Re: [utenti] [writer]OO 2.3 va in crash dopo importazione di file .png

2007-10-31 Per discussione Ottorino-Luca Pantani



Davide Prina ha scritto:
--- Ottorino-Luca Pantani ha scritto: 

  

Ho appena fatto il salto a ubuntu 7.10 e OO 2.3.



complimenti :-)
All'inizio può essere un po' dura (dipende da cosa devi fare), ma se
resisti e spendi un po' di tempo per capire come risolvere i problemi
... poi scoprirai che hai fatto la scelta giusta.

  

A parte i vari casini di posta elettronica, montaggio dischi e
perdita di risoluzione dello schermo (tutti risolti, se Dio vuole) 
ora c'e' questo nuovo casino.



non capisco quali casini ci possano essere con queste operazioni, a
parte magari il disorientamento iniziale per qualcosa gestito in modo
diverso da altri sistemi operativi:
  
il problema era che adesso ubuntu pare che veda solo dischi sata, anche 
se sono ide.
Quindi la partizione che avevo con su la posta non la montava piu' con 
fstab in automatico.

E' bastato cambiare un hda6 con sda6 e tutto e' andato a posto

Per il resto
Mi scuso per il ritardo delle risposta, ma sono stato a letto per tre 
giorni con una fastidiosa influenza.

L'mmagine pesa 22.7 kB, non mi pare enorme.
Mi scuso per il non corretto uso della parola importazione. Era 
corretto usare inserimento.


Metterci un link non mi risolve il problema, perche' poi devo spedire il 
file a una collega, che non avrebbe piu' accesso al mio disco rigido.


Il problema e' forse un po' piu' grave, perche' mi si inchioda anche se 
uso i sinonimi. E non riesco a stampare da Calc.
Purtroppo ora non ho tempo, ho delle scadenze peggiorate dalla malattia 
e non posso permettermi di studiare e risolvere o cercare aiuto. Il 
grottesco e' che sto' scrivendo con gedit. Ma non posso farne a meno. 
L'immagine la inviero' a parte.


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D
Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA 
il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?

Ho provato con le espressioni regolari tipo
=pippo\x0013pippo
e cose similari, ma dà errore.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione yahoo-pier_andreit
Studio CICUTO - PC D ha scritto:
 Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA
 il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?
 Ho provato con le espressioni regolari tipo
 =pippo\x0013pippo
 e cose similari, ma dà errore.

 Saluti
 Stefano

=concatena(pippo;codice.caratt(10);pippo2)

codice.caratt(10) 10 dovrebbe essere il codice dell'a capo pero' mi sa
che devi formattare la cella con formato celle scorrimento
automatico, e poi se nella cella c'entra tutto non ti va a capo

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione yahoo-pier_andreit
yahoo-pier_andreit ha scritto:
 Studio CICUTO - PC D ha scritto:
   
 Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA
 il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?
 Ho provato con le espressioni regolari tipo
 =pippo\x0013pippo
 e cose similari, ma dà errore.

 Saluti
 Stefano

 
 =concatena(pippo;codice.caratt(10);pippo2)

 codice.caratt(10) 10 dovrebbe essere il codice dell'a capo pero' mi sa
 che devi formattare la cella con formato celle scorrimento
 automatico, e poi se nella cella c'entra tutto non ti va a capo


   
si ho appena provato, su excel va a capo anche se il testo risultante e'
piu corto della cella,
su calc no va a capo solo se il testo risultante e' piu' lungo della cella.
mi sa che e' un bug, pero' sto usando ooo 2.2 su widows xp mo vedo
sull'altro
confermato pure su ooo 2.3 su suse 10.3
mi sa che e' proprio un bug, melo confermate

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Calc] Funzione CONCATENA di a capo

2007-10-31 Per discussione Studio CICUTO - PC D

yahoo-pier_andreit ha scritto:

Studio CICUTO - PC D ha scritto:
  

Qualcuno sa come (se si può) far considerare in una funzione CONCATENA
il carattere di a capo (Ctrl+Invio)?
Ho provato con le espressioni regolari tipo
=pippo\x0013pippo
e cose similari, ma dà errore.

