Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Fabrizio Carrai
Ciao Stefano,
mi sto interessando per i rilascio dei numeri civici di Livorno e al
momento il Comune è disponibile a discutere la licenza per il rilascio.

Il giorno 24 giugno 2015 03:29, Stefano Droghetti 
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:

  Il 23/06/2015 17:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:


  quindi la iodl non è share alike,

 In Italia tutti i dati open sono rilasciati con questa licenza, su precisa
 direttiva ministeriale.


Per supportare ulteriormente la richiesta, la direttiva a cui fai
riferimento è la art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la
pubblica amministrazione e l’innovazione
(
http://www.funzionepubblica.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle_pa_2011.pdf)
?




 Che facciamo, mettiamo una pietra sopra gli open data in Italia per sempre?


???

---
Fabrizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Stefano Droghetti

Il 24/06/2015 10:46, Martin Koppenhoefer ha scritto:
perché dovremmo? Se non è share-alike vuol dire che è meno 
restrittivo, e più probabilmente compatibile con altre licenze.

Perdonami ma non capisco: quindi faccio o no l'import?

Per prima cosa devo fare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

 Am 24.06.2015 um 03:29 schrieb Stefano Droghetti 
 stefano.droghe...@gmail.com:
 
 Il 23/06/2015 17:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 
 quindi la iodl non è share alike,
 In Italia tutti i dati open sono rilasciati con questa licenza, su precisa 
 direttiva ministeriale.
 
 Che facciamo, mettiamo una pietra sopra gli open data in Italia per sempre?



perché dovremmo? Se non è share-alike vuol dire che è meno restrittivo, e più 
probabilmente compatibile con altre licenze.

ciao 
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Luigi Toscano
On Wednesday 24 of June 2015 11:41:44 Stefano wrote:
 Il giorno 24 giugno 2015 09:02, Fabrizio Carrai fabrizio.car...@gmail.com
 
 ha scritto:
  Per supportare ulteriormente la richiesta, la direttiva a cui fai
  riferimento è la art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la
  pubblica amministrazione e l’innovazione
  (
  http://www.funzionepubblica.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle
  _pa_2011.pdf) ?
 
 Ciao Fabrizio,
 devi far riferimento al Codice dell'Amministrazione Digitale (art 52) e
 susseguenti documenti rilasciati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
 Ecco un riassunto
 http://sabas.gitbooks.io/datiapertibook/content/open_data_nella_legislazione
 _italiana/README.html
 
 (incidentalmente, l'ultima tabella in cui si conferma la compatibilità tra
 IODL e ODBL è prodotta dall'AgID)

Credo che il problema a cui faccia riferimento Martin non sia tanto la 
compatibilità attuale, ma quello che dovesse succedere in caso di modifica 
della licenza di OSM. Chi inserisce i dati non può garantire che siano 
importabili secondo una nuova licenza.

Se pensate che la cosa sia assolutamente impossibile, ricordo a tutti i 
problemi già di rilenziamento (nel campo del software) da GPL2 a GPL3 (che non 
sono automaticamente compatibili).

Se dovesse succedere un simile evento e la licenza nuova non dovesse essere 
compatibile, vedremmo sparire pezzi di Italia (come successe per l'Australia 
al passaggio da CC-BY-SA a ODBL).

Non posso verificare ora, ma questo problema è mai stato sollevato in liste 
internazionali e verso chi si occupa delle licenze e importazioni? C'è una 
traccia scritta che dica in modo definitivo va bene, o è solo abbiamo già 
fatto così (che, perdonatemi, ma legalmente non vale niente)?

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Stefano
Il giorno 24 giugno 2015 11:58, Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it ha
scritto:

 On Wednesday 24 of June 2015 11:41:44 Stefano wrote:
  Il giorno 24 giugno 2015 09:02, Fabrizio Carrai 
 fabrizio.car...@gmail.com
 
  ha scritto:
   Per supportare ulteriormente la richiesta, la direttiva a cui fai
   riferimento è la art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la
   pubblica amministrazione e l’innovazione
   (
  
 http://www.funzionepubblica.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle
   _pa_2011.pdf) ?
 
