Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 28 aprile 2011 23:41, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto: Il 28/04/2011 17:23, Marco Bertorello ha scritto: Dario P.S. Con software libero intendo: Libero = Gratis e opensource (in qualsiasi contesto di uso privato/commerciale). che č errato. Il software libero puň anche essere a

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
e opensource è riduttivo :-). :) Detto questo, in base al contesto di cui si parlava (CAD specialistico in Linux, dove Felice voleva evidenziare la natività del supporto a dwg piuttosto che fosse gratis o no il sw) visto che pur essendo scritto in modo chiaro, capita che ci siano

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
quindi, sbagliavo perché gratis e opensource è riduttivo :-). :) Detto questo, in base al contesto di cui si parlava (CAD specialistico in Linux, dove Felice voleva evidenziare la natività del supporto a dwg piuttosto che fosse gratis o no il sw) visto che pur essendo scritto in modo

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Liga
(Per chi volesse approfondire http://www.gnu.org/philosophy/selling.it.html) vi consiglio anche un documentario che molti avranno già visto: http://it.wikipedia.org/wiki/Revolution_OS personalmente l'ho apprezzato. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dario
Il 29/04/2011 10:57, Margherita Di Leo ha scritto: Ciao a tutti, IMO tra i vari flames ci sono spunti interessanti.. Dai ... non sono flames [ discorsi vuoti o inutili :-) ], altrimenti non trovavi spunti interessanti. Lo stesso discorso vale per una serie di altri software tecnici utili

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 10:57, Margherita Di Leo direg...@gmail.com ha scritto: Ciao a tutti, ciao Madi :) [...] software). Poiche` io uso linux ma purtroppo sono anche ingegnere e mi tocca usare questa roba, tempo fa quando dovevo comprare Primus di ACCA mi era venuta un'idea. Avrei dovuto

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
Ciao Marco, Per curiosità mia, il problema è stato che nessuno voleva prendersi la grana, nessuno era in grado di farlo o nessuno l'avrebbe fatto per quella cifra (ma per di più magari si)? credo un po' tutti questi motivi Perchè se il caso fosse l'ultimo, si potrebbe fare una raccolta

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 11:48, Margherita Di Leo direg...@gmail.com ha scritto: Ciao Marco, Per curiosità mia, il problema è stato che nessuno voleva prendersi la grana, nessuno era in grado di farlo o nessuno l'avrebbe fatto per quella cifra (ma per di più magari si)? credo un po' tutti questi

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
In effetti ogni tanto mi chiedo perchè sia così poco battuta la strada di liberazione dei software proprietari, comprandoli dai detentori del copyright... Marco, ma magari! e` solo che sospetto che un'operazione del genere richiederebbe ordini di grandezza diversi di moneta a disposizione.

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 12:00, Marco Bertorello wrote: Le software house ti rilascerebbero il codice? beh, le paghi per farlo... non è una cosa strana, molte aziende richiedono che il software sviluppato appositamente per loro, sia accompagnato dal codice sorgente Mettiamo che raccogliamo

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione 1tmt
Margherita Di Leo ha scritto lo scorso 29/04/2011 12:12: In effetti ogni tanto mi chiedo perchè sia così poco battuta la strada di liberazione dei software proprietari, comprandoli dai detentori del copyright... Marco, ma magari! e` solo che sospetto che un'operazione del

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Felix
Il 29/04/2011 12:00, Marco Bertorello ha scritto: Si, fondamentalmente è la stessa cosa che intendevo io :) Oppure l'alternativa è chiedere a ACCA, quanto vuole per liberarlo (s'era fatto con blender se non ricordo male) e raccogliere i fondi necessari. Fermo restando che, IMHO, il Primus di

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 12:40, Dott. Giovanni Bonenti gbone...@missive.it ha scritto: On Ven, Aprile 29, 2011 12:00, Marco Bertorello wrote: Le software house ti rilascerebbero il codice? beh, le paghi per farlo... non è una cosa strana, molte aziende richiedono che il software sviluppato

