Daniele Varrazzo ha scritto:
Manlio,
cosa hai di pronto pe rla documentazione ufficiale? Nel thread mi sembra di
aver capito degli script per il diff. Hai fatto la traduzione e vuoi una
review? O gli script vanno usati e la traduzione va scritta?
Gli script servono per due compiti:
1) Suddivi
Manlio,
cosa hai di pronto pe rla documentazione ufficiale? Nel thread mi sembra di
aver capito degli script per il diff. Hai fatto la traduzione e vuoi una
review? O gli script vanno usati e la traduzione va scritta?
Ai plonisti in ascolto:
molta della documentazione che abbiamo è già in html o
Stefano ha scritto:
Manlio Perillo ha scritto:
Alcune pagine web come ad esempio
http://svn.python.it/www/trunk/python.it/doc/libri.ht
sono davvero scritti male.
Ok, ma direi di riscrivere quanto necessita di revisione, semmai usando
i ticket di trac per tener traccia delle modifiche da fa
Il 27/07/07, Giovanni Porcari<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> ... e credo che
> python.it dovrebbe porsi come obiettivo quello di favorire la nascita
> di una community.
E' esattamente quello che ho espresso nel mio post precedente (quando
citavo la community) e quello che ho cercato (e cerco) d
Il giorno 27/lug/07, alle ore 14:51, Manlio Perillo ha scritto:
Stefano ha scritto:
var ha scritto:
Sì, riscritti... come ho scritto qualche post fa. Credo che
l'adozione
di un CMS (o di qualsiasi altro ambiente diverso da quello attuale)
implichi la riscrittura dei contenuti.
Perché risc
Il 27/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> - cosa va messo nel CMS
Il CMS si occuperebbe di visualizzare tutti i contenuti non inseribili
dagli utenti (come le news). Si occuperebbe della gestione degli
utenti (ruoli, permessi e aspetti similari). Potrebbe essere un luogo
utile
Manlio Perillo ha scritto:
Alcune pagine web come ad esempio
http://svn.python.it/www/trunk/python.it/doc/libri.ht
sono davvero scritti male.
Ok, ma direi di riscrivere quanto necessita di revisione, semmai usando
i ticket di trac per tener traccia delle modifiche da fare.
Ma direi di far
Stefano ha scritto:
var ha scritto:
Sì, riscritti... come ho scritto qualche post fa. Credo che l'adozione
di un CMS (o di qualsiasi altro ambiente diverso da quello attuale)
implichi la riscrittura dei contenuti.
Perché riscritti?
Alcune pagine web come ad esempio
http://svn.python.it/www
Alan Franzoni ha scritto:
Il 27/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Mi sono permesso di aggiungere il mio contributo prima del tuo, dato che
ritengo occorra prima definire cosa vogliamo che sia python.it.
Yep. Metti le varie opzioni allora.
Non mi viene niente in mente :).
var ha scritto:
Sì, riscritti... come ho scritto qualche post fa. Credo che l'adozione
di un CMS (o di qualsiasi altro ambiente diverso da quello attuale)
implichi la riscrittura dei contenuti.
Perché riscritti?
Come ho detto alcuni post fa, se l'obiettivo è quello di avere una
piattaforma c
Il 27/07/07, Alan Franzoni<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Yep. Metti le varie opzioni allora. Penso, in base a quello che
> abbiamo visto finore, che l'esigenza sia quella di espandere di
> parecchio il campo d'azione di python.it. Secondo me quello della
> documentazione dovrebbe essere un comp
Il 27/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Mi sono permesso di aggiungere il mio contributo prima del tuo, dato che
> ritengo occorra prima definire cosa vogliamo che sia python.it.
Yep. Metti le varie opzioni allora. Penso, in base a quello che
abbiamo visto finore, che l'esigen
var ha scritto:
Il 27/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Scusa se intervengo qui, ma secondo me va anche deciso se per facilitare
il contributo degli utenti vale la pena mettere in mezzo un CMS (in
realtà anche il sistema attuale si può considerare CMS :)), oppure se
basta un
Il 27/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Scusa se intervengo qui, ma secondo me va anche deciso se per facilitare
> il contributo degli utenti vale la pena mettere in mezzo un CMS (in
> realtà anche il sistema attuale si può considerare CMS :)), oppure se
> basta un wiki.
Cons
Alan Franzoni ha scritto:
I problemi sollevati sono senza dubbio interessanti.
C'è soltanto un lato ulteriore da considerare: abbiamo parlato molto
della cosa, ora bisogna avanzare delle proposte ed effettuare una
votazione. Qualcosa bisogna decidere ^_^
Il problema da risolvere è senza dubbio
I problemi sollevati sono senza dubbio interessanti.