  Ciao Fabrizio,
  devi far riferimento al Codice dell'Amministrazione Digitale (art 52) e
  susseguenti documenti rilasciati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
  Ecco un riassunto
 
 http://sabas.gitbooks.io/datiapertibook/content/open_data_nella_legislazione
  _italiana/README.html
 
  (incidentalmente, l'ultima tabella in cui si conferma la compatibilità
 tra
  IODL e ODBL è prodotta dall'AgID)

 Credo che il problema a cui faccia riferimento Martin non sia tanto la
 compatibilità attuale, ma quello che dovesse succedere in caso di modifica
 della licenza di OSM. Chi inserisce i dati non può garantire che siano
 importabili secondo una nuova licenza.

 Se pensate che la cosa sia assolutamente impossibile, ricordo a tutti i
 problemi già di rilenziamento (nel campo del software) da GPL2 a GPL3 (che
 non
 sono automaticamente compatibili).

 Se dovesse succedere un simile evento e la licenza nuova non dovesse essere
 compatibile, vedremmo sparire pezzi di Italia (come successe per
 l'Australia
 al passaggio da CC-BY-SA a ODBL).


Questo non può più succedere, perché i Contributor Terms sono stati
modificati ad hoc dimodoché un eventuale cambio di licenza sia applicabile
a tutti i contributi, a condizione che sia sempre una licenza libera
https://wiki.osmfoundation.org/wiki/License/Contributor_Terms/IT (punto 3)


 Non posso verificare ora, ma questo problema è mai stato sollevato in liste
 internazionali e verso chi si occupa delle licenze e importazioni? C'è una
 traccia scritta che dica in modo definitivo va bene, o è solo abbiamo
 già
 fatto così (che, perdonatemi, ma legalmente non vale niente)?


I CT sono quelli che vengono accettati al momento dell'iscrizione (e che
abbiamo accettato quando ci è stato chiesto di accettare la nuova licenza)


 Ciao
 --
 Luigi


Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Luigi Toscano
On Wednesday 24 of June 2015 12:06:36 Stefano wrote:
 Il giorno 24 giugno 2015 11:58, Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it ha
 
 scritto:
  On Wednesday 24 of June 2015 11:41:44 Stefano wrote:
   Il giorno 24 giugno 2015 09:02, Fabrizio Carrai 
  
  fabrizio.car...@gmail.com
  
   ha scritto:
Per supportare ulteriormente la richiesta, la direttiva a cui fai
riferimento è la art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la
pubblica amministrazione e l’innovazione
(
  
  http://www.funzionepubblica.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle
  
_pa_2011.pdf) ?
   
   Ciao Fabrizio,
   devi far riferimento al Codice dell'Amministrazione Digitale (art 52) e
   susseguenti documenti rilasciati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
   Ecco un riassunto
  
  http://sabas.gitbooks.io/datiapertibook/content/open_data_nella_legislazio
  ne 
   _italiana/README.html
   
   (incidentalmente, l'ultima tabella in cui si conferma la compatibilità
  
  tra
  
   IODL e ODBL è prodotta dall'AgID)
  
  Credo che il problema a cui faccia riferimento Martin non sia tanto la
  compatibilità attuale, ma quello che dovesse succedere in caso di modifica
  della licenza di OSM. Chi inserisce i dati non può garantire che siano
  importabili secondo una nuova licenza.
  
  Se pensate che la cosa sia assolutamente impossibile, ricordo a tutti i
  problemi già di rilenziamento (nel campo del software) da GPL2 a GPL3 (che
  non
  sono automaticamente compatibili).
  