Saluti
Stefano



=concatena(pippo;codice.caratt(10);pippo2)

codice.caratt(10) 10 dovrebbe essere il codice dell'a capo pero' mi sa
che devi formattare la cella con formato celle scorrimento
automatico, e poi se nella cella c'entra tutto non ti va a capo

  

Almeno per ora sembra funzionare anche salvando in XLS.
=pippo è andato al mercatoCODICE.CARATT(10)pippo2 è andato al mercato

Basta disabilitare formato celle scorrimento automatico... anzi no, 
anzi... non ci ho più capito nulla, insomma basta fermasi quando si è 
ottenuto il risultato desiderato! :-\


Grazie e saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Flavio
Quindi???
Come si fa a controllare questo avvio di OOo ogni volta che effettuo il
login nella mia sessione utente?

Flavio

On 29/10/2007, Flavio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Con Ksysguard non vedo alcun processo relativo a openoffice.

 Flavio

 On 29/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]  wrote:
 
  --- Renato Ferrari ha scritto:
 
   1) ti logghi come root
   2) se usi la shell: ps -aux | more e vedi se oo gira in background;
 
  non è necessario eseguire il comando da root
 
  Ciao
  Davide
 
  Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
  Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
  http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
  GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
  --
  Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
 
 
___
  L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
  Mail: http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
 
  -
  To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
  For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 
 



Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Flavio
On 31/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 per favore impara a quotare correttamente:
 http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Si Maestro, sarò più bravo la prossima volta!
Anzi, sono stato bravo ora?

Il problema è che non avevo impostato il plain text per rispondere all'email.


  --- Flavio ha scritto:
  Come si fa a controllare questo avvio di OOo ogni volta che effettuo
  il login nella mia sessione utente?

 non ho mai provato sotto GNU/Linux, ma:

 0) Strumenti - Opzioni - OpenOffice.org - Memoria principale -
 Abilita quick start
Grazie, ti faccio sapere.

Ciao,

Flavio


 1)
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#quick-start

 Ciao
 Davide

 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
 http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 --
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


   ___
 L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
 http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Davide Prina
per favore impara a quotare correttamente:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

 --- Flavio ha scritto: 
 Come si fa a controllare questo avvio di OOo ogni volta che effettuo
 il login nella mia sessione utente?

non ho mai provato sotto GNU/Linux, ma:

0) Strumenti - Opzioni - OpenOffice.org - Memoria principale -
Abilita quick start

1)
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#quick-start

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


  ___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Flavio
Ho risolto il problema installando di nuovo OOo.

Grazie.

On 31/10/2007, Flavio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On 31/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
  per favore impara a quotare correttamente:
  http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
 Si Maestro, sarò più bravo la prossima volta!
 Anzi, sono stato bravo ora?

 Il problema è che non avevo impostato il plain text per rispondere all'email.

 
   --- Flavio ha scritto:
   Come si fa a controllare questo avvio di OOo ogni volta che effettuo
   il login nella mia sessione utente?
 
  non ho mai provato sotto GNU/Linux, ma:
 
  0) Strumenti - Opzioni - OpenOffice.org - Memoria principale -
  Abilita quick start
 Grazie, ti faccio sapere.

 Ciao,

 Flavio

 
  1)
  http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org#quick-start
 
  Ciao
  Davide
 
  Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
  Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
  http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
  GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
  --
  Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
 
 
___
  L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
  http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
 
  -
  To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
  For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 
 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [Base - HSQLDB] Esportare record in un file csv

2007-10-31 Per discussione Jack ©

Premessa, ho un db di ricette e visualizzo i risultati di una query di
selezione in un Datagrid. Vorrei poter dare la possibilita' di esportare
i record restituiti dalla query e visualizzati nel datagrid in un file .csv

Ho fatto questo tentativo sperando di poter aggiungere al file .csv un
record per volta, ma la cosa non funziona, una volta creato il file non
e' piu' possibile aggiungere record.

