Ciao Cesare,

2015-04-19 9:05 GMT+02:00 cesare gerbino [via GIS] <
ml-node+s19327n5841062...@n5.nabble.com>:

> Ciao Pietro,
>
> iniziativa interessante quindi complimenti.
>

​grazie.
​


> Non entro nel merito dei tags perchè non sono così esperto da pensare di
> dare contributi fattivi, vedo che c'è chi ne sà molto più di me e quindi al
> più imparo,
>

​è per gli stessi motivi che ho aperto questo thread ;)​


> ma volevo invece chiedere che cosa pensavi di utilizzare per aggiornare la
> georeferenziazione delle scuole.
>

​bella domanda, e proprio perché so che hai lavorato parecchio sulla
questione geocoding, apprezzo ​molto il tuo interessamento.

​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
attualmente disponibile. Ai fini della geolocalizzazione, nel dataset:
1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].


> Se può servire, nella mia raccolta dei civici open data a livello
> nazionale, ho raccolto anche una serie di dataset open data relativi alle
> scuole che forse potrebbero essere utili allo scopo (al netto ovviamente di
> verificare prevenitivamente la compatibilità delle licenze di distribuzione
> dei singoli dataset rispetto a quella di OSM ....).
>

La tua proposta è eccezionale, conoscendo la qualità e l'attenzione del tuo
lavoro, per cui di certo i tuoi dati potranno essere una risorsa
fondamentale.

​I numerosi pareri, suggerimenti e idee che in molti hanno dato qui in
lista sono stati preziosissimi, da un lato per capire io stesso quali tag
usare per memorizzare i dati caratteristici delle scuole (essenzialmente il
codice meccanografico), dall'altro quale metodologia usare per mappare
correttamente le scuole.

​Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti delle
scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo dall’anagrafe
MIUR si tratta di cercare le scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o
crearne di nuovi.​​

​Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei ovviamente
far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in OSM e più in
generale nel settore degli open data, ne darò voce qui in lista. Ma
ovviamente sono ben accetti contributi e adesioni da chiunque abbia
interesse a riguardo.

​A presto,
-pb​


​[1]
http://archivio.pubblica.istruzione.it/scuola_in_chiaro/open_data/index.html
​
[2]
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/scuole-in-puglia_30355#12/40.1612/18.3262



> Buona giornata
>
>  Cesare
>
> Cesare Gerbino
>
> http://cesaregerbino.wordpress.com/
> http://www.facebook.com/cesare.gerbino
>
> http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
> https://twitter.com/CesareGerbino
> http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
>
> Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le
> opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle
> del mio datore di lavoro
>
> This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
>  the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
> .
>
>
> Il giorno 12 aprile 2015 23:24, Pietro Blu Giandonato <[hidden email]
> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=5841062&i=0>> ha scritto:
>
>> ​Ciao a tutt*,
>> mi piacerebbe avviare un progetto di aggiornamento e tagging sistematico
>> delle scuole italiane in OSM.
>> A tale proposito, vorrei proporre l'istituzione di due nuove chiavi,
>> ispirandoci a quanto fatto dai francesi.
>>
>> Come è possibile leggere nella pagina localizzata francese del tag
>> amenity=school [1] sono state istituite le seguenti due chiavi:
>> 1. school:FR che viene utilizzata per definire il grado della scuola (es.
>> materna, primaria, secondaria);
>> 2. ref:UAI che viene utilizzata per riportare il codice identificativo
>> unico di ogni scuola, secondo il sistema scolastico francese.
>>
>> La mia proposta è quella di istituirne due analoghe italiane:
>> 1. school:IT per definire il grado della scuola (materna, primaria,
>> secondaria di primo e secondo grado)
>> 2. ref:CM per definire il Codice Meccanografico delle scuole italiane
>> secondo l'anagrafe delle scuole italiane del MIUR [2]
>>
>> Spero questa proposta vi sembri convincente.
>>
>> Aspetto vostri pareri,
>> -pbg
>>
>> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Tag:amenity%3Dschool
>> [2]
>> http://archivio.pubblica.istruzione.it/anagrafica_scuole/statali.shtml
>>
>> ​
>>
>> ---
>> Pietro Blu Giandonato, PhD
>> Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
>> About me http://about.me/pietroblu
>> Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=5841062&i=1>
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=5841062&i=2>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ------------------------------
>  If you reply to this email, your message will be added to the discussion
> below:
>
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841062.html
>  To unsubscribe from Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole
> italiane, click here
> <http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=unsubscribe_by_code&node=5840407&code=cC5naWFuZG9uYXRvQGdtYWlsLmNvbXw1ODQwNDA3fC01Mjg2NDk2OTE=>
> .
> NAML
> <http://gis.19327.n5.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml>
>




-----
--
​Pietro Blu Giandonato, PhD
Work http://it.linkedin.com/in/pietroblu
About me http://about.me/pietroblu
Socially https://www.rebelmouse.com/pietroblu/
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841097.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a