  Se dovesse succedere un simile evento e la licenza nuova non dovesse
  essere
  compatibile, vedremmo sparire pezzi di Italia (come successe per
  l'Australia
  al passaggio da CC-BY-SA a ODBL).
 
 Questo non può più succedere, perché i Contributor Terms sono stati
 modificati ad hoc dimodoché un eventuale cambio di licenza sia applicabile
 a tutti i contributi, a condizione che sia sempre una licenza libera
 https://wiki.osmfoundation.org/wiki/License/Contributor_Terms/IT (punto 3)

Ma quindi chi ha concesso i dati (il comune, in qeusto caso) non dovrebbe dire 
esplicitamente (delibera?) che è d'accordo col concederli anche secondo il 
punto 2 e punto 3 (che disciplina il cambio di licenza)? Non è automatico che 
un'altra licenza libera vada bene per il comune, e anche se tu importi i dati 
devi avere questo permesso per conto di chi te li ha dati (il comune). Così 
leggo il tutto.

 
  Non posso verificare ora, ma questo problema è mai stato sollevato in
  liste
  internazionali e verso chi si occupa delle licenze e importazioni? C'è una
  traccia scritta che dica in modo definitivo va bene, o è solo abbiamo
  già
  fatto così (che, perdonatemi, ma legalmente non vale niente)?
 
 I CT sono quelli che vengono accettati al momento dell'iscrizione (e che
 abbiamo accettato quando ci è stato chiesto di accettare la nuova licenza)
Che vanno bene per i tuoi dati o per quelli che sei stato delegato a usare. 
C'è la delega per il cambio di licenza?

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Stefano
Il giorno 24 giugno 2015 09:02, Fabrizio Carrai fabrizio.car...@gmail.com
ha scritto:


 Per supportare ulteriormente la richiesta, la direttiva a cui fai
 riferimento è la art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la
 pubblica amministrazione e l’innovazione
 (
 http://www.funzionepubblica.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle_pa_2011.pdf)
 ?


Ciao Fabrizio,
devi far riferimento al Codice dell'Amministrazione Digitale (art 52) e
susseguenti documenti rilasciati dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
Ecco un riassunto
http://sabas.gitbooks.io/datiapertibook/content/open_data_nella_legislazione_italiana/README.html

(incidentalmente, l'ultima tabella in cui si conferma la compatibilità tra
IODL e ODBL è prodotta dall'AgID)

I numeri civici fanno parte di quella categoria di dati fighi che sono
immediatamente riutilizzabili, alla luce anche del rilascio monco
dell'Istat.

---
 Fabrizio


Ciao,
Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-24 Per discussione Cascafico Giovanni
Questa della regione FVG l'ho clonata ed adattata da BIella

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AddressImport_RAFVG

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico

 non idea di come creare la pagina di wiki richiesta né di cosa mettere
nel piano di importazione.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

 Am 23.06.2015 um 16:01 schrieb Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
 
 Ultima FAQ:
 http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte


i punti importanti sembrano Attribuzione 

Come vanno citate le IODL?
Le Amministrazioni e i soggetti privati che intendano rilasciare i propri dati 
e informazioni con una delle licenze IODL dovranno:
 
indicare con la opportuna evidenza il nome della licenza (anche in sigla) 
comprensivo della versione (ad es. “Italian Open Data Licence 2.0” o “IODL 
2.0”);
inserire, se possibile il link alla licenza;
inserire, in caso di pubblicazione sul Web, il logo della licenza.

