2008/9/4 andrea giacomelli <[EMAIL PROTECTED]>: > forse in un contesto ricreativo/hobbistico, e a titolo personale, è > interessante esercitarsi con dati acquisiti informalmente - ma OSM è un > progetto dalle finalità ricreativo-hobbistiche ?
cito: OpenStreetMap is a free editable map of the whole world. It is made by people like you. OpenStreetMap allows you to view, edit and use geographical data in a collaborative way from anywhere on Earth. Sarà una banalità, ma mi pare che l'aggiunta di mappe su OSM sia uno dei punti cruciali. Inoltre, il dato acquisito informalmente magari ti può salvare qualche utente della zona dal fare la trottola-gps per mappare cose già mappate. Oltre ad essere disponibile per tutti... davvero, non solo non vedo il danno, ma mi pare strano non vederne l'utilità. > p.s. ma c'è poi tutta questa fretta di completare il grafo OSM ? Forse è lì che non ci capiamo, perché IMHO sì. Da utente bovaro quale sono vedo tante belle potenzialità, sfruttabili a livello professionale solo con una passabile percentuale di mappe presenti. Però nel caso non sia così: tanto per chiudere meglio il thread, non mi è chiara l'eventuale roadmap che proporresti (questo senza alcun intento polemico)... ipotizzo l'attesa per la definizione della licenza italiana per i geodata, poi? A quel punto considereresti una bozza per gli utenti OSM una strada praticabile? O riterresti preferibile che l'intero balocco enti pubblici / geodati venga gestito da gfoss.it? ciao, Branco _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it