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 28/04/2011 alle 23.41 +0200, Dario ha scritto: Marco non concordo e, essendo libero l'esprimere la propria opinione, come noterai ho scritto: INTENDO: ossia io intendo. Il mio concetto di libero equivale a = opensource e gratis. Puoi condividerlo o libero di non

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 11.30 +0200, Marco Bertorello ha scritto: Per curiosità mia, il problema è stato che nessuno voleva prendersi la grana, nessuno era in grado di farlo o nessuno l'avrebbe fatto per quella cifra (ma per di più magari si)? Perchè se il caso fosse l'ultimo, si

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 12.40 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: Diversamente fra 5 anni saremo ancora qui a disquisire del perchè non si finanziano i CAD liberi. e allora passeremo ai programmi per la musica ;) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 14:12, Christian Surchi csur...@debian.org ha scritto: Il giorno ven, 29/04/2011 alle 11.30 +0200, Marco Bertorello ha scritto: Per curiosità mia, il problema è stato che nessuno voleva prendersi la grana, nessuno era in grado di farlo o nessuno l'avrebbe fatto per quella

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
Ciao Christian Il giorno 29 aprile 2011 14:12, Christian Surchi csur...@debian.org ha scritto: Il giorno ven, 29/04/2011 alle 11.30 +0200, Marco Bertorello ha scritto: Per curiosità mia, il problema è stato che nessuno voleva prendersi la grana, nessuno era in grado di farlo o nessuno

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dario
Il 29/04/2011 14:29, Margherita Di Leo ha scritto: [cut] Credo che il punto qui sia da chi comprare il prodotto che ci serve. Potremmo per esempio _definire di comune accordo delle specifiche_, magari _utilizzando una pagina wiki per la discussione_, _valutare che budget_ abbiamo

Re: CAD specialistico in Linux [Flame]

2011-04-29 Per discussione Dario
Il 29/04/2011 14:10, Christian Surchi ha scritto: Il giorno gio, 28/04/2011 alle 23.41 +0200, Dario ha scritto: Marco non concordo e, essendo libero l'esprimere la propria opinione, come noterai ho scritto: INTENDO: ossia io intendo. Il mio concetto di libero equivale a = opensource e

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 14:13, Christian Surchi wrote: Il giorno ven, 29/04/2011 alle 12.40 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: Diversamente fra 5 anni saremo ancora qui a disquisire del perchè non si finanziano i CAD liberi. e allora passeremo ai programmi per la musica ;) Guarda

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 14:25, Marco Bertorello wrote: Ed è esattamente con questo concetto in mente, che nasce la mia idea: più facile _comprare_ un software libero da una software house, che raccogliere soldi per una comunità che _forse_ svilupperà il prodotto Il problema è che ci vuole sia

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 14.29 +0200, Margherita Di Leo ha scritto: facile a dirsi, molto meno a farsi... è più facile comprare che dare dei soldi, sperando che poi qualcuno sviluppi quello che ti serve :) Credo che il punto qui sia da chi

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 15:12, Christian Surchi wrote: si', ma stiamo quindi parlando di realtà in qualche modo evolute e coscienti? perché altrimenti la vedo difficile... E qui torniamo al discorso precedente, di individuare queste entità :-D Ciao :) Giovanni -- Dott. Giovanni Bonenti

Re: CAD specialistico in Linux [Flame]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 14.59 +0200, Dario ha scritto: Precisando che errare humanum est, perseverare autem diabolicum, visto che sei in lista da 12 anni, spero che oltre a pettinare le bambole abbia acquisito esperienza a leggere tutte le mail di un thread al posto di rispondere alla