---

E’ possibile combinare i dati rilasciati sotto IODL con informazioni rilasciate 
con altre licenze?
Si. La licenza IODL 2.0, in particolare, consente di creare lavori derivati 
utilizzando anche dati rilasciati con altre licenze c.d. “attribution” (che 
richiedano all’utente la sola indicazione della fonte) come le licenze Creative 
Commons Attribution (CC-BY) e le Open Data Commons Attribution (ODC-BY). Anche 
tutte le altre licenze Creative Commons e Open Data Commons che includano un 
requisito di Attribuzione (es. CC BY-SA o ODC ODbL) possono essere utilizzate 
per rilasciare lavori derivati.






quindi la iodl non è share alike, 

ciao 
Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 giugno 2015 16:01, Andrea Musuruane ha scritto:
 Ultima FAQ:
 http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte

a pensare bene, quella pagina è una bozza che è stata pubblicata per errore

dice

la IODL 2.0 impone all’utente unicamente di citare la fonte delle informazioni.


invece gli obblighi sono 3

indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante,
includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un
collegamento (link) ad essa.
non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano
carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai
delle Informazioni;
prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti
non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non
vengano travisate.


poi tra gli obblighi aggiunge inserire, in caso di pubblicazione sul
Web, il logo della licenza. che non è scritto da nessuna parte nella
licenza, è vero che c'è un link per scaricare i loghi in fondo alla
pagina http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ ma nessun obbligo
-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Andrea Musuruane
2015-06-23 15:49 GMT+02:00 Daniele Forsi dfo...@gmail.com:

 Il 23 giugno 2015 13:57, Stefano Droghetti ha scritto:

  - la licenza è sempre la stessa per tutti i dati italiani, è già stata
  importata milioni di volte in OSM, capisco che qualcuno all'estero possa
  sospettare qualche incompatibilità di licenza, ma in Italia non c'è
 problema

 ma non è mica chiaro che non c'è problema perché la IODL (anche la
 2.0) ti impone dei vincoli in più rispetto alla ODbL, per me non è
 mica chairo se questi vincoli si applicano solo ai dati o anche al
 lavoro derivato, perché dice che puoi fare una serie di cose con le
 informazioni e/o creare un lavoro derivato e poi elenca le
 condizioni



Ultima FAQ:
http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 giugno 2015 13:57, Stefano Droghetti ha scritto:

 - la licenza è sempre la stessa per tutti i dati italiani, è già stata
 importata milioni di volte in OSM, capisco che qualcuno all'estero possa
 sospettare qualche incompatibilità di licenza, ma in Italia non c'è problema

ma non è mica chiaro che non c'è problema perché la IODL (anche la
2.0) ti impone dei vincoli in più rispetto alla ODbL, per me non è
mica chairo se questi vincoli si applicano solo ai dati o anche al
lavoro derivato, perché dice che puoi fare una serie di cose con le
informazioni e/o creare un lavoro derivato e poi elenca le
condizioni

http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/

Sei libero di:

riprodurre, distribuire al pubblico, concedere in locazione,
presentare e dimostrare in pubblico, comunicare al pubblico, messa a
disposizione del pubblico inclusa, trasmettere e ritrasmettere in
qualunque modo, eseguire, recitare, rappresentare, includere in opere
collettive e/o composte pubblicare, estrarre e reimpiegare le
Informazioni;
creare un Lavoro derivato ed esercitare sul Lavoro derivato i diritti
di cui al punto precedente, per esempio attraverso la combinazione con
altre informazioni (mashup).

A condizione di:

indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante,
includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un
collegamento (link) ad essa.
non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano
carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai
delle Informazioni;
prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti
non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non
vengano travisate.


poi se i dati sono protetti da copyright, secondo i Contributor Terms
di OSM Tu dichiari e garantisci di avere ricevuto del titolare di
tali diritti l’espressa autorizzazione di apportare i Contenuti e
concederne la licenza [...], se non lo sono, la pagina del wki serve
anche per specificarlo, il numero civico penso che sia un dato di
fatto, ma se li hanno messi al centro degli edifici in maniera
creativa, chissà?

 - i civici sono geolocalizzati in maniera un po' strana (riferiti al centro 
 degli edifici)

sai come hanno fatto per edifici con più numeri, agli angoli delle
strade, se ci sono cortili?