Es.. non funzionante


'___

Sub Esporta
'___

Dim oBaseContext as Object, oDB as Object, oCon as Object, oStatement as
Object, oRecordSet as Object

'___

oBaseContext = CreateUnoService(com.sun.star.sdb.DatabaseContext)
oDB = oBaseContext.getByName(MonsterChef)
oCon = oDB.getConnection(,)
oStatement = oCon.CreateStatement()


  for conta = 3 to 10 step 1
   sQuery=  SELECT * INTO TEXT MioExportRicette FROM tbricette

  Where tbricette.idRicetta = '  conta  ' 
   oRecordSet = oStatement.executeQuery(sQuery)
  Next

End Sub

'


Il ciclo For e' solo per fare una prova, nella realta il valore
idRicetta lo ricavo  dalla colonna del datagrid.

Bene, spero di essermi spiegato in modo dignitoso, vengo alla domanda,
c'e' modo di usare  SELECT * INTO TEXT per generare in un sol botto
il file .csv con una selezione di record ?



Ciao Jack



















--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Sviluppa il tuo business e trova nuovi clienti con il Direct Email Marketing di 
Email.it, la strategia vincente per rafforzare la tua impresa!
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7147d=31-10


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



OT: Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione A-Lex
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 20.30 +0100, Flavio ha scritto:
 Ho risolto il problema installando di nuovo OOo.
 
 Grazie.

Ah, ma allora lo fai apposta... ;)

 
 On 31/10/2007, Flavio [EMAIL PROTECTED] wrote:
  On 31/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
   per favore impara a quotare correttamente:
   http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
  Si Maestro, sarò più bravo la prossima volta!
  Anzi, sono stato bravo ora?
 

...abbastanza, ma peccato sia durato solo pochi secondi...
Sai, personalmente trovo estremamente fastidioso seguire (a posteriori)
una discussione ed essere costretto ad andare al contrario: seguendo il
tuo metodo si é costretti (dato che normalmente si legge dall'alto verso
il basso) ad andare QUASI al fondo, leggere, tornare su, ridiscendere
leggendo e cosi` via. Fa passare la voglia sia di leggere, sia di
contribuire in alcun modo.
Senza voler scatenare ironie varie e (visto che non ce n'è bisogno)
senza voler prendere le parti di nessuno, conoscendo da parecchi anni
(tramite ml) la pignoleria di Davide soprattutto su questo argomento,
penso gli debba essere riconosciuto il fatto che nonostante i due moniti
-ignorati- abbia continuato gentilmente a cercare di darti una mano,
quindi, anche se forse voleva essere uno slancio di simpatia,
*personalmente* trovo il sarcasmo del si Maestro... un po' infantile.

Solo per rendere l'idea riprendo lo spunto di una firma in lista

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,


  Il problema è che non avevo impostato il plain text per rispondere
 all'email.
  

Nn so se il problema fosse proprio li`, ma -ammesso che fosse cosi`-
vedo che hai prontamente disabilitato.

o
t
u
l
a
s

n
U

-- 

A-Lex

OOo 2.2 su Fedora 7 ; 2.3 su WinXP ; 2.2 su WinpenPack


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Renato Ferrari
Il 22:51, mercoledì 31 ottobre 2007, A-Lex ha scritto:
 Il giorno mer, 31/10/2007 alle 20.30 +0100, Flavio ha scritto:
  Ho risolto il problema installando di nuovo OOo.
  
  Grazie.
 
 Ah, ma allora lo fai apposta... ;)
 
  
  On 31/10/2007, Flavio [EMAIL PROTECTED] wrote:
   On 31/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
per favore impara a quotare correttamente:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
   Si Maestro, sarò più bravo la prossima volta!
   Anzi, sono stato bravo ora?
  
 
 ...abbastanza, ma peccato sia durato solo pochi secondi...
 Sai, personalmente trovo estremamente fastidioso seguire (a posteriori)

quando ci sono persone così pseudo-ironiche e maleducate, adotto un metodo 
facile-facile semplice-semplice:
non rispondo più ai loro quesiti.

saluti

-- 
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
[EMAIL PROTECTED]

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Flavio
Bene, allora vi ringrazio, è stato un piacere, ma vedo che non sono
gradito. Mi disiscrivo subito dalla mailing list.
IO non ho un metodo per postare in mailing list. Gmail fa tutto in
automatico. Inutile spiegarvi.

