Ciao, espongo un caso diciamo, invento come nomi ma che corrisponde a
situazione reale, chiedo lumi su come risolvere la cosa:

Siamo in una via che ha negozi con un ingresso principale con civico e
altri accessi che sono semplicemente vetrine ma che hanno civico apposto e
sono di fatto però facenti parte dello stesso locale principale e pertanto
diciamo che sono in "relazione".

Diciamo che si potrebbe mettere un entrance=main su un civico ma main de
che ?, non certo si un edificio ma di un negozio in questo caso.

io ho pensato che potrebbe essere rappresentato un civico master/main e poi
i relazionati, ma in che modo lecito?
una relazione e' ammessa fra un civico master e quelli relazionati ? e se
si come potrei definirla ?
In secondo luogo ove la relazione non fosse il metodo ammesso posso
definire nei civici diciamo slave un civico master con un tag simile a
addr:master=xxx nei civici slave ?

Come fareste a rappresentare in mappa detta realtà logica?

Ciao, grazie
mcheck


Il giorno 4 ottobre 2016 16:17, Fra Mauro <framauro...@gmail.com> ha
scritto:

> Capisco le varie posizioni, però permettetemi di presentarvi il mio caso
> "tipico".
> Dove sto mappando attualmente in prevalenza ci sono molti edifici ricchi
> di tutto (appartamenti, negozi, garage, studi, ...).
> Proprio ieri spero di aver finito di mappare un isolato:
> http://www.openstreetmap.org/relation/6292312
>
> Questo ha voluto dire, secondo il modo di procedere che uso io:
> 1) tracciare l'edificio grazie a Bing
> 2) verificare su terreno e aggiungere le building:part necessarie,
> indispensabili per il corretto posizionamento dei civici
> 3) fotografare tutti i civici per avere posizione e eventuali POI. Questa
> attività richiede tempo (ho fatto 39 foto), va possibilmente fatta di
> giorno per non trovare le serrande abbassate, richiede attenzione
> altrimenti vedi sguardi "perplessi" quando fotografi
> 4) mappare civici e poi usando le foto
>
> così ho mappato per quell'isolato 50 civici (se non ho contato male). *50*
>
> forse mi sono anche perso qualche civico. Per essere sicuro dovrei
> ripetere i passi 3 e 4 almeno per parte dell'isolato
>
> Note:
> * non riesco ad usare Field Papers: troppo lavoro per strada
> * non riesco ad unire i punti 2 e 3: le foto utili per i POI non fanno
> capire la struttura del palazzo
>
> Perché ho raccontato questo? Per due motivi.
> Prima di tutto se avete suggerimenti su come migliorare fatemi sapere
> Poi so benissimo che per me il livello di informazioni raccolto e mappato
> è "abbastanza". Non ho interesse (è un fatto del tutto personale, lo
> capisco) a stimare la forma del negozio o a capire a che piano sta lo uno
> dei due studi medici al civico http://www.openstreetmap.org/
> node/4429662581#map=19/41.86416/12.55314&layers=D
> Preferirei mappare un altro gradino di marciapiede sperando che qualcuno
> in carrozzina riesca a usare l'informazione.
> Tra l'altro immagino le perplessità se provassi a capire la forma di una
> banca...
> Faccio inoltre sommessamente presente che se dovessi vedere i civici
> riportati su tutti gli scontrini dei negozi da me mappati, dovrei spendere
> una discreta cifra in acquisti...
>
> Spero vivamente di essermi espresso bene: non sto criticando nessuna
> proposta di mappatura, sto semplicemente riportando perché io ho dei
> problemi operativi con esse e perché alla fine penso che per ora non
> mapperò gli studi medici al piano terra, scala B (sempre al civico
> http://www.openstreetmap.org/node/4429662581#map=19/41.
> 86416/12.55314&layers=D ).
>
> comunque ora mi rileggo le vostre spiegazioni su come mappare gli
> studi..... :-)
>
> Un saluto a tutti
>     FraMauro
>
> P.S. per curiosità: https://wiki.openstreetmap.
> org/wiki/AssociatedAddress_(new) Non è passata
> P.P.S.S.: sempre per curiosità: al civico http://www.openstreetmap.org/
> node/4429662581#map=19/41.86416/12.55314&layers=D c'è un terzo studio.
> Purtroppo la targa è sfocata nella foto e non si capisce di cosa si
> occupi...
>
>
> Il giorno 3 ottobre 2016 12:20, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> 2016-10-03 12:11 GMT+02:00 Mauro Costantini <
>> maurocostantini1...@gmail.com>:
>>
>>> Io farei così:
>>>
>>> ...
>>>
>>> [node0] //facente parte del bulding e connesso alla viabilità pedonale
>>> entrance=*
>>> [/node0]
>>>
>>
>>
>> allora ti perdi la posizione del civico - oppure come fai a capire il
>> civico di questo ingresso?
>>
>>
>>
>>>
>>> Fissato "level=0" la base
>>> dell'edificio, non è detto che l'ingresso principale si trovi alla
>>> stessa altezza; è ben possibile avere un oggetto con "level=1" (il
>>> piano sopra alla base, rispetto alla via su cui è stato costruito
>>> l'edificio) e "addr:floor=0" (rispetto ad un'altra via, ingresso
>>> principale della gente).
>>>
>>
>>
>>
>> "level=0" in questo caso (edificio in terreno inclinato) non è
>> necessariamente la "base". Tipicamente si sceglie come piano terra il piano
>> che sta all'altezza della strada con quale ci arrivi. Se ci sono più
>> ingressi (uno sotto, uno sopra, magari anche con 2 strade, una sotto, una
>> sopra), allora diventa più o meno casuale quale piano scegli come
>> pianterreno (nella realtà).
>>
>> In OSM penso che usiamo la numerazione che viene usata nella realtà (per
>> il piano terra al meno). Lo stesso vale per addr:floor, no?
>>
>> Ciao,
>> Martin
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a