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Stefano Droghetti

Il 28/03/2015 21:18, Andrea Musuruane ha scritto:



Si inizia leggendo qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines



Ho finalmente trovato il tempo di leggere tutto :-)
Parto subito dicendo che non ho idea di come creare la pagina di wiki 
richiesta né di cosa mettere nekl piano di importazione.

I dati sono questi:
http://www.comune.fe.it/attach/opendata/archive/civici.zip
Licenze (IODL 20.0) e descrizione si trovano in questa pagina:
http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null

Se qualcuno mi prendesse per mano in questo mio primo import gliene 
sarei grato, oppure se volete gestirvela voi che avete già importato di 
tutto... :-)


Ricordo i termini dell'operazione:
- la licenza è sempre la stessa per tutti i dati italiani, è già stata 
importata milioni di volte in OSM, capisco che qualcuno all'estero possa 
sospettare qualche incompatibilità di licenza, ma in Italia non c'è problema
- i civici sono geolocalizzati in maniera un po' strana (riferiti al 
centro degli edifici) ma mi posso occupare io stesso di spostarli nel 
punto giusto, bastano un po' di passeggiate in bici. Comunque i civici 
di Google per esempio sono messi molto peggio, quelli di Tomtom pure, 
gran parte degli import di civici su OSM è molto meno gelocalizzato 
bene, quindi non penso proprio sia il caso di rinunciare a questi dati 
solo perché non sono perfettamente centrati.


P.S. abbiamo chiesto per gli altri civici e ci è stato risposto che da 
quando non ci sono più le province, i dati sono passati ai singoli 
comuni. Quindi occorre che battiamo alle porte di Comune per Comune per 
ottenere tutti gli altri civici. Abbiate pazienza, ci stiamo lavorando :-)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Stefano Droghetti

Aggiungo due cose:

1) Se n'era già parlato e anche Cortesi diceva che è compatibile:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-August/044379.html

2) Basta l'autorizzazione da parte del Comune, cosa che posso ottenere 
senza problemi. Qui per esempio si vede che iodl2 è stata utilizzata in 
un caso in cui c'era l'autorizzazione:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Autorizzazione_veneto.jpg

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-06-23 Per discussione Stefano Droghetti

Il 23/06/2015 17:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:


quindi la iodl non è share alike,
In Italia tutti i dati open sono rilasciati con questa licenza, su 
precisa direttiva ministeriale.


Che facciamo, mettiamo una pietra sopra gli open data in Italia per sempre?

In Italia l'applicazione di queste direttive non è stretta come nel 
resto d'Europa, Martin: da noi ci sono mille regolamenti in conflitto, 
se una pagina ufficiale del Ministero scrive che basta citare la fonte, 
non importa se un'altra dice che ci deve essere anche il logo. Si può 
sempre obiettare che il logo è messo in un link nella fonte, o che ci 
sono pagine discordanti, o che la legge non specifica se i tre punti 
sono and oppure or.


Davvero, se il problema è la licenza mi occupo io di prendermi la 
responsabilità di fare l'import. Non abbiate paura, la Iodl va benissimo 
per OSM, è già stata usata mille volte e nessuno ha mai protestato.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
concordo pienamente con Andrea Musuruane

è un db, è un import, va discusso sia qui che sulla lista import.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-29 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Fabrizio,
la mail precedente è partita per sbaglio prima che potessi completarla.

2015-03-28 23:50 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:

 Caro Andrea,
 ne abbiamo discusso stasera a cena con gente di almeno 5 regioni diverse,
 e questi sono alcuni punti emersi.
 1) non e' un import perche' non parto da un database, ma da un elenco. Il
 db è semmai un'opera derivata dall'elenco dei civici. (Elenco  -
 strutturazione - database )

Questo non l'ho capito. E' un database a tutti gli effetti esattamente come
lo è l'elenco dei civici di Bologna o di Pavia o OSM. Inoltre, hanno tutti
una licenza associata.