In ogni caso io partecipo a diverse mailing list internazionali e Voi
siete i primi a farmi questo tipo di appunto.
Se ho violato le vostre regole vi chiedo scusa, ma mi sembra che anche
voi vi divertiate a rispondere alle mie ... provocazioni come mi
sembra le riteniate.

Ci tengo a sottolineare, nonostante io voglia ringraziare ancora una
volta tutti quelli che mi hanno risposto, che di fatto questa mailing
list non mi è stata utile per niente, visto che il problema me lo sono
risolto da solo. Da menefreghista, avrei potuto non dirvelo neanche..
invece ho detto di aver risolto e come.

A coloro i quali affermano cose di questo tipo:
 quando ci sono persone così pseudo-ironiche e maleducate, adotto un metodo
 facile-facile semplice-semplice:
 non rispondo più ai loro quesiti.
Ricordo che NON SONO OBBLIGATI A RISPONDERE. Io non ho preteso nulla
dalla lista, pertanto non è nemmeno necessario da parte vostra
rinfacciare l'aiuto dato.

Da persone mature avreste dovuto ignorare quel mio Si maestro e
invece siete caduti nella provocazione.

E questo messaggio ve lo lascio in testa, perché tanto ciò che sta
sotto l'avete già letto. Siete gli unici che hanno problemi a leggere
le mail in questo modo.

ANCORA GRAZIE MILLE (siccome sono maleducato, ringrazio),
questo è il mio ultimo post, non vi disturbo più.

Ciao.

On 31/10/2007, Renato Ferrari [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 22:51, mercoledì 31 ottobre 2007, A-Lex ha scritto:
  Il giorno mer, 31/10/2007 alle 20.30 +0100, Flavio ha scritto:
   Ho risolto il problema installando di nuovo OOo.
  
   Grazie.
 
  Ah, ma allora lo fai apposta... ;)
 
  
   On 31/10/2007, Flavio [EMAIL PROTECTED] wrote:
On 31/10/2007, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 per favore impara a quotare correttamente:
 http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Si Maestro, sarò più bravo la prossima volta!
Anzi, sono stato bravo ora?
   
 
  ...abbastanza, ma peccato sia durato solo pochi secondi...
  Sai, personalmente trovo estremamente fastidioso seguire (a posteriori)

 quando ci sono persone così pseudo-ironiche e maleducate, adotto un metodo
 facile-facile semplice-semplice:
 non rispondo più ai loro quesiti.

 saluti

 --
 Linux Registered User #219791
 Linux Registered Machine #104061
 [EMAIL PROTECTED]

 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: Re: [utenti] Su Gentoo Linux openoffice-bin: da utente non parte

2007-10-31 Per discussione Marco Pratesi
Va bene avere pazienza, ma ogni pazienza ha un limite...

On Thursday 01 November 2007 00:33, Flavio wrote:
 IO non ho un metodo per postare in mailing list.

Non si tratta di avere un metodo: lingue come italiano, inglese, 
francese, tedesco, e via dicendo, si scrivono (da sinistra verso destra 
e) dall'alto verso il basso, non viceversa.
Il che significa che ciò che è scritto *sopra* si intende scritto 
*prima* di ciò che è scritto *sotto*, e non viceversa; e poiché la 
macchina del tempo, purtroppo o per fortuna, non è stata ancora 
inventata, è un controsenso che una risposta stia scritta *sopra* la 
corrispondente domanda anziché viceversa.
Detto questo, se non hai un metodo, è un problema tuo: non siamo in un 
Paese in cui sia interdetto ad es. l'accesso a Google (altrimenti non 
potresti neanche usare Gmail), quindi ti basta cercare parole chiave 
come netiquette e quoting e vedi da solo che le indicazioni che ti 
sono state date, oltre ad essere indicazioni di semplice buon senso, 
non piovono dal cielo, bensì sono le *solite* regole di buona 
educazione nell'uso della posta elettronica.

 Gmail fa tutto in automatico.