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Paride Desimone
Il 29/04/2011 11:30, Marco Bertorello ha scritto: Perchè se il caso fosse l'ultimo, si potrebbe fare una raccolta fondi allo scopo. Se tutti quelli che spendono 3-400 euro per ACCA, investono altrettanto in un fondo comune per creare un software libero equivalente, si potrebbe racimolare

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 15.07 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: Guarda sembra paradossale, ma secondo me *nonostante tutto* lo stato del software libero per il sound e video editing è a un livello più avanzato rispetto ai CAD, non fosse altro che c'è più gente con nel suo

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 15.17 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: On Ven, Aprile 29, 2011 15:12, Christian Surchi wrote: si', ma stiamo quindi parlando di realtà in qualche modo evolute e coscienti? perché altrimenti la vedo difficile... E qui torniamo al discorso

Re: CAD specialistico in Linux [Flame]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 15:20, Christian Surchi wrote: P.S. Sono iscritto alla lista, per cui evitate di mettermi in cc ogni volta che rispondete. joke E no, minchia, adesso riparte il flame sul perchè la lista della Debian non usa il reply-to-list /joke :-D Seriamente e per tutti, usate

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
Il giorno 29 aprile 2011 15:21, Paride Desimone h...@autistici.org ha scritto: Il 29/04/2011 11:30, Marco Bertorello ha scritto: Perchè se il caso fosse l'ultimo, si potrebbe fare una raccolta fondi allo scopo. Se tutti quelli che spendono 3-400 euro per ACCA, investono altrettanto in un

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Ven, Aprile 29, 2011 15:23, Christian Surchi wrote: siamo tutti musicisti, insomma :) comunque lo dicevo per sottolineare il fatto che serva un approccio come quello che dicevi tu per tutto il software applicativo! Assolutamente. Però io qualche musicista che ha una macchina GNU/Linux

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Antonio De Luci - imu
Non quoto nessuno perché voglio fare una riflessione, il tema è scottante e molti di noi si sono imbattuti a dover paragonare o anche solo a dover importare dei file DWG provenienti dal famoso AutoCad di Autodesk: Tempo fa (parecchi anni fa) avevo anche dietro un iniziativa lanciata da non ricordo

Re: CAD specialistico in Linux [Flame]

2011-04-29 Per discussione Paride Desimone
Il 29/04/2011 15:27, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: Seriamente e per tutti, usate il rispondi alla lista del vostro mailer (apposita icona in T-Bird, L in Kmail/Kontact, Ctrl-l per chi usa Evolution) In evolution di sid ora c'e' l'apposita tendina a scorrimento :-) Paride -- Per

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Margherita Di Leo
L'ho vista anche io.. ennesima stronzata.. in effetti non vedevo l'ora di aprirmi i DWG sul telefono. Ma non esiste solo Autodesk. Il successo di AutoCAD e` la facilita` di crackarlo piu` della sua qualita` (che, per carita`, non metto in discussione), per cui gli studenti hanno la possibilita` di

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Paride Desimone
Il 29/04/2011 15:29, Margherita Di Leo ha scritto: scusa ma non credo che 3-400 euro siano troppi per un CAD di qualita`, tutti i professionisti che conosco hanno acquistato licenze di CAD anche molto piu` costose. Se pensi ad AutoCAD, solo la licenza light costa credo almeno 1000 euro. Poi i

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 15.30 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: On Ven, Aprile 29, 2011 15:23, Christian Surchi wrote: siamo tutti musicisti, insomma :) comunque lo dicevo per sottolineare il fatto che serva un approccio come quello che dicevi tu per tutto il software

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 15:30, Dott. Giovanni Bonenti gbone...@missive.it ha scritto: On Ven, Aprile 29, 2011 15:23, Christian Surchi wrote: siamo tutti musicisti, insomma :) comunque lo dicevo per sottolineare il fatto che serva un approccio come quello che dicevi tu per tutto il software