C'è soltanto un lato ulteriore da considerare: abbiamo parlato molto
della cosa, ora bisogna avanzare delle proposte ed effettuare una
votazione. Qualcosa bisogna decidere ^_^
Il problema da risolvere è senza dubbio quello della staticità del
s
Il giorno ven, 27/07/2007 alle 09.37 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Faccio un esempio nel caso in cui si debba aggiungere un nuovo
> documento:
> - Con un CMS come Plone, devo scrivere tramite browser, magari un
> un
> sistema WYSIWYG (che personalmente trovo odiosi, ma sarò
var ha scritto:
Il 26/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
...
Forse non riesco a spiegarmi bene, il che è probabile.
Il quesito è questo: siamo sicuri sia possibile attirare gente (o
comunque evitare il disinteresse verso python.it che si sta palesando)
mantenendo il sito att
Daniele Varrazzo ha scritto:
var ha scritto:
Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Fabrizio Reale ha scritto:
...
Buonasera a tutti, porgo i miei 2 eurocent alla conversazione, che
ritengo più che importante: strategica per il futuro del Python in Italia.
Manlio: sei stato un eroe. Ha
Il 27/07/07, Daniele Varrazzo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
...
Quoto tutto ciò che hai scritto, Daniele.
Personalmente la penso così: gli utenti vengono attirati unicamente
dai contenuti. E' così, c'è poco da dire.
Se la produzione o l'aggiornamento dei contenuti di un portale sono
processi
var ha scritto:
Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Fabrizio Reale ha scritto:
...
Buonasera a tutti, porgo i miei 2 eurocent alla conversazione, che ritengo più
che importante: strategica per il futuro del Python in Italia.
Manlio: sei stato un eroe. Hai portato sulle tue spalle una
Il 26/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
...
Forse non riesco a spiegarmi bene, il che è probabile.
Il quesito è questo: siamo sicuri sia possibile attirare gente (o
comunque evitare il disinteresse verso python.it che si sta palesando)
mantenendo il sito attuale così com'è?
var ha scritto:
Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione.
Figurati, per me è un piacere poter dare il mio (piccolo) contribuito. :)
Come si sarà capito da questo thread, buttarsi a capofitto su una
piattaforma del tutto nuova, è quasi un azzardo.
L'azzardo a cosa sarebbe dovuto?
Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione.
Figurati, per me è un piacere poter dare il mio (piccolo) contribuito. :)
Come si sarà capito da questo thread, buttarsi a capofitto su una
piattaforma del tutto nuova, è quasi un azzardo.
L'azzardo a cosa sarebbe dovuto? Quali sono i moti
var ha scritto:
Recentemente sono nati alcuni nuovi siti dedicati a python in Italia.
- http://pythonitalia.devil.it/
- http://www.python-it.org
...
Salute a tutti,
Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione.
sono Antonio Fittipaldi, uno degli *ideatori* di python-it.org
(pythonit
Recentemente sono nati alcuni nuovi siti dedicati a python in Italia.
- http://pythonitalia.devil.it/
- http://www.python-it.org
...
Salute a tutti,
sono Antonio Fittipaldi, uno degli *ideatori* di python-it.org
(pythonitalia, pythonlab e il mio forum precedente sono stati fusi nel
nuovo proget
Giovanni Porcari ha scritto:
Il giorno 25/lug/07, alle ore 18:49, Manlio Perillo ha scritto:
Giovanni Porcari ha scritto:
[...]
A proposito di alternative mi chiedo come mai ci siano anche 2 ML di
python dove, tra l'altro, le persone sono poi le stesse (credo).
Posso capire che ci siano ragi
Il giorno 25/lug/07, alle ore 18:49, Manlio Perillo ha scritto:
Giovanni Porcari ha scritto:
[...]
A proposito di alternative mi chiedo come mai ci siano anche 2 ML
di python dove, tra l'altro, le persone sono poi le stesse (credo).
Posso capire che ci siano ragioni storiche ma non sarebbe i
Giovanni Porcari ha scritto:
[...]
A proposito di alternative mi chiedo come mai ci siano anche 2 ML di
python dove, tra l'altro, le persone sono poi le stesse (credo).
Posso capire che ci siano ragioni storiche ma non sarebbe il caso di
unificarle ?
Nel caso la risposta sia 'no' che ragioni
Il giorno 25/lug/07, alle ore 10:37, Alan Franzoni ha scritto:
Il 25/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Saluti a tutti.
Recentemente sono nati alcuni nuovi siti dedicati a python in Italia.
- http://pythonitalia.devil.it/
- http://www.python-it.org
Sì, bisognerebbe evitare
Bruno Cavestro ha scritto:
Traduzione e/o Contributi?
Mi permetto di dire la mia, anche se nn conosco nulla
di chi/come/quando gestisce il sito
Credo che il meglio sia creare due gruppi di lavoro
independenti, sempre che cio sia fattibile ...