 2) edito a piccoli pezzi controllati tipo via o quartiere.
 Non importo bulk, ma edito.

Il fatto che non sia un import automatico (aka bulk) non significa che non
stia facendo un import e/o non stia derivando dati da un'altra fonte.


 3)Se fosse come dici tu, quasi la totalità degli oggetti mappati da
 satellite (il db delle immagini satellitari) sarebbero da cancellare perché
 opera derivata.
 4

Infatti abbiamo apposite autorizzazioni a derivare i dati dalle immagini
satellitari del PCN e di Bing:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bing

Non possiamo usare le immagini di Google, ecc perché non abbiamo le
autorizzazioni a fare opere derivate.

Detto questo, reputo che le discussione debba continuare sulla mailing list
internazionale dedicata agli import e non qui.

Per quanto riguarda Ferrara, io vorrei vedere la proposta che viene fatta
dai mappers locali (Stefano e chi vorrà aiutarlo) e per questo la pagina di
descrizione del wiki è fondamentale.

Per me, si può anche fare l'import dei civici rilasciati dal comune così
come sono se: a) non si importano i civici già presenti in OSM; b) c'è un
piano (temporalmente limitato) per verificare il posizionamento degli altri.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-29 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Fabrizio,

2015-03-28 23:50 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:

 Caro Andrea,
 ne abbiamo discusso stasera a cena con gente di almeno 5 regioni diverse,
 e questi sono alcuni punti emersi.
 1) non e' un import perche' non parto da un database, ma da un elenco. Il
 db è semmai un'opera derivata dall'elenco dei civici. (Elenco  -
 strutturazione - database )
 2) edito a piccoli pezzi controllati tipo via o quartiere.
 Non importo bulk, ma edito.
 3)Se fosse come dici tu, quasi la totalità degli oggetti mappati da
 satellite (il db delle immagini satellitari) sarebbero da cancellare perché
 opera derivata.

Infatti abbiamo apposite autorizzazioni a derivare i dati dalle immagini
satellitari del PCN e di Bing:


 e non possiamo usare le immagini di Google, ecc perché non abbiamo le
autorizzazioni.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-28 Per discussione Fabrizio Tambussa
Se sposti i numeri civici controllandoli ad uno ad uno, unificandoli a
quelli già esistenti, e salvandoli per piccoli changeset, tecnicamente non
stai facendo un import, ma un inserimento controllato per un subset
ristretto a verifica non automatica.
Non si preconfigura quindi  come import.
Ne abbiamo parlato proprio oggi a Bologna durante la conferenza di
Spaghetti Open Data, in una sessione di OSM coordinata da Simone Cortesi.
Per cui al limite una minima documentazione può bastare.
Saluti
Sbiri
Il 28/Mar/2015 20:09 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com ha
scritto:

 Il 28/03/2015 17:06, Andrea Musuruane ha scritto:

 Ciao Stefano,
 dov'è la pagina del wiki che descrive l'import?

 Devi anche discutere dell'import sulla mailing list internazionale
 dedicata.

 Io non so nulla di import. Per via politica però siamo riusciti ad
 ottenere i civici di Ferrara, quindi si diceva che se tutto va bene
 qualcuno si può occupare dell'import. Se mi dite dove come si comincia,
 dove mettere la discussione eccetera, posso imparare :-)


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-28 Per discussione Andrea Musuruane
2015-03-28 20:08 GMT+01:00 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com:

 Il 28/03/2015 17:06, Andrea Musuruane ha scritto:

 Ciao Stefano,
 dov'è la pagina del wiki che descrive l'import?

 Devi anche discutere dell'import sulla mailing list internazionale
 dedicata.