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Marco Bertorello
Il 29 aprile 2011 15:54, Christian Surchi csur...@debian.org ha scritto: Il giorno ven, 29/04/2011 alle 15.30 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: On Ven, Aprile 29, 2011 15:23, Christian Surchi wrote: siamo tutti musicisti, insomma :) comunque lo dicevo per sottolineare il fatto

Re: CAD specialistico in Linux [Flame]

2011-04-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 14.59 +0200, Dario ha scritto: Precisando che errare humanum est, perseverare autem diabolicum, visto che sei in lista da 12 anni, spero che oltre a pettinare le bambole abbia acquisito esperienza a leggere tutte le mail di un thread al posto di rispondere alla

Risposta in lista A/Cc [ era CAD specialistico in Linux [Flame] ]

2011-04-29 Per discussione Dario
Il 29/04/2011 15:20, Christian Surchi ha scritto: Non ero sarcastico, avresti semplicemente dovuto rileggere la mail con spirito e forte accento fiorentino, perché è così che, dentro di me, l'ho partorita. :) [cut] Quoto quanto hai espresso :-) Mi hasa l'è tu hasa P.S. Sono iscritto alla

Re: Risposta in lista A/Cc [ era CAD specialistico in Linux [Flame] ]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 17.19 +0200, Dario ha scritto: Quoto quanto hai espresso :-) Mi hasa l'è tu hasa b :) P.S. Sono iscritto alla lista, per cui evitate di mettermi in cc ogni volta che rispondete. A proposito, ogni tanto capita anche a me, pur utilizzando Rispondi

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione giuliano
Il giorno ven, 29/04/2011 alle 12.55 +0200, Felix ha scritto: Il 29/04/2011 12:00, Marco Bertorello ha scritto: .. Perciò nacque, tempo fa il progetto COLE che poi si è arenato. La comunità, almeno per quel che riguarda il software contabilità, può fare molto ma molto meglio. mi

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Davide Prina
ma il quoting corretto sta sparendo da questa lista? On 29/04/2011 10:57, Margherita Di Leo wrote: tempo fa quando dovevo comprare Primus di ACCA mi era venuta un'idea. Avrei dovuto spendere 3-400 euro per un software proprietario, ho pensato invece di chiedere a qualche sviluppatore di

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Davide Prina
On 29/04/2011 12:00, Marco Bertorello wrote: In effetti ogni tanto mi chiedo perchè sia così poco battuta la strada di liberazione dei software proprietari, comprandoli dai detentori del copyright... se il software è di nicchia è letteralmente una miniera d'oro per l'azienda che lo vende

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Davide Prina
On 29/04/2011 12:40, Dott. Giovanni Bonenti wrote: ricordiamoci che il kernel Linux era la tesi di laurea di Torvalds questa cosa mi giunge nuova. Hai qualche link a riguardo? Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Petizione contro i brevetti software in Europa:

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione Davide Prina
On 29/04/2011 15:45, Paride Desimone wrote: Assolutamente, volevo solo dire che se debbono tirar fuori 400 euro per vedersi scritto il software da zero ed attendere un tempo abbastanza indefinito, secondo me se si vuole intraprendere una strada simile occorre prima di tutto realizzare una

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 aprile 2011 20:57:13, Davide Prina ha scritto: On 29/04/2011 12:40, Dott. Giovanni Bonenti wrote: ricordiamoci che il kernel Linux era la tesi di laurea di Torvalds questa cosa mi giunge nuova. Hai qualche link a riguardo? http://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds

Re: Risposta in lista A/Cc [ era CAD specialistico in Linux [Flame] ]

2011-04-29 Per discussione Dario
Il 29/04/2011 17:48, Christian Surchi ha scritto: Il giorno ven, 29/04/2011 alle 17.19 +0200, Dario ha scritto: Quoto quanto hai espresso :-) Mi hasa l'è tu hasa b :) Effettivamente inizio a chiedermi chi farei entrare in casa :-| A proposito, ogni tanto capita anche a me, pur