Intanto, Gmail non lo prescrive il dottore e semmai usarlo è una scelta 
(non necessariamente giusta) di chi scrive; se per assurdo Gmail 
impedisse di scrivere correttamente (il che è semplicemente falso), 
questo non significherebbe che bisognerebbe rivoluzionare le 
convenzioni di italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, 
portoghese, ecc.: significherebbe solo che Gmail sarebbe inadatto a 
scrivere posta elettronica nelle lingue di cui sopra, così come un 
programma che non fosse in grado di scrivere da destra verso sinistra 
sarebbe inadatto a scrivere la posta elettronica nelle lingue che 
seguono tale convenzione (e ce ne sono).
Chiarito questo, Gmail fa tutto in automatico è una frase che mi 
sembra per lo meno poco chiara: Gmail offre un'area di editing 
inizialmente riempita con il quoting completo del messaggio a cui si 
risponde, dopodiché sta allo scrivente comporre il messaggio di 
risposta in maniera logica o ad es. scrivendo sottosopra. Gmail mette 
il cursore all'inizio del quoting? E con questo? Che cosa ne deve 
sapere Gmail di dove devi/vuoi iniziare a quotare e rispondere? A tal 
proposito, puoi leggere ad es. il seguente documento:
http://www.netmeister.org/news/learn2quote2.html#ss2.4
Peraltro, se il criterio fosse ma Gmail mi mette il cursore 
all'inizio, allora si potrebbe banalmente obiettare che Mutt, 
configurato come si deve e con editor di default, mette il cursore 
all'inizio dello header della mail che si sta componendo; che cosa 
vuol dire, che Mutt incoraggia a scrivere delle e-mail prive di header 
(o con un header non valido), o magari che invece si ritiene che 
l'utente di Mutt non sia così sciocco da scrivere il testo della mail 
addirittura prima dello header componendo una mail non valida?!

 In ogni caso io partecipo a diverse mailing list internazionali e Voi
 siete i primi a farmi questo tipo di appunto.

Questa frase mi fa sorridere, visto che su questa lista c'è una 
tolleranza a dir poco eccessiva a questo riguardo (forse anche perché - 
lasciamo perdere il motivo - il software che la gestisce, di fatto, non 
gestisce la moderazione): su altre liste, oltre ad essere ignorato da 
gran parte degli iscritti, probabilmente saresti anche messo in 
moderazione dopo un certo numero (piccolo) di avvisi.
Sinceramente non credo che si faccia una bella figura a dire finora 
nessuno me l'aveva fatto notare, perché è come dire sono un 
calciatore internazionale e nessuno mi aveva fatto notare che, se 
quando parte il passaggio verso di me sto 10 metri più avanti di tutti 
i difensori avversari, sono in fuorigioco e l'azione non è più valida: 
un calciatore che dicesse una cosa del genere dimostrerebbe solo che 
non ha mai giocato neanche a livello dilettantistico... o, se vogliamo, 
sarebbe come dire sono un grande cuoco internazionale e finora nessuno 
ha mai avuto da ridire sul mio mettere il parmigiano grattugiato sulla 
pasta col tonno...

 Da persone mature avreste dovuto ignorare quel mio Si maestro

Io sono tra quelli che lo hanno ignorato (che poi sono la quasi totalità 
della lista, fermo restando che non ritengo affatto che chi ha risposto 
sia non maturo), ma, già che ci siamo, faccio notare che Si senza 
accento è un pronome personale, o magari una nota musicale equivalente 
come intonazione al Do bemolle e al La doppio diesis, mentre il 
contrario di No si scrive con l'accento.
Esempio:
l'Italia:il bel Paese dove il 'sì' suona.
Rocca Cannuccia: il bel paese dove si  suona l'organetto.

 E questo messaggio ve lo lascio in testa,

Non è un problema... dopo questo messaggio vado di killfile...

 Siete gli unici che hanno problemi a leggere le mail in questo modo.

In effetti, l'ultimo libro che ho letto si leggeva a partire dall'ultima 
pagina, per poi andare alla penultima, poi alla terzultima, e via via 
indietro fino