
Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al 
miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.


Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti 
cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la 
fusione di nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data 
del 1 gennaio 2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile 
nella sezione "Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso.


*Nota bene*: la fusione di due o più comuni potrebbe *generare casi di 
omonimia nelle strade*, cioè strade con lo stesso nome presenti in due 
o più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco 
il destinatario è opportuno indicare, *nel blocco indirizzo a fianco 
della via*, anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma 
è presente sia a Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico 
comune di Castelgerundo; di seguito come scrivere l'indirizzo:


SIG. MARIO ROSSI
VIA ROMA CAMAIRAGO 8
26844 CASTELGERUNDO

SIG.GIUSEPPE BIANCHI
VIA ROMA CAVACURTA 8
26844 CASTELGERUNDO
Gigi


Mi sembra di capire che le 2 vie continueranno a chiamarsi "Via Roma", 
ma ai fini dello smistamento postale è bene indicare anche la località 
(Camairago o Cavacurta), che non è più Comune. Se così fosse in 
addr:street non possiamo mettere quanto suggerito da Poste Italiane, ad 
esempio "Via Roma Cavacurta", perché non è il nome della via, quindi si 
ritorna a scegliere se utilizzare addr:place insieme a addr:street, 
contravvenendo alla raccomandazione della pagina wiki, oppure al posto 
di addr:place usare addr:hamlet o addr:suburb, a seconda dei casi.


Per operare questa scelta secondo me sarebbe utile conoscere come 
vengono trattati questi tag dai software che poi li utilizzano, nella 
ricerca degli indirizzi, nel routing, ecc. C'è qualcuno che ha 
informazioni al riguardo?

Grazie

--
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-22 Per discussione Luigi Scuotto
Buona sera forse può essere di aiuto una comunicazione di poste italiane
CAP
I nuovi CAP 
Dal *25 maggio 2020 *è operativo il nuovo aggiornamento del Codice di
Avviamento Postale (primo aggiornamento 2020 - vedi sezione "Informazioni e
aggiornamenti").
I vecchi CAP resteranno comunque in vigore *nei successivi sei mesi*.
Gli aggiornamenti dei Codici di Avviamento Postale sono finalizzati al
miglioramento dello smistamento e del recapito della corrispondenza.

Alcune variazioni dei CAP sono state necessarie a seguito dei recenti
cambiamenti degli assetti amministrativi, che hanno generato la fusione di
nuovi Comuni, entrati in vigore successivamente alla data del 1 gennaio
2019. L’elenco delle nuove assegnazioni è consultabile nella sezione
"Informazioni e aggiornamenti" riportata in basso.

*Nota bene*: la fusione di due o più comuni potrebbe *generare casi di
omonimia nelle strade*, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o
più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il
destinatario è opportuno indicare, *nel blocco indirizzo a fianco della via*,
anche il nome del Comune originario. Per esempio, Via Roma è presente sia a
Camairago che a Cavacurta, comuni fusi nell'unico comune di Castelgerundo;
di seguito come scrivere l'indirizzo:

SIG. MARIO ROSSI
VIA ROMA CAMAIRAGO 8
26844 CASTELGERUNDO

SIG.GIUSEPPE BIANCHI
VIA ROMA CAVACURTA 8
26844 CASTELGERUNDO
Gigi

Il giorno gio 18 giu 2020 alle ore 14:08 Marcello  ha
scritto:

> Il 18/06/20 12:51, Andrea Musuruane ha scritto:
>
> Ciao,
>
> On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl  wrote:
>
>> Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono:
>> - la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
>> - se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo anche
>> altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo stesso cap è
>> usato anche in Trieste città.
>>
>> Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
>> o solo addr:city=Opicina / Opčine
>> o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine
>>
>> Io sarei per quest'ultimo..
>>
>
> Cerco di fare un po' di chiarezza.
>
> In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è errato
> mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si trova
> l'indirizzo.
>
> Se, come riportato dalla pagina wiki, le chiavi addr:* corrispondono
> all'indirizzo postale, non mi sembra automatico che in addr:city vada il
> nome del comune. Secondo le regole di composizione degli indirizzi di Poste
> Italiane, postato qui qualche giorno fa da Andrea Falco, a pag.8 punto 11
> si legge che è necessario indicare il nome del comune se la frazione non è
> inclusa nel Codice di Avviamento Postale, ma alcune frazioni sono incluse.
> Per Opicina è giusto mettere Trieste perché facendo una ricerca del CAP nel
> sito delle Poste non trova nulla, ma non sempre è così.
>
> A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude
> esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune (ad
> esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. Tralasciamo il
> fatto che hamlet è un valore del tag place, così come city è un valore del
> tag place, con una sua specificità. E' solo una nomenclatura.
>
> Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si
> trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi usare
> addr:hamlet.
>
> Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: in
> OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non documentati,
> hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user che li useranno.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> --
> Ciao
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-18 Per discussione Marcello