Re: Risposta in lista A/Cc [ era CAD specialistico in Linux [Flame] ]

2011-04-29 Per discussione Christian Surchi
On Fri, Apr 29, 2011 at 11:24:49PM +0200, Dario wrote: Non ho approfondito il perché, a qualcuno capita ? reply-to? Quale parola della frase pur utilizzando RISPONDI ALLA LISTA mi è sfuggita ? (espressa in puro italiano senza nessun accento dialettale) mi riferivo al fatto che possa essere

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Liga
Hai qualche link, mi interessa molto la cosa, eventualmente anche in pvt per non fare pubblicita' a nessuno Paride +1 mi piacerebbe informarmi su questi prodotti visto che attualmente siamo legati alla formazione su autodesk -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Felix
Il 28/04/2011 08:37, Margherita Di Leo ha scritto: che tipo di problemi ti da? su che OS sei? Il giorno 28 aprile 2011 01:00, Felix lcc...@infinito.it mailto:lcc...@infinito.it ha scritto: Il 27/04/2011 20:56, Margherita Di Leo ha scritto: Salve a tutti, premesso che

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Felix
Il 28/04/2011 09:44, Liga ha scritto: Hai qualche link, mi interessa molto la cosa, eventualmente anche in pvt per non fare pubblicita' a nessuno Paride +1 mi piacerebbe informarmi su questi prodotti visto che attualmente siamo legati alla formazione su autodesk Perdonatemi, ma perchè in

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 28/04/2011 alle 15.18 +0200, Felix ha scritto: Perdonatemi, ma perchè in PVT? Non siamo tutti ma siamo in tanti. Sono notizie che interessano molti/alcuni iscritti alla lista. Ce ce ne frega di apparire/fare preferitismi o particolarità! Se ci sono notizie... datecele no?

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Marco Bertorello
Il 28 aprile 2011 15:38, Christian Surchi csur...@debian.org ha scritto: Il giorno gio, 28/04/2011 alle 15.18 +0200, Felix ha scritto: Perdonatemi, ma perchè in PVT? Non siamo tutti ma siamo in tanti. Sono notizie che interessano molti/alcuni iscritti alla lista. Ce ce ne frega di

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Dario
Il 28/04/2011 15:38, Christian Surchi ha scritto: Il giorno gio, 28/04/2011 alle 15.18 +0200, Felix ha scritto: Perdonatemi, ma perchè in PVT? Non siamo tutti ma siamo in tanti. Sono notizie che interessano molti/alcuni iscritti alla lista. Ce ce ne frega di apparire/fare preferitismi o

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Marco Bertorello
Il 28 aprile 2011 16:52, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto: Il 28/04/2011 15:38, Christian Surchi ha scritto: Il giorno gio, 28/04/2011 alle 15.18 +0200, Felix ha scritto: Perdonatemi, ma perchè in PVT? Non siamo tutti ma siamo in tanti. Sono notizie che interessano molti/alcuni

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 28/04/2011 alle 16.52 +0200, Dario ha scritto: probabilmente perché la lista è dedicata al supporto su Debian in lingua italiana e non all'analisi e promozione dei cad proprietari per linux? :) Avere una panoramica di quanto è esistente in piattaforma Linux può tornare

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Felix
Il 28/04/2011 17:23, Marco Bertorello ha scritto: Il 28 aprile 2011 16:52, Dariodario.j...@gmail.com ha scritto: Il 28/04/2011 15:38, Christian Surchi ha scritto: Il giorno gio, 28/04/2011 alle 15.18 +0200, Felix ha scritto: Perdonatemi, ma perchè in PVT? Non siamo tutti ma siamo in tanti.

