pietroblu wrote
> ​L’idea è quella di riportare tutte le scuole italiane in OSM, partendo
> dall’anagrafe ufficiale del MIUR [1], il dato più completo (e ufficiale)
> attualmente disponibile. Ai fini della geolocalizzazione, nel dataset:
> 1. ogni scuola è identificata da un codice meccanografico univoco
> 2. sono presenti distinti campi per indirizzo, città, CAP
> 3. sono presenti due campi lat e lon ma solo il 72% è popolato e le
> coordinate sembrano essere assegnate in maniera estremamente
> approssimativa, su una sorta di griglia regolare, dunque utili solo per
> avere una localizzazione approssimativa, un esempio qui [2].
> 
> 
> ​Il mio progetto di massima prevede il coinvolgimento degli studenti delle
> scuole in progetti a lungo termine o in hackathon. Partendo dall’anagrafe
> MIUR si tratta di cercare le scuole in OSM e aggiornare i dati esistenti o
> crearne di nuovi.​​
> 
> ​Appena avrò modo e tempo di raffinare il progetto, che vorrei ovviamente
> far partire qui in Puglia, coinvolgendo altri amici attivi in OSM e più in
> generale nel settore degli open data, ne darò voce qui in lista. Ma
> ovviamente sono ben accetti contributi e adesioni da chiunque abbia
> interesse a riguardo.

io sarei anche interessato, ma considera che non sono bravo a programmare e
ancora non ho una grossa esperienza in import o altre cose più tecniche
della semplice mappatura.
volevo però capire cosa volevi fare...Ho visto realizzare molti progetti che
,prendendo dati da un database e confrontandoli con quelli presenti in OSM,
sono stati utilissimi per individuare elementi mancanti della mappa (per
esempio WTOSM)...mi sembra di capire volessi fare una cosa del genere,
giusto?
nel dataset dici che sono presenti i dati di indirizzo città e CAP, penso
che con questi dati, confrontandoli con quelli presenti su osm sia possibile
permettere di identificare quali scuole manchino in osm o hanno nomi/dati
errati/mancanti/diversi...a questo punto i mappatori potrebbero controllare
a mano ed eventualmente correggere.
Con una lista esplicativa e che magari permette di editare direttamente la
zona interessata in pochi si possono ottenere enormi risultati in temini di
edit ed aggiunte
il fatto che manchino le coordinate o che sono poco precise è un problema
minore  e comunque la situazione mi sembra migliore di quella presentata nel
progetto WTOSM che comunque ha permesso, nonostante questo deficit, di
ottenere degli ottimi risultati.




-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Proposta-istituzione-nuove-chiavi-per-le-scuole-italiane-tp5840407p5841113.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a