Il 18/06/20 12:51, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,

On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl > wrote:


Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono:
- la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
- se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo
anche altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché
lo stesso cap è usato anche in Trieste città.

Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
o solo addr:city=Opicina / Opčine
o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine

Io sarei per quest'ultimo..


Cerco di fare un po' di chiarezza.

In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è 
errato mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si 
trova l'indirizzo.


Se, come riportato dalla pagina wiki, le chiavi addr:* corrispondono 
all'indirizzo postale, non mi sembra automatico che in addr:city vada il 
nome del comune. Secondo le regole di composizione degli indirizzi di 
Poste Italiane, postato qui qualche giorno fa da Andrea Falco, a pag.8 
punto 11 si legge che è necessario indicare il nome del comune se la 
frazione non è inclusa nel Codice di Avviamento Postale, ma alcune 
frazioni sono incluse. Per Opicina è giusto mettere Trieste perché 
facendo una ricerca del CAP nel sito delle Poste non trova nulla, ma non 
sempre è così.
A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude 
esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune 
(ad esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. 
Tralasciamo il fatto che hamlet è un valore del tag place, così come 
city è un valore del tag place, con una sua specificità. E' solo una 
nomenclatura.


Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si 
trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi 
usare addr:hamlet.


Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: 
in OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non 
documentati, hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user 
che li useranno.


Ciao,

Andrea


--
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-18 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Thu, Jun 18, 2020 at 12:39 PM Damjan Gerl  wrote:

> Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo sono:
> - la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
> - se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo anche
> altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo stesso cap è
> usato anche in Trieste città.
>
> Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
> o solo addr:city=Opicina / Opčine
> o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine
>
> Io sarei per quest'ultimo..
>

Cerco di fare un po' di chiarezza.

In Italia gli indirizzi si assegnano a livello comunale. Quindi è errato
mettere un addr:city diverso dal nome del comune in cui si trova
l'indirizzo.

A volte capita ancora, anche se l'attuale normativa lo esclude
esplicitamente, di avere odonimi uguali in differenti parti del comune (ad
esempio in due frazioni). In questo caso si usa addr:hamlet. Tralasciamo il
fatto che hamlet è un valore del tag place, così come city è un valore del
tag place, con una sua specificità. E' solo una nomenclatura.

Se proprio vuoi inserire lo stesso l'informazione su luogo in cui si
trovano anche se questa è inutile per la sua localizzazione, puoi usare
addr:hamlet.

Se si usano altri tag non documentati come addr:town (anche se usati: in
OSM può esistere qualsiasi tag, purtroppo), proprio perché non documentati,
hanno un significato ambiguo e non ci saranno data user che li useranno.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-18 Per discussione Damjan Gerl

  
  
Martin Koppenhoefer je 17.6.2020 ob
  11:04 napisal:


  
  

  Am Mo., 15. Juni 2020 um
19:32 Uhr schrieb Federico Cortese :
  
  On Mon, Jun 15, 2020 at
7:18 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente
indirizzi senza via e senza preoccuparsi del luogo in cui
sono compresi. Devo quindi ogni volta valutare la classe del
luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da hamlet a village, che
ne è di tutti gli addr:hamlet?
  
  
  
  giusto per addr:place (come indicatore che l'indirizzo
non si basa su una strada), invece i tag addr:hamlet (ecc.)
sono meno chiari. 
  