Si, i gruppi di lavoro possono essere indipend
Stefano ha scritto:
Manlio Perillo ha scritto:
Il sito originale di python.it è nato come semplice traduzione di
tutto quello disponibile su python.org, con l'aggiunta di qualche
sezione dedicata alla comunità italiana.
Occorre trovare una soluzione per gestire al meglio questi due
aspetti
Manlio Perillo ha scritto:
Il sito originale di python.it è nato come semplice traduzione di tutto
quello disponibile su python.org, con l'aggiunta di qualche sezione
dedicata alla comunità italiana.
Occorre trovare una soluzione per gestire al meglio questi due aspetti,
traduzioni + contri
Traduzione e/o Contributi?
Mi permetto di dire la mia, anche se nn conosco nulla
di chi/come/quando gestisce il sito
Credo che il meglio sia creare due gruppi di lavoro
independenti, sempre che cio sia fattibile ...
nb: contatemi nel gruppo di traduzione/traduzione
automatica.
--- Manlio Per
Stefano ha scritto:
Ciao a tutti
Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
Comunque spero che si riesca una volta per tutte e definire delle linee
guida e magari ad aggiornare il software usato per la gestione del sito
e la gestione della documentazione, in modo da favorire il contributo di
tutti.
L
Alan Franzoni ha scritto:
P.S.
In realtà le traduzioni possono funzionare anche con gli strumenti
attuali; anzi il precedente webmaster ha fatto tutto con strumenti
ancora più primitivi - il problema è che io non c'è la faccio.
Manlio, non sentirti in competizione con il precedente webmaster.
O
Quindi il LaTeX, una volta ultimata la conversione, verrà praticamente
abbandonato dalla documentazione di Python.
Alleluja
In ogni caso.. le cose debbono cambiare, IMHO. Ci vuole più dinamicità
anche a costo di non essere aderenti a python.org o al prezzo di
utilizzare un CMS o una catena di
Il 25/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
No, la colpa è sempre del responsabile.
No, la responsabilità è del responsabile. Ma la colpa è una cosa ben diversa :-)
In particolare gestire diversi utenti con rsync non è banale, ne ho
discusso anche su it.comp.os.linux.sys, e il
Ciao a tutti
Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
Comunque spero che si riesca una volta per tutte e definire delle linee
guida e magari ad aggiornare il software usato per la gestione del sito
e la gestione della documentazione, in modo da favorire il contributo di
tutti.
Le alternative sono 2,
P.S.
In realtà le traduzioni possono funzionare anche con gli strumenti
attuali; anzi il precedente webmaster ha fatto tutto con strumenti
ancora più primitivi - il problema è che io non c'è la faccio.
Manlio, non sentirti in competizione con il precedente webmaster.
Ognuno di noi ha un grado di
Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
Il 25/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ciao Manlio,
Entrambi i reponsabili mi hanno scritto per una eventuale collaborazione
(purtroppo ho perso la mail che mi ha spedito il responsabile del primo
sito e non sono riuscito più a contattarlo
Alan Franzoni ha scritto:
Ma nessuno ha chiesto loro di chiudere... penso che Manlio volesse
dire che "stiamo perdendo adepti" perché il nostro sito è troppo poco
aggiornato e navigabile per un nuovo arrivato, e non mette a
disposizione strumenti di discussione aggiornati e rapidi.
Infatti.
S
Il 25/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ciao Manlio,
Entrambi i reponsabili mi hanno scritto per una eventuale collaborazione
(purtroppo ho perso la mail che mi ha spedito il responsabile del primo
sito e non sono riuscito più a contattarlo, spero sia iscritto a questa
mailin
Ma nessuno ha chiesto loro di chiudere... penso che Manlio volesse
dire che "stiamo perdendo adepti" perché il nostro sito è troppo poco
aggiornato e navigabile per un nuovo arrivato, e non mette a
disposizione strumenti di discussione aggiornati e rapidi.
--
Alan Franzoni <[EMAIL PROTECTED]>
-
Personalmente io ho una opinione differente. Per quanto sia
auspicabile centralizzare l'informazione non ci trovo niente di male,
anzi incoraggerei, la nascita di portali/canali/siti autonomi.
Penso alla comunità .NET che non è affatto tutta sotto l'egida dello
usergroup principale (ugidotnet) ma
Il 25/07/07, Manlio Perillo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Saluti a tutti.
Recentemente sono nati alcuni nuovi siti dedicati a python in Italia.
- http://pythonitalia.devil.it/
- http://www.python-it.org
Sì, bisognerebbe evitare una frammentazione eccessiva.
Per quanto riguarda i forum, ci so
Saluti a tutti.
Recentemente sono nati alcuni nuovi siti dedicati a python in Italia.
- http://pythonitalia.devil.it/
- http://www.python-it.org
Entrambi i reponsabili mi hanno scritto per una eventuale collaborazione
(purtroppo ho perso la mail che mi ha spedito il responsabile del primo
sito
47 matches
Mail list logo