 Io non so nulla di import. Per via politica però siamo riusciti ad
 ottenere i civici di Ferrara, quindi si diceva che se tutto va bene
 qualcuno si può occupare dell'import. Se mi dite dove come si comincia,
 dove mettere la discussione eccetera, posso imparare :-)


Si inizia leggendo qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-28 Per discussione Stefano Droghetti

Il 28/03/2015 17:06, Andrea Musuruane ha scritto:

Ciao Stefano,
dov'è la pagina del wiki che descrive l'import?

Devi anche discutere dell'import sulla mailing list internazionale 
dedicata.
Io non so nulla di import. Per via politica però siamo riusciti ad 
ottenere i civici di Ferrara, quindi si diceva che se tutto va bene 
qualcuno si può occupare dell'import. Se mi dite dove come si comincia, 
dove mettere la discussione eccetera, posso imparare :-)



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-28 Per discussione Andrea Musuruane
2015-03-28 20:33 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:

 Se sposti i numeri civici controllandoli ad uno ad uno, unificandoli a
 quelli già esistenti, e salvandoli per piccoli changeset, tecnicamente non
 stai facendo un import, ma un inserimento controllato per un subset
 ristretto a verifica non automatica.
 Non si preconfigura quindi  come import.

Se parto da un database iniziale, anche se li controllo uno a uno e li
sposto, faccio comunque un'opera derivata (la posizione non è più la stessa
ma gli altri dati sì) e quindi ho comunque un import (magari non
automatizzato ma è lo stesso un import).

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-28 Per discussione Fabrizio Tambussa
Caro Andrea,
ne abbiamo discusso stasera a cena con gente di almeno 5 regioni diverse, e
questi sono alcuni punti emersi.
1) non e' un import perche' non parto da un database, ma da un elenco. Il
db è semmai un'opera derivata dall'elenco dei civici. (Elenco  -
strutturazione - database )
2) edito a piccoli pezzi controllati tipo via o quartiere.
Non importo bulk, ma edito.
3)Se fosse come dici tu, quasi la totalità degli oggetti mappati da
satellite (il db delle immagini satellitari) sarebbero da cancellare perché
opera derivata.
4) è arrivato il dolce e abbiamo parlato d'altro...

Saluti
Sbiribizio e la community a SOD15
Il 28/Mar/2015 21:21 Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:

 2015-03-28 20:33 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:

 Se sposti i numeri civici controllandoli ad uno ad uno, unificandoli a
 quelli già esistenti, e salvandoli per piccoli changeset, tecnicamente non
 stai facendo un import, ma un inserimento controllato per un subset
 ristretto a verifica non automatica.
 Non si preconfigura quindi  come import.

 Se parto da un database iniziale, anche se li controllo uno a uno e li
 sposto, faccio comunque un'opera derivata (la posizione non è più la stessa
 ma gli altri dati sì) e quindi ho comunque un import (magari non
 automatizzato ma è lo stesso un import).

 Ciao,

 Andrea


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici Ferrara

2015-03-24 Per discussione Stefano Droghetti
Dopo un mese di controlli, qui abbiamo visto che basta spostare 
perpendicolarmente il civico verso la strada con cui è taggato, ed è 
perfettamente geoposizionato.
Possiamo passare all'import, che ne dite? Ci penso io volendo a 
spostarli uno per uno. Magari potete già creare il dataset, senza farne 
l'upload su OSM, poi lo metto a posto io georeferenziandolo bene con gli 
amici del LUG ferrarese, quindi lo carichiamo su OSM.
Per la licenza ci confermano che in Italia proprio per direttiva 
nazionale governativa dell'Agenda Digitale deve essere quella. Quindi o 
la usiamo incrociando le dita o dobbiamo rinunciare per sempre a 
qualsiasi import italiano.


Per quanto riguarda la Provincia, abbiamo chiesto ai diretti 
responsabili, che ci hanno detto che i civici sono tornati ai singoli 
Comuni. Quindi ora ci mettiamo a chiederli a tutti i Comuni del 
ferrarese, uno per uno.

Naturalmente vi tengo informati :-)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it