   
  
Sì addr:place serve solo per indirizzi senza via, quindi in
generale è
giusto toglierlo dove la via c'è già in addr:street.
Se invece addr:place è stato usato per metterci il nome del
paese,
frazione o simili, puoi sostituirlo con addr:hamlet,
indipendentemente
da come è taggato il place.
Infatti come già ha spiegato Andrea non esistono altri tag
addr:town
addr:village ecc.



a dire la verità, esistono anche questi tags, ma con molto
  meno usi:
43.000 addr:town
147.000 addr:village
222.000 addr:neighbourhood

423.600 addr:hamlet
5,7 milioni addr:suburb


Guardando la mappa, mi sembra che si tratta di un centro
  abitato distinto (non è tutto uno, morfologicamente, con
  Trieste), perciò dal livello morfologico è meno indicato
  "suburb".
Sono un po' indeciso, visto che "hamlet" non sembra adatto
  come tag (troppo grande, taggato come place=town). Direi di
  decidersi tra addr:town e addr:suburb


  

Si, è un centro abitato distinto, non un suburb. Perciò potrebbe
andare bene addr:town


  
Non conoscendo la situazione, se si mettesse
  "addr:city=Opicina", sarebbe sbagliato?
  


Forse si, forse no... Le cose che mi hanno portato a non usarlo
sono:
- la regola che in addr:city si mette il comune (quindi Trieste)
- se metto addr:city=Opicina per lo stesso cap (34151) mi trovo
anche altri addr:city=Trieste per Barcola (place=suburb), perché lo
stesso cap è usato anche in Trieste città.

Quindi capito che addr:place è da togliere, cosa usiamo?
o solo addr:city=Opicina / Opčine
o addr:city=Trieste  + addr:town=Opicina / Opčine

Io sarei per quest'ultimo...


  Ciao
Martin

  


Ciao
Damjan
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 15. Juni 2020 um 19:32 Uhr schrieb Federico Cortese <
cortese...@gmail.com>:

> On Mon, Jun 15, 2020 at 7:18 PM Cascafico Giovanni 
> wrote:
> >
> > Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e
> senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta
> valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da
> hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?
>


giusto per addr:place (come indicatore che l'indirizzo non si basa su una
strada), invece i tag addr:hamlet (ecc.) sono meno chiari.



> Sì addr:place serve solo per indirizzi senza via, quindi in generale è
> giusto toglierlo dove la via c'è già in addr:street.
> Se invece addr:place è stato usato per metterci il nome del paese,
> frazione o simili, puoi sostituirlo con addr:hamlet, indipendentemente
> da come è taggato il place.
> Infatti come già ha spiegato Andrea non esistono altri tag addr:town
> addr:village ecc.



a dire la verità, esistono anche questi tags, ma con molto meno usi:
43.000 addr:town
147.000 addr:village
222.000 addr:neighbourhood
423.600 addr:hamlet
5,7 milioni addr:suburb


Guardando la mappa, mi sembra che si tratta di un centro abitato distinto
(non è tutto uno, morfologicamente, con Trieste), perciò dal livello
morfologico è meno indicato "suburb".
Sono un po' indeciso, visto che "hamlet" non sembra adatto come tag (troppo
grande, taggato come place=town). Direi di decidersi tra addr:town e
addr:suburb

Non conoscendo la situazione, se si mettesse "addr:city=Opicina", sarebbe
sbagliato?

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione fox91fox
Forse può essere utile questa guida delle Poste per la composizione 
degli indirizzi: 
https://www.poste.it/standard_composizione_indirizzi.pdf (vedi pag. 8)


Andrea

On 6/15/20 19:39, Marcello wrote:

Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,
   è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune, 
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata 
con place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e 
addr:village non sono tag documentati: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr


Ciao,

non trovo nessun riferimento al fatto che addr:city si usa per 
indicare il comune, mi sembra che si usi per indicare la località come 
indicata sull'indirizzo postale. Per esempio se l'indirizzo fosse: 
Sig. Mario Rossi, via Piave 34151 Opicina (TS) secondo me in addr:city 
è corretto mettere Opicina. Normalmente per le frazioni più grandi, 
soprattutto se è anche presente l'ufficio postale, nell'indirizzo è 
presente la località e non il comune, poi la sigla della provincia.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Marcello

Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,
   è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune, 
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con 
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e 
addr:village non sono tag documentati: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr


Ciao,

non trovo nessun riferimento al fatto che addr:city si usa per indicare 
il comune, mi sembra che si usi per indicare la località come indicata 
sull'indirizzo postale. Per esempio se l'indirizzo fosse: Sig. Mario 
Rossi, via Piave 34151 Opicina (TS) secondo me in addr:city è corretto 
mettere Opicina. Normalmente per le frazioni più grandi, soprattutto se 
è anche presente l'ufficio postale, nell'indirizzo è presente la 
località e non il comune, poi la sigla della provincia.


--
Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Federico Cortese
On Mon, Jun 15, 2020 at 7:18 PM Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e 
> senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta 
> valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da 
> hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?
>
Sì addr:place serve solo per indirizzi senza via, quindi in generale è
giusto toglierlo dove la via c'è già in addr:street.
Se invece addr:place è stato usato per metterci il nome del paese,
frazione o simili, puoi sostituirlo con addr:hamlet, indipendentemente
da come è taggato il place.
Infatti come già ha spiegato Andrea non esistono altri tag addr:town
addr:village ecc.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Cascafico Giovanni
Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e
senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta
valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da
hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?

Il lun 15 giu 2020, 17:16 Alessandro Sarretta 
ha scritto:

> Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di
> addr:place con add:hamlet.
>
> Non è indispensabile per avere un indirizzo univoco, ma è
> un'informazione aggiuntiva da preservare mi pare.
>
> Ale
>
>
> On 15/06/20 14:38, Martin Koppenhoefer wrote:
> >
> > sent from a phone
> >
> >> On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:
> >>
> >> Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)
> >
> >
> > +1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando
> addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono
> più addr:neighbourhood per esempio)
> >
> > Ciao Martin
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Giovanni Fasano via Talk-it

Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao,
    è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune, 
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con 
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e 
addr:village non sono tag documentati: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr


Analogamente si può usare addr:hamlet o addr:suburb nel caso in cui ci 
siano odonimi identici in luoghi differenti dello stesso comune. E' un 
caso che non dovrebbe succedere in Italia ma accade ancora (l'odonimo 
deve essere unico all'interno dello stesso comune).




Nel comune di Venezia che tu citi nel messaggio successivo ci sono 
numerosi casi di vie con lo stesso nome a Mestre e al Lido frutto del 
fatto che nel passato erano due comuni separati.


--
Giovanni Fasano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Federico Cortese
On Mon, Jun 15, 2020 at 5:16 PM Alessandro Sarretta
 wrote:
>
> Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di
> addr:place con add:hamlet.
>

Anche io concordo con questa soluzione.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Alessandro Sarretta
Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di 
addr:place con add:hamlet.


Non è indispensabile per avere un indirizzo univoco, ma è 
un'informazione aggiuntiva da preservare mi pare.


Ale


On 15/06/20 14:38, Martin Koppenhoefer wrote:


sent from a phone


On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:

Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)



+1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando 
addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più 
addr:neighbourhood per esempio)

Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Andrea Musuruane
Non conosco Opicina, ma il tag place non identifica la classificazione
amministrativa, identifica l'importanza del luogo. E' un discorso che
abbiamo fatto tante volte. Così come Mestre è una frazione di Venezia ma
non è taggata place=hamlet!

Ciao,

Andrea


On Mon, Jun 15, 2020 at 4:08 PM fox91fox  wrote:

> Non vorrei andare OT ma a questo punto sembra sbagliato il fatto che
> Opicina sia taggato come place=town invece che place=village.
> Dopotutto è solamente una frazione di Trieste.
>
> Andrea
>
> On 6/15/20 15:19, dam...@damjan.net wrote:
> > Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di metterlo
> in addr:hamlet? Non capisco con che logica, al massimo potrei metterlo in
> addr:town
> >
> > Damjan
> >
> > -- Original Header ---
> >
> >  From  : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
> > To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> > Cc      :
> > Date  : Mon, 15 Jun 2020 14:38:35 +0200
> > Subject : Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place
> >
> >>
> >> sent from a phone
> >>
> >>> On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane 
> wrote:
> >>>
> >>> Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)
> >>
> >>
> >> +1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando
> addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono
> più addr:neighbourhood per esempio)
> >>
> >> Ciao Martin
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,
   è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune,
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e
addr:village non sono tag documentati:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr

Analogamente si può usare addr:hamlet o addr:suburb nel caso in cui ci
siano odonimi identici in luoghi differenti dello stesso comune. E' un caso
che non dovrebbe succedere in Italia ma accade ancora (l'odonimo deve
essere unico all'interno dello stesso comune).