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-28 Per discussione Dario
Il 28/04/2011 17:23, Marco Bertorello ha scritto: Dario P.S. Con software libero intendo: Libero = Gratis e opensource (in qualsiasi contesto di uso privato/commerciale). che è errato. Il software libero può anche essere a pagamento Opensource = non sempre libero. Gratis = non sempre

Re: CAD specialistico in Linux [OT Software Libero]

2011-04-28 Per discussione Dario
gratis e opensource è riduttivo :-). Detto questo, in base al contesto di cui si parlava (CAD specialistico in Linux, dove Felice voleva evidenziare la natività del supporto a dwg piuttosto che fosse gratis o no il sw) visto che pur essendo scritto in modo chiaro, capita che ci siano

CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione dea
.. mi intrometto nel dibattito, senza titolo. Sto preparando un laboratorio con software Autodesk (ALIAS e SHOWCASE).. purtroppo devo utilizzare Windows 7 x64 su quelle macchine e mi viene male. Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk, sviluppassero i loro programmi *NON* solo per

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 27/04/2011 alle 16.25 +0200, dea ha scritto: Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk, sviluppassero i loro programmi *NON* solo per Windows... anche pagandoli (il giusto) fossero disponibili anche per Linux, sarebbe già bello così. Ora, non so se e' il caso, molte

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Felix
Il 27/04/2011 16:25, dea ha scritto: .. mi intrometto nel dibattito, senza titolo. Sto preparando un laboratorio con software Autodesk (ALIAS e SHOWCASE).. purtroppo devo utilizzare Windows 7 x64 su quelle macchine e mi viene male. Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk,

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Duffy DaC
[Felix, mercoledì 27 aprile 2011] Il 27/04/2011 16:25, dea ha scritto: [..snip..] Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk, sviluppassero i loro programmi *NON* solo per Windows... anche pagandoli (il giusto) fossero disponibili anche per Linux, [..snip..] di evidenziare che

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Marco Bertorello
Il 27 aprile 2011 17:23, Felix lcc...@infinito.it ha scritto: Il 27/04/2011 16:25, dea ha scritto: .. mi intrometto nel dibattito, senza titolo. Sto preparando un laboratorio con software Autodesk (ALIAS e SHOWCASE).. purtroppo devo utilizzare Windows 7 x64 su quelle macchine e mi viene

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Marco Bertorello
Il 27 aprile 2011 16:25, dea d...@corep.it ha scritto: .. mi intrometto nel dibattito, senza titolo. Sto preparando un laboratorio con software Autodesk (ALIAS e SHOWCASE).. purtroppo devo utilizzare Windows 7 x64 su quelle macchine e mi viene male. Sarebbe già bello che le ditte leader,

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 27/04/2011 17:34, Marco Bertorello ha scritto: Solo così si costringeranno le aziende a rilasciare prodotti Liberi, che in quanto tali non rendono l'utente schiavo di questo o quel produttore, senza contare che la qualità del software (tendenzialmente) migliorerebbe (dati un numero

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Margherita Di Leo
Salve a tutti, premesso che tutti amiamo i software open, ma che purtroppo CAD degni di questo nome pare proprio che non ce ne siano.. esiste un CAD proprietario valido che gira su linux e si chiama Bricscad, e rispetto ad AutoCAD ha un prezzo popolare. My 2 cents, madi

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione giovanni Scudeller
Il 27/04/2011 16:25, dea ha scritto: .. mi intrometto nel dibattito, senza titolo. Sto preparando un laboratorio con software Autodesk (ALIAS e SHOWCASE).. purtroppo devo utilizzare Windows 7 x64 su quelle macchine e mi viene male. Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk,

Re: CAD specialistico in Linux

2011-04-27 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 27/04/2011 alle 22.39 +0200, giovanni Scudeller ha scritto: Molte Società di cad che sviluppano cad fanno i loro cad per mondo unix ( linux incluso). In europa sono distribuiti oltre 40 ( sul un totale di 62) cad che hanno una versione almeno per una piattaforma unix poi