Ciao,

Andrea


On Mon, Jun 15, 2020 at 3:19 PM dam...@damjan.net  wrote:

> Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di metterlo in
> addr:hamlet? Non capisco con che logica, al massimo potrei metterlo in
> addr:town
>
> Damjan
>
> -- Original Header ---
>
> From  : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
> To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> Cc  :
> Date  : Mon, 15 Jun 2020 14:38:35 +0200
> Subject : Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place
>
> >
> >
> > sent from a phone
> >
> > > On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane 
> wrote:
> > >
> > > Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)
> >
> >
> >
> > +1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando
> addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono
> più addr:neighbourhood per esempio)
> >
> > Ciao Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione fox91fox
Non vorrei andare OT ma a questo punto sembra sbagliato il fatto che 
Opicina sia taggato come place=town invece che place=village.

Dopotutto è solamente una frazione di Trieste.

Andrea

On 6/15/20 15:19, dam...@damjan.net wrote:

Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di metterlo in 
addr:hamlet? Non capisco con che logica, al massimo potrei metterlo in addr:town

Damjan

-- Original Header ---

 From  : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  :
Date  : Mon, 15 Jun 2020 14:38:35 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place



sent from a phone


On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:

Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)



+1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando 
addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più 
addr:neighbourhood per esempio)

Ciao Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione dam...@damjan.net
Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di metterlo in 
addr:hamlet? Non capisco con che logica, al massimo potrei metterlo in addr:town

Damjan

-- Original Header ---

From  : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Mon, 15 Jun 2020 14:38:35 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

> 
> 
> sent from a phone
> 
> > On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:
> > 
> > Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)
> 
> 
> 
> +1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando 
> addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più 
> addr:neighbourhood per esempio)
> 
> Ciao Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)



+1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando 
addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più 
addr:neighbourhood per esempio)

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,
   questo è errato perché Opicina fa parte del Comune di Trieste. Quindi in
addr:city ci va Trieste. addr:place è sicuramente errato in questo contesto
perché si usa in alternativa ad addr:street quando l'indirizzo si riferisce
a un luogo invece che a una strada. Per questi casi, credo si possa usare
addr:hamlet (o addr:suburb) anche se francamente mi sembra ridondante se
gli indirizzi all'interno del Comune di Trieste sono univoci (come
dovrebbero essere).

Ciao,

Andrea


On Mon, Jun 15, 2020 at 1:39 PM Francesco Ansanelli 
wrote:

> Ciao,
>
> in teoria non serve e credo sia anche dannoso metterli entrambi.
> Se Opicina è una città mettila in City (e togli Trieste).
> Non credo sia necessario avere tutti i livelli di gerarchia
>
> Francesco
>
> Il giorno lun 15 giu 2020 alle ore 13:30 dam...@damjan.net <
> dam...@damjan.net> ha scritto:
>
>> La regola è questa, però alcune volte serve, o è meglio mettere anche il
>> place, per distinguere. Ti faccio un esempio delle nostre parti: Opicina
>> (un town nei pressi di Trieste) - siccome il cap è condiviso con una parte
>> di Trieste-città, in addr:city bisogna mettere Trieste, la via c'è, ma così
>> Opicina non compare da nessuna parte (ed è un town!). L'unico modo è
>> metterlo nel place...
>>
>> Damjan
>>
>> -- Original Header ---
>>
>> From  : "Cascafico Giovanni" cascaf...@gmail.com
>> To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
>> Cc  :
>> Date  : Mon, 15 Jun 2020 12:09:42 +0200
>> Subject : [Talk-it] Compresenza addr street e place
>>
>> > Compresenza addr:street ed addr:place
>> > Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
>> > laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:
>> >
>> > http://overpass-turbo.eu/s/V5A
>> >
>> > Che ne dite?
>> >
>> > ___
>> > Talk-it mailing list
>> > Talk-it@openstreetmap.org
>> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione dam...@damjan.net
Ma poi lo stesso cap comparira in osm con due addr:city differenti (Opicina e 
Trieste)?

Damjan

-- Original Header ---

From  : "Francesco Ansanelli" franci...@gmail.com
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Mon, 15 Jun 2020 13:38:28 +0200
Subject : Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

> Ciao,
> 
> in teoria non serve e credo sia anche dannoso metterli entrambi.
> Se Opicina è una città mettila in City (e togli Trieste).
> Non credo sia necessario avere tutti i livelli di gerarchia
> 
> Francesco
> 
> Il giorno lun 15 giu 2020 alle ore 13:30 dam...@damjan.net <
> dam...@damjan.net> ha scritto:
> 
> > La regola è questa, però alcune volte serve, o è meglio mettere anche il
> > place, per distinguere. Ti faccio un esempio delle nostre parti: Opicina
> > (un town nei pressi di Trieste) - siccome il cap è condiviso con una parte
> > di Trieste-città, in addr:city bisogna mettere Trieste, la via c'è, ma così
> > Opicina non compare da nessuna parte (ed è un town!). L'unico modo è
> > metterlo nel place...
> >
> > Damjan
> >
> > -- Original Header ---
> >
> > From  : "Cascafico Giovanni" cascaf...@gmail.com
> > To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> > Cc  :
> > Date  : Mon, 15 Jun 2020 12:09:42 +0200
> > Subject : [Talk-it] Compresenza addr street e place
> >
> > > Compresenza addr:street ed addr:place
> > > Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
> > > laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:
> > >
> > > http://overpass-turbo.eu/s/V5A
> > >
> > > Che ne dite?
> > >
> > > ___
> > > Talk-it mailing list
> > > Talk-it@openstreetmap.org
> > > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Francesco Ansanelli
Ciao,

in teoria non serve e credo sia anche dannoso metterli entrambi.
Se Opicina è una città mettila in City (e togli Trieste).
Non credo sia necessario avere tutti i livelli di gerarchia

Francesco

Il giorno lun 15 giu 2020 alle ore 13:30 dam...@damjan.net <
dam...@damjan.net> ha scritto:

> La regola è questa, però alcune volte serve, o è meglio mettere anche il
> place, per distinguere. Ti faccio un esempio delle nostre parti: Opicina
> (un town nei pressi di Trieste) - siccome il cap è condiviso con una parte
> di Trieste-città, in addr:city bisogna mettere Trieste, la via c'è, ma così
> Opicina non compare da nessuna parte (ed è un town!). L'unico modo è
> metterlo nel place...
>
> Damjan
>
> -- Original Header ---
>
> From  : "Cascafico Giovanni" cascaf...@gmail.com
> To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> Cc      :
> Date      : Mon, 15 Jun 2020 12:09:42 +0200
> Subject : [Talk-it] Compresenza addr street e place
>
> > Compresenza addr:street ed addr:place
> > Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
> > laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:
> >
> > http://overpass-turbo.eu/s/V5A
> >
> > Che ne dite?
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione dam...@damjan.net
La regola è questa, però alcune volte serve, o è meglio mettere anche il place, 
per distinguere. Ti faccio un esempio delle nostre parti: Opicina (un town nei 
pressi di Trieste) - siccome il cap è condiviso con una parte di Trieste-città, 
in addr:city bisogna mettere Trieste, la via c'è, ma così Opicina non compare 
da nessuna parte (ed è un town!). L'unico modo è metterlo nel place...

Damjan

-- Original Header ---

From  : "Cascafico Giovanni" cascaf...@gmail.com
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Mon, 15 Jun 2020 12:09:42 +0200
Subject : [Talk-it] Compresenza addr street e place

> Compresenza addr:street ed addr:place
> Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
> laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:
> 
> http://overpass-turbo.eu/s/V5A
> 
> Che ne dite?
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Cascafico Giovanni
Compresenza addr:street ed addr:place
Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:

http://overpass-turbo.eu/s/V5A

Che ne dite?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it